In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il quadruplo dell'intervallo di guardia sarà comunque una gran cosa, in ogni caso, ai posteri l'ardua sentenza. E chiudiamola qui, perché ho l'impressione che la discussione si stia inquinando di ridondanze e parziali OT.
Grazie.
 
Nella mia zona (Lombardia) ne sono arrivate un sacco mai viste prima e si son risolte diverse situazioni interferenziali permettendo ad alcune emittenti di farsi finalmente vedere. In più son scomparsi tantissimi doppioni o canali inutili.

Purtroppo va a zone. Da me quasi esclusivamente peggioramenti. Salvo rare eccezioni
 
Grazie Milazzo.
ho dato adesso un'occhiata rapida sul versante Adriatico "più caldo", quello, per dire, più rivolto a noi.
in sostanza, salvo altri ripensamenti o variabili "in corso d'opera :D " dal Friuli Venezia Giulia alle Marche per la rete nr. 12 si conferma il VHF-05. (scelta "saggia")
Dal sud delle Marche in giù per estrapolazione, si dovrebbe capire il resto.
 
Grazie Milazzo.
ho dato adesso un'occhiata rapida sul versante Adriatico "più caldo", quello, per dire, più rivolto a noi.
in sostanza, salvo altri ripensamenti o variabili "in corso d'opera :D " dal Friuli Venezia Giulia alle Marche per la rete nr. 12 si conferma il VHF-05. (scelta "saggia")
Dal sud delle Marche in giù per estrapolazione, si dovrebbe capire il resto.
prego:)

per il mux N12 ora hanno pubblicato questi 2 documenti:
https://www.agcom.it/documents/1017...9047c-0830-4ebd-b5ab-bf1c8d206f33?version=1.0

https://www.agcom.it/documents/1017...8230a-82db-4cd3-bcb9-d94c7a5d81dc?version=1.0
 
Ottimo !!, come, diciamo, previsto ed anche logico, oserei dire ponderato.
Adesso finalmente l'assegnazione frequenze Vs. paesi confinanti, o meglio con la rete nr. 12 TV in banda VHF, potrebbe dirsi conclusa.
Le strade "VHF", DAB e TV possono prendere finalmente due direzioni diverse.

(OT da vicino urgono gli occhiali /OT)
 
Ultima modifica:
Occhio che comunque nel documento si parla di "frequenze temporaneamente utilizzabili in banda VHF-III".

Staremo a vedere quel "temporaneamente" quanto si protrarrà
 
Occhio che comunque nel documento si parla di "frequenze temporaneamente utilizzabili in banda VHF-III".

Staremo a vedere quel "temporaneamente" quanto si protrarrà

scusatemi se non sbaglio mancano alcune regioni come la campania, cosa vuol dire? su quale frequenza sarà attivato il mux 12?
 
Ma ho fatto una domanda infatti ci sta’ il punto interrogativo tutto li . Facciamo così non commento più nessun post , state sempre tutti nervosi , non mi pare che ho chiesto chissà cosa . Comunque no problem non commento più
 
Ma ho fatto una domanda infatti ci sta’ il punto interrogativo tutto li . Facciamo così non commento più nessun post , state sempre tutti nervosi , non mi pare che ho chiesto chissà cosa . Comunque no problem non commento più
Non c'è nulla di essere nervosi, assolutamente
Credo prima di scrivere sia meglio leggere...
 
Mettere il 5 dovunque serva il VHF è senza dubbio utile a razionalizzare, ma quindi se il mux 12 venisse attivato ora in DVB-T dovremmo aspettarci interferenze inevitabili tra gli impianti in zona adriatica?
 
C'è qualche "anima pia", per cortesia, e so che c'è :D , dalle parti della Romagna :D , che spieghi bene, una volta per tutte, come funziona la VHF in Adriatico, specie se viene irradiata da TX di pianura anche a 4,5 watt, che scorazza d'estate in 3/4 dell'Adriatico.:D
I risultati sperimentali di una nota emittente che "più NON c'era che c'è stata", sperimentalmente, quando funzionava bene, hanno dimostrato, citando una frase di un noto film storico, SI PUO? FARE. In DVB-T2.
SI PUO' FARE ANCHE IN DVB-T, ma biogna farlo bene !!!. E non improvvisare !!!
Auspico in un intervento dell'anima pia, che ne sa più di me su queste cose !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso