Per gli amanti del pan&scan

Ricordavi bene, ora ho abbandonato il "plasmista integralista" in favore della difesa dei diritti dei registi di non vedersi rovinate le loro opere ;)
 
Mi dispiace che le mie elucubrazioni abbiano suscitato un coro di dissensi.

Dunque: il mio televisore è un Philips Ambilight LCD 42 pollici (sigla: 42pf9831D), quando l'ho acquistato circa 6 mesi fa era abbastanza all'avanguardia (e credo lo sia ancora). Vi assicuro che settando i decoder (MySky o SkyHD) su 16/9, se non si pone il formato della tv in automatico le immagini 16/9 vengono ristrette come se venissero proporzionate al 4:3. Però, se si mette il formato in automatico, vengono fuori sempre deformazioni laterali (non gravi, ma a me danno fastidio). Le stesse circostanze le ho riscontrate su altri modelli tv 16/9 simili, quindi non è un difetto del mio.

Ripeto ancora che - a parte la necessità di scegliere manualmente il formato più opportuno - con i decoder settati su 4/3 riesco sempre a trovare il formato ottimale per la visione senza la minima deformazione e con la quota desiderata di bande nere. Ho fatto molte prove in proposito.

Naturalmente non sussiste alcun problema per la ricezione HD via HDMI, in quanto il formato si blocca su di un 16/9 perfetto. La ricezione SD via HDMI ricalca invece quanto detto prima. Nulla posso dire sulla ricezione SD via SCART, poichè non uso lo scart.

Vi ringrazio ancora per l'interesse che avete posto al mio quesito.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
se non si pone il formato della tv in automatico le immagini 16/9 vengono ristrette come se venissero proporzionate al 4:3. Però, se si mette il formato in automatico, vengono fuori sempre deformazioni laterali (non gravi, ma a me danno fastidio).

Puoi specificare questo fatto delle "deformazioni laterali". eventualmente con
una foto. io non ho capito a cosa ti riferisci.
 
Si tratta di una specie di effetto superzoom. L'immagine risulta più ristretta al centro e leggermente allargata ai lati. Il fenomeno è di piccola entità, ma si mette bene in evidenza passando in successione da automatico a 16:9.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Si tratta di una specie di effetto superzoom. L'immagine risulta più ristretta al centro e leggermente allargata ai lati. Il fenomeno è di piccola entità, ma si mette bene in evidenza passando in successione da automatico a 16:9.

capito . nei Panasonic si chiama n-Zoom. pessima davvero hai ragione.
occorre capire perchè lasciando in 4/3 e mandando un 16/9 anamorfico
non passi in wide. secondo non è possiibile. c'è una spiegazione.
ci riesci a trovare i manuale pdf in giro per la rete?
 
Oscarre ha scritto:
vengono ristrette come se venissero proporzionate al 4:3. Però, se si mette il formato in automatico,
se non ho capito male dice che se setti un 16/9 il decoder vedi SKY Cinema 16/9 con l'immagine ristetta, cioè hai l'immagine a 4/3 con le bande nere laterali e tutto il fotogramma (vedi il logo interamente) schiacciato con le immagini allungate in verticale, giusto????

Se è così il problema sta nel fatto che il TV non ti riconosce il formato WIDE e non riporta l'immagine alla giusta geometria.

Se vedessi via SCART il problema potrebbe stare nel controllo scart disattivato ma se tu usi l'HDMI non riesco a capire il motivo per cui non riconosca l'anamorfico :eusa_think:

comunque in questo caso per farlo manualmente dovresti mettere Widescreen (serve appunto per togliere l'anamorfico se non riconosciuto in automatico dal TV) e cosi dovresti riportare la geometria corretta.
 
io proverei assolutamente a mettere la scart anche temporaneamente per
capire come si comporta. potrebbe essere un problema sull'hdmi
 
Dingo 67 ha scritto:
se non ho capito male dice che se setti un 16/9 il decoder vedi SKY Cinema 16/9 con l'immagine ristretta, cioè hai l'immagine a 4/3 con le bande nere laterali e tutto il fotogramma (vedi il logo interamente) schiacciato con le immagini allungate in verticale, giusto????
Forse mi sono male spiegato. Lo schiacciamento delle immagini che avviene quando in partenza c'è il 16/9 allargato (chiamatelo pure wide) è una cosa. Un'altra cosa è la piccola deformazione laterale che avviene in automatico quando si riceve un 16/9 col deco settato in 16/9. Settando il decoder in 4/3 letterbox lo schiacciamento e le deformazioni non avvengono mai e con il widescreen si vedono perfettamente tutte le immagini 16/9 allargate (wide) senza deformazioni.

Ho l'impressione che parliamo linguaggi diversi perché ci basiamo su televisori con tecnologie diverse. Ecco dove trovare il manuale del mio tv: http://www.p4c.philips.com/files/4/42pf9831d_10/42pf9831d_10_dfu_ita.pdf

Ripeto che io tengo settato su 4/3 letterbox perché solo in questo modo non ho nessun problema con tutti i formati (a parte la necessità di eseguire una scelta manuale di quello più adatto, e io mi lamentavo solo di questo quando mi sono inserito nella discussione...) Con l'HDMI nessunissimo problema: va in automatico che è un piacere.

Ciao, ciao

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Un'altra cosa è la piccola deformazione laterale che avviene in automatico quando si riceve un 16/9 col deco settato in 16/9. Settando il decoder in 4/3 letterbox lo schiacciamento e le deformazioni non avvengono mai e con il widescreen si vedono perfettamente tutte le immagini 16/9 allargate (wide) senza deformazioni.

in questo modo però l'immagine che ottieni è zoomata e perde molto
della qualità iniziale. no. c'e' qualcosa che non quadra. non è possibile
che un tv recente non gestisca correttamente l'anamorfico.
hai provato con un dvd player? cioè se imposti il dvd come uscita verso tv 16/9 dovresti avere lo stesso identico problema.
è cosi?
 
Difatti il bello dei canali 16/9 è quello di mantenere tutte le 576 linee di scansione, mentre invece mettendo il decoder in 4/3 i canali 16/9 vengono trasformati in 4/3 letterbox e devono essere zummati e alla fine si mantengono poco piu di 400 linee (da qui lo sgranamento che si vede).

Comunque pure io non riesco a capire perchè il TV si comporti così e non dipende dalla diversa tecnologia perchè la trasmissione di un segnale anamorfico è uguale sia che si parli di LCD che di Plasma che di CRT, cioè alla sorgente il fotogramma 16/9 viene compresso per entrare nel fotogramma PAL che non può essere per standard superiore ai 4/3 e poi il TV lo deve decomprimere senza creare aberrazioni geometriche :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Difatti il bello dei canali 16/9 è quello di mantenere tutte le 576 linee di scansione, mentre invece mettendo il decoder in 4/3 i canali 16/9 vengono trasformati in 4/3 letterbox e devono essere zummati e alla fine si mantengono poco piu di 400 linee (da qui lo sgranamento che si vede).
Vi assicuro che non ho nessun problema di immagine (solo di automatismo), la qualità è esattamente la stessa in 16/9 e 4/3, non c'è nessuna zoomata nè nessuno sgranamento. L'unica differenza è che in 16/9wide se esco dal decoder in 16/9 l'immagine viene compressa se non sono in widescreen e questo mi dà molto fastidio. Appena avrò tempo farò delle foto e ve le manderò!
gestione%20pc103.GIF


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Dunque: il mio televisore è un Philips Ambilight LCD 42 pollici (sigla: 42pf9831D), quando l'ho acquistato circa 6 mesi fa era abbastanza all'avanguardia (e credo lo sia ancora).
saluti2in5.jpg
wave1.gif

mi sono messo adesso a leggere questo toic e quando ho letto del tv che si settava da solo diciamo ho subito pensato fosse questo modello! cosa dire CVD...
effettivamente sto tv ha la pessima (IMHO sia kiaro) di settarsi da solo e la cosa personalmente mi ha dato sempre fastidio...
è la stessa tv di quella della mia amica di cui citavo in sezione cinema (topic:tutti i canali in 16/9) e che aveva lasciato il mysky in 4:3 e i loghi tipo cinema16:9 venivano tagliati.
con questo Tv le immagini sono spettacolari,ma al cambio canale, il fatto che si setti da solo mi ha fatto sempre provare cosa significa mal di mare.

citando il buon tikal: in un 16:9 è una bestemmia il decoder in 4:3, specie su ql tv IMHO
 
Ecco i tipi di zoom che fa il mio TV su canali sd visti via scart:
1) Normale = per vedere le immagini come su un TV 4:3 (barre nere ai lati)
2) Zoom 14:9 = le immagini sono leggermente tagliate sopra e sotto e ai lati ci sono ancora delle barre nere sottili (mi spieghereste quando va usato?)
3) Panorama = si vedono le immagini a schermo pieno ma le immagini al centro sono corrette mentre più si va verso destra e sinistra si allargano. Questo modo l'ho scartato perchè se ci sono tre persone quella in mezzo si vede correttamente mentre quelle a destra e a sinistra si vedono grasse.
4) Schermo int = ideale per i canali tipo Sky Sport e Cinema 16:9
5) Cinema 14:9 = il formato che uso maggiormente con i canali 4:3. Le immagini sono leggermente tagliate sopra e sotto e le persone si vedono correttamente o appena più grasse.
6) Cinema 16:9 = il formato che uso maggiormente con i film sui canali 4:3. Le immagini sono tagliate maggiormente sopra e sotto (nessun problema con i film in formato originale, per quelli in 16:9 si ha una piccola perdita di immagini sopra e sotto) e le persone si vedono correttamente o appena più magre.

