Pensavo di andare a migliorare ed invece sono caduto ancora più in basso

Infatti ho detto che sono andato a peggiorare le cose con il satellitare per un problema mio che potrebbe dipendere dal decoder o dalle porte hdmi del mio televisore.
Per quanto riguarda le uscite il decoder permette di impostare soltanto quella A/V
Vabbé ho già capito che sei il tipo di utente con cui non se ne verrà mai a capo del problema, perché l'atteggiamento non è costruttivo. Uscita a/v non vuol dire nulla, anche l'hdmi è un'uscita a/v. Ti ho suggerito solo di impostarla a 1080i se non è già così. A meno che non l'hai collegato al tv via scart o connettori RCA.
 
No ha l'hdmi di 5 metri forse è quello il problema
 
Vabbé ho già capito che sei il tipo di utente con cui non se ne verrà mai a capo del problema, perché l'atteggiamento non è costruttivo. Uscita a/v non vuol dire nulla, anche l'hdmi è un'uscita a/v. Ti ho suggerito solo di impostarla a 1080i se non è già così. A meno che non l'hai collegato al tv via scart o connettori RCA.

Guarda che avevo subito messo in pratica il tuo suggerimento senza però ricavarne alcun beneficio.
Comunque ho notato anche da altre esperienze avute in precedenza che serve a poco cambiare le impostazioni perché in genere quelle standard sono le migliori perché elaborate con cura.
 
No ha l'hdmi di 5 metri forse è quello il problema

In principio pensavo in effetti che il problema potesse dipendere dal cavo lungo in cui magari il segnale si disperdeva ma poi mi sono reso conto del fatto che non c'entrava nulla e ciò è successo quando l'ho sostituito con uno più corto.
 
Secondo me è il decoder che ha problemi e non vorrei che il venditore mettendo già le mani avanti dicendoti che non poteva sostituirlo magari non sapesse già che aveva dei problemi e voleva solo liberarsene...
 
Se il problema è la visione scattosa solo sul decoder e non sui canali ricevuti dal tuner del tv, bisogna anche verificare di avere gli stessi settaggi, anche quello che aumenta la fluidità delle immagini, sulla sorgente hdmi del tv a cui è collegato il decoder.
 
Secondo me è il decoder che ha problemi e non vorrei che il venditore mettendo già le mani avanti dicendoti che non poteva sostituirlo magari non sapesse già che aveva dei problemi e voleva solo liberarsene...

Il problema non è nel decoder.

Ti pare una risposta, quella che ha dato, di uno che merita un decoder che funzioni o che l'utente meriti aiuto?
bepy86 ha scritto:
Comunque ho notato anche da altre esperienze avute in precedenza che serve a poco cambiare le impostazioni perché in genere quelle standard sono le migliori perché elaborate con cura.

Non è trolleggio questo? Come tutto il topic, a cominciare dal titolo?
 
Se l'utente non vuole alternative, nonostante quelle suggerite, il 3d può anche essere chiuso.
Inutile proseguire.
 
L'ho comprato in una grande catena commerciale come trony ed inoltre il decoder non me l'ha dato personalmente il commesso ma l'ho scelto io tra i tanti che avevano messo nello scaffale: se ha voluto fare il furbo con me dicendomi quella cosa allora vuol dire che tutti i decoder che avevano messo in vendita erano difettati.
 
L'ho comprato in una grande catena commerciale come trony ed inoltre il decoder non me l'ha dato personalmente il commesso ma l'ho scelto io tra i tanti che avevano messo nello scaffale: se ha voluto fare il furbo con me dicendomi quella cosa allora vuol dire che tutti i decoder che avevano messo in vendita erano difettati.

Non puó esistere in una grande catena che non ti sostituiscono o ti aggiustano un apparecchio difettoso perché esiste in Europa la garanzia di 2 anni su tutti gli apparecchi elettrici e non

Se ti hanno detto che non lo puoi portare indietro vuol dire che magari era venduto in promozione a metá prezzo o giu di li e ti hanno avvertito prima trovando la scusa della card e tu ci sei cascato.....

Non si fanno mai queste scivolate su apparecchi elettronici nuovi .
Bisogna sempre aspettarsi che sono magari ciofeche che non venderanno mai al prezzo di listino :crybaby2:

Sempre prima informarsi magari proprio qui sul nostro forum se sto apparecchio é affidabile

Tu hai diritto della garanzia europea di due anni quindi te lo devono prendere indietro card Tivúsat o non card Tivúsat per forza

Se no ti puoi rivolgere all´ufficio consumatori che di danno 1000x1000 ragione , ma ti costa 70 € di iscrizione una volta sola

A meno che ti hanno fatto firmare una dichiarazione che in caso di difetto non puoi usufruire della garanzia , allora fai mia culpa :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Non puó esistere in una grande catena che non ti sostituiscono o ti aggiustano un apparecchio difettoso perché esiste in Europa la garanzia di 2 anni su tutti gli apparecchi elettrici e non

Se ti hanno detto che non lo puoi portare indietro vuol dire che magari era venduto in promozione a metá prezzo o giu di li e ti hanno avvertito prima trovando la scusa della card e tu ci sei cascato.....

