In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1' fase

La cartina delle 4 aree ristrette italiane

Gli operatori di rete locali che dovranno disattivare le frequenze UHF 51 e 53 nelle cosiddette "aree ristrette" e secondo il calendario prestabilito possono scegliere di spegnere anche nelle rimanenti aree regionali. In cambio della rottamazione sarà concesso un indennizzo


Tuttavia


https://atc.mise.gov.it/index.php/t.../gestione-spettro-radio/liberazione-banda-700


Calendario liberazione indispensabile delle frequenze UHF 50-53 nell'Area Ristretta "A"


Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 50 e 52


- Dal 13 al 30 Gennaio 2020
nelle province di Oristano, Sassari: Mediaset 1 (UHF 50), Mediaset 4 (UHF 52)

Mux Mediaset 1: UHF 50 -> UHF 54
Mux Mediaset 4: UHF 52 -> UHF 58



- Dal 3 Febbraio all'8 Maggio 2020
nelle province di Imperia, Savona, Genova, La Spezia: DFree (UHF 50), Mediaset 1 (UHF 52)


- Dal 20 Aprile al 30 Maggio 2020 nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto: DFree (UHF 50), Mediaset 1 (UHF 52)


Mux DFree: UHF 50 -> UHF 23
Mux Mediaset 1: UHF 52 -> UHF 58



- Dal 4 al 30 Maggio 2020
nelle province di Roma, Latina, Viterbo: DFree (UHF 50), Mediaset 1 (UHF 52)

Mux DFree: UHF 50 -> UHF 23 (Viterbo) / UHF 37 (Latina - Roma)
Mux Mediaset 1: UHF 52 -> UHF 58



Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 51 e 53



Province di Imperia, Savona, Genova: Telestar (UHF 51), Sestarete (UHF 53)

La Spezia: Telestar (UHF 51), Sestarete e ABC (UHF 53)


Spenti:
UHF 51 = Telestar
UHF 53 = Sestarete e ABC




Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa: 50 Canale (UHF 51), ABC (UHF 53)

Grosseto: Canale 3 (UHF 51), ABC (UHF 53)


Spenti:
UHF 51 = 50 Canale e Canale 3
UHF 53 = ABC




Provincia di Roma: Rete Oro (UHF 51), Fuorionda (Rainbow Media) (UHF 53)

Latina: Rete Oro (UHF 51), Napoli Tivu (UHF 53)

Viterbo: Rete Oro (UHF 51), Europa TV e Canale Zero (UHF 53)


Spenti:
UHF 51 = Rete Oro
UHF 53 = Fuorionda (Rainbow Media), Europa TV, Canale Zero, Napoli Tivu


--------------------------------------------------------------

Calendario liberazione indispensabile delle frequenze UHF 50-53 nell'Area ristretta "B"


Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 50 e 52


- Dal 20 al 22 Ottobre 2020



Area di copertura degli impianti di Malles Venosta, Plan de Corones, Brennero, Vipiteno Valle Isarco, Valle Isarco, San Candido, Prato alla Drava, Alta Val Venosta, Curon Venosta e Solda: DFree (UHF 50), Mediaset 1 (UHF 52)

Mux DFree: UHF 50 -> UHF 37
Mux Mediaset 1: UHF 52 -> UHF 58



- Dal 27 Ottobre al 4 Dicembre 2020



Province di Biella, Verbania-Cusio-Ossola, Novara, Vercelli, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza: DFree (UHF 50)

Mux DFree: UHF 50 -> UHF 37

Il cambio frequenza di Mediaset 1 è stato sospeso: https://www.giustizia-amministrativ...meFile=202101340_15.html&subDir=Provvedimenti



Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 51 e 53


- Dal 20 al 22 Ottobre 2020



Area di copertura degli impianti di Malles Venosta, Plan de Corones, Brennero, Vipiteno Valle Isarco, Valle Isarco, San Candido, Prato alla Drava, Alta Val Venosta, Curon Venosta e Solda: Ras 2 (UHF 51)

Mux Ras 2: UHF 51 -> UHF 21



- Dal 15 Settembre al 15 Dicembre 2020



Province di Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza: Telecolor (UHF 51), Canale Italia 1 (UHF 53)


Spenti:
UHF 51 = Telecolor
UHF 53 = Canale Italia 1




Province di Biella: Teleritmo (UHF 51), Canale Italia 1 (UHF 53)

Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Novara: Espansione TV (Telecolor) (UHF 51), Canale Italia 1 (UHF 53)


Spenti:
UHF 51 = Teleritmo, Espansione TV (Telecolor)
UHF 53 = Canale Italia 1



Solo per gli operatori di rete delle frequenze UHF 51-53
è possibile disattivare il proprio segnale sempre nel periodo 15 Settembre-15 Dicembre 2020 anche nelle restanti province di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Bolzano e Trento


