Per gli amanti della lettura / il libro sul comodino

Nick Hornby: Febbre a 90’, Alta fedeltà, Un ragazzo, Come diventare buoni, Non buttiamoci giù.
li ho trovati tutti molto belli.
 
Le regole della casa del sidro
E'la storia di Homer Wells, un ragazzo dall'animo ricco di sentimenti e ideali cresciuto nell'orfanotrofio di St. Cloud's nel Maine, e del medico-padre Wilbur Larch, che accoglie nel suo istituto neonati abbandonati e fa abortire povere donne che altrimenti finirebbero nelle mani di macellai. Larch educa il giovane e gli insegna la professione, nella speranza che un giorno prenda il suo posto. Homer preferisce seguire la propria via lavorando in una fattoria dove si produce sidro. Si renderà ben presto conto che non conosce nulla del mondo dei grandi, e che dovrà affrontare dolori, asperità e percorrere molta strada per capire le regole della vita.
il più bel libro da me letto, adesso c'è anche in versione economica, è stato fatto anche un film che però non ho visto
 
COPPERFIELD ha scritto:
a me sono piaciuti talmente tanto che me li sono presi in dvd. Due box da 5 episodi l'uno.
Grazie per la segnalazione.
Io sono un appassionato lettore di Camilleri: sono affascinato dal suo linguaggio e dal suo stile, per cui ho letto tutto ( e quando dico tutto intendo TUTTO... :D ) quello che ha scritto.
Chiaramente i libri di Montalbano ( compresi i racconti "brevi" ) sono i più famosi e, forse, anche i più "facili".
Segnalo però anche gli altri suoi libri, alcuni dei quali, a mio parere, decisamente più validi dal punto di vista letterario ( ma ugualmente godibili... ).
Su tutti l'originalissimo "Il Birraio di Preston"; ma anche "La scomparsa di Patò", "La mossa del cavallo" e, soprattutto, "La concessione del telefono" rappresentano un imperdibile affresco della Sicilia di ieri ( ma anche dell'Italia di oggi... :icon_wink: ).
Ascoltate il mio consiglio e non ve ne pentirete... :icon_wink:
 
La Fiera del libro di Torino on air con Stv

Il claim 'L'Avventura Continua' ha il compito di raccontare una fiera ancora più proiettata verso un futuro di istituzione preposta alla promozione della lettura in Italia, che per quest'anno sceglie l'avventura come tema conduttore. La pianificazione è prevista dalla seconda metà di aprile con affissioni (statica, dinamica, stazioni), spot radiofonici e stampa sulle principali testate nazionali.
Molte le iniziative messe in campo dai media: 'Per Me' invita le lettrici a scrivere un racconto dedicato al viaggio, all'avventura che ha cambiato la loro vita e 'Anna' lancia una grande ricerca alla scoperta della più bella parola della lingua italiana secondo autori, lettori e visitatori del Lingotto. Radio Rai nei giorni della Fiera si trasferisce a Torino nel grande spazio Rai con programmi e telegiornali e, quest'anno, con un grande studio dal quale Futura TV (il canale digitale dedicato a nuove idee e talenti) andrà in diretta da Torino per molte ore ogni giorno. Gli inviati di Magazzini Einstein raccoglieranno materiale per due puntate speciali e Televideo e Rai News 24 daranno una copertura in tempo reale. Cinque i giorni di diretta dalla Fiera per Play Radio che debutta alla Fiera del libro. Cult Network e The History Channel hanno scelto di tornare alla rassegna organizzata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
Per alimentare i reportage e fornire a pubblico e stampa notizie in tempo reale dal Lingotto, la Fiera del Libro rinnova la collaborazione con il Master di Giornalismo della Università di Torino. Gli allievi della Scuola sono al fianco dello staff comunicazione per garantire la più ampia copertura agli appuntamenti in programma al Lingotto e in Città.
pubblicitaitalia.it
 
Angeli e Demoni

Dallo stesso autore del "Codice da Vinci".
Se il primo libro, come già detto altre volte, era per i primi 3/4 un capolavoro, e nel restante 1/4 una boiata, qui i rapporti sono invertiti.
Il libro è interessante ( non un capolavoro, comunque...) per il primo 1/4, nonostante pericolose divagazioni di Dan Brown su una materia, la fisica nucleare, di cui, palesemente, ignora anche l'ABC...
Una "ca..ta pazzesca" ( alla Fantozzi... :D ) per la restante parte.
Completamente sconclusionata, improbabile e, in certi punti, ridicola, la folle corsa in giro per Roma alla ricerca del percorso degli "Illuminati".
Del tutto improponibile, poi, la scena dell'elicottero... :mad:
Forse da questo libro, però, potrebbe uscire un film più accattivante del "Da Vinci code" ( non fosse altro per gli effetti speciali...).
 
