Perchè quando piove non ricevo MAI il mux Mediaset 1?

allora :D per capire le cause basta aspettare che finisca di piovere ..ci sono dei giorni che dopo la pioggia viene subito sereno..ora se il signale si ripiglia subito NON è colpa della vostra antenna umida..perchè l'antenna non si asciuga al volo specie se entra acqua in scatolotti vari

E poi quando piove riuscite a vedere altri segnali + robusti provenienti dal medesimo sito?? es D-free nel caso del nostro amico sul 41?? se si non è colpa di infiltrazioni di acqua

Tipicamente il segnale arriva appena appena col bel tempo e quando piove cambia la propagazione e l'assorbimento della tratta fra voi e il ripetitore e andate sotto soglia
 
allora... ieri sera appena finito di piovere il segnale è ritornato sul CH 67 proveniente da PD e il mux D-FREE lo vedo sempre 24h24 sul CH 41 allora che mi dite?
 
Ti dico (anche se non sono liebherr :D) che innanzitutto i segnali che ricevi non arrivano da Padova o dai Colli Euganei, ma dal Veronese. Precisamente, per Mediaset 1 il 67 arriva da Velo Veronese (VR) e il 31 da Monte Castagné (VR).
Dalla tua zona, grazie ad un'angolazione favorevole tra la direzione di provenienza tra i segnali dei Colli Euganei e quelli del Veronese, il puntamento dell'antenna per ricevere gli uni o gli altri viene ad essere molto simile.
Pertanto sono abbastanza convinto che il tuo impianto utilizzi un'antenna logaritmica di III/IV/V banda, se hai visto i link che ti indicavo prima capirai di cosa parlo. ;)
Visto che da dove ti trovi la distanza degli impianti da cui ricevi i segnali di Mediaset 1 è di ben 100 Km circa, se ho indovinato il tipo di antenna in uso, consiglio vivamente di utilizzare un impianto formato da componenti di più elevate prestazioni, poiché una logaritmica è poco direttiva (quindi raccoglie con più facilità eventuali interferenze provenienti da altre zone, come ad es. l'Emilia Romagna) e presenta un guadagno in dB medio-basso (difficilmente supera i 9dB).
Molto meglio usare un'antenn apiù direttiva e dal guadagno snsibilmente più elevato. Io suggerisco sempre la BLU420 della Fracarro, in quanto facile da reperire (specialmente in Veneto, perchè è di Castelfranco) ed avente un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Quest'antenna però serve solo per ricevere la gamma UHF (quindi solo IV banda e V banda), quindi ne occorrerà una anche per ricevere la III banda VHF, nella quale si colloca RAI 1 analogico dal M. Venda, sul canale D (o canale 05 oppure 16 o anche 175,250 MHz, secondo i modelli di TV). Per la III banda andrà benissimo una 6E512 o una BLV6F (anche queste sono della Fracarro). :icon_cool:
Come amplificatore andrà bene un qualunque modello a due ingressi (uno VHF ed uno UHF) che ti dia un guadagno analogo a quello dell'amplificatore attualmente in uso. Dipenderà comunque da quante prese dovrà servire.
Comunque hai già detto che c'è un aplificatore, no? Si tratta di un amplificatore da palo? :eusa_think:
Tornando alle antenne, basterà un po' di accuratezza nel puntamento (che, ripeto, differisce davvero di poco tra Monte Venda (dove cè la RAI) Monte Madonna (dove trovi varie Emittenti private) e gli impianti Veronesi (dove trovi altre Emittenti private, tra le quali i segnali digitali di Mediaset Premium, incluso il 41 di Gallery). :icon_cool:
Dammi conferma se ho "centrato" il tipo di antenna che hai ora e i dettagli sull'amplificatore attuale e la quantità di prese da servire.

PS: se dovessi rinnovare l'impianto, non farà certamente male sostituire tutti i cavi. ;)
 
grazie mille AG-brasc !! e cmq ci hai azzeccato sull'antenna! quindi... risp
 
Ultima modifica:
Ma il link che ti avevo dato all'inizio (specie il primo dei due), non ti aiutano per niente?
Perché in tal caso forse ti conviene sentire un tecnico locale (magari sottoponigli tutto quanto noi tutti abbiamo considerato qui nel Forum). ;)
 
certo che mi ha aiutato! devo quindi cambiare antenna?
 
Mi sa che hai modificato il tuto post di pima, mentre ti rispondevo...
Comunque sì, se ho indovinato sul fatto che hai una semplice antenna logaritmica, certamente con quelle che ti ho già consigliato avrai risultati migliori.
Se interpelli un tecnico, mi raccomando di mettere anche lui al corrente di tutto ciò che è stato detto qui... E chiedigli di cambiare anche i cavi. ;)
 
luca90 ha scritto:
guarda ho anche io dei problemi con il mux 1 sul ch.50 da monte madonna e quando piove non vedo praticamente niente mentre normalmente a volte vedo a volte no
Allora il problema del segnale digitale "traballante" non è così raro!
Dai miei non riesco a risolvere. Il MUX 1 compare e scompare durante la giornata... e senza alcuna apparente motivazione...
A casa mia invece che dista 500-600 metri nessun problema.
E qui (Torino) tra 20 giorni c'è lo swith-over! :icon_rolleyes:
 
Una Domanda

(Ormai tutti sapete la zona in cui abito) E' normale che io non riceva PER NULLA i mux RAI,RETE A e LA7 B ? grazie a tutte le risp!:icon_cool:
 
Paoloxs ha scritto:
E' normale che io non riceva PER NULLA i mux RAI,RETE A e LA7 B ? grazie a tutte le risp!:icon_cool:
Andiamo con ordine...

1) Per il Mux RAI B (quello con RAI Notizie, RAi Storia, RAi Sport, ecc.) se non lo ricevi mi pare strano. Trasmette sul ch. 23 dal Monte Venda, dallo stesso sito dal quale provengono le tre reti analogiche (ch. D, 25 e 32), quindi lo dovresti ricevere. Forse arriva un po' troppo debole, ma non escludo che magari con le modifiche che ti ho suggerito la situazione potrebbe migliorare.

2) Per il Mux RAI A dovrai aspettare una maggiore evoluzione verso il sistema digitale (probabilmente almeno lo switch over della regione, tra circa un anno), perché nella tua zona non è ricevibile da alcuna postazione utile (ed anzi, proprio per questa ragione, a parte il Bellunese e alcune zone dell'Alto Trevigiano, nel Veneto Orientale non lo riceve nessuno).

3) Per il Mux Rete A All Music purtroppo si può fare ben poco: sarebbe trasmesso sul ch. 35 da Monte Madonna, però dalle tue parti arriva sicuramente più forte il segnale di Telechiara trasmeso sempre sul ch. 35 da Monte Cero per le province di Rovigo e Ferrara (quasi stessa direzione di provenienza di M.Madonna, ma più vicino e più in portata ottica), quindi...

4) Il Mux La 7 B, infine, trasmette sul ch. 26 da Monte Madonna. In teoria non dovresti avere segnali interferenti o altri impedimenti per poterlo ricevere, e in effetti mi sento di proporti un suggerimento praticamente identico a quello del punto 1.

Controlla dalla lista di TV ricevibili ad Adria quali dei segnali analogici trasmessi da Monte Madonna riesci a ricevere e con che qualità di immagine.
Anzi guarda, ti do direttamente il link (dal sito OTGTV di cui ti avevo dato l'indirizzo): http://www.otgtv.it/lista.php?code=RO20&posto=Adria (dico Adria perché è la località a te più vicina tra quelle disponibili per la provincia di Rovigo). ;)

Fammi sapere.
 
Ieri sera stavo guardando Manchester-Arsenal su PC24 e puntualmente quando ha iniziato a piovere arriva l'effetto mosaico...!:eusa_naughty:
 
ho controllato e sono sivuro che ho un amplificatore a 2 uscite con scritto 21:33 e 36:69 (saranno i canali?) ho un'antenna normale e penso tutto stia nel chiamare un tecnico... che mi dici AG-brasc? e gli altri? grazie...
 
21, 33 e 36, 69 sono sicuramente i canali (banda IV e V UHF)!
Quando vedi, che margine hai sulla soglia? Intensità segnale e qualità a che livelli sono? Se il tuo decoder dà questi dati in percentuale siamo fregati, in quanto ne sappiamo quanto adesso, se invece la qualità è espressa come BER si può fare un ulteriore ragionamento...
 
evarese ha scritto:
21, 33 e 36, 69 sono sicuramente i canali (banda IV e V UHF)!
Quando vedi, che margine hai sulla soglia? Intensità segnale e qualità a che livelli sono? Se il tuo decoder dà questi dati in percentuale siamo fregati, in quanto ne sappiamo quanto adesso, se invece la qualità è espressa come BER si può fare un ulteriore ragionamento...
in che senso? spiegami meglio x piacere evarese...
 
Ti chiedevo di verificare sul decoder i livelli di segnale e qualità del mux su cui vedi i canali del calcio in condizioni di ricezione buona. In possesso di questi dati (se esaminabili) si può valutare il margine che puoi avere in condizioni critiche (quando piove).
Altra cosa, più semplice: sicuro che non ti entri acqua nell'amplificatore e/o che hai cavi d'antenna particolarmente vecchi?
 
evarese ha scritto:
Ti chiedevo di verificare sul decoder i livelli di segnale e qualità del mux su cui vedi i canali del calcio in condizioni di ricezione buona. In possesso di questi dati (se esaminabili) si può valutare il margine che puoi avere in condizioni critiche (quando piove).
Altra cosa, più semplice: sicuro che non ti entri acqua nell'amplificatore e/o che hai cavi d'antenna particolarmente vecchi?
L'antenna e i cavi sono nuovissimi ed ecco il mux 1 mediaset:
Livello segnale:44 % / Qualità:94 % / con samsung cam: liv. segnale 35
 
Paoloxs ha scritto:
L'antenna e i cavi sono nuovissimi ed ecco il mux 1 mediaset:
Livello segnale:44 % / Qualità:94 % / con samsung cam: liv. segnale 35

Quando verifichi il livello del segnale sul tuo decoder controlla anche se oltre alla percentuali, come ti diceva l'amico evarese il decoder ti segnala anche la dicitura BER ed in tal caso posta il valore uguale così com'è scritto sul decoder, questo serve per capire il margine che hai rispetto alla soglia critica, anche se a dore il vero solo con uno strumento professionale in grado di misurare il MER si può dire con sicurezza che l'impianto è a posto, ed è per questo che dovresti chiamare un tecnico locale, in quanto molto spesso si è al limite della soglia critica e basta pochissimo per passare da ricezione perfetta a totale assenza di segnale.
 
max1584 ha scritto:
Quando verifichi il livello del segnale sul tuo decoder controlla anche se oltre alla percentuali, come ti diceva l'amico evarese il decoder ti segnala anche la dicitura BER ed in tal caso posta il valore uguale così com'è scritto sul decoder, questo serve per capire il margine che hai rispetto alla soglia critica, anche se a dore il vero solo con uno strumento professionale in grado di misurare il MER si può dire con sicurezza che l'impianto è a posto, ed è per questo che dovresti chiamare un tecnico locale, in quanto molto spesso si è al limite della soglia critica e basta pochissimo per passare da ricezione perfetta a totale assenza di segnale.
cos'è il BER? spiegatemi bene x piacere...
 
Indietro
Alto Basso