Philips DTR2610/28: problema!

bè,allora ti consiglio di non rieffetuarne altre per non perdere edu 1 e 2 :)

ci sarà qualcuno che possa descriverci la situazione sul ripetitore di capoterra?

non c'è una lista dei mux e delle frequenze come per serpeddì ma di capoterra?
io stavo pensando persino di andare là per fare una scansione valida con piu canali!
:D
 
roxo ha scritto:
bè,allora ti consiglio di non rieffetuarne altre per non perdere edu 1 e 2 :)

ci sarà qualcuno che possa descriverci la situazione sul ripetitore di capoterra?

non c'è una lista dei mux e delle frequenze come per serpeddì ma di capoterra?
io stavo pensando persino di andare là per fare una scansione valida con piu canali!
:D

Per Capoterra prova a chiedere su Sardegnahertz
 
Ringrazio roxo per i consigli che mi hanno consentito di risolvere il problema della "prima installazione". Resta il fatto che non trovo giusto che un decoder philips come quello di cui stiamo parlando, che personalmente pagai un bel pò, dia dei problemi così fastidiosi all'utenza.
Un normalissimo decoder senza mhp dell'amstrad, pagato 29 euro, ha addirittura una ricezione superiore (il dtr alcuni canali non li prende pur collegato alla stessa antenna) al più blasonato philips...:mad:

P.S.: Segnalo inoltre un'altro fastidiosissimo difetto di questo decoder: non so se a voi sarà mai capitato che ogni tanto il decoder si "blocca" su un canale diventando impossibile cambiare canale o modificare volume, ecc..l'unica soluzione è quella di resettare tenendo premuto il pulsantino "low power". Non c'è proprio modo di risolvere questo problema vero?
 
Ultima modifica:
karlozzo ha scritto:
Resta il fatto che non trovo giusto che un decoder philips come quello di cui stiamo parlando, che personalmente pagai un bel pò, dia dei problemi così fastidiosi all'utenza.
Un normalissimo decoder senza mhp dell'amstrad, pagato 29 euro, ha addirittura una ricezione superiore (il dtr alcuni canali non li prende pur collegato alla stessa antenna) al più blasonato philips...:mad:
conosco bene questa marca e come te piu' di una volta mi sono mangiato il fegato, infatti in casa da anni non entra piu'.
al tempo avevo preso lo humax al posto del philips e non lo cambierei con nessuna altra marca.
veniamo al dunque il 2610 (non mio) e gia' la seconda volta che si vede ma non si sente l' audio. la prima volta ho tolto la corrente ed e' ritornato l' audio, ora il difetto si e' ripresentato con grande disagio al piccolo che non puo' sentire boing, esiste un rimedio definitivo? oppure ogni volta devo staccare la spina per 10 minuti? ma quando l' hanno comprato non c'era scritta che bisognava staccare la spina ogni tanto!!!
 
non posso lamentarmi troppo perchè se questo modello avesse funzionato a dovere non me ne avrebbero regalato 2! :D
quando toccherà pagarlo di tasca mia sarà uno zapper humax da 30€!
a mia zia volevo prendere quello ma non c'era e alla fine invece che aspettare ha voluto prenderne uno con lo slot per la scheda (sempre humax) a 80€ che però è bellissimo perchè spegne e accende la tv,ha televideo e volume,rendendo di fatto inutile il telecomendo della tv!
l'unico diffetto è che non sposta in blocco i canali come il mio!
ma possibile che non riescano a fare niente senza diffetti?
per esempio,avevo una macchina fotografica che usavo a lezione anni fa,ora mi serviva di nuovo ma purtroppo è defunta...
compro macchina nuova,panasonic lumix tz5,e vado a scoprire che il video seppure in hd è impostato per non durare piu di QUINDICI miseri minuti e che la semplice registrazione audio è impossibile se non come commento alle foto (secondo me pressochè inutile ma vabbè,quando è in piu non ha senso lamentarsi) o come parte di video....
ora,visto che queste limitazioni non le aveva neanche la mia vecchia fotocamera che registrava senza problemi il singolo audio con ore di durata e il video senza limite impostato (con la limitazione di una smartmedia da 128 mb (contro 8-16-32gb della sdhc) e che 300€ non sono pochi quando li si spende per ottenere una cosa che ottieni con 1000 limitazioni,mi sono sentito vagamente contrariato!
Vabbè,tutto questo per dire che capisco come csi sente chi ha comprato questo stupendo 2610 che non riesco nemmeno a usare... si perchè per spegnerlo dovrei alzarmi dal letto e quindi manco lo accendo!
ma non sta ne in celo ne in terra che non abbia uno spegnimento da telecomando come tutti gli altri decoder!
quanto consuma in modalità "arancione" ?
 
consuma di meno la lampadina a risparmio energetico che abbiamo all'ingresso (5w di consumo e 25w di luce) quindi direi che è meglio non lasciarlo in arancione tutta la notte!
:mad:
 
Al limite puoi lasciarlo in "rosso" (modalità basso consumo 1 W) non attivabile da telecomando però, come mi sembra hai già accennato.
Inoltre in "rosso" si può accendere solo dal pulsante del pannello frontale
 
Ultima modifica:
karlozzo ha scritto:
P.S.: Segnalo inoltre un'altro fastidiosissimo difetto di questo decoder: non so se a voi sarà mai capitato che ogni tanto il decoder si "blocca" su un canale diventando impossibile cambiare canale o modificare volume, ecc..l'unica soluzione è quella di resettare tenendo premuto il pulsantino "low power". Non c'è proprio modo di risolvere questo problema vero?

Io ne ho conosciuti altri due di questi 2610/28 con questo stesso problema, il primo mandato in assistenza ancora in garanzia, riparato, e riguastato dopo poco tempo. La seconda volta visto che non era più in garanzia hanno chiesto 40 euro per ripararlo...... naturalmente la persona che ce l'aveva ha deciso di non farlo. Ho letto di tantissimi utenti con questo problema, e il fatto che si sia riverificato dopo la riparazione significa che è un problema "cronico".
Il secondo stessa storia, si bloccava su un canale, se era acceso al momento del blocco, altrimenti rimaneva in standby e non c'era modo di accenerlo. Ogni tanto gli girava e riprendeva a funzionare per un po'.
Purtroppo penso che non ci sia niente da fare........
 
Senza contare i problemi legati alla visualizzazione di eventi in payperview...quest'anno è diventato praticamente impossibile riuscire a visualizzare i canali la7 cartapiù...:mad:
 
Altra domandina: capita anche a voi che se lasciate per una mezzoretta o per un tempo relativamente lungo il decoder su un canale poi il decoder stesso si blocca su quel canale e non risponde più ai comandi?:mad:
 
se non sbaglio appena si cambia canale e carica l' interattivita' potrebbe succedere ma dopo mezz' ora mi sembra strano.
da decenni ho comprato questa marca e ti posso assicurare che sia tutto nella norma.
 
SALVE AMICI ,premettendo che nn sono sardo,ma ho un dtt,phlips 4610/28 o cmq la serie 46...da quanto c'e' stato il riaggiornamento del softwere in estate da allora sta incominciando avere problemi.Per prima cosa mhp rai mi funziona malissimo,mi blocca infatti sempre il decodere...Poi ci sto facendo caso,ma pur capitando di rado,da allora succede,che praticamente la voce una volta acceso il decoder nn c'e'...ma cio' capita di rdo come ho detto e forse il motivo e che ho aggaciato vicino il combo vhs...sara'....ma una cosa e' certa che da queta estate l mhp rai mi blocca il decoder e funziona nn bene come prima sugli altri,e poi ha rallentato il decoder nel passaggio da un canale all'altro...chi sa darmi lumi???

P.s. per ercolino...trasforma questa discussione in problemi decoder dtt PHILIPS(tutti);) nn sarebbe meglio ;) :eusa_think: saluti
 
Anche io ritengo sia meglio disattivare l'interattività, si evitano molti fastidi
 
Proverò a disattivare l'mhp su vostro consiglio. Vi ringrazio e vi farò sapere se il problema si ripreseneterà.;)
 
Indietro
Alto Basso