Per il nuovo DTT Recorder Shinelco DTD113 quali supporti storage usare?

djdiegom ha scritto:

dj ...mettici un pezzo dance! :D
no, credo che non puoi registrare dalla tv analogica perchè non c'è un selettore degli ingressi (per intenderci un selettore tv/aux come sui vecchi vcr), quindi lui registra dal'unica fonte che ha e cioè il suo sintonizzatore digitale.
caso mai al contrario, forse, puoi registrare ciò che lui riceve, con un normale vcr o dvdr ad esso collegato alla sua seconda scart (quella con scritto vcr); in questo modo, secondo me, si può registrare anche un film che sta su una pennetta infilata nella porta usb o, se la fa, una presentazione di foto, sempre residenti su un supporto infilato nella usb.
in pratica, credo, con un vcr tradizionale puoi registrare ciò che il 113 ti fa vedere sulla tv, film foto o solo l'audio di un mp3. il che sarebbe anche fico perchè, per esempio, sempre se si può fare e se hai un dvdr, col 113 leggi un film sulla pennetta e poi te lo riversi su dvd tramite il dvd recorder collegato alla seconda scart del 113.
non so se sto dicendo un sacco di baggianate :eusa_shifty: , si dovrebbero fare delle prove
 
Shelter ha scritto:
attendo release maggiori
:doubt: mi sembra già tanto essere riusciti a trovare questo p1; se non era per boccon :5thanks: mi sa che tanti già lo avrebbero restituito al venditore, io per primo.



...come sui vecchi TC in bianco e nero che bisognava aggiustare la manopola di sincronia orizzontale
.
o assestargli un bel ****otto di lato. beh, di che ti lamenti, così ha anche un po' di fascino retrò...;)



ho montato un interruttore sull'alimentazione...
strano. anche io ho un 'interruttore generale' che mi toglie tensione a tutto l'ambaradam (decoder, tv, amplificatore, satellite, dvd, ...) ma non mi fa questo scherzo. mi sa che dipende dal tuo interruttore o dal tuo impianto elettrico: uno dei due deve essere poco stabilizzato.



mi da proprio l'impressione di un prodotto assemblato alla meno peggio con un firmware tirato giù giusto per tenere incollati i pezzi...
concordo in pieno. se solo avessero perso un po' più di tempo sul firmware poteva uscire una buona cosa.
però ci sta dando un sacco di spunti per dialogare... :toothy9:
 
Oh la'... dopo aver venduto tutti i miei lettori DVD Mediatek, mi ci voleva proprio un nuovo set-top box ad elevato grado di smanettamento! :D

Premetto che ho questo thread solo ieri sera ed assolutamente per caso, pero' sono fortemente tentato di prendere questo affarino: costa poco e fa esattamente cio' che interessa me (cioe' "scrivere" il segnale DVB dall'antenna ad un supporto di memorizzazione).
Ora lo faccio col PC, pero' un aggeggio ad hoc non mi dispiacerebbe affatto. ;)


Sapete se ci sono offerte online?
Io ho trovato pochissimo... pare quasi che l'abbiano tolto di produzione.
Come clone avrei trovato il Nikkei, pero' costa 50 £ :5eek: e comunque si direbbe esaurito fino a fine mese.
 
pintu ha scritto:
dj ...mettici un pezzo dance! :D
no, credo che non puoi registrare dalla tv analogica perchè non c'è un selettore degli ingressi (per intenderci un selettore tv/aux come sui vecchi vcr), quindi lui registra dal'unica fonte che ha e cioè il suo sintonizzatore digitale.
caso mai al contrario, forse, puoi registrare ciò che lui riceve, con un normale vcr o dvdr ad esso collegato alla sua seconda scart (quella con scritto vcr); in questo modo, secondo me, si può registrare anche un film che sta su una pennetta infilata nella porta usb o, se la fa, una presentazione di foto, sempre residenti su un supporto infilato nella usb.
in pratica, credo, con un vcr tradizionale puoi registrare ciò che il 113 ti fa vedere sulla tv, film foto o solo l'audio di un mp3. il che sarebbe anche fico perchè, per esempio, sempre se si può fare e se hai un dvdr, col 113 leggi un film sulla pennetta e poi te lo riversi su dvd tramite il dvd recorder collegato alla seconda scart del 113.
non so se sto dicendo un sacco di baggianate :eusa_shifty: , si dovrebbero fare delle prove

Grazie mille per la cortesia! ;)
Rimango comunque sintonizzato sul 3d perchè questo apparecchio mi interessa davvero....peccato che nella mia zona la Rai sia su frequenze non captabili dall'aggeggio...
 
e' davvero interessante questo prodotto della Edision,su ebay lo si trova al suo prezzo 49 euro . sul sito della edision c'e' il pdf di questo Pvr-usb dvb-t.
 
Shinelco Dtd113

Un ciao e un Buon 2009 a tutto il Forum !!! :)



Tornado IT al nostro SHINELCO DTD113, mi permetto anch'io di dare un piccolo contributo:

In qualche post più sopra si diceva che le partizioni degli hd in fat 32 non possono superare gli 8 o i 32 GB.

In realtà sono le utility di formattazione di Windows come fdisk che arbitrariamente non permettono di superare questo limite.

Con utility di terze parti, si possono formattare tranquillamente hd in fat 32 fino a 1 TB (1000 GB).

Ed infatti io ho collegato al mio DTD113 un hd da 500 GB diviso in due partizioni da 250 GB ciascuna, che vengono riconosciute perfettamente dal decoder.

La vera limitazione della fat 32 è che la dimensione di un singolo file non può essere superiore ai 4 GB, per cui, ad es. una immagine iso di un dvd da 4.7 GB non la possiamo scrivere su un hd con questo file system.

Nella documentazione tecnica poi si accenna al fatto che vengono riconosciuti gli hd fino a 5.400 rpm.

Ebbene il mio hd è un 7.200 rpm e viene riconosciuto senza alcuna difficoltà... ;)



Per il resto confermo un po' tutto quanto detto dagli altri.

Il nuovo fw è indispensabile per avere una ricezione decente e da questo punto di vista è essenziale.

Peccato per il display che, seppur non determinanate, personalmente mi dispiace che non funzioni dopo l'aggiornamento.





Ma dico (da non esperto di programmazione), non è che a questo fw ci si può mettere le mani per migliorarlo e risolvere questi bug (display, traduzione osd, codec mancanti, etc) ??? ;)





:)




P.S.
Preso ieri sera a 39 euri.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

vorrei segnalarvi un probabile altro clone che ho acquistato da qualche giorno marchiato IRRADIO ovvero il DTR 3331:

http://www.melchioni.it/audiovideo/...&SubFamFkKey=11&prodKey=875&nome=DTR-3331.jpg

Mi serviva qualcosa di compatto per registrare e questo mi è sembrato perfetto. L'ho pagato 39 Euro e per questa cifra funziona abbastanza bene:

-Zapping e software veloci
-non scalda
-ottima qualità delle registrazioni
-buone funzionalità
-legge tutto: DIVX, VOB, DAT, XVID, foto e MP3

Ovviamente il software ha qualche bug e la traduzione in italiano lascia un pò a desiderare (ho lasciato l'inglese) ma sinceramente mi aspettavo di peggio.

Se avete domande non esitate!:D
 
L'Irradio che hai preso supporta anche le SDHC (cioe' le SD da 8 GB e buona parte di quelle da 4 GB)?


P.S.
Per formattare sotto Windows io uso la versione 2.6b di USB Disk Storage Format Tool, un programmino (e' solo un eseguibile) realizzato da hp.
Per cose piu' specifiche ci sarebbero anche Disk Director Suite o WinImage ma sono a pagamento ed hanno poco senso se ad uno serve solo formattare.
 
Ultima modifica:
Registra solo via USB, le SD vengono gestite in sola lettura (messaggio "not supported SD/MMC" quando tenti di registrare si questo tipo di supporti).

Non so se questo dipende da qualche bug nel software, però la cosa non mi interessa più di tanto visto che ho preso una pen drive da 8 GB per circa 6 ore di registrazione.
 
metronic zap box

mi serviva un dt ho comprato il metronic con porta USB devo dire con grande sorpresa x il prezzo pagato(39'90)un ottimo recorder,lo uso con penna da 8gb con possibilita di abbinare un hd esterno .....solo x informazione

Ciao
 
zimino51 ha scritto:
mi serviva un dt ho comprato il metronic con porta USB devo dire con grande sorpresa x il prezzo pagato(39'90)un ottimo recorder,lo uso con penna da 8gb con possibilita di abbinare un hd esterno .....solo x informazione

Ciao
dimenticavo


Zapping e software veloci
-non scalda
-ottima qualità delle registrazioni
-buone funzionalità
-legge tutto: DIVX, VOB, DAT, XVID, foto e MP3
 
Shinelco Dtd113

Oltre alla pen usb da 2GB e

all'hd 3.5 da 500 GB e 7.200 rpm alimentato esternamente

ho provato a collegare un mio vecchio e non più usato
hd 2.5 da 20GB e 5.400 rpm senza alimentazione esterna.

Anche qui tutto ok e molto comodo visto che basta collegare il cavetto usb dell'hd alla presa del decoder senza alcuna altra connessione visto che la tensione fornita via usb è sufficiente ad alimentare l'hd stesso.



Piccolo particolare che potrebbe essere utile:
inizialmente questo hd, pur formattato fat 32, non veniva riconosciuto dal decoder.

Ho provato quindi ad intervenire sulla partizione e settandola semplicemente come "primaria" l'hd è stato subito riconosciuto.
(Prima la partizione oltre che "primaria" era anche "logica".
Evidentemente le partizioni logiche non vengono riconosciute.
Bah... poco male)


:)
 
Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto al forum perché sarei interessato anch'io all'acquisto di uno di questi stupendi "apparecchietti". Avrei però bisogno da voi che li avete già sotto mano alcune delucidazioni sulla riproduzione dei sottotitoli dei video ed in particolare:

1) E' possibile riprodurre ANCHE i sottotitoli dei DVD memorizzati su HD esterno?

2) E' possibile riprodurre ANCHE i sottotitoli esterni dei DivX, per intenderci di
tipo .srt, o interni NON permanenti, aggiunti ad es nel DivX con il programmino AVIAddXSubs, reperebile qui:

http://www.calcitapp.com/AVIAddXSubs.php

Per quanto riguarda poi gli strumenti di codifica, decodifica audio/video, masterizzazione, formattazione, ecc. al link sottostante ce ne sono una sbaraccata, divisi per categoria, soprattutto freeware (il sito videohelp.com è la "Bibbia" multimediale):

http://www.videohelp.com/tools/

Ad es. io per tagliare la pubblicità dai video uso AviDenux:

http://fixounet.free.fr/avidemux/

che nelle ultime versioni consente di lavorare anche sui DVD, non solo sugli avi (DivX).

Infine a zimono51 chiedo: che modello metronic ha acquistato e dove? Lo Zapbox EH-M1 che è forse l'unico ad avere le caratteristiche citate non mi sembra sia già commercializzato in Italia.

Grazie e ciao a tutti!
 
manoplero ha scritto:
...
FOTO (DIREI SI VEDONO BENE) MA PER SCARICARLE UNA A UNA SI METTE UNA CIFRA , NONO HO TROVATO LA POSSIBILITA DI FARGLI SCORRERE COME UNA VISUALISAZIONE CONTINUA (SAPETE DIRME SI C'E' QUESTA FUNZIONE).
Mettendo le foto in una cartella, selezioni la prima (o altra) e premi il pulsante "enter".
Immediatamente parte la visualizzazione in sequenza.








VORREI SAPERE SI IO AGGIORNO IL DTT CON IL FIRMWARE CHE BOCCON GENTILMENTE HA MESSO IN RETE SOLUZIONAREBBE IL PROBLEMA

...
:5eek:

SOLUZIONAREBBE ??? :5eek: :icon_rolleyes:

:D :D :D
 
songsong ha scritto:
Aggiungo che a differenza dei "presunti suoi cloni o pvr dello stesso livello" ha sessioni di registrazione pari a 6.8 Giga(in un unico file), gli altri pvr della medesima categoria fanno sessioni di massimo 3.8 Giga, per poi ricreare un altro file che conterrà altri 3.8 Giga, durante questa operazione si perdono alcuni secondi a detta di alcuni.
Questo per dire che con 6.8 Giga ci registri un film bello lungo senza avere interruzioni.

Ma hai provato di persona ??? :eusa_think:

Il mio, le sessioni di registrazione le divide proprio in file da 3,8 GB.

E non potrebbe essere altrimenti visto che i supporti da abbinare al decoder devono essere formattati in fat 32 che supporta una dimensione del singolo file che non può essere superiore ai 4 GB. :evil5:

Quindi il decoder anche se volesse, non potrebbe mai scrivere un file di 6,8 GB su un supporto fat 32... ;)
 
Programmare registrazioni Shinelco dtd 113

Ciao a tutti ragazzi,
dopo aver letto più o meno attentamente i messaggi di questo topic, mi sono deciso anche io a comprare il DTD113 (40 € da Trony). Il decoder ha già il firmware aggiornato ad ottobre con conseguente display non funzionante. Dopo averlo usato un pò, mi sono accorto che mentre con la pennina usb funziona perfettamente, quando ci collego un HD esterno, a volte il decoder si pianta e l'unico modo per rimetterlo in "moto" è rimettere il firmware da zero. Una bella palla...
Al di là di questo avrei una domanda da fare a chi già l'ha comprato. Quale è il modo per programmare le registrazioni? Non capendoci molto nel "chiarissimo" manuale in dotazione, frugando un pò mi sono imbattuto nel menù "temperrazione"(?) che dovrebbe essere quello che ricorda gli appuntamenti. Impostando lì il programma da registrare (data, ora, canale, ecc...) funziona, ma all'ora prestabilita, invece di iniziare a registrare, appare un messaggio che mi chiede se voglio iniziare la registrazione. E' normale? Sto facendo la procedura giusta? E' possibile fare in modo che inizi a registrare senza prima chiedermelo? Anche perchè se così non fosse non potrei registrare programmi quando non sono in casa, e non ne vedo l'utilità...
Grazie mille ;-)
 
Moon76 ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi,
dopo aver letto più o meno attentamente i messaggi di questo topic, mi sono deciso anche io a comprare il DTD113 (40 € da Trony). Il decoder ha già il firmware aggiornato ad ottobre con conseguente display non funzionante. Dopo averlo usato un pò, mi sono accorto che mentre con la pennina usb funziona perfettamente, quando ci collego un HD esterno, a volte il decoder si pianta e l'unico modo per rimetterlo in "moto" è rimettere il firmware da zero. Una bella palla...
Al di là di questo avrei una domanda da fare a chi già l'ha comprato. Quale è il modo per programmare le registrazioni? Non capendoci molto nel "chiarissimo" manuale in dotazione, frugando un pò mi sono imbattuto nel menù "temperrazione"(?) che dovrebbe essere quello che ricorda gli appuntamenti. Impostando lì il programma da registrare (data, ora, canale, ecc...) funziona, ma all'ora prestabilita, invece di iniziare a registrare, appare un messaggio che mi chiede se voglio iniziare la registrazione. E' normale? Sto facendo la procedura giusta? E' possibile fare in modo che inizi a registrare senza prima chiedermelo? Anche perchè se così non fosse non potrei registrare programmi quando non sono in casa, e non ne vedo l'utilità...
Grazie mille ;-)





bè, in effetti è così:doubt:
comunque la registrazione si avvia automaticamente se il televisore E' SPENTO!!!


domanda x tutti:
posso programmare registrazioni su 2 canali diversi e che vengono effettuate contemporaneamente?????:eusa_wall:
 
Moon76 ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi,
dopo aver letto più o meno attentamente i messaggi di questo topic, mi sono deciso anche io a comprare il DTD113 (40 € da Trony). Il decoder ha già il firmware aggiornato ad ottobre con conseguente display non funzionante. Dopo averlo usato un pò, mi sono accorto che mentre con la pennina usb funziona perfettamente, quando ci collego un HD esterno, a volte il decoder si pianta e l'unico modo per rimetterlo in "moto" è rimettere il firmware da zero. Una bella palla...

...

Uhmmm... strano. :eusa_think:

A me non succede ed ho provato con 2 hd molto differenti tra loro.

Uno dei due anzi è collegato ininterrottamente da giorni (standby, playback, rec), e tutto funziona regolarmente.



Dal mio punto di vista, non è il decoder ma piuttosto potrebbe essere facilmente un problema di compatibilità del tuo hd...


:)
 
Ultima modifica:
knight rider ha scritto:
...

domanda x tutti:
posso programmare registrazioni su 2 canali diversi e che vengono effettuate contemporaneamente?????:eusa_wall:

Non credo proprio...

Per farlo dovrebbe essere un decoder con doppio tuner ed invece non lo è.

;)
 
Indietro
Alto Basso