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Calendario liberazione indispensabile delle frequenze UHF 50-53 nell'Area ristretta "D"


- Dall'1 al 30 Giugno 2021


Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 50 e 52



Province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Catania: DFree (UHF 50), Mediaset 1 (UHF 52)

Mux DFree: UHF 50 -> UHF 37
Mux Mediaset 1: UHF 52 -> UHF 58



Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 51 e 53

Caltanissetta
: TFN (UHF 51)

Catania: Tele Video Adrano (UHF 53)

Siracusa: Telestar (UHF 51)

Trapani: Tele 8 (UHF 53)


Spenti:
UHF 51 = Telestar, TFN
UHF 53 = Tele 8, Tele Video Adrano



Solo per gli operatori di rete delle frequenze UHF 51-53
è possibile disattivare il proprio segnale sempre tra l'1 e il 30 Giugno 2021 anche nelle province di Palermo e Messina


------------------------------------------------------

Calendario liberazione indispensabile delle frequenze UHF 50-53 nell'Area ristretta "C"


- Dal 21 Settembre 2021


Spegnimento obbligatorio frequenza UHF 50



DFree (UHF 50): parte di Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e provincia di Mantova

Mux DFree: UHF 50 -> UHF 37



- Dal 6 Settembre al 18 Dicembre 2021


Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 51 e 53

Mantova
: Telemantova (UHF 51)

Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli-Piceno, Fermo, Macerata: San Marino RTV (UHF 51) [emittente estera]

Pesaro-Urbino: San Marino RTV (UHF 51) [emittente estera], Rai 1 (UHF 53)

Matera: Teledehon (UHF 51)

Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio-Calabria: Telespazio TV (UHF 51), Calabria TV (UHF 53)


Mux Rai 1: UHF 53 -> UHF 32


Spenti:
UHF 51 = San Marino RTV, Telemantova, Teledehon, Telespazio TV
UHF 53 = Calabria TV


Solo per gli operatori di rete delle frequenze UHF 51-53
è possibile disattivare il proprio segnale sempre tra il 6 Settembre e il 18 Dicembre 2021 anche nelle province di Belluno, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia, L’Aquila, Isernia, Potenza e Vibo Valentia


----------------------------------------------------

2' fase

https://atc.mise.gov.it/images/documenti/dm_novella_2021_FIRMATA.pdf

https://atc.mise.gov.it/images/docu...llo_sviluppo_economico_del_19_giugno_2019.pdf


Riassetto frequenze



- 20 Ottobre 2021


spegnimento in tutt'Italia del mux Rai 2 (UHF 30; 49 in Sardegna) ed inizio della conversione al DVB-T/MPEG-4






Fonte: https://atc.mise.gov.it/images/documenti/decreto_data_firmato_21_dic_21.docx.pdf




Lo spegnimento completo della codifica DVB-T/MPEG-2 è previsto entro il 31 Dicembre 2022


----------------------------------------------------

Calendario cambi frequenza in Sardegna


15 Novembre - 2 Dicembre 2021


spegnimento degli attuali operatori locali, accensione dei nuovi mux locali di 1' e 2' livello e spostamento di gran parte degli operatori nazionali sulle nuove frequenze assegnate dal PNAF


4 Gennaio 2022

attivazione del mux Rai Regionale (ex Rai 1) sulla nuova frequenza del PNAF

----------------------------------------------------


spegnimento degli attuali operatori locali, accensione dei nuovi mux locali di 1' e 2' livello e spostamento di gran parte degli operatori nazionali sulle nuove frequenze assegnate dal PNAF:

3 Gennaio - 9 Marzo 2022

in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia (escluso Mantova), Trentino Alto-Adige e provincia di Piacenza



9 Febbraio - 14 Marzo 2022

in Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna (escluso Piacenza) e provincia di Mantova



15 Marzo - 7 Aprile 2022

in Marche, Abruzzo e Molise



7 - 28 Aprile 2022

in Puglia, Basilicata e Calabria



28 Aprile - 10 Maggio 2022

in Sicilia



9 - 25 Maggio 2022

in Liguria



25 Maggio - 6 Giugno 2022

in Toscana



7 - 9 Giugno 2022

in Umbria



6 - 17 Giugno 2022

in Lazio



20 - 28 Giugno 2022

in Campania



13 - 29 Giugno 2022

spegnimento in tutt'Italia delle frequenze nazionali sui 700 MHz ed in banda VHF diverse dal mux Rai 1



N.B. In alcuni casi potrebbe essere necessario lo spegnimento anticipato o spostamento temporaneo di alcune frequenze
per evitare interferenze o facilitare la transizione al PNAF


------------------------------------------------------

Dall'1 Gennaio 2023 potrebbe cominciare il passaggio graduale al DVB-T2


Sia per la conversione all'MPEG-4 in DVB-T, sia per quella al DVB-T2
, viene concessa l'opportunità di accorciare i tempi rispetto alle date della determina



Aggiornate il post alla voce spegnimento mpeg 2 mettete la data 20 dicembre 2022, grazie
 
Una domanda per i più esperti. Si parla di massimo 3 mux a testa. Ma ad esempio, potrebbe partecipare Raiway. Invece di Rai. I tre mux sono rai e non Raiway. Lo stesso vale per EiTowers. Sarebbe fattibile?
 
Hai fatto una domanda abbastanza logica, visto che Europa 7 e Retecapri potrebbero fallire nell'aggiuducarsi l'assegnazione, una probabile alternativa a mio avviso potrebbe essere più che Eitowers e Raiway che veicolano contenuti locali invece un nuovo operatore a carattere nazionale.
 
Io la vedo, anche se forse sbaglio, una cosa piuttosto intelligente. Soprattutto una operazione poco dispendiosa. Mettere in piedi una rete come questa, ibrida, richiede tanto tempo e soldi. Magari per la parte UHF un po' di antenne e postazioni libere si trovano in giro, ex impianti locali, invece diventa impossibile trovare postazioni VHF, l'unica cosa è bussare alle porte di Raiway.
Tanto vale che si fa tutta la rete.

Questa concezione per me è stata positiva.
Oggi senza il beauty contest, quante emittenti locali avrebbero avuto la forza economica di tenere accesa una rete con i costi dell'energia attuali. Ora molte emittenti che hanno rotto le scatole per voler mantenere propri mux, adesso ringraziano non so quale Santo.
 
Una domanda per i più esperti. Si parla di massimo 3 mux a testa. Ma ad esempio, potrebbe partecipare Raiway. Invece di Rai. I tre mux sono rai e non Raiway. Lo stesso vale per EiTowers. Sarebbe fattibile?
Teoricamente si ma vedremo se ci saranno vincoli per chi ha reti locali.
 
"Dall'1 Gennaio 2023 potrebbe cominciare il passaggio graduale al DVB-T2".

Volendo potrebbe :laughing7:
Ma penso che passeranno mesi e poi devono decidere una data certa.
 
Ringrazio ancora Milazzo in DTT per i documenti dell'AGCOM che io mi perderei sempre :)
Comunque alla sezione 1 punto 16 dell'Allegato viene confermata la teoria che io e altri avevamo proposto:
Successivamente [...] il Mise ha comunicato all’Autorità che PDBST ed Europa Way S.r.l., unici due soggetti invitati a partecipare [...], pur avendo presentato la propria offerta entro il termine stabilito dalla lex specialis di gara, sono stati esclusi, con provvedimento del MISE del 28 giugno 2022, dalla procedura di assegnazione per la mancata costituzione e deposito della cauzione, ai sensi degli articoli 4, 5 e 6 del disciplinare di gara, e che pertanto la procedura non è stata aggiudicata.
Il punto 17 conferma che le due società escluse hanno promosso un contenzioso giurisdizionale contro i regolamenti e i provvedimenti di gara. Mi sembra il minimo! :badgrin:
 
Che fosse questione di soldi era prevedibile. Non brillano entrambi. A meno che non avessero alle spalle qualche altro.
 
Si vociferava qui, non ricordo su quali fonti, che Europa Way fosse fiancheggiata dal gruppo Sciscione. Però in tal caso non mi sarebbe chiaro perché le due non abbiano ottenuto l'usufrutto della cauzione (non potevano presentarsi come intesa, cosicché gli Sciscione fornissero garanzie finanziarie sufficienti? mi sembra che il bando lo permettesse).
Se si conferma questa proposta dell'AGCOM e l'intesa fra le due reggesse, può darsi che stavolta Europa Way riesca ad aggiudicarsi il mux...
 
Il problema è che ora ci sarà un'asta o sbaglio. Quindi i soldi bisogna metterli veramente, e non solo come cauzione
 
Una domanda per i più esperti. Si parla di massimo 3 mux a testa. Ma ad esempio, potrebbe partecipare Raiway. Invece di Rai. I tre mux sono rai e non Raiway. Lo stesso vale per EiTowers. Sarebbe fattibile?

Sarebbe fattibile solo per Raiway. EITowers non ha e non ha mai avuto impianti dotati di antenne VHF e credo sia totalmente impensabile mettete su una rete da zero installando addirittura sistemi radianti costosi e ingombranti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso