In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe ottimo utilizzare una parte della banda per reti locali, magari per quelle che hanno ottenuto regolarmente l'idoneità in graduatoria e l'LCN ma non lo spazio sui mux (in Lombardia e Piem.Or. sono circa 11, se non ricordo male).
Questo però comporterebbe una cosa secondo me non fattibile, e cioè che EuropaWay e/o ReteCapri dovrebbero essere in grado di creare un mux per ogni regione. Dovrebbero occuparsi farsi pervenire tutti i vari canali da ogni angolo d'Italia, multiplexare il tutto e trasmettere il risultato finale nella giusta provincia o regione, mi sa che non hanno nemmeno le apparecchiature per una cosa del genere.
Inoltre secondo me è giusto l'approcio voluto da questo refarming, e cioè mux nazionali uguali dappertutto, e mux locali di 1° e 2° livello a livello regionale o provinciale, di più nemmeno serve.
E questa fantomatica Europa 7, quali programmi magnifici ci avrà fatto perdere in tutti questi anni? Ormai il mercato è saturo e spezzettato, non vedo come potrebbe fare concorrenza a qualcuno.
 
Per farlo occorrerebbe una situazione simile a quella che c'è ora in Sicilia a livello provinciale, in cui la gestione del mux è interamente decentrata: lì, a quanto pare, una o più emittenti locali si accorda con Retecapri e fornisce una o più postazioni da cui accendere, riceve i canali nazionali dal satellite di servizio e genera interamente in proprio il mux che verrà trasmesso, "impacchettando" i segnali ricevuti assieme a quelli autoprodotti. È un modello molto curioso, credo ancora più "localizzato" di quello Rai con il mux regionale: ricorda pesantemente una syndication.
Nel caso attuale, per fare un esempio completamente a caso, la PDBST potrebbe acquistare direttamente delle postazioni di proprietà di Rete55 e accorparle al suo mux: tuttavia, de facto, a gestire il mux che sarà trasmesso sul 28 da queste postazioni sarà lo staff tecnico di Rete55, quello che attualmente gestisce il 42: loro potranno ricevere alla loro sede i segnali delle altre emittenti locali lombarde accordatesi con Retecapri.

Ovviamente questo avrebbe dei problemi: in primis tutti gli adeguamenti legislativi necessari per consentire questa situazione; in secundis, può darsi che non ci siano delle postazioni propriamente di proprietà delle emittenti locali da acquistare, ma solo i diritti d'uso dalla postazione...

Ovviamente MilazzoinDTT (o altri) mi corregga pure se ho capito male la situazione in Sicilia :)
 
Ultima modifica:
Ma ritirare le concessioni a questi 2 sulla base del fatto che non hanno mai avuto copertura? cioè per legge hai in concessione una frequenza nazionale a patto di coprire una certa parte del paese, in particolare Europa way con 1 solo impianto attivo come può avere diritto a mezzo mux nazionale ? in questo paese è sempre tutto una follia... per fare un altro esempio le tv locali sono obbligate ad "uscire" con minimo 1,5 mbps e sono anche d accordo ma poi perchè si permette ad emittenti nazionali di trasmettere con 0,4 di video ? facciamo almeno 1 mega per tutti porcaccia miseria...
 
Comunque secondo me la colpa non è di Retecapri, e anzi i clienti che arrivano sul loro mux non credo non sappiano la copertura della rete, ma di Europa7 che ha le frequenze ma non le usa. Basta pensare cosa è successo dal 2010 in poi...
 
Secondo il tuo ragionamento, allora anche alla Rai sarebbero spettati 2 Mux e non 2,5, visto che il Mux 5 non ha mai avuto copertura.
Se devi fare le cose, le devi fare per tutti, il problema è farle bene. Altrimenti, chi vive di sole cause, come ha fatto Europa7 fin ora, troverebbe delle pieghe nella legge per sostenere che non è lui che non vuole, ma che il mise non lo ha messo nelle condizioni.
E si vede come continua la storia.
Come già successo per la ricanalizzazione delle frequenze per la VHF 8, ci andrà di mezzo Rai.
Se assegnano a Capri tutto il mux gli altri che hanno avuto metà diranno, noi abbiamo pagato per l'altra metà.
Se lasci a Capri il mezzo mux dirà io non posso estendere la copertura perché l'altra metà sono costretto a lasciarla vuota, e quindi guadagni ridotti.

Ecco che tireranno per la giacca Raiway a cui affidare la copertura in cambio di mezzo mux occupato da Capri.
Intanto Rai potrebbe piazzarci le Radio che non trovano spazio nei propri mux in attesa delle varie sentenze
 
Ma ritirare le concessioni a questi 2 sulla base del fatto che non hanno mai avuto copertura? cioè per legge hai in concessione una frequenza nazionale a patto di coprire una certa parte del paese, in particolare Europa way con 1 solo impianto attivo come può avere diritto a mezzo mux nazionale ? in questo paese è sempre tutto una follia... per fare un altro esempio le tv locali sono obbligate ad "uscire" con minimo 1,5 mbps e sono anche d accordo ma poi perchè si permette ad emittenti nazionali di trasmettere con 0,4 di video ? facciamo almeno 1 mega per tutti porcaccia miseria...

Quoto pienamente Giuseppe ancora una volta
 
Mi pare evidente che per Europa 7, non c'è nessuna intenzione di far televisione. non gli è stata concessa quando avrebbe avuto le opportunità per farlo e oggi giustamente secondo me, cerca tutti i cavilli possibili e immaginabili per poter "piantar casino" e cercare eventualmente una qualche forma di indennizzo.
Secondo me era il Mise che avrebbe dovuto tutelarsi e trovare il modo di revocare questa anacronistica concessione.
Per quanto riguarda Retecapri secondo me ha pienamente ragione, come puoi pensare di trovare un accordo commerciale con chi non ha nessuna intenzione di "commerciare".
Una soluzione intelligente sarebbe stata quella di indennizzare Europa way e sostituirla con Canale Italia, che al di là dei contenuti ha comunque dimostrato di saper fare una rete trasmissiva.
 
Ultima modifica:
Se devi fare le cose, le devi fare per tutti, il problema è farle bene. Altrimenti, chi vive di sole cause, come ha fatto Europa7 fin ora, troverebbe delle pieghe nella legge per sostenere che non è lui che non vuole, ma che il mise non lo ha messo nelle condizioni.
E si vede come continua la storia.
Come già successo per la ricanalizzazione delle frequenze per la VHF 8, ci andrà di mezzo Rai.
Se assegnano a Capri tutto il mux gli altri che hanno avuto metà diranno, noi abbiamo pagato per l'altra metà.
Se lasci a Capri il mezzo mux dirà io non posso estendere la copertura perché l'altra metà sono costretto a lasciarla vuota, e quindi guadagni ridotti.

Ecco che tireranno per la giacca Raiway a cui affidare la copertura in cambio di mezzo mux occupato da Capri.

Purtroppo temo che andrà come dici, realisticamente. Spiace appunto che si trovi penalizzata Retecapri, visto che almeno quella tecnicamente trasmette, ospita dei canali e prova a fare qualcosa, in confronto a Europa7 che è quasi del tutto inesistente dal 2014.


Aggiornati i primi post della discussione

ecco le delibere coinvolte nei ricorsi:

N. 129/19

N. 564/20

A leggere queste delibere, viene da pensare che il ricorso di Europa7 sia rivolto all'intero processo di assegnazione dei nuovi mux nazionali... Una causa fatta per bloccare tutto :icon_rolleyes:
Per avere qualche indizio in dettaglio bisognerebbe capire quali delle osservazioni degli operatori appartengano al rappresentante di Europa7: l'unica praticamente sicura è la richiesta (nella prima) che i mux già in DVB-T2 vengano convertiti 1:1. Nella seconda, c'è un'osservazione del tipo:
Infine, solo un rispondente, nel ribadire che la procedura più adatta a favorire il pluralismo e a garantire l’apertura del mercato ai piccoli operatori e ai nuovi entranti è il beauty contest gratuito, ha ritenuto la base d’asta [per i lotti] eccessivamente elevata.
che sembrerebbe coerente solo in bocca a Europa7 o al massimo a Retecapri...
 
Spiace appunto che si trovi penalizzata Retecapri, visto che almeno quella tecnicamente trasmette, ospita dei canali e prova a fare qualcosa, in confronto a Europa7 che è quasi del tutto inesistente dal 2014.
Retecapri non è ricevibile in tutta Genova e sinceramente non se ne sente la mancanza.
 
In Liguria il mux “BeS” (UHF 57) dal ripetitore del Monte Fasce risulta spento dal lontano 7 novembre 2018, motivo per risparmiare sui costi di gestione.
Trovo assurdo dare una concessione nazionale a chi trasmette con un solo impianto ma quale altra nazione in Europa fa cosi.???///e pure questi vorrebbero mezzo mux per metterci dentro cosa ??? Nulla?? ora il legislatore se a le palle deve assolutamente intervenire se ovvio no è gia stato diciamo corrotto .ma che nazione facciamo morire le locali e diamo tutto alle nazioni viva paese di .......
 
Trovo assurdo dare una concessione nazionale a chi trasmette con un solo impianto ma quale altra nazione in Europa fa cosi.???///e pure questi vorrebbero mezzo mux per metterci dentro cosa ??? Nulla?? ora il legislatore se a le palle deve assolutamente intervenire se ovvio no è gia stato diciamo corrotto .ma che nazione facciamo morire le locali e diamo tutto alle nazioni viva paese di .......

Ho fatto bene a risparmiare evitando di far montare la Vhf :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso