In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so cosa abbiano considerato per scrivere queste date, se guardo il mio comune la data prevista era il 24 gennaio 2022,
ma a oggi nulla è cambiato dalle tre postazioni che illuminano il comune quali Oropa, Valcava, Penice e limitrofi.
 
Non so cosa abbiano considerato per scrivere queste date, se guardo il mio comune la data prevista era il 24 gennaio 2022,
ma a oggi nulla è cambiato dalle tre postazioni che illuminano il comune quali Oropa, Valcava, Penice e limitrofi.

Le onde EM non corrispondono ai confini comunali, dipende anche su quale trasmettitore è puntata la tua antenna.
 
Credo che se un comune sia parzialmente raggiunto da un trasmettitore sia incluso. Per questo alcuni comuni sono coinvolti più giorni.

Per esempio qui a Novi Ligure (AL) sono 7 e 8 Marzo, il 7 Giarolo e Ronzone e l'8 Penice, quindi il trio da cui riceviamo con puntamento e antenna unici è eseguito in 2 giorni, di ui il secondo giorno 3 Mux Rai e 34 ,mentre il 7 marzo tutto il resto. ;)
 
Ultima modifica:
Scusate ma il mise non è in ritardo? Siamo quasi a fine febbraio e a metà marzo dovrebbe iniziare il refarming della zona 4 dalle Marche giù fino in Sicilia . Ancora di date per regione non se ne sa niente mi pare
 
Scusate ma il mise non è in ritardo? Siamo quasi a fine febbraio e a metà marzo dovrebbe iniziare il refarming della zona 4 dalle Marche giù fino in Sicilia . Ancora di date per regione non se ne sa niente mi pare

Mi sembra che per ora non ci siano ritardi, la zona 4 dovrebbe cominciare dal 1 marzo, ma ancora non hanno pubblicato i dettagli. Di solito però non lo dicono con molto anticipo.
 
Invece i mux di primo e secondo livello quando li rimettono nella tabella delle attivazioni, dopo la sparizione dei GG scorsi?
 
Vorrei vedere se ho capito bene, dal 20 ottobre ad oggi non ho praticamente seguito la parte tecnica.

L'8 marzo alcuni canali che sono in SD, tra i nazionali, passeranno definitivamente in HD, in SD rimarrà solo qualcosa

Per il Lazio e la Campania, le regioni da cui ricevo (i mux laziali sono collocati anche in Campania per renderli ricevibili ad alcune zone del Lazio Sud) dal 1° maggio al 30 giugno 2022 ci saranno le nuove frequenze per liberare i ch dal 49 in avanti (cosa che già stanno facendo per alcune zone del nord Italia e poi proseguono per altre aree)

Dal 2023 si passa in DVb T2.

E' così che andranno le cose? :eusa_think::D
 

Comunque tra maggio e giugno ci "libereremo" di alcuni mux e canali locali in eccesso, se mi è consentito dire così, e avremo le frequenze nuove con i mux regionali sul 30 e 43 (mi riferisco al Lazio e Campania, mentre ho già notato come ho scritto che queste operazioni stanno avvenendo in alcune regioni del Nord).

Se tardano il T2 fa nulla.. le televisioni che ho io (ovviamente predisposte anche per l'HD) vanno ancora una scheggia :D
Anche se un piccolo ricevitore esterno predisposto già l'ho acquistato.
 
dal 1° maggio al 30 giugno 2022 ci saranno le nuove frequenze per liberare i ch dal 49 in avanti (cosa che già stanno facendo per alcune zone del nord Italia e poi proseguono per altre aree)
Tutto giusto, solo una precisione, se non erro ancora anche nelle zone che hanno switchato non hanno liberato i CH dal 49 in su, credo che lo faranno presumibilmente dopo il 30 giugno 2022, quando tutte le Regioni avranno completato lo Switch Off.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso