Philips DTR2610/28: problema!

Salve a tutti, sono Carlo e scrivo da Cagliari, possiedo anch'io da circa 3 anni il decoder Philips, mod. dtr 2610. Prima del fatidico switch-off a parte qualche problemino saltuario che si risolveva resettando, ora le cose sono sicuramente peggiorate. Confermo che anche io ho i problemi che molti di voi hanno postato in questa discussione, ossia che dopo la perdita dei canali e alla sucessiva risintonizzazione degli stessi, ogni giorno, dopo che il decoder viene spento, alla riaccensione la memoria è stata persa, così come i canali che non hanno più "segnale" e vanno nuovamente risintonizzati. E' un problema abbastanza fastidioso...cosa si può fare?
 
DiTiTi ha scritto:
Ho provato a risintonizzare staccando l'antenna dopo la scansione del primo mux rilevato (Mux1 Rai);
una volta terminata la scansione ho ricollegato l'antenna. Ora sul dec sono memorizzate solo le tre reti rai e non si presentano più i problemi di cui ho scritto all'inizio.
E' possibile che il dec vada in conflitto con qualcuna delle frequenze successive?
Se cosi fosse, non essendo possibile la sintonizzazione manuale, sarebbe molto difficile capire di quale freq si tratta
:icon_rolleyes:

Probabilmente la freq. incriminata è compresa tra 538 MHz e 618 MHz fra cui è compresa quella di "Cinquestelle" che ha creato problemi anche con altri dec.
Dopo aver fatto una nuova scansione saltando le suddette freq. il dec funziona regolarmente; ovviamente non prendo i canali che trasmettono entro quel range!

Speriamo che dal 1 novembre questi conflitti spariscano :icon_rolleyes:
 
Potrebbe anche essere, visto che i problemi sono iniziati, guarda caso, con l'iniziare dello swich off.
Visto che ci stanno lavorando molto vediamo a cose fatte se il problema sparirà.
 
DiTiTi ha scritto:
Probabilmente la freq. incriminata è compresa tra 538 MHz e 618 MHz fra cui è compresa quella di "Cinquestelle" che ha creato problemi anche con altri dec.
Dopo aver fatto una nuova scansione saltando le suddette freq. il dec funziona regolarmente; ovviamente non prendo i canali che trasmettono entro quel range!

Speriamo che dal 1 novembre questi conflitti spariscano :icon_rolleyes:

Ottimo Lavoro, ti ringrazio a nome dei possessori di questo sfortunato decoder.
 
Mi sa che era solo un'illusione :mad:
Il dec ha perso nuovamente la memoria ad eccezione del primo Mux Rai
Per fortuna nn mi ha richiesto la procedura di prima installazione

:angry9: :cussing: :protest:
 
Anche a me continua a fare la stessa cosa...prima installazione ogni volta che resta in stand-by per un pò e sucessivamente riacceso.:mad:

E' un problema di Serpeddì, perchè a casa ho un altra tv con antenna rivolta verso Capoterra, con lo stesso decoder, e il problema della prima installzione non me lo sta più facendo, il che secondo me dimostra che è un problema di frequenze....
 
Ultima modifica:
karlozzo ha scritto:
Anche a me continua a fare la stessa cosa...prima installazione ogni volta che resta in stand-by per un pò e sucessivamente riacceso.:mad:

E' un problema di Serpeddì, perchè a casa ho un altra tv con antenna rivolta verso Capoterra, con lo stesso decoder, e il problema della prima installzione non me lo sta più facendo, il che secondo me dimostra che è un problema di frequenze....

Balordo! Io Serpeddì ce l'ho davanti al naso!
 
Altro problemino irritante di questo decoder:

Quando fa la scansione trova tutti i canali, su tutte le frequenze (103 tv e 8 radio), ma poi non li visualizza tutti. Ad esempio, non si vedono i canali del MUX A-VIDEOLINA (tra cui appunto Videolina) e i canali del MUX 3 - RAI (Radio1,2,3). Inutile dire che lo Zapper che ho riceve e visualizza tutto!
 
Ragazzi forse sarebbe meglio che attendiate la fine dello switch-off per vedere se si risolvono questi problemi. Mi pare infatti che dipendano proprio dalle enormi modifiche create ai vari mux (molti dei quali nuovi) in questa convulsa fase di digitalizzazione. Di certo quando la situazione si sarà stabilizzata le varie emittenti avranno modo di sistemare molte cose nei loro streaming e quasi certamente molti comportamenti "bizzarri" si sistemeranno, capisco che è frustrante per il telespettatore ma ricordiamoci che quello fatto in Sardegna è il primo switch-off fatto in un' area così vasta del paese e in questo clima di "sperimentalità" è inevitabile che vi siano problemi del genere. :)
 
Update:
Ora il decoder è definitivamente defunto!
Led Giallo accesso, schermata nera perpetua. Nessun rimedio efficace.
Direi che mi sono scocciato, ne prenderò un altro.
Bisogna soccombere.
 
Con led arancio il decoder dovrebbe essere rimasto bloccato il stand-by
Prova a premere P+/P- dal telecomando, oppure premi il pulsante +/- dal pannello anteriore, vedi se si accende. Eventualmente tienili premuti uno per volta
 
hugenin ha scritto:
Update:
Ora il decoder è definitivamente defunto!
Led Giallo accesso, schermata nera perpetua. Nessun rimedio efficace.
Direi che mi sono scocciato, ne prenderò un altro.
Bisogna soccombere.

Prova a fare un reset tenendo premuto per alcuni secondi il pulsantino dello standby

Non arrenderti :D
 
forse una mezza soluzione

Salve,dopo una notte passata insonne (ho recuperato la mattina dormendo fino alle 3 e mezzo) sono riuscito a capire qualcosa del perchè non funziona il decoder (2610/28) e grazie ai consigli che ho letto in questo forum anche a aggiustarlo alla benemeglio....
ma voglio raccontarvi la mia storia (voi non volete leggerla ma siete costretti)!
Inizio col dire che per mia fortuna non l'ho comprato,tuttavia dovevo farmi avanti e indietro per aggiornarlo a mia zia XD
la storia è andata avanti fin quando l'aggiornamento che avevo fatto non è stato registrato ne in quel momento ne mai piu.... dopo varie prove per sistemarlo vai di decoder humax nuovo,e (anche se al contrario del mio bisogna spostare i canali a uno a uno) tutto è stato risolto....
comunque sia,l'ho portato a casa e mezzo dimenticato fin a quando un'amica con lo stesso decoder non mi dice che il suo non registra nemmeno la lingua e deve risincronizzare tutti i canali a ogni accensione,mentre spegnendolo dall'interruttore e riaccendendolo si blocca e và sconnesso dalla rete elettrica.
bè, la storia è finita,iniziamo a parlare delle scoperte varie...

innanzitutto dico che abito a cagliari e che i due decoder hanno fondamentalmente lo stesso problema,posso dirlo perchè è capitato che,riportando alle impostazioni di fabbrica quello di mia zia (a qui mancava la rai e poco altro da registrare) lo stesso decoder si comportasse come quello della mia amica,ossia costringesse a risincronizzare tutti i canali a ogni accensione.
Questo comportamento è dato dal fatto che c'è un canale o una frequenza o ancora una somma di frequenze/canali che crea problemi al decoder impedendogli di salvare la lista di canali quando presente... o almeno penso sia così...
i decoder che avevano già una lista prima della nascita di questo canale o frequenza mantengono quella (si possono tuttavia cancellare o spostare canali e il decoder ricorda le impostazioni) ma non si può aggiornare la lista canali poichè verrebbe aggiornato anche il fatidico canale che impedirebbe di salvare le modifiche.
Invece i decoder che per qualche motivo non hanno una vecchia lista già in memoria non ne possono salvare una nuova e il software creato per avere per forza almeno un canale tv impazzisce dando problemi...
ora la soluzione....
come già detto da altri staccare l'antenna durante la sincronizzazione!
io in particolare ho fatto (dopo averlo riportato alle impostazioni di fabbrica) la ricerca completa (6,3,1 del menù se non erro,insomma,NON la ricerca di "nuovi canali" ma l'altra)
la ricerca la esegue a blocchi di frequenze e alla fine dà conferma dei canali trovati in quel blocco,io ho staccato l'antenna dopo il ritrovamento di un certo gruppo di canali....
a questo punto lasciavo terminare la sincronizzazione e salvavo i nuovi canali,spegnevo,staccavo la spina e m'assicuravo che al riavvio ci fossero (basta un canale perchè al riavvio non richieda lingua e risincronizzazione nei decoder che davano questo problema).
la sequenza di ritrovamento in blocchi dei miei canali era questa:
3,4,18,22,28,34,40,44,45,50,51,55,59 io stacco l'antenna prima del 59 piu o meno quando mancano due stanghette per toccare il 7 del "75" qui vi sono compresi quasi tutti i canali a parte purtroppo mtv,all music,rai4,sat 2000 il MUX telegolfo/retecapri/teletirreno/rete a.

ho provato anche a staccare sempre al solito punto ma a riattacare alla fine,il risultato è uguale,non mantiene la nuova lista....
ho provato anche la ricerca di nuovi canali (non ho pensato di provare anche con la sincronizzazione completa però) attaccando un'antenna portatile messa in modo da prender il meno possibile (l'idea era di fare in modo che non prendesse abbastanza da trovare il canale "malato" ma abbastanza per le grandi emittenti rimaste come mtv,2000,rai4,allmusic) ma ancora non registra....
se qualcuno vuole fare tentativi dò una dritta e un ammonimento:
quando si stacca l'antenna la barra rimanente viene fatta tutta di botto,tuttavia basta toccare l' "antenna in" del decoder perchè,pur non trovando nulla,le barrette scorrano abbastanza piano da permettere un reinserimento dell'antenna al momento giusto se si vuole tentare la ricerca di frequenze mancanti in un preciso punto.
L'ammonimento è (in modalità ricerca nuovi canali) di non fare ricerche staccando l'antenna prima che abbia ritrovato i canali già registrati oppure (ma solo in caso di lista valida) li marchierà come non piu esistenti e non potrete piu vederli.....
vi toccherà cancellarli manualmente e riregistrarli da capo col procedimento di cui vi ho parlato all'inizio.
se invece fate la risincronizzazione completa (o anche la ricerca di nuovi canali) e non riuscite a saltare la frequenza "malata" vi tornerà senza problemi la lista che avete salvato all'inizio.....
ma per sfizio potete provare a saltare la prima parte e registrare l'ultima,cosa che non ho mai provato.... magari è la rai o qualcuna delle prime frequenze a creare conflitti con quelle dopo,secondo me è una radio, perchè quando le avevo cancellate manualmente lasciandone una sola e non piu esistente il pulsante list non andava piu e se si provava a usarlo poi nemmeno il menu andava piu.... bisognava spegnere/riaccendere e a quel punto il menu andava... tuttavia magari qua il problema era che avevo aggirato l'impossibilità di cancellare tutti i canali radio lasciandone uno che non esisteva più.
ultima cosa,io per ottenere liste valide (che venissero ricordate) ho sempre fatto risincronizzazioni complete,non sò se il tutto funzionerebbe anche con ricerca nuovo canale,vi conviene tuttavia controllare perchè così facendo è possibile che vi possiate salvare la vecchia lista con alcuni dei canali che sono dopo il punto in cui staccare l'antenna e vi ritrovereste con una lista praticamente completa (se non ve li marchia come non piu esistenti).
Aggiungo inoltre che alcune frequenze proprio non le prende,nel senso che nemmeno aggiornando completamente la lista (che non ricorderà all'avvio) ci sono tutti i canali come 2000,rai4 e altri


Per DiTiTi:
il tuo errore è stato riattacare l'antenna alla fine delle frequenze,ti è tornato sul mux rai perchè era l'ultima lista valida senza frequenza "malata" non è 5stelle cmq,perchè è compreso nelle frequenze che mi funzionano (almeno che non crei conflitto,nel senso "o quello o quell'altro" ).
devi staccarla nel punto giusto e tutte le frequenze fino a li le ricorderà per sempre così come è stato per il mux rai.

Per karlozzo:
il problema della prima installazione come detto lo elimini facendo sincronizzazione completa e staccando l'antenna quando la barra d'avanzamento arriva 2 o 4 tacchette prima del 7 del 75!
per essere sicuro di prendere piu canali possibile fallo una prima volta staccandolo che so,5 tacche prima del 7,(registra,spegni,riaccendi) poi rifai il procedimento staccando 4 tacche prima del 7 (registra,spegni riaccendi) e così via!
una cosa,hai provato a invertire i decoder?
sono curioso al massimo di sapere se una lista registrata da un ripetitore che non crea problemi funziona bene anche sul ripetitore di Serpeddì oppure se al contrario avendo potuto (non si sa perchè) registrare la frequenza malata,quando puntato su serpeddì presenterà anche lui il problema della lista invalida e quindi della risincronizzazione a ogni avvio.

Per hugenin:
a me radio 1,2,3 le prende e anche videolina... se non erro m'aveva creato problemi m2o e qualcos'altro che ha preso solo una o due volte,mi pare che se prendeva quelle non prendeva radio 1,2,3...
non mi prende invece i canali che ho detto nemmeno con la sincro completa (rai4,2000 e qualcos'altro).
 
Ultima modifica:
Ciao roxo,
grazie per il tuo intervento :)
Anche io dopo non so quanti tentativi sono riuscito a memorizzare almeno i canali principali.
Speravo che dopo il 31 ott le cose si sarebbero sistemate ma niente! :mad:
In ogni caso prima di acquistare un nuovo dec aspetterrò ancora un pò
 
Qualcuno ha sentito l'assistenza Philips?

"Bonu merì a tottus" (Buona sera a tutti) :eusa_wall:
Anch'io scrivo da Cagliari, anch'io sono uno sfig**o del 2610, e anch'io sono viola dalla rabbia. :mad: :mad: :mad:
Ora mi chiedo: per quale motivo gli olandesi non dovrebbero aggiornare questi decoder? Ce li hanno venduti per buoni, li abbiamo pagati con 70 € statali; e ora (io) sono lì (senza sucesso) a sfilare il cavo antenna e reinnestarlo velocemente con grande disappunto di mia moglie...
Ho comprato, per mia suocera un telesystem zapper, a Sanluri (43 Km da CA)
prende tutto, ma prorio tutto!!!
Credo che dovremmo poterlo "rottamare" o permutare :evil5: e gli olandesi dovrebbero fare qualcosa, foss'anche scusarsi per la fregatura.
CMQ, siete fantastici!!!
Ormai ne sto facendo una questione di principio, vi leggo, tento, ritento, ritento ancora ma a fine mese lo faccio volare dal bastione :D :D :D
Il mio tema non è molto tecnico e se sono OT, scusatemi
Ciao
 
@diglyphus: anche io ho preso uno zapper Telesystem e nn ho alcun problema di ricezione

@roxo: esattamente a quale frequenza scolleghi l'antenna?
 
Pre dittiti:

650/674 mhz,devi staccare appena il contatore dei canali tv trovati arriva a 54.... forse anche prima!
io arrivavo a 54-59 canali che era proprio al limite per avere rai edu 1 e 2 ma purtroppo li hanno spostati e ora non rientrano piu nelle frequenze salvabili!
ergo forse è inutile arrivare fin là (inutile relativamente,canali in piu li registri,magari sono di quelli a pagamento che io non considero molto).
Proprio stasera ho fatto una scansione su quello della mia amica (che era di quelli che non salvano nemmeno la lingua) e infatti,nonostante sia riuscito a salvare quasi tutti i canali edu 1 e 2 non li prende se non con una scansione completa che ovviamente non è salvabile.
tuttavia ora voglio vedere se sull'ormai mio (quello che era di mia zia) si vedono ancora,riferirò! :p

Per diglyphus:

l'antenna và scollegata una volta trovati dai 51 ai 54/59 canali tv (650 mhz) e NON VA RICOLLEGATA fino a quando la scritta in basso a destra nella scansione completa da "back annulla" non diventa "back indietro" a quel punto si registra con back e si è apposto.
all'inizio si può (ma mi sta venendo il dubbio che SI DEBBA) staccare l'antenna dopo i primi 3 canali trovati (rai 1,2,3) aspettare il 100% e che appaia "back indietro",registrare,spegnere,staccare la spina,aspettare un momento,riattaccare spina,aspettare che il decoder s'accenda (diventanta il led verde) e si rispenga da solo,accenderlo manualmente,assicurarsi che abbia registrato.
A questo punto si riesegue la scansione completa più volte (staccando l'antenna sempre piu tardi) e usando come riferimento il contatore dei canali per trovare il limite dei canali salvabili.
Ovviamente dato che vi ho già detto qual'è il limite potete iniziare molto prima e andare avanti registrando quel tot con sicurezza e poi di piu,oppure iniziare sul limite e se non registra tornare indietro,sono scelte.
 
Ultima modifica:
Confermo che la freq limite è 674MHz; andando oltre nn è possibile memorizzare permanentemente i canali :disgust:
Come si può vedere da qui, la freq immediatamente successiva (682MHz) è quella del Mux3 Rai da cui probabbilmente arriva il segnale "tossico"

P.S.
Rai edu 1 e 2 io riesco a vederli
 
Che rai edu lo prenda o meno a seconda del decoder??
perchè sul mio lo prendeva quando ho fatto la scansione (infatti c'è ancora e ancora lo prende) ma su quello dell mia amica sui cui ho fatto la scansione ieri lo prendeva solo a fine scansione e quindi non si poteva registrare!
DiTiTi tu quando hai registrato quella lista canali?
sul mio non la rifaccio di certo la scansione con stacco antenna per vedere se è cambiato qualcosa,rischierei di registrare una lista valida ma con rai edu in meno e mai piu recuperabile!

Altra cosa poi,sul mio ho fatto una scansione completa stamani (senza stacco antenna però) e mancava MTV che era proprio quello che volevo vedere!
si spera sia provvisoria come cosa!
:mad:
 
roxo ha scritto:
...
DiTiTi tu quando hai registrato quella lista canali?
...
:mad:

L'ultima sintonizzazione valida credo risalga ad avantieri ma non ne sono sicurissimo :eusa_think: con tutte le prove che ho fatto ho perso il conto! :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso