Ho letto un sacco di cose in questo 3d, molti pareri che condivido, ma molte imprecisioni.
Allora, la Rai non ha mai trasmesso nessun incontro della seria A in diretta; è questo vale dal 1954 (inizio trasmissioni).
Qualche caso di trasmissione per ordine del prefetto, nella sola regione o della squadra ospite o della squadra di casa, e comunque sempre con esclusione della provincia dove si disputava la gara (per salvaguardare l'incasso dello stadio, su richiesta della lega). Mai sulla prima rete; spesso sul 3 quando questa rete era ancora "sperimentale" ed qualche volta sul 2.
Anche quando la Rai trasmetteva "una sintesi del secondo tempo di un incontro di calcio di serie A" (definizione che andava letta esattamente così per contratto dall'annunciatrice), "questa trasmissione viene realizzata in collaborazione con la Lega Nazionale Calcio" (proseguiva così l'annuncio). Già da allora la Rai pagava i diritti di trasmissione alla Lega.
Il "pacchetto" che la Lega (proprietaria dell'evento Campionato) all'epoca metteva in vendita comprendeva la sintesi della domenica, le radiocronache di "Domenica sport" e "Tutto il calcio minuto per minuto" e le immagini con diritto di cronaca per "90° Minuto" (1970). E BASTA.
Cosa vendere alle tv, da sempre, lo decide la lega, così come pure il prezzo.
Non è mai stata prevista nessuna diretta di un incontro di serie A in chiaro, da quando esiste la tv in Italia.
Per ovvi motivi commerciali, la lega non mette in vendita un pacchetto per nemmeno una partita in chiaro, perché, per non far perdere di valore (introiti alla lega) i pacchetti in Pay, il costo di una trasmissione del genere dovrebbe essere altissimo per una tv in chiaro che non ci rientrerebbe mai, nemmeno vendendo spazio per 50 spot (che costerebbero al cliente troppo rispetto al "rientro"). Negli stati uniti per la NLF parliamo di un mercato potenziale di 300 milioni di spettatori con spazi venduti a livello nazionale ed alcuni stato per stato (i network sono syndication di varie tv "locali").
Diverso il discorso per la "bistrattata" coppa Italia, i cui pacchetti di solito vengono venduti per gradi di torneo (32esimi, 16esimi e fase finale);
la fase finale, che negli ultimi anni è stata rivalutata comincia ad avere prezzi proibitivi anche per le tv in chiaro ed io non escludo che prima o poi finisca in pay...
Spero di no
Costaciao