forse una mezza soluzione
Salve,dopo una notte passata insonne (ho recuperato la mattina dormendo fino alle 3 e mezzo) sono riuscito a capire qualcosa del perchè non funziona il decoder (2610/28) e grazie ai consigli che ho letto in questo forum anche a aggiustarlo alla benemeglio....
ma voglio raccontarvi la mia storia (voi non volete leggerla ma siete costretti)!
Inizio col dire che per mia fortuna non l'ho comprato,tuttavia dovevo farmi avanti e indietro per aggiornarlo a mia zia XD
la storia è andata avanti fin quando l'aggiornamento che avevo fatto non è stato registrato ne in quel momento ne mai piu.... dopo varie prove per sistemarlo vai di decoder humax nuovo,e (anche se al contrario del mio bisogna spostare i canali a uno a uno) tutto è stato risolto....
comunque sia,l'ho portato a casa e mezzo dimenticato fin a quando un'amica con lo stesso decoder non mi dice che il suo non registra nemmeno la lingua e deve risincronizzare tutti i canali a ogni accensione,mentre spegnendolo dall'interruttore e riaccendendolo si blocca e và sconnesso dalla rete elettrica.
bè, la storia è finita,iniziamo a parlare delle scoperte varie...
innanzitutto dico che abito a cagliari e che i due decoder hanno fondamentalmente lo stesso problema,posso dirlo perchè è capitato che,riportando alle impostazioni di fabbrica quello di mia zia (a qui mancava la rai e poco altro da registrare) lo stesso decoder si comportasse come quello della mia amica,ossia costringesse a risincronizzare tutti i canali a ogni accensione.
Questo comportamento è dato dal fatto che c'è un canale o una frequenza o ancora una somma di frequenze/canali che crea problemi al decoder impedendogli di salvare la lista di canali quando presente... o almeno penso sia così...
i decoder che avevano già una lista prima della nascita di questo canale o frequenza mantengono quella (si possono tuttavia cancellare o spostare canali e il decoder ricorda le impostazioni) ma non si può aggiornare la lista canali poichè verrebbe aggiornato anche il fatidico canale che impedirebbe di salvare le modifiche.
Invece i decoder che per qualche motivo non hanno una vecchia lista già in memoria non ne possono salvare una nuova e il software creato per avere per forza almeno un canale tv impazzisce dando problemi...
ora la soluzione....
come già detto da altri staccare l'antenna durante la sincronizzazione!
io in particolare ho fatto (dopo averlo riportato alle impostazioni di fabbrica) la ricerca completa (6,3,1 del menù se non erro,insomma,NON la ricerca di "nuovi canali" ma l'altra)
la ricerca la esegue a blocchi di frequenze e alla fine dà conferma dei canali trovati in quel blocco,io ho staccato l'antenna dopo il ritrovamento di un certo gruppo di canali....
a questo punto lasciavo terminare la sincronizzazione e salvavo i nuovi canali,spegnevo,staccavo la spina e m'assicuravo che al riavvio ci fossero (basta un canale perchè al riavvio non richieda lingua e risincronizzazione nei decoder che davano questo problema).
la sequenza di ritrovamento in blocchi dei miei canali era questa:
3,4,18,22,28,34,40,44,45,50,51,55,59 io stacco l'antenna prima del 59 piu o meno quando mancano due stanghette per toccare il 7 del "75" qui vi sono compresi quasi tutti i canali a parte purtroppo mtv,all music,rai4,sat 2000 il MUX telegolfo/retecapri/teletirreno/rete a.
ho provato anche a staccare sempre al solito punto ma a riattacare alla fine,il risultato è uguale,non mantiene la nuova lista....
ho provato anche la ricerca di nuovi canali (non ho pensato di provare anche con la sincronizzazione completa però) attaccando un'antenna portatile messa in modo da prender il meno possibile (l'idea era di fare in modo che non prendesse abbastanza da trovare il canale "malato" ma abbastanza per le grandi emittenti rimaste come mtv,2000,rai4,allmusic) ma ancora non registra....
se qualcuno vuole fare tentativi dò una dritta e un ammonimento:
quando si stacca l'antenna la barra rimanente viene fatta tutta di botto,tuttavia basta toccare l' "antenna in" del decoder perchè,pur non trovando nulla,le barrette scorrano abbastanza piano da permettere un reinserimento dell'antenna al momento giusto se si vuole tentare la ricerca di frequenze mancanti in un preciso punto.
