In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho capito se lo slittamento del termine per il passaggio al T2 implica anche il differimento per la totale liberalizzazione della banda a 700mhz a favore del 5G, con ovvia felicità per i gestori assegnatari.
NO.

È scritto chiaramente che le frequenze saranno obbligatoriamente liberate entro i termini previsti, mentre slitta di 6 mesi il passaggio al dvb-t2 (vedi 3d dedicato).
 
Confindustria dice mai cosi assenza di dialogo negli ultimi 30 anni
E meno male che non li ascoltano( altrimenti si terminava tra anni il passaggio) e invece fanno tutto cio che dicono
Velo pietoso sull Aer anti corallo
Quoto in pieno, cose fatte all'italiana come sempre, in buona sostanza le cose restano invariate, escluso l'obbligo di liberare la banda, se no neanche quella se non c'era da parte dell'UE, ministero suddito di confindustria e di Arenti-Corallo
 
Quoto in pieno, cose fatte all'italiana come sempre, in buona sostanza le cose restano invariate, escluso l'obbligo di liberare la banda, se no neanche quella se non c'era da parte dell'UE, ministero suddito di confindustria e di Arenti-Corallo

Mah, di Aeranti direi proprio di no. La sensazione è che contino meno di nulla.... Nulla di quello che avevano chiesto è stato fatto. Diverso per Confindustria....
 
Mio papà voleva comprare un decoder per il DBT-T2 ma gli ho detto guarda che partirà dal primo luglio del 2022, al momento non serve a niente, ora dovrà rinviare il desiderio per quel decoder al 2023 :laughing7:
Secondo me era giusto mantenere la data del primo luglio del 2022 per la partenza del DVB-T2, spero che ci ripensino.
Ragazzi, non guardate solo all'utenza finale: da quel punto di vista il pasticcio è assicurato QUALUNQUE decisione prenda oggi il MiSE, gli errori sono stati marchiani e imperdonabili; come ho scritto più volte, andava rispettata la roadmap originale e andava fatta una massiccia campagna informativa per tempo. A causa di tutti i ritardi accumulati dalle negligenze ministeriali, oggi la priorità va data agli operatori del settore che rischiano perdite folli a causa delle conseguenze dirette di questo caos e che non faranno sconti legali alla Istituzione inadempiente in caso di danni. Per quanto possa apparire discutibile, uno slittamento di qualche mese potrebbe risolvere quasi tutti i problemi accumulatisi.
Certo, a patto che stavolta si faccia sul serio e che si decida lo standard del codec per il T2.
 
Ragazzi, non guardate solo all'utenza finale: da quel punto di vista il pasticcio è assicurato QUALUNQUE decisione prenda oggi il MiSE, gli errori sono stati marchiani e imperdonabili; come ho scritto più volte, andava rispettata la roadmap originale e andava fatta una massiccia campagna informativa per tempo. A causa di tutti i ritardi accumulati dalle negligenze ministeriali, oggi la priorità va data agli operatori del settore che rischiano perdite folli a causa delle conseguenze dirette di questo caos e che non faranno sconti legali alla Istituzione inadempiente in caso di danni. Per quanto possa apparire discutibile, uno slittamento di qualche mese potrebbe risolvere quasi tutti i problemi accumulatisi.
Certo, a patto che stavolta si faccia sul serio e che si decida lo standard del codec per il T2.
Per T2, campa cavallo, è stata buttata lì, quella data del 1gennaio 2023, senza nessuna obbligatorietà, quindi sine die.
 
Il passaggio al DVB-T2 era dettato dall'esigenza di utilizzo massimo della banda trasmissiva disponibile vista l'operazione di refarming della banda 700MHz. Non credo che da ieri sia cambiata questa esigenza e che riescano a fare tutto in DVB-T MPEG4. Poi è vero che siamo in Italia e qui non è mai dato nulla per scontato....
 
Ultima modifica:
Come ho gia ripetuto all'infinito, basterebbe dare una bella sfoltita ai canalacci indegni di esistere in una nazione civile, e lo spazio in dvbt basterebbe e avanzerebbe per avere tutti i canali nazionali (seri) in hd.
 
La data è stata spostata al 1 Gennaio 2023, ma nulla vieta di passare prima anche solo 1 Mux dei 3 in DVB-T2 ;)

Tutto ruota alla % di dispositivi compatibili al DVB-T2 HEVC Main 10

Io direi di iniziare ad andare per passi, ora limitiamoci all'inizio del primo passaggio del 15 Ottobre all'MPEG-4
 
Ma io non capisco già lo spazio non basta perchè le nazionali si incaponiscono a non passare al DVB-T2 HEVC Main 10?
 
Ma io non capisco già lo spazio non basta perchè le nazionali si incaponiscono a non passare al DVB-T2 HEVC Main 10?

Perchè al momento come ho già ripetuto più volte non ci sono a sufficienza dispositivi compatibili al DVB-T2 e quindi ci sarebbero troppe famiglie di colpo a non vedere più nulla, e le tv vivono di Pubblicità.....

Inoltre i produttori non sono in grado di fornire tanti dispositivi in poco tempo ecco perchè è una cosa che va fatta gradualmente, e per come la vedo io, doveva già iniziare da tempo il passaggio graduale all'MPEG-4 anche con un canale alla volta piano piano, ma dovevano iniziare prima.
 
Perchè al momento come ho già ripetuto più volte non ci sono a sufficienza dispositivi compatibili al DVB-T2 e quindi ci sarebbero troppe famiglie di colpo a non vedere più nulla, e le tv vivono di Pubblicità.....

Inoltre i produttori non sono in grado di fornire tanti dispositivi in poco tempo ecco perchè è una cosa che va fatta gradualmente, e per come la vedo io, doveva già iniziare da tempo il passaggio graduale all'MPEG-4 anche con un canale alla volta piano piano, ma dovevano iniziare prima.
Le famiglie che dici, così non cambiano mai la tv, perché non c'è obbligo
 
Beh ad un certo punto saranno costrette altrimenti non vedranno più nulla.

Si arriverà ad un punto che per forza di cose sarà necessario

Per quello molto dipende dal primo passaggio all'MPEG-4
 
Il problema è anche il rischio di fare scelte sbagliate. Mi spiego meglio. Sono stato uno dei primi ad acquistare una tv con tecnologia hbbtv. Morale della favola, ho una versione non aggiornabile e non funzionante. Perché dovrei adesso comprare un TV t2? Con il rischio che tra due anni sia già obsoleto? Preferisco comprare tra due anni l'ultimo modello. E come me ragionano in tanti in questo modo.
 
Beh ad un certo punto saranno costrette altrimenti non vedranno più nulla.

Si arriverà ad un punto che per forza di cose sarà necessario

Per quello molto dipende dal primo passaggio all'MPEG-4
Bisogna capire del" certo punto", nel senso temporale del termine, fino a quando lo fanno durare stessa sorte per l' MPEG4, francamente non ci credo più
 
Bisogna capire del" certo punto", nel senso temporale del termine, fino a quando lo fanno durare stessa sorte per l' MPEG4, francamente non ci credo più
La vecchia roadmap prevedeva una adeguata campagna informativa di accompagno: la prima che ho visto da allora è quella con Michelle Hunziker come testimonial, iniziata 1 o 2 mesi fa!!
Ha ragione Ercolino quando dice che se le nazionali avessero gradualmente cominciato a passare in mpeg4 (magari HD) alcuni loro canali, il pubblico sarebbe stato invogliato a cambiare ricevitore... Speriamo abbiano imparato dagli errori e che questa tattica venga proficuamente usata dal 15 Ottobre 2021 al 31 Dicembre 2022 per l'HEVC. E speriamo che il codec minimo per il T2 venga imposto per legge (ovvero: HEVC Main 8), altri Paesi europei lo hanno fatto e oggi si ritrovano un servizio ottimale.
 
Come ho gia ripetuto all'infinito, basterebbe dare una bella sfoltita ai canalacci indegni di esistere in una nazione civile, e lo spazio in dvbt basterebbe e avanzerebbe per avere tutti i canali nazionali (seri) in hd.
Era previsto dalla road map originale, sarebbe dovuto avvenire tutto tra il 2018 e il 2019, quando si sarebbero dovute stilare le graduatorie degli FSMA ammessi al T2. Gli spazi erano stati calcolati immaginando 2 canali UHF modulati in HEVC con un certo numero di emittenti (in questo caso locali) in HD e il resto in SD. Poi sappiamo com'è andata.
 
Io temo che a gennaio 2023 dopo oltre 6 mesi con la situazione stabilizzata con tutti i canali in mpeg4 (a scapito della qualita') si dira':
continuiamo cosi', perche' rischiare di perdere ascolti e quindi introiti pubblicitari?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso