Pianeta Terra: dall' 11 Aprile alle 21 su BBC Knowledge

No, interessa molto pure a me, ma se non la passano sulla NetTv la vedo dura riuscire a vederla con le repliche in quegli orari/giorni
 
Sempre bello avere documentari, certo però trovo poco giusto che una tv pay trasmetta documentari già pubblicati in dvd e trasmessi in tv svariate volte... andrebbero trasmessi in chiaro.. E trovo ancora più sbagliato che vengano spacciati come prime visioni
 
Stasera terzo episodio: Le acque dolci

Le acque dolci rappresentano soltanto il 3% delle acque del pianeta e sono la risorsa più preziosa. Nei luoghi in cui scorrono o precipitano in cascate, regolano la distribuzione di tutti i tipi di vita terrestre.

Questo episodio segue la discesa dei fiumi dalle sorgenti sulle montagne fino al mare e mostra la vita, unica e inesplorata, degli animali selvaggi che abbiamo scovato nelle loro acque.
 
Stasera quarto episodio: Le grotte

Le grotte sono l’unico ambiente naturale che non sia animato direttamente dalla luce del sole, ma questo non significa che al loro interno non ci sia vita.

Le brotule sono probabilmente le creature che hanno raggiunto il maggior grado di adattamento al loro habitat, poiché vivono esclusivamente nelle grotte in prossimità di cascate, ancorandosi con uncini microscopici ubicati sulle loro pinne piatte.

La Deer Cave (Grotta dei Cervi) in Borneo è un rifugio diurno per cinque milioni di pipistrelli e il loro guano è fonte di sostentamento per un’intera comunità di creature. Provando a illuminare una delle enormi montagne di escrementi, l’intera grotta risplende di milioni di insetti che si cibano di essi.

In questo episodio viene sondato un mondo misterioso immerso in una perpetua oscurità, svelando i segreti di un ambiente fin'ora sconosciuto: quello delle grotte, delle caverne e dei tunnel.
 
Stasera quinto episodio: I deserti

Quando gli astronauti osservano il Pianeta Terra dall'alto, tra gli ambienti che notano per primi ci sono i deserti, che occupano, sorprendentemente, il 30% della superficie terrestre. Dallo spazio appaiono vuoti e privi di vita, ma uno sguardo più attento rivela una realtà molto diversa.

Nel Deserto del Gobi in Mongolia vive il cammello selvatico, uno dei mammiferi più rari del pianeta, che riesce a sopravvivere cibandosi di neve piuttosto che di acqua.

Nel Deserto di Atacama in Cile, uno dei luoghi più aridi al mondo, i guanachi si nutrono leccando la rugiada che cade dalle spine dei cactus.

L’ultima sequenza mostra uno degli spettacoli più terrificanti che la natura ci possa offrire: un miliardo di locuste del deserto che distruggono la vegetazione che incontrano sul loro percorso.
 
uno_a_caso ha scritto:
L’ultima sequenza mostra uno degli spettacoli più terrificanti che la natura ci possa offrire: un miliardo di locuste del deserto che distruggono la vegetazione che incontrano sul loro percorso.

Questa cosa l'ho già vista in un altro documentario proprio riguardante le locuste, ora non ricordo se su BBC o Discovery...comunque è impressionante quello che combinano...:5eek: :D
 
Indietro
Alto Basso