Per il Giubileo via le antenne dai cieli di Roma con bonus fiscali

A Siena la tv via cavo è arrivata tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001, a casa mia se ben ricordo era marzo del 2001.
Dal 1997 stavano facendo i lavori, e non vi dico gli anatemi mandati agli operai che bucavano col martello pneumatico.. tra l'altro non sapevamo nemmeno perché stessero facendo questi lavori, almeno io e il mio gruppo d'amici.
Anche le parabole sono vietate sui tetti, perché gli abbonamenti a tele + e poi sky li "passavano" ugualmente via cavo a chi ne faceva richiesta.
In qualche caso, si trovavano dischi satellitari di colore marrone in alcuni palazzi.
E' cablato non solo il centro storico, ma lo sono anche tutti i quartieri appena fuori le mura.
 
A Roma, le antenne sui tetti sono un vero scandalo :D

Cavi che scendono da tutte le parti, antenne storte che stanno in piedi per miracolo ecc.... :D

Infatti io pensavo che col digitale le cose migliorassero, e invece ho notato impianti vetusti e altro.. anche se hanno avuto sempre un segnale forte che anche con antenne vecchie si riceveva.
 
A Siena la tv via cavo è arrivata tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001, a casa mia se ben ricordo era marzo del 2001.
Dal 1997 stavano facendo i lavori, e non vi dico gli anatemi mandati agli operai che bucavano col martello pneumatico.. tra l'altro non sapevamo nemmeno perché stessero facendo questi lavori, almeno io e il mio gruppo d'amici.
Anche le parabole sono vietate sui tetti, perché gli abbonamenti a tele + e poi sky li "passavano" ugualmente via cavo a chi ne faceva richiesta.
In qualche caso, si trovavano dischi satellitari di colore marrone in alcuni palazzi.
E' cablato non solo il centro storico, ma lo sono anche tutti i quartieri appena fuori le mura.
Una domanda,scusatemi se andrò forse off-topic
Qualcuno mi sa dire se a Palermo e provincia c'era o c'è ancora tutt'ora la tv via cavo??Mi sembra di non averne mai sentito parlare...:eusa_think:
 
Una domanda,scusatemi se andrò forse off-topic
Qualcuno mi sa dire se a Palermo e provincia c'era o c'è ancora tutt'ora la tv via cavo??Mi sembra di non averne mai sentito parlare...:eusa_think:
Proprio non capisco la domanda, se escludiamo le recenti offerte Telecom, tranne a Siena non c'è da nessuna parte, perchè dovrebbe esserci lì, che nemmeno tu che ci sei ne hai sentito parlare?
Capirei il contrario, che facessi la domanda se ti sembrava di averne sentito parlare...
 
La curiosità mi era venuta dopo avere letto il post di massera ed ho chiesto
 
Nel 2005 d'estate ero a Roma dai miei cugini, da cui sono stato spesso quando lavoravo a Roma (negli anni a venire)
In quell'estate a casa loro avevo visto la cosiddetta "tv di fastweb" come mi hanno detto loro.. non capisco cosa sia.. in alcune zone di Roma c'era la tv con fibre ottiche?
 
Nel 2005 d'estate ero a Roma dai miei cugini, da cui sono stato spesso quando lavoravo a Roma (negli anni a venire)
In quell'estate a casa loro avevo visto la cosiddetta "tv di fastweb" come mi hanno detto loro.. non capisco cosa sia.. in alcune zone di Roma c'era la tv con fibre ottiche?
Sì, non solo a Roma...era nota agli smanettoni perchè aveva i canali sky non criptati... :laughing7:
Bastava avere un pc con vlc e sapere gli IP giusti...et voilà...
Ma io me la ricordo prima del 2005.
 
No quelle sono sempre state iptv... L'unica tv via cavo italiana sta a Siena ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
OK, ma sta rete di Siena è a cavo coassiale?
Perchè allora è nata vecchia ed è meglio 10.000 volte la IPTV...
A Reggio la rete in cavo coassiale la stava mettendo su una TV locale nel 1971, visto che era stata autorizzata, come tutte le primissime, ma a condizione che trasmettesse via cavo.
Poi decisero, come si sa, di forzare la mano e trasmettere via etere e il cavo morì lì...
 
Stream oltre a trasmettere via satellite trasmetteva anche via cavo o ricordo male?
 
Sì anche se era cavo su "fibra ottica" non so sinceramente se fosse IPTV o qualche RFOG embrionale era legata al famoso "Progetto Socrate" quando ancora in Italia si ragionava con il cervello, poi decisero che la fibra non serviva a nulla e che noi eravamo più furbi degli altri e avremmo usato l'ADSL! Così Stream fu costretta ad andare sul SAT...

La copertura di "Socrate" era probabilmente qualcosa di ridicolo, anche se molto fu venduto / regalato a Fastweb che anche lei, anni dopo, scoprì che della Fibra Ottica non sapeva che farsene e tornò all'ADSL... e gli anni passano e diventano decenni!
 
Sì anche se era cavo su "fibra ottica" non so sinceramente se fosse IPTV o qualche RFOG embrionale era legata al famoso "Progetto Socrate" quando ancora in Italia si ragionava con il cervello, poi decisero che la fibra non serviva a nulla e che noi eravamo più furbi degli altri e avremmo usato l'ADSL! Così Stream fu costretta ad andare sul SAT...

La copertura di "Socrate" era probabilmente qualcosa di ridicolo, anche se molto fu venduto / regalato a Fastweb che anche lei, anni dopo, scoprì che della Fibra Ottica non sapeva che farsene e tornò all'ADSL... e gli anni passano e diventano decenni!


A quei tempi il cavo in Fibra Ottica aveva costi proibitivi e vedendo che con il normale doppino in rame si potevano raggiungere velocità anche maggiori fu abbandonato

Ora la fibra ha dei costi decisamente molto più bassi ed inoltre sono stati fatti molti miglioramenti nel processo costruttivo e di posa
 
Virgin usa il coassiale per l'ultimo tratto e non penso che sia così male, adesso a breve offriranno anche connessioni a 300 MB...
 
Quindi la rete a Siena è via cavo ma su standard DVB-T... E allora che differenza c'è con il DVB-C ?

Comunque l'IPTV a mio parere non si dovrebbe nemmeno considerare via cavo... Perché alla fine viene distribuito via web quindi il cavo virtuale lo fa internet



Virgin usa il coassiale per l'ultimo tratto e non penso che sia così male, adesso a breve offriranno anche connessioni a 300 MB...

Anche UPC-Cablecom ;)

Avevo visto da qualche parte che le linee francesi e svizzere mi pare non hanno solo due cavi per la linea telefonica, ma 4 o più se non erro... Può essere che sfruttino questa maggioranza di cavi per raggiungere velocità più alte...ma è una cosa che avevo letto questa dei cavi in più e non saprei se l'ho interpretata correttamente.
 
Ultima modifica:
Stream oltre a trasmettere via satellite trasmetteva anche via cavo o ricordo male?
Si all'inizio si, usava la rete in Fibra del progetto Socrate di Telecom
Sì anche se era cavo su "fibra ottica" non so sinceramente se fosse IPTV o qualche RFOG embrionale era legata al famoso "Progetto Socrate"
La mia palazzina all'epoca fu raggiunta dalla rete Socrate di Telecom e cablata gratuitamente a loro spese

Il cavo ottico arriva in un "armadio" dove poi partono le diramazioni verso i vari appartamenti, queste ultime tratte vennero fatte in cavo coassiale... in un secondo tempo ci proposero di abbonarci a Stream, il ricevitore decoder in questione era per la TV via cavo DVB-C Mpeg2 per intenderci quindi la stessa tecnica di trasmissione digitale usata per il DVB-T e DVB-S niente a che fare quindi con IPTV anche perché sto parlando di molto tempo fa quando la IPTV in Italia ancora non esisteva...

quando poi invece il tutto è passato a Fastweb, in altre palazzine (non la mia dove nessuno ha Fastweb) forse :eusa_think: anche la tratta dall'armadio alla abitazione è stata fatta in fibra ma di quest'ultima cosa non sono sicuro al 100% :eusa_think: sicuramente ho visto tecnici lavorare su fibre grandi quanto un capello
 
Ultima modifica:
Si, ma a quell'epoca si trattava chiaramente di via cavo analogico, usarono il cavo perché in Italia era ancora vietato trasmettere via etere
icon_wink.gif
 
Pure a Pescara la prima emittente locale TVA TELEADRIATICA trasmetteva nel 1973 via cavo e si chiamava anche TVA CAVO. Raggiunse con il cavo ben 1300 abitazioni. Poi nel 1975 passò via etere e il cavo fu abbandonato.


Idem da noi, ho letto che Videogruppo Piemonte nacque con il nome TelePino e per un po' trasmise via cavo solo in zona :p
 
Indietro
Alto Basso