Pianificazione copertura Emilia Romagna: Rai Vs Mediaset Vs Timb

elettt

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
24 Gennaio 2008
Messaggi
11.000
Località
Pianoro (Bo)
Approssimandosi il termine dei lavori a Barbiano, si avvicina la fine di un thread molto interessante e tecnico. Per cui ho pensato di aprirne uno che offra spunti simili:D

L'argomento è:
come giudicate la pianificazione dei siti trasmittenti (e relative coperture) fatta da Rai, Mediaset e Timb in Emilia Romagna? Ovviamente limitatamente a ciò che poteva essere fatto, chiaro che non si può discutere di un riposizionamento dei ripetitori, cosa che deve essere permessa da Ministero, autorità locali, Arpa ecc. oppure di un utilizzo di diverse frequenze.

Per la zona che conosco, cercherò di dare il mio parere, che ricordo è personale e non è assolutamente detto sia giusto.

Vi prego solo di non trasformare il thread in un posto dove parteggiare per mero tifo per una parte o l'altra.

Comincio io::D

Credo che dovendo fare una classifica, non possa fare a meno di mettere al primo posto Rai. Almeno per mia esperienza, devo ammettere che pur con la cronica mancanza di fondi del settore tecnico, hanno fatto un lavoro egregio.
In assoluto i loro canali sono quelli che hanno dato meno problemi, e dove ci sono stati (vedi zone a sud di Bologna) sono stati correttamente risolti.
Probabilmente ciò è dovuto a un insieme di fattori. Per esempio i siti sono frutto di una precisa pianificazione, che se pur vecchia di decenni, sembra aver mantenuto una discreta valenza. Credo anche la professionalità degli operatori si sia fatta largo, per quanto bistrattati da tutti, i tecnici Rai non sono certo secondi a nessuno. Magari sono un "pelino" castrati dalla burocrazia e dalla politica. Pecca un pò la gestione dei piccoli ripetitorini locali, in caso di inconvenienti i tempi di risoluzione sono abbastanza lunghi. Qua purtroppo entra in gioco il fattore umano, sono veramente pochi e i siti tanti e distanti, servirebbe più personale e mezzi, ma si sà.... Voto 9
Al secondo posto metto a sorpresa Timb. A sorpresa perchè le premesse non erano delle migliori. In analogico la situazione era tragica, con soluzioni fantasiose al limite del pazzo. Vedi l'isofrequenza sul 55 su vari siti o la coesistenza ultimamente di un DTT e un analogico sul 51. Invece devo ammettere che è stato fatto un salto di qualità, anche se ovviamente devono andare a traino degli "altri". C'è ancora qualcosina da migliorare, vedi la pannellatura da sostituire a Barbiano (a proposito, ma non si doveva fare a primavera?) ma c'è la volontà e pure la disponibilità, un bel 8 di incoraggiamento.
Terza (ma su 3 è come dire ultima) Mediaset! Ma che roba, per non dire di peggio. Tutto quello che potevano sbagliare l'hanno sbagliato, non hanno rispettato la conformazione dell'esistente in ricezione, non hanno tenuto conto dei fenomeni di propagazione, hanno sbagliato la previsione di copertura dei sistemi radianti....
Partiti in grande spolvero a settembre scorso, con sostituzione a rotta di collo di sistemi radianti un pò ovunque, si sono scontrati con una realtà spaventosamente tragica. Ma quel che è peggio, non solo non hanno accettato osservazioni pre disastro, hanno anche rifiutato di ammettere l'esistenza di problemi dopo. In pratica chi gli ha fatto presente i problemi si è sentito dare dell'incompetente, colpa tua che non sei capace e non sai nemmeno cosa sia la stratificazione. L'estate ha fatto giustizia, dimostrando largamente ciò che si temeva, ma i rimedi latitano.
Se da parte Rai una percentuale di merito era dovuta ai siti ben studiati, per MDS la situazione è opposta, tanti ed ereditati da ciò che si acquisiva negli anni, senza una vera pianificazione, ma frutto di un accaparramento fatto dalle varie reti locali negli anni ruggenti.
Questo però non basta a mio parere per giustificare la situazione. Credo che ci abbia messo lo zampino anche una certa inesperienza, in fin dei conti non hanno mai dovuto studiare in fino queste cose. Prima bastava pompare Kw e usare tralicci più alti degli altri.
Non si giustifica però la supponenza con cui si è fatto tutto ciò, e nemmeno l'inefficienza: dopo quasi 1 anno nemmeno si parla di rimedi! Voto N.C. (e sono generoso!)

Questa la situazione in generale, adesso possiamo approfondire zona per zona.
 
complimenti elettt, mi sembra un ottimo thread.
io nonostante intervenga abbastanza sul thread relativo alla copertura di bologna, in questo, dato il taglio specificatamente tecnico in cui potrei dire solo delle grandi inesattezze :D , mi limiterò a leggere gli interventi in maniera attenta, in modo da poter imparare qualcosa.
spesso leggendo gli interventi sul thread relativo ai lavori del colle barbiano resto a bocca aperta, speriamo che anche il taglio di questo thread rimanga tale. ;)
speriamo intervengano in tanti.
 
a Fabbrico io ho optato cosi':

Rai 3 mux da Barbiano(24/26/30)* e un mux da Venda(40)**
MDS interamente da Verona ***
TIMB interamente da Verona ***
ReteA interamente da Verona ***
Canale Italia Da Verona ***

altre locali da Modena ****

* a Causa dei Lavori, il segnale è molto ballerino e scadente
** A Fine lavori su Barbiano anche il 40 sara preso da Barbiano
*** Ottima Copertura, Ideale, Stabile
 
Veramente bravo elettt, serviva proprio un thread così.
Inutile dirti che ti quoto, sopratutto per quanto riguarda Mediaset a Bologna, che se non ricordo male dopo i lavori di sostituzione pannelli sul Colle Barbiano del 2010, iniziò lievemente a peggiorare in analogico.
In digitale attuale, vabbè meglio non parlarne, considerando la pigrizia e la loro voglia di fare...

Timb... eh... un bel cambio di pannellatura ci vuole, sopratutto la parte che attualmente irradia il TIMB2, che deve essere veramente scarsa.
Però, ciò non toglie che il 48 in primis è l'unico che da Calderaro riesce ad arrivare fino al mare anche in propagazione fortissima con un segnale tutto sommato buono....

Edit: Aggiungo che è stato provato che i Mediaset da Velo Veronese, per quanto mi riguarda a circa (molto circa) 100km in linea d'aria, arrivano di gran lunga meglio rispetto che dal Barbiano che avrò a 10km (sempre in linea d'aria e sempre molto circa) e i cui ripetitori si vedono ad occhio nudo.
 
Ultima modifica:
Io a Reggiolo (RE) ho fatto così:
05/26/30/40 da PD
da 21 a 24/27/da 32 a 36/44/da 50 a 56 da VR
41/42/da 45 a 49/da 57 a 68 da MO

Appena "riparte" BO vedrò se vale la pena ricevere da li la RAI

Preciso che fino a stamattina anche io dal 44 al 49 puntavo a VR ma ho il problema di telereggio: devo vedere di mettere un filtro 29 (appena potrò, farò ;) )
 
mattiapascal ha scritto:
Quoto Elettro...
Mediaset 4,anche meno via...e la tessera premium giace inutilizzata.
La zona la sai..
E confermo Che la7 in generale è stata ottima..
Io ,aggiungo dei nazionali,i mux con Repubblica e All Music...mai un problema
 
Parma:
RAI:
23 *** Penice
26-30 ** Canate
40 *** Valcava
MEDIASET
36-49 *** Valcava
56-50-52 *** Canate
TIMB
47-48 *** Canate
60 ** Canate
Per la cronaca comunque:
RAI MUX1 ricevibile 23Penice, 24Canate, 24CadelVento
RAI 26-30 ricevibile Canate, CadelVento, Venda
RAI 40 ricevibile Canate, Valcava, Venda, CadelVento
MDS 36-56-49 ricevibile Canate, Valcava, Venda, Cadelvento
TIMB 47-48-60 ricevibile Canate, Valcava, Serramazzoni, Venda

A Parma, Emilia-Romagna area tecnica 3, non c'e' che l'imbarazzo della scelta.
 
Topone1968 ha scritto:
Io a Reggiolo (RE) ho fatto così:
05/26/30/40 da PD
da 21 a 24/27/da 32 a 36/44/da 50 a 56 da VR
41/42/da 45 a 49/da 57 a 68 da MO

Appena "riparte" BO vedrò se vale la pena ricevere da li la RAI

Preciso che fino a stamattina anche io dal 44 al 49 puntavo a VR ma ho il problema di telereggio: devo vedere di mettere un filtro 29 (appena potrò, farò ;) )
propio ora ho rimesso dal 44 al 49 a VR
qui piove a dirotto: non so se questa è la causa, ma i TIM da MO non vanno molto bene
Da VR sono stabilissimi anche con il temporale.
 
Sono decisamente d'accordo con la valutazione espressa da elettt.
La mia personale esperienza si esprime maggiormente per la zona del Lazio, ma poco meno di un anno fa ho avuto il piacere di potermi organizzare per seguire sul posto in diretta i mega switch dei grandi impianti della Lombardia (vedi Penice e Valcava) e del Veneto Orientale (Venda e Madonna).

Da quanto ho potuto verificare durantelo switch e al suo indomani, i segnali disponibili da SUBITO con livelli e facilità di aggancio al top furono proprio quelli della RAI, salvo inevitabili problematiche legate, per alcune zone, alla configurazione storica di bacino e alla ricezione del ch. 40 del Mux 4 (in questo caso mi riferisco solo al Venda) qualora il proprio impianto prevedesse la ricezione della V banda da altri siti.

Se poi devo "cambiare zona" e parlare di quanto ho potuto sperimentare dalle parti di casa mia... Idem con patate. E il "test" a cui ho sottoposto lo switch laziale (M. Cavo, M. Mario, ecc.) era davvero duro, perché lo ho volutamente vissuto dalla casa in montagna, con seri problemi di otticità con qualunque segnale e trasmettitore.
La domanda su quali segnali furono immediatamente ricevuti in modo perfetto, è persino inutile... La RAI!

RAI = segnale stabilissimo e qualità ottima su tutti i Mux (con margine di C/N maggiore di 5-6dB sopra la soglia critica), malgrado le difficoltà "fisiche" della zona.

TIMB: così così, ma la zona è quel che è, e soprattutto in analogico non se ne riceveva che una vaga traccia. Però nel tempo hanno ottimizzato le risorse e già dopo alcuni mesi i loro segnali sono divenuti ricevibili senza particolari difficoltà (non come la RAI, ma comunque ricevibili stabilmente o quasi).

RETE A: ampiamente entro le previsioni. In analogico ricevibile discretamente, a volte con alcuni cali di segnale per fading nelle ore centrali della giornata, per il resto stabile. Risultato assolutamente identico nella versione digitale.

MEDIASET: uno sfacelo. Iniziamo dalle seguenti sciaguratissime scelte:
- FEC a 5/6 per tutti i Mux tranne il 4 (significa in soldoni che su 6 bit ipotetici dedicati alla trasmissione dei programmi, solo 1 è dedicato ai servizi tecnici, mentre 5 sono per i canali per l'utenza, così da avere il massimo di canali "compressi" nel Mux, ma pochissimo spazio dedicato ai servizi tecnici correttivi della ricezione. Da notare che la RAI per i propri Mux utilizza il FEC a 3/4 per il Mux 1 e 2/3 per gli altri Mux in SFN).
- Utilizzo di lobi di irradiazione e siti sostanzialmente differenti rispetto a quanto avveniva in analogico, con inevitabile e sostanziale modifica dei campi ricevibili nelle varie zone.
- Utilizzo del ch. 36 per il Mux 2, che ha dato e tuttora sta dando vari problemi nella sua corretta ricezione a Roma e in gran parte del Lazio, per quegli impianti (specie centralizzati) che prevedevano la vecchia configurazione di bacino con IV banda (+ch.43 di RAI 3) su Monte Mario e V banda (-ch.43) su Monte Cavo.

La conseguenza di tutto ciò è che in zone montane con problemi d'otticità (tipo dove ho quella casa), malgrado una ricezione da M. Cavo praticamente perfetta prima dello switch (sia per i segnali analogici che per quelli digitali), dopo lo switch si riceveva a malapena il Mux 2 e per di più sulla soglia critica.
Nessuna traccia dei Mux 1, 4, 5 e D-Free.
Questo perché per "sparare" meglio da Monte Cavo, hanno raddoppiato la quantità di pannelli su ciascuna faccia/cortina (4 facce in tutto), ma hanno raddoppiato anche l'inclinazione elettrica del lobo risultante (hanno unito due semisistemi ciascuno già dotato una notevole incliazione).
Quindi, il drastico restringimento del fascio sul piano orizzontale, l'ulteriore inclinazione risultante (più il resto), hanno fatto sì che chi si trova ubito "sotto" Monte Cavo ha avuto immediatamente difficoltà di ricezione così come chi riceve da località in quota! :eusa_wall:

Solo con una DRASTICA modifica del sistema d'antenna ricevente ho potuto risolvere in parte i problemi in montagna (ma lì posso fare e disfare a piacere), ma per tutti gli altri, non ultimo il problema del ch. 36? :doubt:

Confermata quindi la valutazione di elettt anche per la zona del Lazio! :icon_cool:
 
Già dal primo giorno dello SO di Milano e poi di quello bolognese, feci i complimento a raiway per la netta superiorità della loro rete, e per essere già in prima mattinata perfettamente operativi.
Per quanto riguarda i problemi mediaset, li conosciamo, e già prima dello SO li avevamo a loro preannunciati...invano...Aggiungo che EI NON aveva esperienze di pianificazione di reti complete ma negli anni aveva ereditato reti disegnate da esperti ripetitoristi locali.
Per l'analisi bolognese concordo pienamente.
Unica pecca RAI (ma nn imputabile a raiway) la scelta del canale 40...e il 24 sia in Emilia che in Friuli (ma basterebbe un po' di tilt a Udine)
 
AG-BRASC ha scritto:
MEDIASET: uno sfacelo. Iniziamo dalle seguenti sciaguratissime scelte:
- FEC a 5/6 per tutti i Mux tranne il 4 (significa in soldoni che su 6 bit ipotetici dedicati alla trasmissione dei programmi, solo 1 è dedicato ai servizi tecnici, mentre 5 sono per i canali per l'utenza, così da avere il massimo di canali "compressi" nel Mux, ma pochissimo spazio dedicato ai servizi tecnici correttivi della ricezione. Da notare che la RAI per i propri Mux utilizza il FEC a 3/4 per il Mux 1 e 2/3 per gli altri Mux in SFN).
Prima di incensare la Rai sarebbe bene ricordare che il mux 1 (Parma 24Canate - Reggio nell'Emilia 24Cadelvento) veniva trasmesso con lo stesso FEC 5/6 con il risultato che il mux Canate era invedibile in buona parte della zona di servizio, con buona pace dell'SFN. Tale canale, ex ReteA analogico, era ovviamente gia' ricevuto nelle case. La situazione e' in parte migliorata con l'abbassamento del FEC.

Questo un tuo recente intervento in merito:

AG-BRASC ha scritto:
Finalmente!
Hanno evidentemente messo in pratica l'idea di qualche mese fa, quando ipotizzavano di lasciare il 5/6 solo a quei casi di Mux 1 in UHF e in SFN che contengono un'edizione in più di RAI 3, per un totale di 5 TV contenute anziché 4 (come ad es. in Friuli, per le minoranze linguistiche).
Effettivamente non aveva senso utilizzare un FEC a 5/6 dove il Mux 1, seppure in UHF e in SFN, prevede la configurazione classica RAI 1, RAI 2, RAI 3 e Rai News.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=122223
 
si vero, ma per fortuna loro almeno hanno capito e corretto...
 
Da dove sto io concordo pienamente con Elett in quanto alla lunga sono tutte le risposte che mi sono sempre aspettato durante i miei interventi.
RAI perfetta sempre fin dall'inizio, qualche sporadico problema ma niente di che.
TIMB idem, forse qualche piccolo problemuccio in più della Rai ma cmq mai da far venire i mal di pancia.
Mediaset non ho parole soprattutto perchè sembra non interessi nemmeno migliorare niente almeno questo a un cittadino normale appare.

E da come si sa per chi segue il thread di Ferrara e prov, spesso si è cercato di dare soluzioni ai poveri utenti per quanto riguarda mediaset ma alla fine c'è poco da fare anzi molti hanno speso soldi inutilmente.
 
BillyClay ha scritto:
Già dal primo giorno dello SO di Milano e poi di quello bolognese, feci i complimento a raiway per la netta superiorità della loro rete, e per essere già in prima mattinata perfettamente operativi.
Per quanto riguarda i problemi mediaset, li conosciamo, e già prima dello SO li avevamo a loro preannunciati...invano...Aggiungo che EI NON aveva esperienze di pianificazione di reti complete ma negli anni aveva ereditato reti disegnate da esperti ripetitoristi locali.

la rete Medaiset comunque si è evoluta anche in analogico non è solo un puzzle di frequenze di tv locali

Comunque la tecnologia e le competenze si comprano..evidentemente a mediaset c'avranno ora il figlio di galliani che se ha imparato dal padre :crybaby2:
 
Mah, o io ho la memoria corta (potrebbe essere per colpa dell'eta') o molti qua si dimenticano delle vesti stracciate perche' non ricevevano la Rai3. Qualcuno si dimentica delle petizione che voleva fare perche' non vedeva bene la Rai3. Ora leggo, con nessuna sorpresa ad esser sincero visto che la coerenza e' male di pochi, che la Rai e' sempre stata fin dallo switchoff perfetta. E qua, ad occidente, a lamentarsi (fossero questi i problemi) perche non vedevano il tg della Romagna, e la, ad oriente, a lamentarsi che la qualita dell'amato tg era "peggio di un filmato di youtube". Ora si potra dire, agbrasc, che con il tempo hanno abbassato il fec, ok. Ma che qua per mesi la gente si lamentasse del 24Rai e' altrettanto vero. Ora, se in alcune zone, e spesso per colpa di chi non intende mettere mani all'antenna ha difficolta a vedere i canali Mediaset si da la colpa di cio' a Mediaset lo trovo ingeneroso. A Parma, Emilia, Mediaset di fa vedere da 1)Canate, 2)Valcava, 3) VeloVr, 4) CadelVento, 5) Serramazzoni: se vi sembrano poche 5 postazioni.... La Rai idem ma solo per la V banda, per la IV Penice e Canate sono in linea. E Timb? Gli manca la postazione CaDelVento.
Per concludere, non si dovrebbero generalizzare situazioni magari soggettive con l'oggettivita' della totale assenza di copertura, che non direi Mediaset abbia.
 
MarcoPR ha scritto:
Prima di incensare la Rai sarebbe bene ricordare che il mux 1 (Parma 24Canate - Reggio nell'Emilia 24Cadelvento) veniva trasmesso con lo stesso FEC 5/6 con il risultato che il mux Canate era invedibile in buona parte della zona di servizio, con buona pace dell'SFN

L'importante è imparare dagli errori e correggerli. Come ho scritto nel primo post, anche dalle mie parti c'era un problema, il mio paese vede praticamente allineati Venda e Barbiano, con la stessa polarità. Essendo Venda troppo lontano, risultava non sincro, e nei momenti di miglior ricezione erano dolori per 26-30-40. Non dico che siano stati velocissimi a risolvere, hanno fatto girare la simulazione al computer almeno 1 mese, ma alla fine hanno cambiato i ritardi e tutto si è risolto.
Cosa dobbiamo dire invece di chi, sapendo di problemi notevoli, non stà facendo una cippa? Mi fa un po ridere che inviino ogni tanto un furgoncino a fare rilevazioni, vedi Ferrara. Magari sarebbe più utile farsi ospitare a casa di qualche installatore e vedere che capita di notte e nelle caldissime serate, anzichè dire che alle 9 di mattina va tutto bene. Vorrei vedere questi "tecnici" girare per bar e ristoranti della costa adriatica, sai che bello spettacolo vedere i televisori freezati su MDS, una bellissima figura!
Ma la cosa più bella è capitata a Bologna, stringendo tanto sul piano verticale, hanno creato tutta una serie di alti e bassi anche a ridosso del ripetitore. Ricordo che nei giorni seguenti la sostituzione del sistema radiante mi sono ritrovato degli impianti che avevano 5-6 dB in più, ma anche alcuni che ne avevano 15-20 in meno, e stiamo parlando della città, non della provincia.
Allora fu fatto presente l'inconveniente, ci fu risposto che non c'era tempo di fare la messa a punto "fine" del S.R. perchè erano impegnati in Piemonte. Sono passati 12 mesi, adesso che sono impegnati a fare, a lisciarsi la barba? Scusate l'acidità, ma non se ne può veramente più!
 
MarcoPR ha scritto:
Mah, o io ho la memoria corta (potrebbe essere per colpa dell'eta') o molti qua si dimenticano delle vesti stracciate perche' non ricevevano la Rai3. Qualcuno si dimentica delle petizione che voleva fare perche' non vedeva bene la Rai3. Ora leggo, con nessuna sorpresa ad esser sincero visto che la coerenza e' male di pochi, che la Rai e' sempre stata fin dallo switchoff perfetta.

Bè, visto che mi accusi di incoerenza, ti sfido a trovare un solo post in cui mi lamento della non visione di Rai3 ER. Un falso problema, sfruttato più per politica che per vera necessità. Il 99,9% di chi non vedeva la versione ER dopo lo switch-off non la vedeva nemmeno prima. E la prova è il fatto che tutto si è risolto con l'accensione di quella enorma cavolata del canale a bassa risoluzione a Venda. una cavolata che pagheremo a caro prezzo nel momento che verrà eliminato per necessità di banda. Anzichè spronare a ricevere dal rispettivo ripetitore di zona, in questo modo si è avvallata l'abitudine (sbagliata) di affidarsi a quello più comodo.

MarcoPR ha scritto:
Ora, se in alcune zone, e spesso per colpa di chi non intende mettere mani all'antenna ha difficolta a vedere i canali Mediaset si da la colpa di cio' a Mediaset lo trovo ingeneroso. A Parma, Emilia, Mediaset di fa vedere da 1)Canate, 2)Valcava, 3) VeloVr, 4) CadelVento, 5) Serramazzoni: se vi sembrano poche 5 postazioni....

Mi fa piacere che a casa tua si veda, anche a casa mia, ma questo non vuol dire che non ci sia qualcosa di errato. C'è tutta una parte della pianura padana dove con tutta la buona volontà a cambiar antenne e tutto quello che vuoi, non c'è proprio nulla da fare. Considera tutta la zona a più di 20 Km nord da Bologna, fino al confine col Veneto e alla costa Adriatica. Lì tutti questi ripetitori che ricevi tu non sono più ricevibili, per volontà MDS che li ha abbassati di brutto sull'orizzonte. Una città come Ferrara, che prima era servita principalmente da Serramazzoni, ma anche Monte Calderaro e Barbiano, adesso può solo far conto su Velo. Peccato che sia a oltre 100 Km. con tutti i problemi di Fading e propagazione che ne conseguono, disturbi dalla Lombardia e pure dal Cero, che non è in SFN con Velo.
E poi dimmi se questo è lavorare bene!
Personalmente ho passato intere giornate sul tetto della casa al mare, con innumerevoli misure, cambi di tutto ciò che potevo, e il risultato? Tutte le sere dalle 20 in poi MDS scompare, e ti va bene se ritorna ricevibile entro mattina...ma dai, come puoi sostenere che non c'è la volontà di adeguarsi da parte dell'utenza???
 
MarcoPR ha scritto:
Per concludere, non si dovrebbero generalizzare situazioni magari soggettive con l'oggettivita' della totale assenza di copertura, che non direi Mediaset abbia.

Mi sembra piuttosto che sia tu a generalizzare, io nel primo post ho chiarito che parlavo "per la mia zona" che è quella che conosco. Non ho scritto che sia così per tutta l'E.R.
Dalle tue parti sarà l'opposto rispetto qua, non faccio fatica a crederlo. A questo punto esponi la tua esperienza, anzichè contestare quella di altri;)
 
Indietro
Alto Basso