Penale di 3000 euro

Gigetto53

Digital-Forum New User
Registrato
1 Dicembre 2009
Messaggi
21
un grazie a supernino per aver estrapolato e sintetizzato le nuove condizioni contrattuali (un leggero miglioramento cìè stato ma mica ce lo hanno regalato , è stato imposto loro , ma ci sono ancora decine di clausole vessatorie da far togliere/modificare), mi sono permesso di aprire un post, non voglio spaventare nessuno ma solo allertare . Comunque ho visto che la penale per la disdetta è stata ridotta , leggo poi che la modal.di pagam. non può essere modif.prima della scadenza , non è chiaro cosa succede se blocco la RID prima della scadenza (che è l'unica difesa che abbiamo a disposizione quando non otteniamo risposta, per evitare che ci prendano i soldi indebitamente !!).
Qualcuno di voi ha notato la penale da 3000 euro PIU eventuali altri diritti (art. 11.2) quando per es. utilizziamo la scheda ad un altro indirizzo di cui art. 11.1 b) (che ne so nella casa al mare,in montagna, da un amico ???) .
Questa clausola non è solo vessatoria ma direi delinquenziale !! Se la guardo in montagna non la posso vedere contemporaneamente in città , dunque quale è il problema ?? Chi ha Sky lo fa normalmente e non mi risulta ci sia tale clausola nel loro contratto.
Qualcuno mi sa dire se col digitale terrestre loro possono verificare tale utilizzo in altra sede ?? un saluto a tutti
 
Non credo che possano capire che si sta utilizzando un decoder/antenna diverso, e comunque la parte dei 3000 euro fa più riferimento a eventuali danni arrecati alla tessera...
 
non è come dici tu
La Tessera, di proprietà di RTI S.p.A., è concessa al Contraente in comodato d’uso
gratuito. Pertanto, ai sensi degli articoli 1804 e seguenti del Codice Civile, il Contraente
si impegna, tra l’altro: (i) a custodire la Tessera con la massima cura ed attenzione;
(ii) a servirsene soltanto per l’accesso al/ai Pacchetto/i scelti nella Richiesta di
Fornitura del Servizio ovvero per l’accesso ai contenuti dell’Offerta Mediaset Premium
Pre-pagata, attraverso il Box Interattivo e/o il Televisore Digitale e CAM Abilitati,
esclusivamente in ambito personale e/o domestico,
ferma restando la facoltà di RTI di applicare ai trasgressori una penale pari a € 3.000,00 (tremila)
non dice che non puoi spostare la tessera al mare o in montagna...dice che non la puoi utilizzare diversamente dall'ambito PERSONALE E DOMESTICO...

in sostanza, se hai un locale pubblico (hotel, bisca, pub, bar) puoi essere multato di 3000 euro se utilizzi la tessera.

Per i locali c'è l'abbonamento apposito, presumibilmente piu' costoso.

ciao ;)
 
Supernino ha scritto:
La tessera può tranquillamente usarsi nella seconda casa ;)
attenzione, leggendo bene il contratto dice proprio cosi! :5eek:

11.1 Il Contraente si impegna a:
a) usufruire del Servizio tramite l’uso di un solo apparecchio televisivo per ciascuna
Tessera e nell’ambito familiare e domestico, restando inteso conseguentemente che
non è consentito detenere la Tessera e/o diffondere e distribuire - né a scopi
commerciali né a fini di lucro - il segnale e i programmi decodificati oggetto del
Servizio in ambito commerciale e/o in locali aperti al pubblico e comunque in luoghi
diversi dall’ambito familiare e domestico;
b) usufruire del Servizio unicamente presso l’indirizzo del Contraente (o del Terzo
Fruitore) indicato nella Richiesta di Fornitura del Servizio
;
Qualunque violazione degli obblighi assunti dal Contraente ai sensi del
precedente art. 11.1 darà diritto a RTI di richiedere al Contraente il pagamento da
parte dello stesso o da parte del Delegato al Pagamento di una penale pari a €
3.000,00 (tremila/00) salvo ogni altro diritto di RTI ivi compreso il risarcimento del
maggior danno subito

:5eek: :5eek: :5eek:
 
si, il contratto dice così, ma non ci sono problemi a usare occasionalmente la tessera nella seconda casa. ;)

purchè sei sempre tu a vedere i canali...

Comunque è vero che il contratto così com'è lascia pensare a ben altro, ma va analizzata la situazione nei casi concreti...
 
Supernino ha scritto:
si, il contratto dice così, ma non ci sono problemi a usare occasionalmente la tessera nella seconda casa. ;)

purchè sei sempre tu a vedere i canali...

Comunque è vero che il contratto così com'è lascia pensare a ben altro, ma va analizzata la situazione nei casi concreti...
infatti penso piu' che quel tipo di penale sia per chi usa la tessera personale in locali pubblici ;)
 
fabio656 ha scritto:
infatti penso piu' che quel tipo di penale sia per chi usa la tessera personale in locali pubblici ;)
bravo fabio656, vedo che , dopo una attenta lettura, ti sei ravveduto e apprezzo che nell'ultimo post usi la parola "forse" : io non auguro a nessuno di trovarsi di fronte il ...Ghedini della situazione, se non è giusto FACCIAMOLO CORREGGERE, non subiamo sempre passivamente, potrebbero fottere uno qualsiasi di noi. Avrei almeno 20 punti da far correggere sul contratto, ma non vorrei tediarvi....... . E che dire del "silenzio-assenso" : vale a dire i 2 euro già applicato sui 2 canali cinema (Premium e Universal) e gli altri 2 che applicheranno, senza che quasi nessuno se ne accorga, sui 2 nuovi canali cinema ?? Alla faccia di ogni regola, mi fanno pagare senza che io abbia mai dato un assenso specifico ??? Sono degli arroganti, ripeto me lo tengo per ora perchè costa ancora meno di Sky e per ora i films sono buoni, ma ci sarebbero almeno 100 motivi per .......
 
Scandaloso

GIGETTO53 ha scritto:
bravo fabio656, vedo che , dopo una attenta lettura, ti sei ravveduto e apprezzo che nell'ultimo post usi la parola "forse" : io non auguro a nessuno di trovarsi di fronte il ...Ghedini della situazione, se non è giusto FACCIAMOLO CORREGGERE, non subiamo sempre passivamente, potrebbero fottere uno qualsiasi di noi. Avrei almeno 20 punti da far correggere sul contratto, ma non vorrei tediarvi....... . E che dire del "silenzio-assenso" : vale a dire i 2 euro già applicato sui 2 canali cinema (Premium e Universal) e gli altri 2 che applicheranno, senza che quasi nessuno se ne accorga, sui 2 nuovi canali cinema ?? Alla faccia di ogni regola, mi fanno pagare senza che io abbia mai dato un assenso specifico ??? Sono degli arroganti, ripeto me lo tengo per ora perchè costa ancora meno di Sky e per ora i films sono buoni, ma ci sarebbero almeno 100 motivi per .......

Mi sono informato e mi hanno detto che ogni casa dovrebbe avere il suo abbonamento pertanto i 3000 euro sono anche per chi sposta la tessera al mare. Infatti al mare dovrebbe esserci un abbonamento distinto anche se dello stesso proprietario... UN VERO SCANDALO
 
brandocanide ha scritto:
Mi sono informato e mi hanno detto che ogni casa dovrebbe avere il suo abbonamento pertanto i 3000 euro sono anche per chi sposta la tessera al mare. Infatti al mare dovrebbe esserci un abbonamento distinto anche se dello stesso proprietario... UN VERO SCANDALO

Il canone Rai (che poi è una tassa di proprietà sul televisore) si paga una volta sola e vale per tutti i televisori posseduti, anche in seconde e terze case: cavolo, a Mediaset sono peggio dell'Agenzia delle Entrate!:eusa_naughty:
 
Più che altro, a me sembra una clausola la cui violazione è impossibile da verificare. Trattandosi sempre di domicili privati (dove neppure la forza pubblica può entrare senza mandato, se non in casi estremi e giustificati) chi potrà mai verificare?
:icon_rolleyes:

GIGETTO53 ha scritto:
Qualcuno di voi ha notato la penale da 3000 euro PIU eventuali altri diritti (art. 11.2) quando per es. utilizziamo la scheda ad un altro indirizzo di cui art. 11.1 b) (che ne so nella casa al mare,in montagna, da un amico ???) .
Questa clausola non è solo vessatoria ma direi delinquenziale !!
 
GIGETTO53 ha scritto:
Chi ha Sky lo fa normalmente e non mi risulta ci sia tale clausola nel loro contratto.
Aggiungo che la normativa è presente anche sul contratto di Sky (pero non viene citata nessuna cifra), dove viene scritto chiaramente che la smart card deve essere usata solo all'indirizzo indicato sul contratto.
 
Mi immagino già chi è così .... da farsi 2 tessere per usarne 1 nella residenza e 1 nella seconda casa.
 
Tuner ha scritto:
Più che altro, a me sembra una clausola la cui violazione è impossibile da verificare. Trattandosi sempre di domicili privati (dove neppure la forza pubblica può entrare senza mandato, se non in casi estremi e giustificati) chi potrà mai verificare?
:icon_rolleyes:

Bravo,..in effetti viene menzionata la 2° abitazione solo x intimorire la gente a nn usare la tessera illegalmente tipo bar e altro....io nel week end vado dai nonni con i miei figli e porto la tessera..chi mai si sognerebbe di controllarmi....anche perche' in fondo usarla cosi' nn ce' nulla di male e scorretto.
 
dado88 ha scritto:
Aggiungo che la normativa è presente anche sul contratto di Sky (pero non viene citata nessuna cifra), dove viene scritto chiaramente che la smart card deve essere usata solo all'indirizzo indicato sul contratto.
[OT]
In realtà il contratto Sky consente l'utilizzo della tessera anche ad un indirizzo diverso ;)

Art. 5 – Fruizione del Servizio
...
"b) fruire del Servizio, del Servizio HD, del Servizio mySKY o mySKYHD e del Servizio Multivision esclusivamente presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso di acquisto di un ulteriore Decoder, ad usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente punto 5;
 
comunque è normale per qualsiasi servizio avere una riga del contratto dove dice di utilizzare il servizio solo nella sede dell'abbonamento....
...non creiamo polemiche su sta cosa, per favore :)
 
fabio656 ha scritto:
...non creiamo polemiche su sta cosa, per favore :)

Bè quì difendi praticamente l'indifendibile... quanto è scritto non si può in alcun modo equivocare e di sicuro non fa fare una bella figura a Mediaset Premium.

Oltretutto Mediaset non ci caverà un euro da questa cosa perchè non ci sarà modo di dimostrare che una persona usa la tessera in residenza diversa...

La solita figura pessima di Mediaset, dopo il call center ci mancavano pure gli avvocati id... che fanno calusole inutilmente vessatorie...

EDIT... chi ha la ricaricabile può usarla ovunque visto che non è specificato il luogo di residenza (ne l'utilizzatore) ?

La solita fregatura di avere Easy Pay...

Un ulteriore cosa DA PAURA è il punto 11.3.... addirittura si solleva come fattispecie da REATO PENALE ai sensi della legge 248/2000...

Incredibile...
Ma sono andati un pò fuori di gabina a Mediaset ???
 
Ultima modifica:
brunotto ha scritto:
Bè quì difendi praticamente l'indifendibile...
io non ho difeso nessuno, ho solo detto che qualunque servizio ha nel contratto che l'usufruitore del servizio deve essere
il contraente in quell'indirizzo, cosa confermata anche dagli abbonati sky (CHE HANNO LA STESSA RIGA) che sono intervenuti.;)

non credo che un inviato Mediaset (se esistono....) mi tampina fino in Abruzzo, si fà 220 KM inseguendo la mia macchina,
facendo a sportellate ...:lol: per vedere se a casa al mare (sfondando la porta :lol: ) sto usando la scheda che uso a Roma.

è ovvio che sono righe del contratto "dovute" x forma.

capisco che l'astio verso Mediaset a volte fa inventare polemiche dal nulla, pero' alcune critiche le ritengo un po pretestuose...

saluti :)
 
fabio656 ha scritto:
io non ho difeso nessuno, ho solo detto che qualunque servizio ha nel contratto che l'usufruitore del servizio deve essere
il contraente in quell'indirizzo, cosa confermata anche dagli abbonati sky (CHE HANNO LA STESSA RIGA) che sono intervenuti.;)
Scusa se intervengo di nuovo ma, come ho già sottolineato, il contratto di Sky consente di utilizzare l'abbonamento anche al di fuori del proprio domicilio, a differenza di quello Mediaset ;)

Il fatto che ciò che viene contestato in questo 3d sia dettato dall'astio è, naturalmente, una tua semplice opinione visto che, tra l'altro, la stessa identica contestazione fu fatta in passato in questo stesso forum nei confronti di Sky che presentava nel contratto il medesimo problema poi risolto.
 
fabio656 ha scritto:
è ovvio che sono righe del contratto "dovute" x forma.

Saranno dovute x forma, saranno impossibili da verificare... ma sono molto antipatiche specialmente quando sollevano delle fattispecie penali o di cifre rilevanti (3000 euro)...

Secondo me poi bastava dire che non si può usare la tessera in luoghi pubblici... tutto il resto è un sovrappiù che SPAVENTA...

Notare poi che in caso di CAMBIO DI RESIDENZA, va fatta a MEDIASET PREMIUM la comunicazione... e nel frattempo NON SI PUO' USUFRUIRE DEL SERVIZIO PAGATO... PENA 3000 euro...

Cosa succede se una persona si lamenta al call center dopo aver cambiato residenza (magari si trasferisce da Roma ad Ascoli) senza aver fatto comunicazioni a Mediaset Premium dell'avvenuto cambio di residenza ?

Se per caso dice al call center che guarda MP da Ascoli ed il call center sta registrando la telefonata... ecco la prova provata della fattispecie e la multa di 3000 euro potrebbe essere anche messa ed il povero malcapitato non potrebbe opporsi in nessun modo...

Non mi piace questa storia...
 
Indietro
Alto Basso