areggio
Digital-Forum Friend
Cioè esattamente quanto si faceva negli anni 70, io mi portavo i libri di critica musicale in trasmissione, o leggevo le traduzioni dei testi, tanto per dire...Ragazzi, fate i buoni
Io comunque prendo spunto da questa idea per dire come vorrei la mia radio preferita. Oggi abbiamo in Italia sostanzialmente due tipologie di radio: quelle in cui prevalgono i programmi, e quindi il parlato, e le radio di flusso in cui sostanzialmente prevale la musica inframezzata da news, rubriche e brevi interventi dei conduttori con curiosità, telefonate con il pubblico e cose del genere. Non esistono invece radio dedicate alla musica, cioè radio in cui la musica non è un riempitivo del palinsesto ma in cui è al centro dei programmi e degli interventi dei conduttori. Mi piacerebbe una radio in cui la musica venga raccontata e spiegata, in cui l'ascoltatore venga guidato verso una fruizione consapevole della musica. Fra un brano e l'altro, anziché parlare di curiosità e futilità spesso poco interessanti, i conduttori potrebbero presentare il brano successivo in scaletta raccontando aneddoti, curiosità e altri dettagli sull'album, sull'artista e sul contesto in cui quel brano è nato. Le fasce orarie del palinsesto potrebbero essere divise per aree tematiche, cioè con due ore di programma dedicati al rock, le due ore successive al soul, poi alla musica popolare e via così, senza trascurare alcun genere. A questo si potrebbero inframezzare notiziari di tipo musicale, con tutte le novità e le curiosità del settore, per poi completare l'offerta con delle dirette di concerti di artisti italiani e stranieri.
Dite che sarebbe fattibile? Secondo me un'emittente di questo tipo manca, ma se non ci ha pensato nessuno a farla significa che costa troppo o che non riscuoterebbe interesse.
La gente si è buttata invece a pesce sul peggio, appena ne ha avuto occasione, come succede in quasi tutti i campi...e ha buttato fuori mercato, come roba vecchia, quanto sopra