Non è esatto !!

La RAI le ha comprate le frequenze, ma le tiene spente perchè il Ministero gli vieta di portarsele presso i suoi ripetitori, che sono molto più performanti delle private.
Inoltre, secondo la politica RAI, i loro impianti non possono stare in condominio in un'unica stanza con altri, per cui vengono attivati solo quegli impianti dove è consentito loro di avere una cabina indipendente ed una struttura (traliccio) con tutte le carte in regola e le autorizzazioni vigenti, cosa che private al 70 % non hanno.
Quando ci sarà lo switch-off, vedrete quanti canali RAI salteranno fuori, perchè potranno portarseli liberamente nelle loro postazioni, e le antenne ed i ripetitori sono già pronti.
Provate a togliervi una curiosità. Andate in prossimità di un ripetitore RAI dove sapete che da lì non vi è alcun canale DTT. Solitamente le antenne si vedono, sono vecchie e sistemate sulla sommità del traliccio. Guardate un pò sotto, e vedrete antenne nuove già pronte, ma ancora inutilizzate.