[Perugia] Segnale digitale terrestre disturbato solo la sera

La colpa è sempre esterna: dell'emittente, dell'LTE, dei lampioni, dello sciacquone del vicino, dei panni stesi e forse, anche dei marziani. (che magari succede, ma è una su mille)
In realtà, è comprovato da centinaia di post (anche qui) che il più delle volte la colpa dei malfunzionamente è tutta da addossare ad impianti lacunosi od inadatti, che vanno sistemati (da soli o rivolgendosi a chi lo sa fare).
Mi ricordo la spiegazione che mi dava mia nonna quand'ero piccolo del fading serale sulle OM..."E' perchè ghè tanta ginta che scolta la radio..."
 
Premesso che sappiamo soltanto che l'interessato abita all'ultimo piano di un ignoto numero di piani e non sappiamo se abita all'altezza del lampione, sarai senz'altro d'accordo che il problema è nell'impianto d'antenna e le "lampade esaurite" sono soltanto una concausa.
Personalmente non so come fa una lampada esaurita a generare rumore (pensavo che il reattore fosse potenzialmente più in grado di generarlo).
Tu hai avuto una esperienza simile che si è risolta cambiando la lampada ma non succederà sempre di avere cotanta fortuna.
 
E' un effetto ben conosciuto delle lampade a vapori di mercurio usate per l'illuminazione stradale. Quando sono un po vecchiotte (si esauriscono un po come i tubi fluorescenti) producono un forte rumore specialmente sulla banda VHF. Capitava anche con l'analogico, dove si vedeva una larga fascia di puntini bianchi, di solito a metà schermo. Se il disturbo è molto minore del segnale, non te ne accorgi nemmeno, se viceversa è pari o più elevato....ciao ciao!
Posso garantire di aver notato poco tempo fa questo tipo di disturbo. E non solo sulla banda VHF, ma su tutta la banda TV.
Mi è successo alla casa in montagna. Un lampione dell'illuminazione stradale (verso il quale, per coincidenza, puntava il mio impianto) aveva una lampada di quelle dalal luce color arancio (credo ai vapori di mercurio) che spesso funzionava ad intermittenza e con luce tremolante/pulsante.
ogni volta che si accendeva e spegneva o durante quei "tremolii", in casa in TV era la festa dei coriandoli! :badgrin:
Conoscendo chi al comune si occupa dell'illuminazione stradale, quando è intervenuto non ci voleva credere... E poi, invece... :D
 
content_round.php
 
Posso garantire di aver notato poco tempo fa questo tipo di disturbo. E non solo sulla banda VHF, ma su tutta la banda TV.
Mi è successo alla casa in montagna. Un lampione dell'illuminazione stradale (verso il quale, per coincidenza, puntava il mio impianto) aveva una lampada di quelle dalal luce color arancio (credo ai vapori di mercurio) che spesso funzionava ad intermittenza e con luce tremolante/pulsante.
ogni volta che si accendeva e spegneva o durante quei "tremolii", in casa in TV era la festa dei coriandoli! :badgrin:
Conoscendo chi al comune si occupa dell'illuminazione stradale, quando è intervenuto non ci voleva credere... E poi, invece... :D

Però il problema si presenta da un paio di settimane, abito in una zona nuova dove l'illuminazione pubblica avrà un'età di 5 anni circa, il colore dell'illuminazione è arancione...
 
E che c'entra? Una lampada si può deteriorare anche dopo poco tempo. E se il deterioramento include l'emissione di onde elettromagnetiche in gamma tale da interferire...
 
Potrebbe trattarsi di disturbi impulsivi, perché no? anche derivanti dall'illuminazione pubblica... Ma attenzione che Perugia è coperta da 4 postazioni in SFN sul ch. 29 (UHF), tra cui la principale, il Subasio, e una comunque molto importante, il Peglia, e da 2 postazioni in VHF, minoritarie... Può darsi che il nostro amico riceva il mux 1 in VHF, ma anche in UHF... dovrebbe provare innanzitutto a verificare su quale canale (frequenza) è sintonizzato il tv e in caso, risintonizzarlo passando dalla VHF al ch. 29. Domanda quindi: puoi verificare su quale canale o frequenza ricevi il mux 1 Rai?
 
Boh...potrà essere anche una lampada, però da quel che sappiamo finora, la spiegazione più semplice, che Occam consiglia sia la migliore, è che quell'impianto è una ciofeca, poi se adesso arrivano foto di apparecchi bellissimi e specialmente derivazioni pulite, dopo posso anche pensare alle lampade...
 