L'ammonimento è (in modalità ricerca nuovi canali) di non fare ricerche staccando l'antenna prima che abbia ritrovato i canali già registrati oppure (ma solo in caso di lista valida) li marchierà come non piu esistenti e non potrete piu vederli.....
vi toccherà cancellarli manualmente e riregistrarli da capo col procedimento di cui vi ho parlato all'inizio.
se invece fate la risincronizzazione completa (o anche la ricerca di nuovi canali) e non riuscite a saltare la frequenza "malata" vi tornerà senza problemi la lista che avete salvato all'inizio.....
ma per sfizio potete provare a saltare la prima parte e registrare l'ultima,cosa che non ho mai provato.... magari è la rai o qualcuna delle prime frequenze a creare conflitti con quelle dopo,secondo me è una radio, perchè quando le avevo cancellate manualmente lasciandone una sola e non piu esistente il pulsante list non andava piu e se si provava a usarlo poi nemmeno il menu andava piu.... bisognava spegnere/riaccendere e a quel punto il menu andava... tuttavia magari qua il problema era che avevo aggirato l'impossibilità di cancellare tutti i canali radio lasciandone uno che non esisteva più.
ultima cosa,io per ottenere liste valide (che venissero ricordate) ho sempre fatto risincronizzazioni complete,non sò se il tutto funzionerebbe anche con ricerca nuovo canale,vi conviene tuttavia controllare perchè così facendo è possibile che vi possiate salvare la vecchia lista con alcuni dei canali che sono dopo il punto in cui staccare l'antenna e vi ritrovereste con una lista praticamente completa (se non ve li marchia come non piu esistenti).
Aggiungo inoltre che alcune frequenze proprio non le prende,nel senso che nemmeno aggiornando completamente la lista (che non ricorderà all'avvio) ci sono tutti i canali come 2000,rai4 e altri
Per DiTiTi:
il tuo errore è stato riattacare l'antenna alla fine delle frequenze,ti è tornato sul mux rai perchè era l'ultima lista valida senza frequenza "malata" non è 5stelle cmq,perchè è compreso nelle frequenze che mi funzionano (almeno che non crei conflitto,nel senso "o quello o quell'altro" ).
devi staccarla nel punto giusto e tutte le frequenze fino a li le ricorderà per sempre così come è stato per il mux rai.
Per karlozzo:
il problema della prima installazione come detto lo elimini facendo sincronizzazione completa e staccando l'antenna quando la barra d'avanzamento arriva 2 o 4 tacchette prima del 7 del 75!
per essere sicuro di prendere piu canali possibile fallo una prima volta staccandolo che so,5 tacche prima del 7,(registra,spegni,riaccendi) poi rifai il procedimento staccando 4 tacche prima del 7 (registra,spegni riaccendi) e così via!
una cosa,hai provato a invertire i decoder?
sono curioso al massimo di sapere se una lista registrata da un ripetitore che non crea problemi funziona bene anche sul ripetitore di Serpeddì oppure se al contrario avendo potuto (non si sa perchè) registrare la frequenza malata,quando puntato su serpeddì presenterà anche lui il problema della lista invalida e quindi della risincronizzazione a ogni avvio.
Per hugenin:
a me radio 1,2,3 le prende e anche videolina... se non erro m'aveva creato problemi m2o e qualcos'altro che ha preso solo una o due volte,mi pare che se prendeva quelle non prendeva radio 1,2,3...
non mi prende invece i canali che ho detto nemmeno con la sincro completa (rai4,2000 e qualcos'altro).