In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono espresso male volevo dire in base al nuovo calendario di switch-off, li ovviamente segneranno anche le locali.
 
Ma questa allo stato è solo una ipotesi o è stato effettivamente preso un provvedimento ufficiale? Perché leggendo il testo sembra una pura ipotesi.
 
Era una parte del testo dell'audizione presentato oggi.

Il 15 Ottobre si inizia il passaggio all'MPEG-4
 
Ma questa allo stato è solo una ipotesi o è stato effettivamente preso un provvedimento ufficiale? Perché leggendo il testo sembra una pura ipotesi.

E' l'ipotesi presentata oggi in audizione. La decisione definitiva e l'ufficialità saranno date tra qualche giorno. Almeno io ho capito così anche da alcuni articoli di altri siti web.....
 
DUBBI

1) Non mi sembra che lo spegnimento del 50-53 ove previsto a settembre sia stato prorogato di pari passo.
Quindi per esempio in Emilia Romagna a settembre (e non gennaio-marzo) il 51 di San Marino RTV dovrebbe essere spento e 50-52 passare verosimilmente su 37 e 58.

2) Non chiaro inoltre se lo spegnimento del 30 Rai verrà prorogato ad inizio gennaio.

3) Manca inoltre il termine ultimo di spegnimento per i possessori di canali non coordinati e/o in banda 700 (quindi non destinati a nessuno).
Al termine del processo (giugno 2022) o al termine del periodo di area?
 
Meno male che quando mesi fa avevo postato alcuni articoli che avevano anticipato proprio questo scenario mi avevano dato del portatore di notizie dal sito di gufate....
Se sarà accolto questo calendario mi pare che si confermeranno tutte le ipotesi che NL e chi di noi opera nel settore aveva anticipato da mesi... Siamo in Italia, ragazzi: facciamocene una ragione. Ora si aprono scommesse sul codec da utilizzare dal 1'Gennaio 2023...
P.S.: Sai come gongoleranno i Paesi limitrofi che lamentano interferenze da anni e che speravano di dover aspettare meno di un anno per veder sistemarsi la loro situazione una volta per tutte (FM esclusa)! Per non parlare dei consorzi locali DAB della fascia adriatica che speravano di poter attivare le loro reti entro 6 mesi/un anno max...
Sempre da buoni italici, speriamo in qualche miracolo.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace, ma io sono contro.

Un ulteriore ritardo porterebbe ad un rallentamento nel cambio dei vari dispositivi, perchè le persone giustamente si sentirebbero prese per i fondelli, quindi poi cosa facciamo quando si arriva ad Aprile 2022 trovano un' altra scusa per posticipare ancora?

Mi sembra che di tempo ce ne sia stato a sufficienza.
 
Mi dispiace, ma io sono contro.

Un ulteriore ritardo porterebbe ad un rallentamento nel cambio dei vari dispositivi, perchè le persone giustamente si sentirebbero prese per i fondelli, quindi poi cosa facciamo quando si arriva ad Aprile 2022 trovano un' altra scusa per posticipare ancora?

Mi sembra che di tempo ce ne sia stato a sufficienza.

per differire ancora c'è sempre il milleproroghe di fine anno. :happy3:
 
Io sono già contro che si va a finire al 2023, il T2 si sarebbe dovuto completare al massimo entro il 2022 e non oltre.
 
Mi dispiace, ma io sono contro.

Un ulteriore ritardo porterebbe ad un rallentamento nel cambio dei vari dispositivi, perchè le persone giustamente si sentirebbero prese per i fondelli, quindi poi cosa facciamo quando si arriva ad Aprile 2022 trovano un' altra scusa per posticipare ancora?

Mi sembra che di tempo ce ne sia stato a sufficienza.
Il problema non è il cambio dei dispositivi, Ercolino... sono i ritardi e le indecisioni del MiSE (quindi dei governi che si sono succeduti in questi 5 anni) ad aver provocato danni su danni alle imprese del settore. Che oggi rischiano di amplificarsi a dismisura se non si pone rimedio.
Quanto ai consumatori, basterebbe una seria, diffusa e condivisa campagna di comunicazione per evitare quel che tu paventi. Cioè tocca fare con 6 mesi di ritardo quel che si sarebbe dovuto fare in 5 anni!!
 
Mi fa anche ribrezzo questo paese che è l'Italia, si rinvia sempre e si prende per i fondelli i consumatori.
 
@ERCOLINO
"3. Pertanto, la dismissione della codifica DVB-T/MPEG-2 in favore almeno della codifica MPEG-4 su standard DVB-T, attualmente prevista in coincidenza con il primo giorno di avvio delle attività del periodo transitorio nell’Area 2, dovrebbe essere avviata a partire dal 15 ottobre 2021 con le iniziative di cui al punto 1 sopra descritto. In particolare nella data suddetta potrebbe essere organizzato lo spegnimento contestuale a livello nazionale di un numero di programmi rappresentativi in DVB-T/MPEG-2, utilizzando almeno la codifica DVB-T/MPEG-4, e detta iniziativa diventerebbe l’oggetto di una campagna di comunicazione diffusa e intensiva per rendere consapevoli i cittadini della necessità di dotarsi di apparecchi televisivi adeguati."

Quindi se vogliono o chi vuole potrebbe già passare almeno un canale anche in t2 senza aspettare il 1 gennaio 2023?
 
@ERCOLINO
"3. Pertanto, la dismissione della codifica DVB-T/MPEG-2 in favore almeno della codifica MPEG-4 su standard DVB-T, attualmente prevista in coincidenza con il primo giorno di avvio delle attività del periodo transitorio nell’Area 2, dovrebbe essere avviata a partire dal 15 ottobre 2021 con le iniziative di cui al punto 1 sopra descritto. In particolare nella data suddetta potrebbe essere organizzato lo spegnimento contestuale a livello nazionale di un numero di programmi rappresentativi in DVB-T/MPEG-2, utilizzando almeno la codifica DVB-T/MPEG-4, e detta iniziativa diventerebbe l’oggetto di una campagna di comunicazione diffusa e intensiva per rendere consapevoli i cittadini della necessità di dotarsi di apparecchi televisivi adeguati."

Quindi se vogliono o chi vuole potrebbe già passare almeno un canale anche in t2 senza aspettare il 1 gennaio 2023?

Al DVB-T2 no, visto che il parco dei dispositivi è ancora insufficiente.
 
Al DVB-T2 no, visto che il parco dei dispositivi è ancora insufficiente.
come non detto.
Anche se una frequenza potevano "sprecarla" per invogliare a cambiare dispositivi
Esempio me : se mi dici che cambierà, io aspetto il cambiamento non butto una tv, un supporto ancora funzionante sino all'ultimo istante quando ne sarò costretto .
 
come non detto.
Anche se una frequenza potevano "sprecarla" per invogliare a cambiare dispositivi
Esempio me : se mi dici che cambierà, io aspetto il cambiamento non butto una tv, un supporto ancora funzionante sino all'ultimo istante quando ne sarò costretto .

Infatti il problema è proprio quello, se si continua a posticipare, non si conclude nulla, anzi sarà anche peggio poi
 
È quello che penso anch'io, ma evidentemente al MISE dei consumatori non gli e ne importa nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso