Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non farci più vecchi di quelli che siamo.. diciamo circa 40 anni fa, anche un pò di meno.Ognuno si è arrangiato per se, ed ecco la selva di antenne. Ben venga una iniziativa del genere, ricordando che le televisioni private sono arrivate negli '70, 50 anni fa e solo ora si ricordano dello skyline
Uno dei vari problemi dell'abitare in condomino..Ve lo immaginate un condomino che prima col suo impianto privato vedeva tutto e col centralizzato gli squadretta Premium mentre vede la partita?
Oppure quello del piano di sopra che fa i lavori in casa, sposta prese e fili e quello di sotto non vede più un cavolo?
Prevedo morti e feriti alle riunioni.....
Quoto in pieno.esiste una legge che impone per gli impianti centralizzati di far ricevere tutti i canali presenti in zona; qualora cio non avviene ogniuno ha diritto di installare la propria antenna;
Mi riquoto perchè, visto il successo dell'OT che ho inaugurato "TV private via cavo negli anni 70" non si può dimenticare la prima (anche se forse qualche esperimento era già stato fatto altrove) TV cavo, ovvero Telebiella, la TV di Antonio Ricci, che lo lanciò nel mondo della TV...A Reggio la rete in cavo coassiale la stava mettendo su una TV locale nel 1971, visto che era stata autorizzata, come tutte le primissime, ma a condizione che trasmettesse via cavo.
Poi decisero, come si sa, di forzare la mano e trasmettere via etere e il cavo morì lì...
Quoto in pieno.
Io sapevo anche che comunque l'amministratore è obbligato a far intervenire un tecnico specializzato per mettere in ok un impianto condominiale, qualora accertato che qualche mux non si riceva è così oppure non è obbligato? E quindi in tal caso si è costretti ad impianto singolo?![]()
Ciao, è impossibile! Al massimo viene convertito da C a T a monte del televisore, se fosse necessario.Quindi la rete a Siena è via cavo ma su standard DVB-T... E allora che differenza c'è con il DVB-C ?
Secondo me è proprio DVB-t invece, come un grande impianto centralizzatoCiao, è impossibile! Al massimo viene convertito da C a T a monte del televisore, se fosse necessario.
Quella di Siena non credo sia a pagamento (penso sia compresa nel canone RAI)!