perchè la fracarro nelle specifiche del cad11 mette r.o.s. in entrata <1,1?

84ggo84

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Ottobre 2012
Messaggi
354
cosa vuol dire r.o.s. in entrata? a cosa si riferisce r.o.s. in entrata , al r.o.s. del dispositivo per caso?
chiedo lumi ? :)
 
Non significa niente, dato che il derivatore può essere visto come un cavo (infatti, è un tratto linea a 75 Ohm con vari prelievi molto disaccoppiati).
Non significa niente, dato che il ROS in ingresso cambia a seconda di cosa c'è (come ROS) a valle del derivatore.
Non significa niente, dato che il ROS in ingresso cambia a seconda di come sono terminate le uscite derivate e di quanto sono disaccoppiate.
Presumibilmente, è il ROS del derivatore quando l'uscita di linea è terminata su un carico perfetto, ed anche le uscite derivate lo sono.

...solo Fracarro, potrebbe sapere cos'ha pensato chi ha messo quei valori, quando ha deciso di metterceli.
 
Credo che l'unico caso in cui si possa sostenere di aver fatto una simile misura, sia con uscite e linea terminate con resistenza antiinduttiva a 75 ohm. Ma soprattutto mi piacerebbe capire l'utilità di una simile misura, dato che non mi troverò MAI in un caso simile, e ciò che collego a valle introdurrà molto più ROS di quello dichiarato.....ma ormai è di moda gonfiare qualsiasi cosa, vedi l'introduzione della misura in dBi del guadagno d'antenna, utile solo ad avere una cifra più alta.
 
il dBi credo derivi anche da qualche norma e non è un farlocco..certo produce l'effetto di mostrare un numero maggiore alla voce guadagno

la fracarro poi sa quello che scrive ....
 
Non è sicuramente una misura falsa, ma non mi risulta che qualcuno li obblighi a dichiarare proprio quella....piuttosto così hanno l'opportunità di aumentare quel numeretto che la maggior parte delle persone (e anche molti tecnici) non sa interpretare.
A proposito di Fracarro, l'altro giorno sono passato al Bricoman di Ferrara e cosa ti vedo? Camionate di Sigma in vendita, e pure a prezzo simile a quanto le pagano gli installatori. Brutto segno....forse in Fracarro non sanno cosa è capitato a chi in passato ha fatto simili scelte. Ma temo lo scopriranno presto.
 
Come ben sappiamo, il mercato da brico center si rivolge a gente che ben si guarda dal voler capire qualcosa e quindi le camionate che non sono riusciti a piazzare a veri antennisti andranno a ruba proprio per le ragioni suddette.
 
Se è per questo, una cosa simile Fracarro l'aveva già fatta anni fa con i sistemi di allarme/intrusione (catena OBI).
I prezzi di Bricoman sono molto simili a quelli chei grossiti praticano agli installatori e ci sono (anche) prodotti di qualità.
...in compenso, i commessi del reparto antenne (a Ferrara, almeno) non hanno le competenze necessarie per dare indicazioni sensate.
Forse, viste le idee balzane tipiche di quella zona, li hanno scelti apposta.
:laughing7:

A proposito di Fracarro, l'altro giorno sono passato al Bricoman di Ferrara e cosa ti vedo? Camionate di Sigma in vendita, e pure a prezzo simile a quanto le pagano gli installatori. Brutto segno....forse in Fracarro non sanno cosa è capitato a chi in passato ha fatto simili scelte. Ma temo lo scopriranno presto.
 
Se sei tanto sicuro, contattali e domandagli che cosa volevano intendere.
Ad ogni modo, i cataloghi (anche FR) non sono privi di castronerie.

è inutile scomodare la fracarro!! se io ho un bel cavo che scende beato verso una terminazione di cavo perfetta..e poi al cavo ci attacco invece della terminazione ideale..il cad11..
 
Se il CAD 11 non è terminato, il ROS sarà infinito, a meno delle perdite dovute all'attenuazione del cavo. Pertanto, il tuo esempio è sballatissimo!!!
Io ho già scritto (e sottoscrivo) che non ha senso dare il ROS d'ingresso di un componente che senza una terminazione adeguata può dare qualunque valore di ROS.
Sarebbe come se la FR avesse dichiarato il ROS di un cavo, cosa che, senza precisare a cosa si sta "pensando", tecnicamente è una sonora stupidata.
In altre parole, la FR saprà il fatto suo, ma quello che ha scritto, per come lo ha scritto, è una boiata incomprensibile per chiunque sappia l'ABC delle linee di trasmissione.
 
perchè devi metterti in condizioni improbabili.... col cad correttamente installato quello è il risultato che produce..mi sembra abbastanza naturale che vengano forniti dati nelle condizioni nominali di lavoro
 
Molto probabilmente vogliono dimostrare che, con il CAD terminato ottimamente, tutte le connessioni interne comprese le capacità parassite, sono fatte in modo che il ROS sia buono in tutta la gamma di frequenza interessata.
Non sarebbe molto difficile realizzare un CAD trascurando tanti fattori interni, e ritrovarsi con un ROS nella gamma tutto "sbilenco", creando problemi di "panettoni" con pendenza storta. :D
 
L'unica misura che può aver senso (per gli scopi di un derivatore) è la misura del ROS in ingresso con il CAD terminato su carico perfetto, ma con le uscite derivate tutte aperte e tutte in corto.
Siccome ROS 1,1 significa un RL di 26dB, sono disposto a scommettere unsa cifra che anche collegando il CAD ad un carico professionale, in quelle condizioni, non misurerei 26dB di RL. :happy3:
Inoltre è abbastanza improbabile che un carico a 75 Ohm da 50 cent abbia un simile valore di RL (26dB), come a dire che per la pratica si sta comunque parlando di niente.

Da notare che per misurare RL assai peggiori di 26dB con una buona affidabilità, si spendono vagonate di soldi in carichi ed accoppiatori direzionali professionali (e il CAD è un accoppiatore direzionale).

A questo punto, siccome elettt cercava un accoppiatore direzionale a poco prezzo, direi che se fosse vero qual che dici tu e che scrive FR, con un CAD 11 da 26dB tutti quelli che vogliono fare misure di laboratorio avrebbero trovato quel che gli serve, quasi gratis.
:laughing7:

perchè devi metterti in condizioni improbabili.... col cad correttamente installato quello è il risultato che produce..mi sembra abbastanza naturale che vengano forniti dati nelle condizioni nominali di lavoro
 
Beh, 26 dB di Return Loss su una vasta gamma mi sembrano un pò troppi per un prodotto commerciale di poco costo. Forse se citavano 16...:laughing7:
 
A questo punto, siccome elettt cercava un accoppiatore direzionale a poco prezzo, direi che se fosse vero qual che dici tu e che scrive FR, con un CAD 11 da 26dB tutti quelli che vogliono fare misure di laboratorio avrebbero trovato quel che gli serve, quasi gratis.
:laughing7:
Cavoli, con meno di 10 euro ho risolto!:laughing7:
E pensare che iniziavo a convincermi a spendere qualche centinaio di euro.....
 
Va bene, però con la collaborazione di tutti.
In primis, tutti gli strumenti del laboratorio in mio possesso sono a 50 ohm (eccetto naturalmente MDC che in questo caso non servono). Quindi occorre realizzare due adattatori di impedenza 50/75 ohm.

Quindi chiedo a voi tutti il miglior adattatore d'impedenza da realizzare (semplice però mi raccomando), ma con tutti i calcoli del caso in modo da lasciare agli utenti qualcosa di utile. La realizzazione verrà documentata anche fotograficamente. Tra i vari verrà preso il migliore e realizzato.

Incominciamo da qui. :)
 
L'unica misura che può aver senso (per gli scopi di un derivatore) è la misura del ROS in ingresso con il CAD terminato su carico perfetto, ma con le uscite derivate tutte aperte e tutte in corto.
Siccome ROS 1,1 significa un RL di 26dB, sono disposto a scommettere unsa cifra che anche collegando il CAD ad un carico professionale, in quelle condizioni, non misurerei 26dB di RL. :happy3:
Inoltre è abbastanza improbabile che un carico a 75 Ohm da 50 cent abbia un simile valore di RL (26dB),:

hai la possibilità di fare una misura da contrapporre a quella dichiarata da fracarro?? se si dicci il valore corretto...sai come è attrezzata la fracarro?? io no

Comunque quì da chi aveva iniziato la discussione era stato chiesto il perchè si forniva il ROS in ingresso poi tu come al solito alteri lo scenario e passi ad altro...
 
Indietro
Alto Basso