E se avesse problemi all'inversione termica della temperatura serale che gli favorisce propagazione e disturbi ? :D
 
Boh...potrà essere anche una lampada, però da quel che sappiamo finora, la spiegazione più semplice, che Occam consiglia sia la migliore, è che quell'impianto è una ciofeca, poi se adesso arrivano foto di apparecchi bellissimi e specialmente derivazioni pulite, dopo posso anche pensare alle lampade...
Già, vorrei sperare che non si consideri normale che se ti "attacchi" alla linea sat, ricevi più canali DTT di quando ti colleghi all'impianto terrestre :eusa_doh:
 
Non ho trovato il documento, ma ricordandomi chi aveva presentato slide e compagnia varia, cioè l'Ing. Michele Dalsass del controllo qualità di raiway Trentino, ho ritrovato chi quel lavoro ha riportato qua sul forum, cioè il mitico Pipione (ex raiway, sarà un caso?).
Voce 32 e 34 del documento, il testo purtroppo non riporta fedelmente il discorso perchè tratto da una presentazione dal vivo:
http://www.digital-forum.it/showthr...le-semplici)&p=3212576&viewfull=1#post3212576
A scanso di equivoci anch'io conosco il problema da una vita e non mi pare per nulla strano...solo che qualsiasi considerazione tecnica (proprio perchè vera e seria) riferita a quell'impianto là... :laughing7:
 
Innanzitutto un ringraziamento a tutti gli amici che mi hanno risposto sin qui.

Allora confermo che i disturbi iniziano con lo stesso orario con cui si accendono i crepuscolari arancioni, 20,50-20,55, che sono proprio nella via dove si affaccia il mio condominio e dove è orientata l'antenna... Uno dei crepuscolari non si accende... Questa mattina ovviamente i disturbi erano scomparsi.. Mi piacerebbe postare foto di impianto e abitazione ma non riesco...

Ora proverò a vedere se il mio Panasonic riceve in uhf o vhf...

Certo che se il problema fosse proprio quello dei crepuscolari sarà arduo spiegarlo al comune di Corciano....
 
Se il problema fossero i lampioni (i crepuscolari solo danno corrente) allora si tratterebbe di un disturbo captato dall'antenna, che TUTTI I CONDOMINI dovrebbero subire allo stesso modo, sia che l'impianto sia fatto bene, sia che l'impianto sia fatto male.

Non vogliatemene, ma questo TD (come tanti altri) manca totalmente di metodo ed è lo specchio di come si procede in Italia, arrivando sempre tardi e male alle soluzioni, spesso per tentativi inutili e dispendiosi, piuttosto che risolvendo al "primo colpo", dopo aver ben individuato cos'è che non va.

Dopo 5 pagine di ipotesi interessanti, vere o verosimili, od inverosimili e fuorvianti, proviamo a riportarlo laddove doveva essere?
Prima di fare mille ipotesi sulle cause, vogliamo avere la pazienza di aspettare a farle, quando sapremo se il problema è condiviso fra le utenze o solo di chi ha aperto il TD?

Una volta definito con sicurezza, se il problema è dell'utente o di tutto il condominio, si potranno fare le ipotesi COERENTI allo scenario, ma per risolvere concretamente, bisognerà sempre conoscere i dispositivi coinvolti e disporre del circuito elettrico, altrimenti non c'è modo di dare aiuti reali.

Pertanto.... doctorwho01, siamo in attesa che tu ci dica (non per sensazione, ma verificando in pratica), insomma con certezza, se il disturbo da te lamentato affligge anche gli altri condomini oppure no.
 
Come ho già scritto deve andare di persona quando si verifica il disturbo da un'altro utente . Solo così ha la certezza .
A parole non si risolve .
Anche perché chi guarda quasi esclusivamente tv sat può dire che non ha problemi . Non capendo cosa realmente chiedi e perché magari non è esperto ,
Se sei in buoni rapporti con altri condomini non vedo il problema in questa verifica ,
Ciao
 
Ripeto che il contributo di tutti è prezioso, specialmente quello di chi ha una lunga esperienza sul campo ed è anche appassionato del proprio lavoro.
Si tratta soltanto di pazientare, finchè il TD si è incanalato nella giusta direzione, cioè quando sono stati acquisiti i dati minimi necessari.
A meno che i condomini ricevano col cavo, od abbiano cavi non schermati, col lampione "difettoso" appena fuori dalla finestra, un disturbo simile proviene dall'antenna, che dovrà anche essere direzionata verso il lampione trovandoselo allineato e ad una distanza limitata.
Queste, però, sono disquisizioni per addetti ai lavori, che in un forum come questo rischiano di creare confusione.
Parliamone pure, ma aspettiamo di farlo quando il quadro è più chiaro e compatibile.
Peraltro, nessuno vieta di aprire un TD a parte, per segnalare, genericamente, che possono anche esistere problemi di questo tipo.
Colgo l'occasione per segnalare un utile post, inserito recentemente da AG-BRASC e che si trova fra quelli in evidenza http://www.digital-forum.it/showthr...pianto-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!

...con la collaborazione di tutti, possiamo fare in modo che digital-forum sia sempre meglio e più utile.
;)
 
Aggiungo che lo scopo del forum è il confronto e che tutti anche da neofita hanno il diritto di esprimere un concetto . Anche perché dai nostri errori vengono le soluzione giuste ,
Il cosidetto cosa non fare !!
Cerchiamo di non essere rigidi .
Per esempio da tutto questo ho imparato da elettt che anche la pubblica illuminazione in caso di cavi mal schermati può dare problemi .
Ciao .
 
Indietro
Alto Basso