La funzione per il cambiamento autiomatico degli zoom l'ho esclusa perchè andrebbe bene con i canali 16:9 ma passando sui 4:3 mi andrebbe automaticamente sul pessimo zoom "panorama".

Per i programmi visti via hdmi non vi è la possibilità di fare lo zoom ma rimane lo schermo intero. Poco danno tanto su hdmi guardo solo gli HD.
 
Oscarre ha scritto:
...la qualità è esattamente la stessa in 16/9 e 4/3, non c'è nessuna zoomata nè nessuno sgranamento.
Scusami ma non ci credo che la qualità sia uguale perchè è tecnicamente impossibile e ora cerco di dimostrarlo :eusa_think:

Questo è un fotogramma di un segnale anamorfico come SC16/9 visto su un TV 16/9 col decoder impostato in 16/9 e senza l'automatismo del formato WIDE del TV ma usando il formato immagine 4/3:

medium_db43ea22ff8c4476f592c43c5de32978.jpg


Come vedi l'immagine occupa tutte le 576 linee del PAL e le frecce gialle indicano come viene riallargata l'immagine per ricomporre il fotogramma originale o in automatico dal TV o utilizzando la funzione WIDESCREEN ( mi pare sia questa sul tuo TV)

Questo invece è lo stesso fotogramma in formato 4/3 cioè come arriva al TV se il decoder è impostato su 4/3 e sempre usando il formato immagine 4/3:

medium_05d5e2981ca30fc04532334ee55b9558.jpg


Come puoi vedere qui le 576 linee comprendono anche le bande nere e le frecce gialle indicano come viene ingrandita l'immagine per diventare a tutto schermo usando il formato immagine che da quello che ho capito nel tuo caso è chiamato 16/9.

Per finire questo è il risultato finale dei due procedimenti che all'apparenza è identico:

medium_552e6d369dd5878ea278427415d1d553.jpg


Però come puoi vedere c'è una notevole differenza in termini di linee di scansione che porta ad avere una risoluzione finale inferiore di circa il 30% nel caso il segnale che arriva al TV sia stato trasformato in 4/3 preventivamente dal decoder.

PS scusatemi per la grafica spartana che certamente farà rizzare i capelli a Red5goahead :eusa_shifty: :D :D
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Scusami ma non ci credo che la qualità sia uguale perchè è tecnicamente impossibile e ora cerco di dimostrarlo
Bravo Dingo e grazie Dingo: lo sai che mi hai convinto. Le argomentazioni tecniche e i pupazzetti illustrativi sono inoppugnabili e anche se alla vista più accurata le immagini sembrano identiche, la differenza ci deve essere.

Dopo tutto, passando al 16/9, dovrò sopportare quello schiacciamento che tanto mi infastidisce però la circostanza avvertirà la mia pignoleria che il segnale è un 16/9wide da vedere in widescreen.

Ancora grazie e complimenti per la sintetica ed esaustiva lezione di tecnica digitale.
q003.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Dopo tutto, passando al 16/9, dovrò sopportare quello schiacciamento che tanto mi infastidisce però la circostanza avvertirà la mia pignoleria che il segnale è un 16/9wide da vedere in widescreen.

non capisco : foto foto...

ps: vabbè che ha fatto Mork ma definire Robin Williams un pupazzetto... :D
 
Il fotogramma che ho messo l'ho trovato su internet e non sono certo che le geometrie siano rispettate alla perfezione difatti Robin (non chiamare pupazzetto uno dei miei attori preferiti :crybaby2: ) sembra in effetti un pò troppo tozzo :eusa_think:

Se riesco nel week end metto il monoscopio del cerchio così da vedere che non ci sono deformazioni di nessun tipo, difatti il TV si limita a fare la decompressione della compressione fatta in studio sul materiale originale 16/9 per trasmetterlo in PAL cioè a 4/3 ;)
 
Di solito schemi con i cerchi li trovi nelle istruzioni delle tv widescreen, prova a cercare qualche PDF online.

Ciao ciao ;) ;)
 
Il monoscopio ce l'ho su alcuni DVD test, sole che devo catturare i frame con WinDVD o meglio ancora fotografare direttamente il TV per dimostrare che non esisono deformazioni dopo la decompressione del Widescreen ;)
 
Indietro
Alto Basso