Perché le partite di Serie A non sono in chiaro?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
*gAbRy* ha scritto:
Ciao a tutti, mi incuriosisce il perché le partite del campionato siano sempre state trasmesse a pagamento e mai in chiaro sui canali gratuiti. In America il football è uno dei programmi più seguiti e più lucrativi tra quelli trasmessi dai canali gratuiti, mentre in Italia (ma anche nel resto d'Europa) il calcio, che probabilmente ha una portata tale se non superiore del football americano, è relegato alla pay tv, come se fosse uno sport di nicchia. Incompetenza di Rai/Mediaset o altro? Che ne pensate?
$$$$$. Fox,CBS,NBC pagano all'anno 1 miliardo l'una. Cifra che evidentemente riescono a recuperare con la raccolta pubblicitaria.
Se Rai/Mediaset fossero in grado di recuperare con gli spot i 900 milioni che tirano fuori Sky+MP la serie A sarebbe in chiaro. E se la Rai non riesce a guadagnare neanche con Fiorello/Sanremo che fanno super ascolti e costano 1/100 della serie A non vedo come ci potrebbe riuscire trasmettendo calcio.
 
Np293 ha scritto:
In quel link si dice chiaramente che era la finale di coppa Italia, non il campionato ;)

Nooooo!:D

Devi leggere più sotto!:
"4-Milan-Juventus 1-3 (17/04/1993)-Serie A 28°giornata) ":evil5:
Non si gioca di domenica,ma di sabato e la partita la trasmette niente-popò-di-meno che la RAI :evil5:

(E comunque me lo ricordo bene)
 
*gAbRy* ha scritto:
Ecco, anche secondo me questo è il motivo. Bisognerebbe privatizzare la Rai e sperare che la compri qualcuno che sa fare il suo lavoro :)
Ma chi vuoi che la compri, basta vedere la situazione de La7?
Qualche gruppo straniero che poi la smembrerà?
La vendita della Rai sarebbe solo la fine dell'industria televisiva italiana.

gherardo ha scritto:
non ha colpa la lega calcio ha colpa chi paga, perche si erano accorti che "certa gente" (cosi non offendo nessuno) si prestava a pagare per vedere certa tv. quando le paghe dei calciatori e i biglietti allo stadio rientravano ancora in una certa norma, non c'era bisogno di pagare e si vedeva tutto su rai1 ecc. parlo di tanti anni fa...:icon_rolleyes:
Complimenti hai centrato in pieno la situazione.
 
Np293 ha scritto:
In quel link si dice chiaramente che era la finale di coppa Italia, non il campionato ;)
E comunque è chiaro che potrebbero trasmettere in chiaro una partita a turno, ma chi le vuole vedere tutte, sia della propria squadra del cuore che i big match, dovrà comunque abbonarsi, e la situazione rimarrebbe quasi identica a questa ;)


Lo fanno ancora ;)
sul sat non la fanno più che la mostrino in chiaro sul digitale è un altro discorso!
 
gherardo ha scritto:
é colpa dei babbei che hanno cominciato a pagare abbonamenti, se tutti si fossero rifiutati a quest'ora non sarebbe a pagamento:crybaby2:
Non mi offendo perchè mi dai del babbeo, ma mi in****o
perchè dici cose inesatte....
Se nessuno paga l'ADSL, l'Enel, la benzina, il bollo, l'assicurazione,
il canone TV,,ecc...ecc.., potrei andare avanti per ore, sei sicuro che questi
servizi ti saranno dati a gratis...?
Pure al sottoscritto piacerebbe avere tutto a sbafo....
 
a sbafo una s*ga! gia si paga il canone, ci zuppiamo in piu la pubblicita, si pagano tasse e balzelli di ogni tipo e chi piu ne ha piu ne metta la gente non ce la fa ad arrivare alla fine del mese ecc. ecc. cosa ci vuoi aggiungere di piu??? sarai mica uno di quelli che dice che é giusto e accetta di buon grado la "privatizzazione" dell'acqua potabile, della scuola e un domani anche della sanita ecc??? bravo contento te contenti tutti. si vede che hai tanti soldi da buttare via.
 
