Petizione abbattimento canoni Telecom

Hai ragione Alanza, in parte però.
Quando dici
soprattutto nei confronti delle classi sociali più svantaggiate
si dimentica che Telecom Italia è l'unica compagnia telefonica che ha recepito le delibere 314/00/CONS e 3xx/00/CONS sulle "agevolazioni economiche". Basta infatti presentare il modello ISEE (indicatore situazione economica equivalente) del Caf, inps, etc. per ottenere lo sconto del 100% o del 50% del "canone". Altrimenti tale sconto è applicabile anche in caso di handicap di uno dei componenti della famiglia. Tale normativa è applicabile anche a luce e gas.

Tempo fa, inoltre, (adesso ho visto che l'hanno tolta dal sito) avevano inventato una nuova forma contrattuale a "canone" ridotto per le seconde case. Ossia chi aveva una casa per le vacanze pagava meno della metà sul secondo canone (mi pare 5-6 euro).
 
Il prezzo delle telefonate a consumo è altissimo rispetto al costo reale del prodotto, cioè, oltre una certa soglia di traffico anche i costi fissi risultano già abbondantemente pagati. In parole molto povere, il canone fisso è altissimo rispetto a quello che dovrebbe essere (circa 5 volte, se ben ricordo certi calcoli), e più telefoni, più strapaghi...
Il mio personalissimo parere è che le persone senza necessità di traffico dati e poco traffico telefonico, risparmierebbero moltissimo se usassero un cellulare con scheda prepagata anzichè la rete fissa.

alanza ha scritto:
Quello su cui non sono d'accordo è che il canone sia lo stesso, sia per chi fa 10 chiamate al mese, sia per chi ne fa 1000: l'incidenza del canone sulla singola chiamata è enormemente differente, e crea un'ingiustizia.
 
alex86 ha scritto:
Hai ragione Alanza, in parte però.
Quando dici

si dimentica che Telecom Italia è l'unica compagnia telefonica che ha recepito le delibere 314/00/CONS e 3xx/00/CONS sulle "agevolazioni economiche". Basta infatti presentare il modello ISEE (indicatore situazione economica equivalente) del Caf, inps, etc. per ottenere lo sconto del 100% o del 50% del "canone". Altrimenti tale sconto è applicabile anche in caso di handicap di uno dei componenti della famiglia. Tale normativa è applicabile anche a luce e gas.

Tempo fa, inoltre, (adesso ho visto che l'hanno tolta dal sito) avevano inventato una nuova forma contrattuale a "canone" ridotto per le seconde case. Ossia chi aveva una casa per le vacanze pagava meno della metà sul secondo canone (mi pare 5-6 euro).
Lo sconto del 50% si ottiene se si ha un reddito ISEE lordo del nucleo familiare inferiore a 6713 euro, quindi circa 500 euro LORDI al mese: chi si trova in queste condizioni molto probabilmente non ha nemmeno una casa nella quale installare l'apparecchio telefonico (oppure non dichiara il proprio reddito, ma questo è un altro discorso...).
Sullo sconto per le seconde case, se esiste ancora, stenderei un velo pietoso: vengono premiati coloro che possono permettersi una seconda casa, in barba a tutti i discorsi relativi alla protezione delle categorie più svantaggiate !
Ciao !
 
Sullo sconto per le seconde case, se esiste ancora, stenderei un velo pietoso: vengono premiati coloro che possono permettersi una seconda casa, in barba a tutti i discorsi relativi alla protezione delle categorie più svantaggiate !
Non credo proprio che facciano una verifica al catasto...Credo basti intestare i due contratti alla stessa persona.
Lo sconto del 50% si ottiene se si ha un reddito ISEE lordo del nucleo familiare inferiore a 6713 euro
Dalle statistiche aziendali che ci vennero fornite, molti pensionati (spesso vedovi) hanno potuto accedere a queste condizioni agevolate. Lordi e Netti in questo caso coincidono, almeno per l'irpef, poiché sono tutti in NO TAX AREA. Ma siccome non sono un commercialista, meglio che non mi addentro troppo nel discorso :D
 
alex86 ha scritto:
Dalle statistiche aziendali che ci vennero fornite, molti pensionati (spesso vedovi) hanno potuto accedere a queste condizioni agevolate.
Praticamente una ONLUS :D !!!
 
alanza ha scritto:
Praticamente una ONLUS :D !!!
Sì, considera però che io ero nell'adsl e che quindi ci arrivava il 40% delle informazioni totali :D :D
 
E' solo un ordine del giorno. E' un provvedimento di secondo rango parlamentare...
 
Dopo la conversione in legge del decreto Bersani, sono già pronti a stilare un altro decreto, che porterà altre novità nel settore delle telecomunicazioni.:icon_bounce:

Non solo si discuterà dell'abolizione dello scatto alla risposta per la telefonia mobile, ma anche quello del Canone Addizionale per Adsl su Cavo Dati.:D
 
Indietro
Alto Basso