Non si fanno mai queste scivolate su apparecchi elettronici nuovi .
Bisogna sempre aspettarsi che sono magari ciofeche che non venderanno mai al prezzo di listino :crybaby2:

Sempre prima informarsi magari proprio qui sul nostro forum se sto apparecchio é affidabile

Tu hai diritto della garanzia europea di due anni quindi te lo devono prendere indietro card Tivúsat o non card Tivúsat per forza

Se no ti puoi rivolgere all´ufficio consumatori che di danno 1000x1000 ragione , ma ti costa 70 € di iscrizione una volta sola

A meno che ti hanno fatto firmare una dichiarazione che in caso di difetto non puoi usufruire della garanzia , allora fai mia culpa :crybaby2:

In assistenza potrebbero mandarmelo senza alcun problema mentre invece non sono disposti a sostituirmelo in maniera rapida con uno nuovo che si trovano in negozio...
 
Conosci qualcuno che ha Sky o la parabola puntata a 13 est ?
 
In assistenza potrebbero mandarmelo senza alcun problema mentre invece non sono disposti a sostituirmelo in maniera rapida con uno nuovo che si trovano in negozio...
Batti i pugni e fattelo sostituire, presentando scontrino di acquisto.
Altro non si può fare, se non rivolgersi all'associazione dei consumatori o simili.
 
Cmq anche in negozio possono provarlo per vedere se è un problema di TV o di decoder con questo chiudo il mio intervento
 
Vi ringrazio per esservi prodigati in mio favore ma io credo che ormai non riuscirò più a salvarmi dalla fregatura presa per quattro ragioni essenziali:

1) il decoder riproduce le immagini con una qualità alquanto scadente perché è piena di velature e con un bagliore molto forte che stanca la vista notevolmente. Il guaio è che per accorgersi del difetto bisogna un tantino soffermarsi sulle trasmissioni televisive ed anche guardarne più di una perché ad esempio nei film si riscontrano con maggiore evidenza le velature. Ora figuratevi un pò se quelli che lavorano da trony vanno a fare delle analisi approfondite al decoder per rilevare il difetto, sarebbe già tanto se ci dessero un'occhiata sbrigativa e fugace. In genere sono i malfunzionamenti individuabili con estrema facilità ad essere presi in considerazione(mancata accensione del decoder, immagine totalmente assente o che si blocca immediatamente ed in maniera continuativa ed altra roba del genere).

2) quando glielo chiesi durante l'acquisto mi misero subito al corrente del fatto che se il decoder avesse presentato dei difetti non si sarebbero dati da fare per cambiarmelo all'istante con uno nuovo disponibile in negozio ma l'avrebbero mandato in assistenza usufruendo della garanzia che rilascia il produttore dell'apparecchio. Come potrei quindi sperare di ottenere qualcosa da una mia eventuale richiesta di sostituzione immediata con un altro decoder se mi avevano già avvisato anzitempo che non gli sarebbe stato possibile esaudirla?!!

3) avendo un unico televisore in casa mi è impossibile poter capire se a dare origine a quel difetto sia il decoder o le porte hdmi della mia tv che potrebbero essere scadenti e quindi non in grado di riprodurre le immagini in maniera adeguata. Purtroppo occorre tempo e concentrazione per fare quelle verifiche ed in negozio, sempre se mi venisse concessa l'opportunità di poter disporre di un loro televisore, dovrei fare tutto in fretta e rischierei così di confondermi e non capirci nulla.

4) mandarlo in assistenza usufruendo della garanzia non è una strada tanto agevole da percorrere perchè i tempi di attesa sono lunghissimi e non sempre tutto fila liscio(parlo per esperienza personale e non per sentito dire).
Mi farebbe male ricorrerci anche perché non so se le cause del difetto sono da attribuire al decoder.

Come vedete non parlo a sproposito perché gli intralci difficili da sormontare si presentano in qualsiasi modo io mi muova.

A questo punto mi sa che dovrò rinunciare alla possibilità di poter vedere i canali nazionali tramite il segnale satellitare perché altri soldi a decoder non ne spenderò di sicuro: mi è pesato già parecchio privarmi delle 100 che sono servite per acquistare quello in mio possesso.

Peccato cmq che le cose siano andate in questo modo perchè la soluzione Tivùsat la reputo ancora oggi la più congeniale se si vuole godere di una visione senza sbavature e quindi di buona qualità.

P.S il decoder può subire dei danni quando la scheda viene inserita al suo interno per due volte consecutive in maniera errata? Lo domando perchè a me durante l'installazione è capitato di inserirla nel verso sbagliato e lo sbaglio l'ho fatto quando il decoder era alimentato dalla corrente elettrica.
 
Ultima modifica:
No, non subisce danni perchè fatto appositamente, non è che se forzi l'ingresso della scheda gira tra la componentistica del decoder.
Poi la scheda decodifica solo il segnale, non fa altro. Tutto il resto lo fa il decoder.

La domanda è: viste le prove fatte, cosa che fanno pensare ad un difetto del decoder, vuoi tenertelo così o fartelo sostituire? Una sostituzione del decoder non mi pare un intralcio insormontabile. Sono apparecchi elettronici, quindi il pezzo difettoso lo si trova.
Parli di un eventuale difetto del televisore. Hai qualche conoscente con un decoder? lo colleghi e vedi il risultato.
Non hai nessuno che ti possa prestare un decoder, o altro apparecchio, da collegare sul tuo televisore? Vai in negozio e testano il decoder sul loro televisore.
Mi sembri abbastanza indeciso sul da farsi.
Fosse mio il problema, e se fosse fuori garanzia, lo avrei già fatto volare dalla finestra. Ma a te va anche bene che è in garanzia.
 
Ultima modifica:
@bepy86: parli di visione stancante perché le immagini sul decoder probabilmente sono troppo luminose e sature. Hai provato a regolare i vari valori del tv mentre usi il decoder? Non è vero che le regolazioni standard del tv vanno sempre bene, è normalissimo dover cambiare anche di molto i parametri e metterci delle ore o dei giorni a trovare una visione gradevole.

Sul problema degli scatti, anche lì ci sono delle regolazioni da fare sul tv e al costo di snaturare la visione (troppo fluida), dovresti riuscire ad ottenere una buona fluidità.
Se il tv poi ha tipo una decina d'anni allora può essere normale che non trovi la quadra, o perché il tv non è tecnicamente o qualitativamente all'altezza, o perché ha troppi anni di lavoro (usura) alle spalle.

Edit: su un tv oled che ho da anni, ho scoperto solo da pochi giorni che avevo messo una regolazione sballata, un solo parametro quello della gamma, che mettendo la spunta sulla seconda voce invece che sulla terza della lista, mi rendeva la visione troppo chiara e nebbiosa.
 
Ultima modifica:
Se non sai chi potrebbe prestarti un tv diverso,ti dico (forse una banalita') ma non conosci altre persone che possiedono decoder certificato oppure alternativi per fare una prova con apparecchio diverso dallo humax?
 
@bepy86: parli di visione stancante perché le immagini sul decoder probabilmente sono troppo luminose e sature. Hai provato a regolare i vari valori del tv mentre usi il decoder? Non è vero che le regolazioni standard del tv vanno sempre bene, è normalissimo dover cambiare anche di molto i parametri e metterci delle ore o dei giorni a trovare una visione gradevole.

Sul problema degli scatti, anche lì ci sono delle regolazioni da fare sul tv e al costo di snaturare la visione (troppo fluida), dovresti riuscire ad ottenere una buona fluidità.
Se il tv poi ha tipo una decina d'anni allora può essere normale che non trovi la quadra, o perché il tv non è tecnicamente o qualitativamente all'altezza, o perché ha troppi anni di lavoro (usura) alle spalle.

Edit: su un tv oled che ho da anni, ho scoperto solo da pochi giorni che avevo messo una regolazione sballata, un solo parametro quello della gamma, che mettendo la spunta sulla seconda voce invece che sulla terza della lista, mi rendeva la visione troppo chiara e nebbiosa.

E da quando ho comprato il decoder che sto smanettando in continuazione con le impostazioni della tv relative alla regolazione dell'immagine.
Nonostante ci abbia messo mani più di una volta, non sono stato in grado di ottenere dei miglioramenti perché evidentemente a nulla servono le personalizzazioni quando il decoder o le porte hdmi del televisore non sono in grado di elaborare bene le immagini.
Devo fare presente cmq che vado ogni volta in confusione quando mi metto a regolare le immagini perché sono davvero troppi i parametri su cui bisogna intervenire per ottenere dei piccoli miglioramenti.
Io evidentemente non ho le competenze idonee per modificarli nella maniera giusta.
In ogni caso, a parer mio, tutto dipende da un malfunzionamento del decoder o dalla qualità scadente delle porte hdmi del televisore.
 
Se non sai chi potrebbe prestarti un tv diverso,ti dico (forse una banalita') ma non conosci altre persone che possiedono decoder certificato oppure alternativi per fare una prova con apparecchio diverso dallo humax?

Sarebbe proprio quella la prova più importante da fare ma il guaio è che non conosco persone che per guardare la tv utilizzano decoder con all'interno la scheda Tivùsat
 
Indietro
Alto Basso