Già letto caro roddy :) Succedesse davvero una cosa del genere andrei di corsa in Piazza San Pietro a seguire in diretta gli eventi :D
Domani vado a vedere Il codice da Vinci (che leggerò quest'estate). Attendo con ansia, invece, la versione cinematografica già annunciata di Angeli e Demoni :)
 
Paulo Coelho

Qualcuno ha letto qualcosa di questo autore? Stavo per ordinare su Internet "Veronika decide di morire", poi ho cercato delle recensioni in giro e ho trovato opinioni contrastanti...
Qualcuno parlava molto bene anche di "Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto"...
Qualcuno li ha letti?...
 
roddy ha scritto:
Qualcuno ha letto qualcosa di questo autore? Stavo per ordinare su Internet "Veronika decide di morire", poi ho cercato delle recensioni in giro e ho trovato opinioni contrastanti...
Qualcuno parlava molto bene anche di "Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto"...
Qualcuno li ha letti?...

Io di Choelo ho letto quai tutto da "il cammino di Santiago" passando per "L'alchimista" e "Veronica decide di morire", sono libri a modo loro filosofici, è impressionante come l'autore cambi stile da un libro all'altro, il linguaggio è molto fuibile senza scendere nel banale, non ha la ricercatezza della narrativa italiana, ma consideriamo che è sempre una traduzione quella che leggiamo. per quanto riguardai contenuti è soggettivo, ogni libro lascia qualcosa, io ti consiglio di provare con "Veronika decide di morire", poi se ti piace quello vai tranquillo con tutti gli altri.
fammi sapere mi raccomando!!!
 
beh nessuno legge più niente? io ho appena finito l'ultimo di jeffery deaver: la luna fredda, bellissimo come tutti gli altri di questo autore
 
giacomo58 ha scritto:
beh nessuno legge più niente? io ho appena finito l'ultimo di jeffery deaver: la luna fredda, bellissimo come tutti gli altri di questo autore
Hai ragione: questo thread sta lentamente morendo ed è un peccato... Forse effettivamente non siamo dei grandi lettori...
Io ho finito gli ultimi due libri di Camilleri: "La Pensione Eva", di ottimo livello, e l'ultimo Montalbano "Vampa d'Agosto", leggermente al disotto della media...
Mi accingo a leggere "Io non ho paura" di Ammaniti: vi farò sapere... :icon_wink:
 
perchè vampa di agosto non ti è piaciuto? la vecchiaia si avvicina per tutti :lol:
 
C'è qualcuno che ha letto:
N. Chomsky '' Egemonia o sopravvivenza. I rischi del dominio globale americano ''

Vorrei qualche parere...prima di comprarlo.
 
Finito di leggere "fight club" veramente bello molto allucinante nella trama. Ho da poco iniziato "Il profumo" di suskind del quale hanno da poco girato una pellicola.
 
giacomo58 ha scritto:
perchè vampa di agosto non ti è piaciuto? la vecchiaia si avvicina per tutti :lol:
Per carità: non ho mica detto che non mi sia piaciuto... :icon_wink:
Adoro TUTTO Camilleri, non potrei mai dire una cosa del genere... Però, se uno dovesse proprio fare una graduatoria.... beh, non lo metterei ai primi posti, tutto qui... :icon_redface:
 
in lettura....
Roberto Saviano, "Gomorra" ;)

al momento basta solo l'ambientazione del porto di naples...per farsi un idea!
 
l'ho appena comprato ma ne sto leggendo un'altro, dalle mie parti se ne parla molto e credo che finalmente affronti il problema criminalità organizzata in termini + ampi di quello che trasmissioni e altri volumi hanno fatto fino ad ora
 
roddy ha scritto:
Per carità: non ho mica detto che non mi sia piaciuto... :icon_wink:
Adoro TUTTO Camilleri, non potrei mai dire una cosa del genere... Però, se uno dovesse proprio fare una graduatoria.... beh, non lo metterei ai primi posti, tutto qui... :icon_redface:
e il nuovo: le ali della sfinge? anche questo comprato ma non ancora letto, sto a metà di fuori da un evidente destino di faletti, poi leggo gomorra e infine mi gusto quest'altro montalbano
 
in lettura gomorra, fino ad ora in pieno rispondente alle aspettative, l'unico libro in cui si parla di camorra anzi di "sistema" in maniera aperta e completa non come di un fenomeno limitato alla città o meglio ancora al quartiere periferico e che consiglio vivamente a quanti hanno voglia di approfondire un argomento che ci coinvolge molto + di quanto pensiamo
 
Indietro
Alto Basso