Philips 6610/08 non và più

il 33 uf va bene per la sezione alimentatore.
sei stato fortunato con quei prodotti e poi ci sono difetti che solo uno del mestiere li vede.
tutto cio' che ho avuto di questa marca che aveva la meccanica si e' guastato dopo i 6 mesi di garanzia che dava al tempo.
ti inserisco il link:
http://groups.google.it/group/it.co...read/thread/3ec5fbf6115bc139#4ddb97e8801c33d5
clicca tutti i link per leggere quello che scrivono gli utenti.
oppure scrivi philips in alto e clicca "ricerca in questo gruppo".
ciao.
 
Lasciamo solo i link altrimenti chi usa la 56k ci impiega una vita a caricare la pagina.

Su imageshack c'è la funzione per poter mettere l'immagine piccolina sui forum e cliccabile su una nuova pagina a parte ;)

Ricordate che andrebbero sempre messi componenti con gli stessi valori dell'originale
 
ERCOLINO ha scritto:
Ricordate che andrebbero sempre messi componenti con gli stessi valori dell'originale
verissimo.
ho visto il regolatore di tensione senza dissipatore, dopo il condensatore misura le V su questo integrato.
se funziona devi poter tener su le dita sul regolatore se non riesci devi montare un dissipatore.
un mio amico compra due lettori cd philips, li usa in radio e dopo alcune ore non leggono piu'.
smonto il cover e tocco i regolatori e sono bollenti. gli monto i dissipatori e tutto funziona perfettamente.
il fusibile e' ok?
e l' altro elettrolitico?
attento che il condensatore rimane carico e ci sono 310 VDC e sono pericolosi (raddrizza il 220 VAC).
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Lasciamo solo i link altrimenti chi usa la 56k ci impiega una vita a caricare la pagina.

Su imageshack c'è la funzione per poter mettere l'immagine piccolina sui forum e cliccabile su una nuova pagina a parte ;)

Ricordate che andrebbero sempre messi componenti con gli stessi valori dell'originale

Scusa ercolino ma non sapevo quale dei due link usare. Ora ho capito che devo usare il secondo.

Quindi tu dici che saldando questo condensatore da 33uF al posto di uno da 22uF posso creare altri danni?? Ancora non l'ho saldato! Posso acquistarne un altro...aspetto la tua conferma anche se planplim e vianello mi avevano detto che andava bene..
 
planplim ha scritto:
il fusibile e' ok?
e l' altro elettrolitico?
attento che il condensatore rimane carico e ci sono 310 VDC e sono pericolosi (raddrizza il 220 VAC).

Il fusibile è bianco (guarda la foto) e non l'ho smontato a dire il vero anche perchè il decoder parte, compare la scritta mhp, un puntino verde e poi si spegne il display. Se il fusibile fosse bruciato non si dovrebbe nemmeno accendere a quanto ne so io.

Ho notato che se premo i tasti intorno al display, nel display appaiono delle "scritte sbiadite" ma il decoder non risponde ai comandi

Quale intendi per "altro elettrolitico"? guarda la foto e dimmi qual é.

Il condensatore rimane carico per 5 minuti, giusto? Comunque sono almeno due giorni che il decoder è staccato dalla rete elettrica.

Fatemi sapere se posso saldare sto condensatore da 33uF. VI ricordo che quello originale era di 22uF

Attendo Vostre disposizioni :D
 
philipslover ha scritto:
Quindi tu dici che saldando questo condensatore da 33uF al posto di uno da 22uF posso creare altri danni?? Ancora non l'ho saldato! Posso acquistarne un altro...aspetto la tua conferma anche se planplim e vianello mi avevano detto che andava bene..
Meglio mettere i condensatori con le stesse caratteristiche dell'orginale, poichè potrebbe creare danni, visto che metteresti un condensatore più potente.

Mi ricordo che ti avevo detto che andava bene, ma non mi ero accorto che era da 22...
 
va bene il 33uF, perche' sembra uno switching e dovrebbe filtrare il 220 vac raddrizzato.
l' altro elettrolitico e' quello a sinistra cilindrico.
 
Intanto grazie a tutti per l'aiuto che mi state fornendo. :happy3:

Da quello che mi ricordo(frequentavo un istituto tecnico industriale con indirizzo elettronico) il condensatore da 33uF dovrebbe andare bene (anzi è pure meglio) ma per sicurezza vedo se riesco a trovarne uno da 22.

E una volta che mi trovo sostituisco pure l'altro elettrolitico come consigliatomi da planplim. Ovviamente prima provo a cambiare solo quello di 22uF, se non funziona cambio pure gli altri..speriamo bene!

A presto avrete altre news
 
fai bene a cambiare anche il 22 uF costa 30 cents.
il mio humax dtt4000 e' di marzo 2004, il tuo quando lo hai comprato?
 
cattive notizie

ho cambiato il condensatore da 22 uF ma il decoder continua a non funzonare. Ho provato anche il fusibile e sembra buono..altri consigli?:crybaby2:
 
Ho un problema simile con il ricevitore, rimane con il led rosso acceso ""risparmio energia"" e non si accende, sia da telecomando che da decoder.

Porebbe essere uno dei condensatori di cui si parla ?

grazie per le info-.

saluti
 
Se fosse il "famoso" condensatore, il ricevitore non darebbe segni di vita; invece il led si accende.

Hai provato a tenerlo staccato per un pò dalla corrente?
 
Nienete di anomalo..., penso che il ponte sia ok... però debbo verificare strumentalmente la tensione ai capi dei diodi, per i condensatori bisogna staccarli e provarli.

Cmq quando sarò in ferie ci metto mani, o lo riparo o lo butto.;)

saluti
 
Indietro
Alto Basso