Perdita segnale nella taverna

goodhour

Digital-Forum New User
Registrato
5 Novembre 2012
Messaggi
14
Salve a tutti,

avrei un consiglio da chiedervi.
Abito in una villetta a 4 livelli. In ogni piano c'è una notevole perdita di segnael fino ad arrivare in taverna dove si prendono soltanto i canali Rai e i canali mediaset ( a tratti).

Ho una normale antenna, da cui scende un cavo, va nel miscelatore e a cui poi e inserito un amplificatore di segnale alimentato.

Dopodichè per ogni piano c'è un derivatore/partitore, che mi porta inl segnale in due stanze e un'altro che scende nel piano inferiore. Il tutto ripetuto per tre volte.

Quando arriva nella taverna il segnale è quasi sparito.
A detta di un tecnico il segnale dell'antenna è buono e per lui è un problema di partitori/derivatori che hanno un'attenuazione alta poichè erano usati per l'analogico e non sono mai stati cambiati ( dal 2008).

Secondo voi da cosa può dipendere?
 
Confermo potrebbe essere un problema di distribuzione.
Per prima cosa bisogna vedere dove abiti per poter sapere che ripetitori ti servono .
Poi bisogna che posti uno schema completo della distribuzione di casa tua con relative misure in metri e relative sigle di tutti i componenti (derivatori prese ,cavo utilizzato ecc.)
 
goodhour ha scritto:
... Ho una normale antenna, da cui scende un cavo, va nel miscelatore e a cui poi e inserito un amplificatore di segnale alimentato.

Benvenuto sul forum.

Credo che tu voglia dire di avere:
1 antenna
1 amplificatore
1 alimentatore

Se così non fosse, non si spiega la presenza di un miscelatore che nel caso di una sola antenna sarebbe completamente inutile.

Chiarisci meglio questo aspetto e posta quanti più dettagli puoi, del tuo impianto.
 
ic910 ha scritto:
Confermo potrebbe essere un problema di distribuzione.
Per prima cosa bisogna vedere dove abiti per poter sapere che ripetitori ti servono .
Poi bisogna che posti uno schema completo della distribuzione di casa tua con relative misure in metri e relative sigle di tutti i componenti (derivatori prese ,cavo utilizzato ecc.)

Ok...provo a risponderti.
Abito a Gricignano di Aversa (CE)

Per lo schema spero si capisca qualcosa:
http://imageshack.us/photo/my-images/18/schemaantenna.jpg/


Provo a rispiegare qui:
Ci sono due antenne 1 UHF e una VHF
partono due cavi ciascuno di circa 1.5 metri.
Arrivano nell'amplificatore(?) marca FET ELETTRONICA art. MCUVV
nella presa UHF c'è il cavo dell'antenna - UHF 23db
altra presa UHF chiusa da una resistenza
presa VHF 22db cavo antenna
presa OUT che va nell'alimentatore (dettagli presa OUT - 108db max - 12V cc - 60 mA)
DAll'amplificatore esce un cavo TV e va a canalizzarsi dopo 3 metri nella cassetta verticale.
C'è un derivatore FRACARRO CD2-10. Entra in in il cavo TV dell'alimentatore. Poi dove c'è scritto 10db vanno nelle due prese delle stanze (distanorispetivamente circa 3 e 7 metri). Nella presa out scende l'altro cavo.

Al piano inferiore si ripete la stessa cosa di ciu sopra. Il cavo scende di 2.80 metri.

Al piano terra la situaizone cambia e di molto.
Non c'è il derivatore Fracarro. Il cavo che scende da sopra va in un cavo rosso IN.
Poi ci sono quattro uscite ed ognuno termina nella stanza con rispettiva presa, compresa la taverna. Le prese distano:
Cucina 5 metri
Salone 7 metri
Terrazzo 0.5 metri
Taverna scende di 3 in più attraversa la camera per altri 12 metri)

La cosa strana è che le altre prese del piano terra si vedono bene e beccano tutti i canali.
Quella della taverna come detto prende solo pochissimi canali.




flash54 ha scritto:
Benvenuto sul forum.

Credo che tu voglia dire di avere:
1 antenna
1 amplificatore
1 alimentatore

Se così non fosse, non si spiega la presenza di un miscelatore che nel caso di una sola antenna sarebbe completamente inutile.

Chiarisci meglio questo aspetto e posta quanti più dettagli puoi, del tuo impianto.

Spero di aver chiarito sopra...non ho il miscelatore.
 
Ultima modifica:
Il cd2-10 ha una bassa attenuazione sulle uscite derivate ma in compenso l'attenuazione sulla passante è 3 dB. Probabilmente l'impianto richiede attenuazioni a scalare ma servirebbe saperr le lunghezze dei cavi che dai cd2 vanno alle prese. Che prese sono? Posta la sigla.

Serve anche sapere che componente è "quello di marca strana", ricava la sigla e postala.
 
flash54 ha scritto:
Il cd2-10 ha una bassa attenuazione sulle uscite derivate ma in compenso l'attenuazione sulla passante è 3 dB. Probabilmente l'impianto richiede attenuazioni a scalare ma servirebbe saperr le lunghezze dei cavi che dai cd2 vanno alle prese. Che prese sono? Posta la sigla.

Serve anche sapere che componente è "quello di marca strana", ricava la sigla e postala.

Mi sembrava di averti già indicato le misure.
Al secondo piano Dal CD2-10 alla presa della prima stanza sono 3 metri, nella seconda sono 6 metri
Piano intermedio idem come sopra.

Piano terra c'è questo derivatore:
http://imageshack.us/photo/my-images/231/fetq.jpg/

Ci sono 4 uscite ed un ingresso. C'è scritto att. di prel. 8dB e dis = 18 dB.
La lunghezza dei cavi alle prese sono:
Terrazzo 0.5 mt
Cucina 3 mt
Salone 7 mt
Taverna 15 metri

Le prese dell'antenna sono tutte VIMAR IDEA 6306.01 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, diretta (derivata), con connettore maschio, attenuazione di derivazione 1 dB, grigio. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max)
 
goodhour ha scritto:
Mi sembrava di averti già indicato le misure.
Al secondo piano Dal CD2-10 alla presa della prima stanza sono 3 metri, nella seconda sono 6 metri
Piano intermedio idem come sopra.

Piano terra c'è questo derivatore:
http://imageshack.us/photo/my-images/231/fetq.jpg/

Ci sono 4 uscite ed un ingresso. C'è scritto att. di prel. 8dB e dis = 18 dB.
La lunghezza dei cavi alle prese sono:
Terrazzo 0.5 mt
Cucina 3 mt
Salone 7 mt
Taverna 15 metri

Le prese dell'antenna sono tutte VIMAR IDEA 6306.01 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, diretta (derivata), con connettore maschio, attenuazione di derivazione 1 dB, grigio. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max)

Scusa, non avevo notato che le misure c'erano già.
Ti posso confermare che tra l'uscita del primo derivatore e l'uscita del partitore fte ci sono circa 15 dB di differenza dei livelli e quindi l'impianto non è ben bilanciato.
Inoltre come già supposto da mardergri hai un infelice sposalizio tra il partitore e le prese di tipo diretto, quindi, necessita rivedere la distribuzione.
 
Nello schema indichi un uscita dell'ampli con un "tamper", cosa intendi?
Forse un "trimmer" di regolazione?
E vuoi forse dire che gli altri 2 ingressi non hanno il guadagno regolabile?
 
Innanzitutto grazie per le risposte veramente immediate!!

flash54 ha scritto:
Scusa, non avevo notato che le misure c'erano già.
Ti posso confermare che tra l'uscita del primo derivatore e l'uscita del partitore fte ci sono circa 15 dB di differenza dei livelli e quindi l'impianto non è ben bilanciato.
Inoltre come già supposto da mardergri hai un infelice sposalizio tra il partitore e le prese di tipo diretto, quindi, necessita rivedere la distribuzione.

quando parli di "rivedere la distribuzione " cosa intendi?
Potreste darmi voi una mano oppure è una cosa non semplice da fare?

flash54 ha scritto:
Nello schema indichi un uscita dell'ampli con un "tamper", cosa intendi?
Forse un "trimmer" di regolazione?
E vuoi forse dire che gli altri 2 ingressi non hanno il guadagno regolabile?

e' una resistenza che semplicemente va a chiudere l'altro ingresso UHF.

TTi posto la foto così magari capisci meglio:
http://imageshack.us/photo/my-images/547/resist.jpg/
 
Ultima modifica:
goodhour ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte veramente immediate!!

quando parli di "rivedere la distribuzione " cosa intendi?
Potreste darmi voi una mano oppure è una cosa non semplice da fare?

e' una resistenza che semplicemente va a chiudere l'altro ingresso UHF.

Intendo che bisogna puntare ad avere un segnale simile su tutte le prese e per farlo bisognerà sostituire uno o due dei derivatori esistenti ed eliminare il partitore per mettere al suo posto un terzo derivatore.

Non è difficile e possiamo guidarti nel farlo. Io mi assenterò dal forum per tutta la mattinata ma magari passa qualcunaltro che possa darti qualche info.
Alla peggio, appena mi libero, sarò qui per darti le dritte. Ciao

Ok per l'amplificatore, adesso è tutto chiaro.
 
flash54 ha scritto:
Intendo che bisogna puntare ad avere un segnale simile su tutte le prese e per farlo bisognerà sostituire uno o due dei derivatori esistenti ed eliminare il partitore per mettere al suo posto un terzo derivatore.

Non è difficile e possiamo guidarti nel farlo. Io mi assenterò dal forum per tutta la mattinata ma magari passa qualcunaltro che possa darti qualche info.
Alla peggio, appena mi libero, sarò qui per darti le dritte. Ciao

Ok per l'amplificatore, adesso è tutto chiaro.

beh....gli altri derivatori li ho montati io. Quindi nel montarli non dovrei aver problema.
Mi dovreste solo dire quale/i derivatore/i acquistare e sostituire (credo a questo punto sempre fracarro, e quindi di conseguenza CD4-12?)

se mi date un suggerimento escop ed in giornata lo faccio immediatamente.
Grazie per la vostra disponibilita!!:D
 
goodhour ha scritto:
..se mi date un suggerimento escop ed in giornata lo faccio immediatamente.
...

stai buono lì..! e aspetta flash..tanto giorno più giorno meno, non ti cambia la vita,...:icon_cool:
 
Calcolando velocemente a spanne, direi che tra la presa più vicina e quella più lontana, solo di cavi, ci sarà una differenza di attenuazione si 6 dB. A questo ci sommiamo le attenuazioni passanti dei derivatori a monte della presa più lontana ed arriveremo a circa 8 dB.
Posto di non cambiare le prese, sempre calcolando a spanne, tra il derivatore con le uscite più attenuate e quello meno, dovrà esserci una differenza di 6-7 dB, per cui, non credo proprio che il partitore vada semplicemente sostituito con un CD4-12.
C'è da rivedere un po tutti i derivatori nell'insieme... quindi aspetta Flash che probabilmente avrà già pensato una soluzione accettabile per farti sostituire il minor numero di componenti.
;)


goodhour ha scritto:
Mi dovreste solo dire quale/i derivatore/i acquistare e sostituire (credo a questo punto sempre fracarro, e quindi di conseguenza CD4-12?)
 
goodhour ha scritto:
e' una resistenza che semplicemente va a chiudere l'altro ingresso UHF.
TTi posto la foto così magari capisci meglio:
http://imageshack.us/photo/my-images/547/resist.jpg/

Per Giove !:D
Questo tipo di resistenza di chiusura non va affatto bene !
L'antenista che la ha messa meriterebbe delle sevizie !:D

Ci vuole la resistenza fatta a connettore F
http://www.mediasat.com/photo/REC_75F.jpg
con filettatura che si avvita sul morsetto
altrimenti e' perfettamente inutile

basteranno 50 cents x averla
 
Ho cercato in tutti i modi di farti recuperare qualche derivatore ma visto che il più lontano necessita di 4 uscite non sono riuscito ad evitare di sostituirli tutti e 3.
La configurazione migliore è

1° derivatore CD2-18 oppure DE2-18 (la serie DE ha i connettori F)
2° derivatore CD2-14 oppure DE2-14
3° derivatore CD4-12 oppure DE4-12

così facendo hai un dislivello massimo, tra le prese, di soli 3 Db che è "grasso che cola"

Sostanzialmente i 3 dB sono dovuti al cavo da 18 metri che serve la presa più lontana ed il dislivello lo si ha proprio tra le 4 prese di quel derivatore, infatti abbiamo una presa collegata con 0,5 metri di cavo e l'altra con 18 metri, passando per i 3 e 7 metri delle altre due.
Pur volendo montare una presa derivata sull'uscita passante dell'ultimo derivatore non si ottiene un migliore bilanciamento.

Volendo recuperare i 2 derivatori cd2-10 dovresti montarli in cascata al posto dell'ultimo derivatore ma essendo 2,5 dB, l'attenuazione passante avresti comunque le prese sbilanciate di almeno 2,5 dB e non so se valga la candela.

Se vuoi mi ricalcolo il tutto considerando i 2 derivatori da recuperare.
 
mardergri ha scritto:
Per Giove !:D
Questo tipo di resistenza di chiusura non va affatto bene !
L'antenista che la ha messa meriterebbe delle sevizie !:D

Ci vuole la resistenza fatta a connettore F
http://www.mediasat.com/photo/REC_75F.jpg
con filettatura che si avvita sul morsetto
altrimenti e' perfettamente inutile

basteranno 50 cents x averla

Ad essere pignoli, la resistenza, non serve assolutamente a nulla (Tuner Docet)

@Tuner: non pensare che pignolo sia un insulto ;)
 
flash54 ha scritto:
Ho cercato in tutti i modi di farti recuperare qualche derivatore ma visto che il più lontano necessita di 4 uscite non sono riuscito ad evitare di sostituirli tutti e 3.
La configurazione migliore è

1° derivatore CD2-18 oppure DE2-18 (la serie DE ha i connettori F)
2° derivatore CD2-14 oppure DE2-14
3° derivatore CD4-12 oppure DE4-12

così facendo hai un dislivello massimo, tra le prese, di soli 3 Db che è "grasso che cola"

Sostanzialmente i 3 dB sono dovuti al cavo da 18 metri che serve la presa più lontana ed il dislivello lo si ha proprio tra le 4 prese di quel derivatore, infatti abbiamo una presa collegata con 0,5 metri di cavo e l'altra con 18 metri, passando per i 3 e 7 metri delle altre due.
Pur volendo montare una presa derivata sull'uscita passante dell'ultimo derivatore non si ottiene un migliore bilanciamento.

Volendo recuperare i 2 derivatori cd2-10 dovresti montarli in cascata al posto dell'ultimo derivatore ma essendo 2,5 dB, l'attenuazione passante avresti comunque le prese sbilanciate di almeno 2,5 dB e non so se valga la candela.

Se vuoi mi ricalcolo il tutto considerando i 2 derivatori da recuperare.

Innanzitutto ribadisco ancora i miei ringraziamenti per la tua disponibilità.

Non serve che ricalcoli tutto utilizzando i 2 derivatori.
Tuttavia volevo capire perchè sostituire tutti i derivatori (non che non voglia farlo, e per pura curiosità di conoscenza.
Una curiosità inoltre per i derivatori il secondo numero indica l'attenuazione o altro? perchè si fa a scalare?
 
...a essere proprio pignoli (precisi? :D), quella resistenza (75 Ohm, antiinduttiva e blindata) potrebbe anche fare correttamente da resistenza di terminazione per quell'ingresso, se chi l'ha montata avesse almeno connesso entrambi i suoi lati. :doubt:
In realtà, essendo collegata solo al pin centrale della presa F e non anche alla massa, è solo un pezzo di metallo che funge da antenna (lo fa molto male, perchè le sue dimensioni sono troppo ridotte rispetto alla lunghezza d'onda)

Ad ogni modo, se l'attenuatore in serie a quell'ingresso vien regolato per la sua massima attenuazione (od anche solo a metà) di fatto abbiamo già un carico, quindi, la resistenza è perfettamente inutile.
:D


flash54 ha scritto:
Ad essere pignoli, la resistenza, non serve assolutamente a nulla (Tuner Docet)

@Tuner: non pensare che pignolo sia un insulto ;)
 
Indietro
Alto Basso