Non volevo portare il discorso sulla politica. Mi pare di aver capito che anche voi, così come me, pensiate che il punto è molto semplice: Rai/Mediaset non sono in grado di "vendere" il calcio e lucrarci sopra e quindi il calcio è relegato alle pay tv. Secondo me se la Rai trasmettesse l'anticipo del sabato e Mediaset il posticipo della domenica, se sapessero fare, farebbero un sacco di soldi. Evidentemente non sanno fare.
 
*gAbRy* ha scritto:
Non volevo portare il discorso sulla politica. Mi pare di aver capito che anche voi, così come me, pensiate che il punto è molto semplice: Rai/Mediaset non sono in grado di "vendere" il calcio e lucrarci sopra e quindi il calcio è relegato alle pay tv. Secondo me se la Rai trasmettesse l'anticipo del sabato e Mediaset il posticipo della domenica, se sapessero fare, farebbero un sacco di soldi. Evidentemente non sanno fare.
guarda che il discorso nn è saperci fare o no... è solo questione di potere alle tv a pagamento che giustamente visti i soldi pagati non vogliono il loro prodotto sminuito...
 
sì ma alla lega calcio poco importa di vendere a sky o a canale 5, il prezzo è lo stesso... sta a canale 5 sapere poi recuperare il costo con la pubblicità, e visto che non lo fa immagino non sappia farlo
 
*gAbRy* ha scritto:
sì ma alla lega calcio poco importa di vendere a sky o a canale 5, il prezzo è lo stesso... sta a canale 5 sapere poi recuperare il costo con la pubblicità, e visto che non lo fa immagino non sappia farlo
Col cavolo non importa.... abbonati+pubblicità fanno più soldi di pubblicità e basta....in altri stati come la Germania (ci sono certi tipi di leggi differenti dalle nostre), negli USA sono 1000 volte noi e soprattutto non stare a credere che in chiaro va chissa che cosa.....
 
flown23go ha scritto:
Col cavolo non importa.... abbonati+pubblicità fanno più soldi di pubblicità e basta....in altri stati come la Germania (ci sono certi tipi di leggi differenti dalle nostre), negli USA sono 1000 volte noi e soprattutto non stare a credere che in chiaro va chissa che cosa.....
Cosa c'entra? Alla lega interessa incassare un miliardo di €. Non gli interessa se a pagarlo è Sky/Mediaset/Telombardia.
Piuttosto per rispondere al topic i fatti sono due: una partita di calcio poco si presta a fare grandi incassi dalla pubblicità perché ci sono solo 15 minuti per la pubblicità contro il quadruplo o di più del football/baseball. Il secondo interessa il sistema televisivo: il fatto che chi ha il 35% di ascolti detiene il 60 e passa % della raccolta è una stortura che tarpa le ali agli altri competitor.
 
Ange 86 ha scritto:
Cosa c'entra? Alla lega interessa incassare un miliardo di €. Non gli interessa se a pagarlo è Sky/Mediaset/Telombardia.
Piuttosto per rispondere al topic i fatti sono due: una partita di calcio poco si presta a fare grandi incassi dalla pubblicità perché ci sono solo 15 minuti per la pubblicità contro il quadruplo o di più del football/baseball. Il secondo interessa il sistema televisivo: il fatto che chi ha il 35% di ascolti detiene il 60 e passa % della raccolta è una stortura che tarpa le ali agli altri competitor.

Sul primo punto hai ragione, ma le partite di calcio hanno spesso punti morti (cambi, infortuni etc.) e dei break di 30 secondi si possono fare (lo fanno già, la Rai azzecca sempre i momenti peggiori) e se la sfiga vuole che succeda qualcosa durante il break, si può sempre fare un replay. Il secondo punto non l'ho capito, la concorrenza fa solo bene. E poi sarebbe un giorno a settimana.
 
Tutto cambiò quando arrivò Mister B, il monopolio della Rai finì e cominciò il mercato delle pay tv, anzi mi pare che fu tele+ a incomiciare a pagare per il calcio. Avendo l'esclusiva delle partite ti dovevi abbonare, alla Rai rimaneva 90° minuto e alla radio" tutto il calcio minuto x minuto". Incominciò la fine del più bel gioco del mondo!! mio parere personale. ciao
 
gianluca5478 ha scritto:
Certo però che essendo il calcio lo sport più popolare in Italia, la RAI i soldi per una partita della domenica pomeriggio potrebbe pure tirarli fuori...

Qualcuno ha detto che la Serie A non è mai stata trasmessa in chiaro, però ho sempre sentito che fino agli anni '80 (non ero ancora nato!:D) il secondo tempo di una partita veniva trasmesso dalla RAI.

Da che ricordo io ( metà anni '70 ) la serie A non è mai andata in diretta free ,:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: salvo per motivo di ordine pubblico, magari per non far spostare i tifosi della squadra che giocava fuori casa, sempre con l'esclusione della provincia della squadra che giocava in casa . :eusa_think: Ma sono stati pochissimi casi . Ad esempio prima quando qualche partita veniva rinviata per maltempo , nebbia o altro quando veniva recuperata andava sulla Rai ,;) ora non è possibile .:eusa_naughty:

Hai parlato della trasmissione dei secondi tempi o primi tempi da parte della Rai in passato. Negli ani 70 e 80 la Rai trasmetteva la SINTESI ;) di un tempo di una partita la domenica alle 19 o alle 20 ma era in differita; e se in una partita i gol si erano avuti tutti in un tempo e nell'altro niente , spesso capitava che ti facevano vedere il tempo senza gol .:5eek: :eusa_wall: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
*gAbRy* ha scritto:
sì ma alla lega calcio poco importa di vendere a sky o a canale 5, il prezzo è lo stesso... sta a canale 5 sapere poi recuperare il costo con la pubblicità, e visto che non lo fa immagino non sappia farlo

Guardate che chi potrebbe fare una cosa del genere non è certo Mediaset , :eusa_naughty: che fa sminuisce la sua offerta pay trasmettendo una partita in chiara .:5eek: ;) :eusa_naughty:

Il guaio è che molti di quelli che si abbonano alle pay tv per il calcio sono solo sportivi che amano vedersi qualche partita per rilassarsi senza andare allo stadio , magari a buscarsi una polmonite o una mazzata . I tifosi vanno allo stadio, al massimo si guardano la propria squadra in tv quando gioca in trasferta .
Essendo una buona parte degli abbonati del primo tipo se questi trovassero ogni domenica una partita in chiaro da vedere " A Gratisse " quanti di questi si farebbero l'abbonamento alla Pay ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Chi potrebbe fare questa cosa sarebbero altri non le tv del biscione ( La7, Rai, SportItalia, 7 Gold, ecc ) . Ovviamente a quel punto la Pay tv pagherebbero di meno alla lega e non credo che la trasmissione di una partita free li ripagherebbe di quanto introiterebbero in meno dalla pay .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_whistle:
 
stefio ha scritto:
Guardate che chi potrebbe fare una cosa del genere non è certo Mediaset , :eusa_naughty: che fa sminuisce la sua offerta pay trasmettendo una partita in chiara .:5eek: ;) :eusa_naughty:

Il guaio è che molti di quelli che si abbonano alle pay tv per il calcio sono solo sportivi che amano vedersi qualche partita per rilassarsi senza andare allo stadio , magari a buscarsi una polmonite o una mazzata . I tifosi vanno allo stadio, al massimo si guardano la propria squadra in tv quando gioca in trasferta .
Essendo una buona parte degli abbonati del primo tipo se questi trovassero ogni domenica una partita in chiaro da vedere " A Gratisse " quanti di questi si farebbero l'abbonamento alla Pay ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Chi potrebbe fare questa cosa sarebbero altri non le tv del biscione ( La7, Rai, SportItalia, 7 Gold, ecc ) . Ovviamente a quel punto la Pay tv pagherebbero di meno alla lega e non credo che la trasmissione di una partita free li ripagherebbe di quanto introiterebbero in meno dalla pay .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_whistle:
non è proprio cosi chi tifa milan come me cosa fa va a milano ogni 15 giorni che vivo in friuli? è un po troppo dispendioso....
 
a me pare che è la lega che non vende pacchetti di diritti per trasmettere partite in chiaro... vendono una miriade di pacchetti di diritti ma niente che preveda dirette di campionato in chiaro!

in molti campionati esteri qualche partita passa sempre in chiaro (per esempio in svizzera passa in chiaro una partita a turno...)...

Inoltre secondo me sarebbe una grande pubblicità per il campionato, per la lega stessa e per tutte le squadre: potrebbero magari far andare una partita a turno con obbligo di trasmettere una partita di casa di ciascuna squadra!
 
peccato che in italia c'è una paytv che ha abbindolato milioni (circa 5...) di persone e si è permessa di fare sempre tutto quello che gli pareva senza nessun freno... La lega ha visto i soldi ed ecco perchè ci troviamo così. Una partita a rotazione a settimana in chiaro potevano pure lasciarla, capirai che perdita sarebbe stata per la pay di cui sopra. Ora verranno qua gli abbonati alla suddetta che dirtanno che è tutta roba loro e noi non possiamo vedere nulla di tutto ciò
 
Questo topic è il festival dei luoghi comuni, e si liquida con una semplice parola: "Business", oppure la legge della domanda e dell'offerta. Visto che la parola gratis non esiste in commercio, la Lega di serie A, come la Uefa e cosi via, hanno deciso di farsi pagare per trasmettere le partite e se c'è qualcuno disposto a pagare, nessuno scandalo, anche perché da quando sono state introdotte le partite singole a 15 euro, qualcuno le compra e va bene cosi. Diciamo piuttosto che è alto il costo dei diritti televisivi, come gli abbonamenti alle pay-tv, ma gratis sicuramente non si potrà trasmettere nessun evento, se non sostenuto dalla pubblicità o altri finanziamenti, e per non andare OT la prossima stagione ci sarà un evento in meno parzialmente gratis. La Formula 1 :evil5:
 
Ho letto un sacco di cose in questo 3d, molti pareri che condivido, ma molte imprecisioni.

Allora, la Rai non ha mai trasmesso nessun incontro della seria A in diretta; è questo vale dal 1954 (inizio trasmissioni).
Qualche caso di trasmissione per ordine del prefetto, nella sola regione o della squadra ospite o della squadra di casa, e comunque sempre con esclusione della provincia dove si disputava la gara (per salvaguardare l'incasso dello stadio, su richiesta della lega). Mai sulla prima rete; spesso sul 3 quando questa rete era ancora "sperimentale" ed qualche volta sul 2.

Anche quando la Rai trasmetteva "una sintesi del secondo tempo di un incontro di calcio di serie A" (definizione che andava letta esattamente così per contratto dall'annunciatrice), "questa trasmissione viene realizzata in collaborazione con la Lega Nazionale Calcio" (proseguiva così l'annuncio). Già da allora la Rai pagava i diritti di trasmissione alla Lega.
Il "pacchetto" che la Lega (proprietaria dell'evento Campionato) all'epoca metteva in vendita comprendeva la sintesi della domenica, le radiocronache di "Domenica sport" e "Tutto il calcio minuto per minuto" e le immagini con diritto di cronaca per "90° Minuto" (1970). E BASTA.
Cosa vendere alle tv, da sempre, lo decide la lega, così come pure il prezzo.
Non è mai stata prevista nessuna diretta di un incontro di serie A in chiaro, da quando esiste la tv in Italia.

Per ovvi motivi commerciali, la lega non mette in vendita un pacchetto per nemmeno una partita in chiaro, perché, per non far perdere di valore (introiti alla lega) i pacchetti in Pay, il costo di una trasmissione del genere dovrebbe essere altissimo per una tv in chiaro che non ci rientrerebbe mai, nemmeno vendendo spazio per 50 spot (che costerebbero al cliente troppo rispetto al "rientro"). Negli stati uniti per la NLF parliamo di un mercato potenziale di 300 milioni di spettatori con spazi venduti a livello nazionale ed alcuni stato per stato (i network sono syndication di varie tv "locali").

Diverso il discorso per la "bistrattata" coppa Italia, i cui pacchetti di solito vengono venduti per gradi di torneo (32esimi, 16esimi e fase finale);
la fase finale, che negli ultimi anni è stata rivalutata comincia ad avere prezzi proibitivi anche per le tv in chiaro ed io non escludo che prima o poi finisca in pay...
Spero di no ;)

Costaciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso