In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E che dire del 32 di Marche Nord? Il 32 romagnolo non deborda da nessuna parte, quindi non il 32 nordmarchigiano non darà fastidio in Romagna. In questi anni i ripetitori hanno convissuto senza tanti problemi. È sufficiente solo non accendere al Nerone o Petrano.
 
Si chiama secondo livello un motivo ci sara'. Tutti sapevano....
Per me possono accendere ovunque pero' poi, il ch 42 (secondo livello Abruzzo) bisogna accenderlo anche sulla sponda adriatica cosi poi la mia regione Puglia a traballare sulla poltrona dal prov. di FG a Bari.
 
Ultima modifica:
E che dire del 32 di Marche Nord? Il 32 romagnolo non deborda da nessuna parte, quindi non il 32 nordmarchigiano non darà fastidio in Romagna. In questi anni i ripetitori hanno convissuto senza tanti problemi. È sufficiente solo non accendere al Nerone o Petrano.

Il problema è a monte: il ch.32 per la rete di 2° livello non andava assegnato a nessuno al di sotto di Ancona… se per il ch.30 hanno usato ben 2 regioni come protezione, secondo me è stato anche sottostimato: voglio vedere se questa estate il Conero/Ascensione non distruggerà il ch.30 pugliese.
 
Il problema è a monte: il ch.32 per la rete di 2° livello non andava assegnato a nessuno al di sotto di Ancona… se per il ch.30 hanno usato ben 2 regioni come protezione, secondo me è stato anche sottostimato: voglio vedere se questa estate il Conero/Ascensione non distruggerà il ch.30 pugliese.

Appunto il problema sta a monte e tutti sapevano chi entrava nel secondo livello.

Per la Rai e risaputo il disturbo sulla Puglia nord, non solo ex ch 32 UHF ma anche il canale VHF 05 sulle postazioni pugliesi. E con il ch 30 non cambia nulla soprattutto il Conero.
Tu hai detto che vedi la differenza di copertura prima e adesso della rai da Pescara, sapessi a quanto trasmettevano a 70m di altezza ì :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso