Perchè in italia il dtt è criticato?

flown23go ha scritto:
ma guarda sul S/O ti posso dare ragione dando una scadenza tutti erano obbligati ad adeguarsi abbiamo dimostrato di non avere una fermezza da questo punto di vista, però un evento intanto è acquistabile da tutti i film ultimamente anche su MP mi sembrano nuovi, forse sui contenuti si potrebbe introdurre le repliche delle partite ai possessori della tessera MP in modo da rendere più completo la gestione del calcio da parte di mediaset non ho mai capito xchp non hanno fatto sta cosa qui..
Al momento per legge MP è limitata a un tot di ore trasmissione settimanali...comunque essendo una ppv dubito vedremmo repliche delle partite,al massimo molti più passaggi per film e serie tv...
 
il dtt è stato criticato quando c'er ail governo di dx ora invece tutti zitti con la coda in mezzo alle gambe dato che c'è su la sinistra.
 
parma45 ha scritto:
il dtt è stato criticato quando c'er ail governo di dx ora invece tutti zitti con la coda in mezzo alle gambe dato che c'è su la sinistra.

Una analisi degna di uno studio universitario, direi...
Tralasciando l'itagggliano e la punteggiatura...
Che tristezza.
 
parma45 ha scritto:
il dtt è stato criticato quando c'er ail governo di dx ora invece tutti zitti con la coda in mezzo alle gambe dato che c'è su la sinistra.

Un signor commento....analisi attenta e precisa di quanto uno possa essere accecato dalla sua fede politica per non vedere le magagne che sono state fatte. Nessuno sta zitto, il DTT è stato uno scandalo per come è stato introdotto in italia e se una legge come la gasparri non verrà quantomeno modificata sarà sempre uno scandalo, pure se ci sono i comunisti al governo.
Guardati il sito del tgcom e guarda l'informazione faziosa e falsa che stanno facendo su sky a pro del Digitale terrestre. Sarebbero passibili di una denuncia per un articolo praticamente pubblicitario che ha dentro inesattezze spaventose per mettere in cattiva luce sky. Questo è il modo di fare di certi organi di informazione.
L'analisi logica e grammaticale del messaggio quotato la lascio perdere perkè ho dovuto leggere attentamente per decifrare quel geroglifico di messaggio.
 
Ultima modifica:
bhe però sono stati dati soldi alla rai per 10 ani per sviluppare il digitale e sono stati capaci di fare 4 canali di cui alcuni praticamente a costo zero e dare il mucchio grosso dei dindi a Baudo e Co. per Sanremo,Fantastico,etc.
se metterano mano alla Gasparri lo farano per un solo motivo!!!!
zioe
 
Cercare di far esistere anche in italia un sistema televisivo normale?!
Trovatemi negli altri paesi una situazione del genere...ma ormai questo discorso è stato ripetuto 10mila volte.
 
Il dtt in italia criticato perche:
1. non ha un'enorme qualita (come promettevano), non ha portato fino ad ora dei miglioramente sostanziali se non vedere le partite con una antenna terrestre invece che con un'antenna satellitare.
2. hanno dato dei finanziamenti per i decoder quando invece non si potevano dare, questo a mio avviso l'ha reso antipatico. Inoltre aggiungo che i soldi per i decoder potevano essere dati ai ricercatori delle nostre universita che soffro nola fame e non per vedere quattro partite del cavolo. Una tv non porta sviluppo, mai!
 
meno male che avevo chiesto di tirare fuori la politica da qui... basta mettere tutto in politica che palle... dal calcio alle tv proviamo a vederla da un altro senso ah ma è vero x i pro sky è troppo difficile...
 
non serve incatenarlo soltanto guardare questa discussione da un altro punto di vista che non sia quello politico xchè tanto se si guarda da quella parte non si arriverà mai a niente, o dobbiamo chiedere xchè non dicono niente della mancata cam nds ufficiale o il fatto che l'unico decoder ufficiale sia lo skybox??!! prima di criticare le altre tecnologie postate sulla vostra...
 
Appunto niente politica sul forum.

I più anziani lo sanno che su questo forum la politica qualunque essa sia è OUT

;)
 
appunto ercolino allora capisci anche tu che una discussione può essere costruttiva se non si tira in mezzo contributi statali dx sx etc...
 
Comunque senza volere parlare di politica molte delle critiche al DTT sono state a causa della politica, questo è innegabile.
 
flown23go ha scritto:
Ma io dico soltanto di dare tempo al tempo e verranno fuori anche i canali gratuiti non è una cosa che dall'oggi al domani viene fuori ci vuole tempo tentativi, flop fino ad arrivare alla soluzione e non pensate che in germania USA e UK sono arrivati subito a ciò che hanno adesso quindi a mio parere basta con questa storia dei paragoni (anche xchè non tutti si possono permettere l'installazione della parabola) e poi io su 30 canali (escludendo la ppv cmq ho visto un solo canale di televendite quindi il guadagno c'è...

"...dare tempo al tempo..."

Ci mancava solo che concludessi con un "se son rose fioriranno"
Perchè dovremmo essere soddisfatti di dover dare tempo al tempo?
- Prima ci fanno fretta
- Adesso la tecnologia c'è
- I contenuti potenzialmente possono essere sviluppati o comprati
- La copertura incomincia ad essere decorosa
E che si dessero una mossa!
Perchè per esempio come si è fatto con le vetture catalizzate non si decide che da una certa data (es: 1/1/2008) i televisori sopra i 17" pollici possono essere venduti solo se con doppio ricevitore?
Problemi con i produttori? Ma va, tanto i nostri eventuali fondi, di magazzino ammesso che esistano, (ho messo apposta 2008) li andrebbero a vendere in Polonia
Col tuo dare tempo arriviamo al famoso lungo periodo di Keynes
 
Newcomer ha scritto:
"...dare tempo al tempo..."

Ci mancava solo che concludessi con un "se son rose fioriranno"
Perchè dovremmo essere soddisfatti di dover dare tempo al tempo?
- Prima ci fanno fretta
- Adesso la tecnologia c'è
- I contenuti potenzialmente possono essere sviluppati o comprati
- La copertura incomincia ad essere decorosa
E che si dessero una mossa!
Perchè per esempio come si è fatto con le vetture catalizzate non si decide che da una certa data (es: 1/1/2008) i televisori sopra i 17" pollici possono essere venduti solo se con doppio ricevitore?
Problemi con i produttori? Ma va, tanto i nostri eventuali fondi, di magazzino ammesso che esistano, (ho messo apposta 2008) li andrebbero a vendere in Polonia
Col tuo dare tempo arriviamo al famoso lungo periodo di Keynes
Ti si può solo quotare!
 
Newcomer ha scritto:
Perchè per esempio come si è fatto con le vetture catalizzate non si decide che da una certa data (es: 1/1/2008) i televisori sopra i 17" pollici possono essere venduti solo se con doppio ricevitore?

D'accordo anch'io. Inzialmente mi dicevo... se mettono in vendita i TV con sintonizzatore DTT non vendono di più gli altri e dovranno pure finire le scorte... ma ormai sono più di 2 anni e mezzo che c'è il DTT... quanto sono grandi queste scorte!? :eusa_think:
E' strano perché al giorno d'oggi in qualsiasi altro ambito dell'alta tecnologia qualsiasi novità diventa immediatamente "di serie" nel giro di pochi mesi.

Disporre di televisori (e videregistratori) con sintonizzatore integrato è vitale. Sono molto più semplici da utilizzare per chi non è troppo esperto di cose tecnologiche. Ma devo dire che persino a me - appassionato di SAT e di DTT e quindi con una predisposizione per certe cose superiore alla media nazionale - viene molto più "naturale" l'idea di usare un solo telecomando e di accedre ai canali attraverso una sola lista.
Per di più in certe stanze (penso alla cucina) il ricevitore non saprei neppure dove appoggiarlo... :icon_wink:

Poi magari per l'interattività, la pay per view, etc. chi è interessato può usare un decoder esterno (un po' come avveniva ai tempi della Tele+ analogica), anche perché magari questi sono gli aspetti che possono variare nel tempo più rapidamente. Peraltro penso che di decoder ne basti uno perché - al solito - non penso che acquisterò molti film in PPV dal 14 pollici di cucina.
Quello che invece ritengo che tutti i televisori debbano assicurare è la sintonizzazione MPEG 2 (e quelli più grandi MPEG 4).
 
Ultima modifica:
Newcomer ha scritto:
"Problemi con i produttori? Ma va, tanto i nostri eventuali fondi, di magazzino ammesso che esistano, (ho messo apposta 2008) li andrebbero a vendere in Polonia...

Se continuiamo di questo passo saranno i fondi di magazzino Polacchi ad essere smaltiti qui da noi :crybaby2: :badgrin: :badgrin:
 
Cily ha scritto:
Su questo con me sfondi una porta aperta...
Non riesco a capire perchè non si possa programmare una cosa graduale,partendo all'inizio con lo S/O delle tv private,in modo da liberare nuove frequenze per altri mux digitali e non lasciare del tutto a piedi chi ha solo l'analogico,e poi spegnere all'ultimo i canali nazionali.

Se fai lo switch-off in anticipo delle private locali, lasciando i canali nazionali in analogico, vuol dire che chiudi le private locali. Non avrebbero nessuna possibilità di sopravvivere perché la loro audience scenderebbe a zero.
Mi sembra un po' drastico anche se anch'io ritengo che ci siano troppe tv locali rispetto ai contenuti offerti.
Proporrei invece di fare un po' di "selezione" tra le tv locali in maniera tale che restino solamente quelle che hanno da offrire un prodotto valido.
Basterebbe a mio modo di vedere il divieto di trasmettere televendite in analogico.

Penso che le tv nazionali si debbano spengere tutte insieme per evitare di favorire alcune a danno di altre. Al limite se fosse trovato un accordo tra i maggiori gruppi si potrebbe pensare ad un "disarmo bilanciato" (RAI e Mediaset che scendono insieme da 3 a 2 reti in analogico e poi da 2 a 1), ma la ritengo un'ipotesi di percorribilità non facilissima.
 
kikuyu ha scritto:
Basterebbe a mio modo di vedere il divieto di trasmettere televendite in analogico.
anche questa soluzione non vedo come possa salvare le piccole dalla morte sicura visto che le televendite la loro sola fonte di guadagno :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso