Per il nuovo DTT Recorder Shinelco DTD113 quali supporti storage usare?

una mail di richiesta non guasta ;)

ps. per tagliare la pubblicità ho provato VideoReDo molto veloce e comodo, permete di fare velocemente un DVD o solo tagliare la pubblicità

il cropping è un po complicato :sad:

se trovo qualcosa di meglio vi faccio sapere ;)
 
Grazie per le risposte. Il problema principale è quindi la mancata ricezione del VHF dove trasmette il mux 1 RAI. Per il video editing esistono alcuni programmi free per linux. Vedo se hanno anche una versione per windows e vi faccio sapere. Ciao
 
dtd113 shienelco

lo possiedo lo da un paio di mesi, ho aggiornato il firmware, ho notato da allora che funziona discrettamente, ho risolto la sintonizzazione dei di canali in vhf (di solito rai ) selezionando come area la grecia.
utilizzo di solito un hd 160Gb formattato fat32 autoalimentato dove ho caricato film compressi ma non legge tutti i formatti di compressione, certamente quelli xvid.
le registrazioni le effettua semplicemente scrivendo su hd il flusso dati mpeg2 cosi come lo riceve, pertanto si avranno registrazioni che possono variare in GB a seconda del bitrate trasmesso; potremo variare da 1H 3GB a 3H 3Gb di pende esclusivamente dal bit rate del mpeg2.
utilizzo poi per conservare eventualmente la registrazione virtualdub con il plugin per mpeg, con il quale taglio la pubblicità, deinterlaccio, eventuale cropping e delogo, e comprimendo il tutto con xvid il video e mp3 audio.
tutto sommato mi trovo bene . ciao a tutti
 
prslnz, io virtualdub c'è l'ho, mi manderesti in pm i link dei restanti plug-in ?

grazie

ps. giusto per comunicare come procede ... sono riuscito ad avere una risposta dalla Maplin, purtroppo dicono solo che non hanno firmware nuovi :eusa_wall: ... ma non demordo :eusa_naughty:
 
Buongiorno a tutti. ;)
Sono interessato a questo prodotto, e desideravo sapere se si può registrare anche dalla normale tv analogica.
Preciso anche che la registrazione (in generale) può essere effettuata anche a tv spenta!
 
ho risolto la sintonizzazione dei di canali in vhf (di solito rai ) selezionando come area la grecia.

Grecia!!!!????:5eek: fantasticus, provo immediatamente stasera!:icon_bounce:


utilizzo di solito un hd 160Gb formattato fat32 autoalimentato

cioè, cioè?? hai fatto, che so, cinque partizioni da 32 GB?



tutto sommato mi trovo bene

pure io. se funzica il discorso greco, come le olive, mi troverò ancora meglio :blob3:


@shelter: cacchio, avevo scritto tutto su un pezzo di carta ma l'ho dimenticato a casa :XXeyeslam:
stasera vedo di prenderlo e ti faccio sapere domani
 
pintu ha scritto:
salute a tutti.

l'ho preso anche io la settimana scorsa pagandolo 59 euroni. non so che firm monta ma il diplay è attivo e il mux rai B (quello con Rai Gulp RaiNotizie24 Rai EDU1 Sat2000 Raisport Più) lo vedo con la cippa, quindi immagino che monti il firm vecchio che non prende le frequenze basse (sotto i 400 Mhz); presto lo aggiornerò con il firm p1 messo a disposizione da Boccon (grazie ancora!).

è già stato chiesto ma nessuno ha mai risposto ufficialmente: si può rinfilargli il vecchio firm, una volta che è stato aggiornato con il p1? ovverossia, si può leggere il firm che c'è a bordo prima di aggiornarlo? no, vero? vabbe'...

per quel poco che ho potuto provare, riporto la mia esperienza:
il mux raiB, come detto, non lo vedo; i mediaset base, li prendo benino, ogni tanto squadrettano perchè il segnale è basso ma si possono vedere senza particolari disturbi; gli altri mux, tutti quelli che si possono prendere a roma come indicato sul sito DGTVi, si vedono bene.
ho registrato su una pennetta da due giga e dopo circa un'ora e venti l'ha esaurita (un film senza pubblicità, non ci entra); ho rivisto il filmato al pc e si vede bene; non ho capito neanche io, come già scorpion, che cacchio sta ad indicare quel contatore che incremente di 15 in 15.
ho formattato con Vista :)mad: ) un hd da 320 giga 2,5" autoalimentato usando la modalità ex fat (c'è solo questa oltre a ntfs), ci ha messo qualcosa come 4 ore :5eek: ma il 113 non lo vede - proverò a riformattarlo con xp fat32; ci ho infilato un lettore mp3 da un giga pieno di file mp3 e lo legge bene senza problemi, riportando tutti i dettagli del brano in esecuzione; e l'audio non è neanche tanto male, dal momento che c'è la possibilità di scegliere alcune equalizzazioni preimpostate (ho scelto la Jazz).
l'epg funziona bene e su qualche canale dà la programmazione settimanale (bisogna aspettare qualche secondo); dall' epg si può impostare direttamente il timer per le registrazioni (comodo), che possono essere fissate per far accendere il decoder oppure per registrare sulla porta usb; se stai guardando un altro canale, ti chiede se vuoi passare su quello per il quale hai impostato il timer.
ho usato la sintonizzazione automatica che ha memorizzato i canali in tempi accettabili; poi ho provveduto manualmente a cancellare i canali criptati e a spostare l'ordine a mio piacimento.
dal menù TV digitale, si può regolare la luminosità e il contrasto (very nice!) così non si devono spostare i settaggi dell'uscita video del televisore.

tutto sommato, mi sembra una macchinetta carina. vorrei però essere sicuro che cambiando il firmware, mantenga tutte le funzionalità messe a disposizione nei vari menù (che sono tante e utili); per questo ho ribadito la richiesta della possibilità di farlo tornare come appena comprato; chissà se qualcuno (Boccon?) con i suoi contatti ultraterreni riesce ad avere anche il vecchio firmware.

io sono soddisfatto.
tant'è.

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto dopo aver acquistato il "benedetto scatolo" di cui sopra e devo dire che mi funziona abbastanza bene. Appena collegato, in automatico, si è sintonizzato automaticamente su tutti i canali (rai, mediaset. la 7 ecc. una quarantina in tutto). Purtroppo me li ha posizionati a capocchia (a parte rai e mediaset) per cui, visto che il libretto di istruzioni è chiaro come un testo in sanscrito :badgrin: chiedo a Pintu di spiegarmi come ha fatto a cancellare quelli indesiderati e a riposizionare gli altri. Altro "piccolo" problema: ho notato che ogni tanto sparisce (o si abbassa notevolmente) il segnale audio che poi ritornare quando gli pare. Qualcuno sa qualcosa in merito?
Grazie
 
Shelter ha scritto:
Se conosci un minimo di inglese imposta la lingua del decoder su quella, sarà tutto più facile. Il manuale e il menu tradotti sono inguardabili.

Non è proprio il mio forte ma meglio del....sanscrito (e di quegli sciamannati che hanno fatto la traduzione - a proposito, lo splendido "arrampicata canale" voi come lo traducete?) e comunque ci proverò.
Ancora grazie
 
Shelter, eccoti la schermata dal menu version, dopo aver inzufolato il firm p1:

H/W ver. DVB-T V1.1
S/W ver. SUNPLUS_BOX_T v 1.20
CHECKSUM 5666692a
BUILD DATE 2008-10-16
BUILD TIME 13.17.37

prima invece, le ultime tre righe erano, rispettivamente,
894FA7A1
2008-06-20
13.51.59

anche io ho impostato l'area su Grecia e in effetti, se faccio una ricerca manuale mi dà frequenze basse che prima non apparivano. ma col cacchio che mi sintonizza i canali del mux B della rai; tutto come prima, vacca gravida :eusa_wall:

bello il manuale del TX 400, come hai fatto a trovarlo??!! praticamente ha le stesse schermate del nostro semicesso. grazie.

grogh, è sedicimila volte meglio impostare l'inglese come lingua del menù: anche se lo conosci poco, è molto più intuitivo del sanscrito, come dici bene tu!
per cancellare i canali che non vuoi, dal menù devi andare in digital tv, channel manager, channel organize, e lì per ogni canale che vuoi cancellare schiacci un tasto di quelli colorati sul telecomando, mi sembra sia il verde ma non mi ricordo (c'è scritto DEL).
per avere un ordine minimamente decente nei canali, vai ancora dal menù in digital tv, configuration, system setup e lì imposti LCN su on.
per riposizionare gli altri canali che ancora non ti si sono ordinati come vuoi, ...non mi ricordo :eusa_shifty: . comunque dovrebbe essere sempre nella stessa schermata da cui li cancelli, e cioè ancora digital tv, channel manager, channel organize; lì sempre con un tasto colorato, credo il giallo (c'è scritto MOVE) selezioni il canale da spostare, lo muovi con le frecce in basso o in alto e poi schiacci OK per confermare la nuova posizione.
strani gli scherzi che ti fa con l'audio che va e viene; a me non lo fa.
 
grogh ha scritto:
Altro "piccolo" problema: ho notato che ogni tanto sparisce (o si abbassa notevolmente) il segnale audio che poi ritornare quando gli pare. Qualcuno sa qualcosa in merito?
Grazie

verifica la presa scart sul retro del decoder/TV, ha fatto lo stesso difetto anche a me ed era la scart che era uscita un po fuori dalla sua posizione ;)
 
scriptors ha scritto:
sarei tentato dal provarlo ...
beh, oh, se esiste un firmware per il TX400 io lo provo di sicuro. c'è?
comunque, credo sia un problema del sintonizzatore del nostro 113. come dicevo, le frequenze basse me le fa vedere ma poi con la ricerca non aggancia nessun canale. il firmware che monta il TX400 dovrebbe essere lo stesso che abbiamo ficcato noi, il p1: sul quel manuale trovato da shelter, a pag. 19 infatti c'è la videata in cui fa vedere proprio che sta caricando il p1.bin.

ho notato che mettendo cvbs, lo schermo è meno definito, mentre con rgb si vede meglio. io ho rimesso rgb.
 
sarei anche tentato di fare ciò...
leggendo il manuale del TX400 mi sono ricordato che esiste anche uno shinelco DTD112 e costa una ventina di euro meno del 113. la differenza è che il 112 è solo lettore (credo come il TX400), mentre il 113 registra anche, oltre a leggere.
chissà se si può inserire il firm p1 nel 112 e renderlo registratore?
ma se la videata del manuale fa vedere che dentro il TX400 ci sta il p1 e il TX400 è solo lettore, forse il 112 non si può trasformare...
 
scriptors ha scritto:
:eusa_wall:

non mi ero accorto che il TX-400T non registra

sul frontalino c'è scritto (solo) receiver, mentre sul 113 receiver/recorder.
poi nel manuale non si fa cenno a registrazione.
infine, guardando ancora il manuale, nelle immagini dove viene riprodotto il telecomando, questo non ha tasti per la registrazione (rec) come il 113, ma solo di lettura (play, forward, ecc.)
 
lo avevo già scaricato e confrontato con il 'nostro' p1.bin ...

parti in comune ci sono ma non credo siano proprio compatibili ... detto tra noi credo che i firmware che ci sono per i vari decoder simili differiscano solo per qualche ricompilazione in base hai diversi chip che differenziano uscite/ingressi dei vari decoder

i chip principali presumo siano tutti della Sunplus
 
mi sa che è meglio non rischiare. in fondo il nostro p1 funziona abbastanza bene ed è fatto per i registratori, mentre quello per il Tx400 nel menu non ha voci al riguardo. se poi si s******* tutto? e poi, come dici tu, se non è identico, sarà sviluppato per i diversi componenti hardware di ogni decoder, e chi ci dice che 113 e 400 siano identici dentro?
lasciamo perdere, va...

@shelter: ma tu hai messo il p1? per sfarfallare intendi squadrettare?
 
Ok. Grazie a tutti. In effetti "pacioccando" un pò la scart sembra che l'audio sia andato a posto. Ora provo anche a registrare, ho appena comprato una flash da 16 gb, speriamo in bene!!!:icon_rolleyes:
 
djdiegom ha scritto:
Buongiorno a tutti. ;)
Sono interessato a questo prodotto, e desideravo sapere se si può registrare anche dalla normale tv analogica.
Preciso anche che la registrazione (in generale) può essere effettuata anche a tv spenta!

:eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso