Piccola protesta

pure io mi unisco alla protesta.

Io dovrei ricevere il mux-a da più di 3 anni, ma per i disserivizi RAI e disservizi di frequenze, non lo ricevo.
 
Corry744 ha scritto:
Anche io sono unito con Voi per protestare, infatti la Rai nella postazione dell'Argentario (postazione di rilievo nazionale) ancora non ha attivato alcun Mux e questo è vergognoso perchè farlo nel I semestre del 2012 all'ultimo minuto non darà buoni risultati, senza aver attivato e sperimentato prima nulla.

Le frequenze all'Argentario ci sono e come sono la D in VHF e la Ch 27 UHF.

Con la D potrebbero installare il Mux B e con la Ch 27 UHF il Mux A in modo da coprire sia la Bassa Toscana che l'Alto Lazio.

Che delusione mammma Rai che hai in termini di copertura. :5eek:

no, con le frequenze da te citate andresti ad interferire con il D di raiuno e il ch 27 di raidue da monte Serra... in toscana infatti le due postazioni si sovrappongono in molte zone.
 
areggio ha scritto:
Però Belluomo, dove abiti?
Leggo Savona, ma immagino non in città, sennò avresti un impianto RAI muxb (con RAI Storia) a due km. dalla città (Crocetta)

Abito in città invece, zona stazione FFSS .......
In certi momenti vedo i canali del mux B RAI con potenza del segnale al 50 - 60 % e qualità molto scarsa, sporadicamente abbastanza elevata da farmi vedere i canali a scatti .......
Per questo credo che l'antenna (una banda larga, condominiale) sia fondamentalmete a posto, altrimenti non vedrei mai e poi mai una benemerita ......
Interpellata Rayway, avevo segnalato il problema, ma mi hanno risposto che la mia zona è coperta da Colle Crocetta, cosa che avevo segnalato io a loro insieme al fatto che il segnale sarebbe di potenza magari sufficiente ma di qualità infima.
 
BellUomo ha scritto:
Abito in città invece, zona stazione FFSS .......
In certi momenti vedo i canali del mux B RAI con potenza del segnale al 50 - 60 % e qualità molto scarsa, sporadicamente abbastanza elevata da farmi vedere i canali a scatti .......
Per questo credo che l'antenna (una banda larga, condominiale) sia fondamentalmete a posto, altrimenti non vedrei mai e poi mai una benemerita ......
Interpellata Rayway, avevo segnalato il problema, ma mi hanno risposto che la mia zona è coperta da Colle Crocetta, cosa che avevo segnalato io a loro insieme al fatto che il segnale sarebbe di potenza magari sufficiente ma di qualità infima.
Vedi, il caso ha dato proprio a te la dimostrazione che non si può agire nel modo che dite...
Quello è proprio uno dei canali "temporanei" che invocate...
Le antenne degli utenti dopo non sono predisposte per riceverli, magari ci spendono anche loro dei soldi per niente....

PS: la tua antenna difficilmente è predisposta per quel canale, anche se è a larga banda (che già mi sembra molto strano per un condominio) non credo lo sia anche in VHF: ti entra qualcosa di straforo visto che sei molto vicino...
 
cs-pisa ha scritto:
pure io mi unisco alla protesta.

Io dovrei ricevere il mux-a da più di 3 anni, ma per i disserivizi RAI e disservizi di frequenze, non lo ricevo.
non serve a nulla la vostra protesta...Se è iniziato lo S-off, non possono mettersia giocare in zone che non sono programmate.. credete che ci lavorano poche personeper trasformare ripetitori e emittenti TV da analogico a digitale?? se erano in pochi secondo me facevano senza fare lo switch off e tutti partivano allo stile far west...Quindi siamo stati tanto tempo alla finestra a guardare, ora che manca un annetto ci incavoliamo??
 
Per la Toscana non manca un annetto...Ne mancano almeno 2 e mezzo per lo switch over e 3 per lo switch off...:evil5:
 
landtools ha scritto:
non serve a nulla la vostra protesta...Se è iniziato lo S-off, non possono mettersia giocare in zone che non sono programmate.. credete che ci lavorano poche personeper trasformare ripetitori e emittenti TV da analogico a digitale?? se erano in pochi secondo me facevano senza fare lo switch off e tutti partivano allo stile far west...Quindi siamo stati tanto tempo alla finestra a guardare, ora che manca un annetto ci incavoliamo??
Ci incavoliamo perché:
  1. aspettano l'ultimo secondo dell'ultimo minuto.
  2. si parla del DTT da anni, non dall'altro ieri
  3. non ci lavoreranno sicuramente poche persone, ma siamo poi così sicuri che ci lavorino veramente ?
  4. ci sono zone che sono coperte nonostante lo switch off sia programmato per l'anno prossimo o fra 2 o 3 anni !!!!!!!
  5. sarebbe molto più logico, aldilà di qualsiasi ragione tecnica o non tecnica, dire "cari signori, la vostra zona comincerà a essere coperta allo switch over, non fracassateci l'anima prima !"
  6. un mese fa hanno tirato fuori dal cilindro Tivusat, che dovrebbe servire solo dove il DTT non arriverà mai e poi mai: è un caso ? Secondo te quanti hanno preso il decoder Tivusat anche nelle zone dove ci sarà la copertura (forse) ?
  7. siamo poi così sicuri che le zone interessate dallo switch off saranno coperte al 100% almeno nei grossi centri (almeno i capoluoghi di provincia e zone limitrofe) ?
Dalla tua firma mi sembra di capire che tu la RAI la ricevi, anche se nella tua zona lo switch off non è domani ......
O sbaglio ?
 
Dunque vediamo di aver maggior chiarezza.

Ciò che ha riferito Mdk2007 è vero nel senso che il problema dei canali è solo una questione ministeriale quindi devono aspettare che gli accordino tali canali nelle zone ove vuol emissionare ciò che gli interessa.

Per prendere a riferimento quanto detto proprio l'altro ieri mi sono accorto che dalla postazione di Cozzo di Castro ad Altofonte (PA), dopo alcuni anni, hanno aperto il Mux A sul canale 23 pol. V. per la zona di Monreale, Mondello (nota località balneare), Palermo stessa e Pioppo nonostante il Mux B sia già presente da alcuni anni quindi il fatto che manchino canali per trasmettere è solo dovuto al ministero e ai noti problemi di compatibilità con le altre emittenti che, da un momento all'altro, si posso ritrovare il loro segnale disturbato a sorpresa senza, dapprima, capire chi sia l'emittente artefice e come sia spuntata così dal nulla (o quasi).

Stessa cosa vale, per esempio, per Torretta in provincia di Palermo dato che, prima dell'estate, hanno aperto il Mux B sul canale 36 pol. O in quanto il paese e la zona circostante in vallata è coperta da una collina montagnosa che impedisce la normale ricezione dei canali RAI da Costa Nuova a Punta Raisi, nonostante la stessa azienda non abbia ancora (di fatto) aperto nessun mux su quest'ultima posizione per problemi interferenziali con altre emittenti che provengono da altre regioni via mare ed abbia, probabilmente, già avuto assegnato il canale ma, cosa ancor più evidente, scontrandosi interferenzialmente con il segnale di Tele Rent 7 Gold proveniente da Costa Nuova sullo stesso canale e nella stessa polarizzazione.

Questi sono solo alcuni piccoli esempi di ciò che avviene di fatto nelle zone ove la RAI voglia effettuare la trasmissione dei suoi due mux e ce ne sarebbero tanti di esempi da fare nella mia regione ma, in realtà, tutto è legato al ministero sia dal punto di vista tecnico (e a volte, sottolineo, quasi ridicolo trovare delle soluzioni quando, sicuramente, basta aver un po di intelligenza e mettere in pratica, con accordi, ciò che si vuol realizzare) che dal punto di vista economico (anche quì i soldi la fanno da padrona per accaparrarsi regolarmente e con tanto di autorizzazione il canale quindi dipendente dall'imprenditore privato che ne abbia le possibilità).

Insomma se da un lato ci sono oggettivi problemi ministeriali di concessione "materiale" del canale dall'altro avvengono problemi di natura tecnica tant'è che, non a caso, la mia regione nonché la Calabria, la Toscana e l'Umbria sono le ultime quattro che cambieranno solo nel 2012 per problemi di confini territoriali per interferenze anche di natura estera (quindi diplomatica)
 
areggio ha scritto:
Vedi, il caso ha dato proprio a te la dimostrazione che non si può agire nel modo che dite...
Quello è proprio uno dei canali "temporanei" che invocate...
Le antenne degli utenti dopo non sono predisposte per riceverli, magari ci spendono anche loro dei soldi per niente....

PS: la tua antenna difficilmente è predisposta per quel canale, anche se è a larga banda (che già mi sembra molto strano per un condominio) non credo lo sia anche in VHF: ti entra qualcosa di straforo visto che sei molto vicino...

Veramente non mi sembra di aver mai invocato dei canali temporanei, anche perché mi sembra troppo illogico che si mettano a spendere soldi e tempo in prove e tentativi, quando sanno benissimo fin d'ora che la situazione definitiva sarà diversa.
A meno che (ma questo è un cattivo pensiero mio personale) non debbano giustificare in qualche maniera la presenza di personale che altrimenti non saprebbero come e dove impiegare, e/o non vogliano costringere la gente a comprare antenne nuove e a far lavorare gli antennisti .......

PS: strano ma vero l'antenna del mio condominio è a larga banda (almeno così disse l'antennista .......), tieni conto che ha più di 30 anni, allora di DTT non si parlava ...
 
BellUomo ha scritto:
PS: strano ma vero l'antenna del mio condominio è a larga banda (almeno così disse l'antennista .......), tieni conto che ha più di 30 anni, allora di DTT non si parlava ...
OK, ma bisognerebbe mettere a larga banda quella VHF...
cmq se ne vuoi parlare apri un thread che vediamo cosa si può fare, però devi documentarci con foto delle antenne e del centralino.
 
BellUomo ha scritto:
Veramente non mi sembra di aver mai invocato dei canali temporanei, anche perché mi sembra troppo illogico che si mettano a spendere soldi e tempo in prove e tentativi, quando sanno benissimo fin d'ora che la situazione definitiva sarà diversa.

Scusami, ma c'è qualcosa nel tuo ragionamento che non mi torna... da un lato auspichi la copertura dei mux rai prima dello switch off, dall'altra parte dici che è illogico che si mettano a spendere soldi per dei canali temporanei.. beh, un canale acceso ora è per forza un canale temporaneo, in quanto allo switch off la situazione sarà diversa.
 
tulsadoom ha scritto:
Scusami, ma c'è qualcosa nel tuo ragionamento che non mi torna... da un lato auspichi la copertura dei mux rai prima dello switch off, dall'altra parte dici che è illogico che si mettano a spendere soldi per dei canali temporanei.. beh, un canale acceso ora è per forza un canale temporaneo, in quanto allo switch off la situazione sarà diversa.

Già sono d'accordissimo con te infatti in realtà i Mux A ed il Mux B sono solo temporanei quando ci sarà lo switch - off definitivo avremo definitivamente i Mux Rai che partono dal n. 1 al n.6 Mux con le relative offerte interne.;)
 
tulsadoom ha scritto:
Scusami, ma c'è qualcosa nel tuo ragionamento che non mi torna... da un lato auspichi la copertura dei mux rai prima dello switch off, dall'altra parte dici che è illogico che si mettano a spendere soldi per dei canali temporanei.. beh, un canale acceso ora è per forza un canale temporaneo, in quanto allo switch off la situazione sarà diversa.

Perché deve essere per forza temporaneo ?
Quale sarà la situazione defiitiva lo decidono il giorno prima dello switch off ?
Mi sembra di aver capito che i mux definitivi (o perlomeno la quasi totalità di essi) siano già stati decisi, o sbaglio ?
E poi, accendere un canale che sai già essere temporaneo secondo me è uno spreco di soldi, e una fettina di quei soldi sono miei e tuoi ..... Tanto varrebbe non accenderlo.
 
BellUomo ha scritto:
Ci incavoliamo perché:
  1. aspettano l'ultimo secondo dell'ultimo minuto.
  2. si parla del DTT da anni, non dall'altro ieri
  3. non ci lavoreranno sicuramente poche persone, ma siamo poi così sicuri che ci lavorino veramente ?
  4. ci sono zone che sono coperte nonostante lo switch off sia programmato per l'anno prossimo o fra 2 o 3 anni !!!!!!!
  5. sarebbe molto più logico, aldilà di qualsiasi ragione tecnica o non tecnica, dire "cari signori, la vostra zona comincerà a essere coperta allo switch over, non fracassateci l'anima prima !"
  6. un mese fa hanno tirato fuori dal cilindro Tivusat, che dovrebbe servire solo dove il DTT non arriverà mai e poi mai: è un caso ? Secondo te quanti hanno preso il decoder Tivusat anche nelle zone dove ci sarà la copertura (forse) ?
  7. siamo poi così sicuri che le zone interessate dallo switch off saranno coperte al 100% almeno nei grossi centri (almeno i capoluoghi di provincia e zone limitrofe) ?
Dalla tua firma mi sembra di capire che tu la RAI la ricevi, anche se nella tua zona lo switch off non è domani ......
O sbaglio ?
Come non quotarti...E poi ma la RAI in dtt dovrebbe avere o no 5 frequenze? Anche a switch off avvenuto dovranno comunque comprare altre 2 frequenze...Perchè nelle zone dove non sono coperti dalla Rai in dtt anche a switch off avvenuto sempre 3 frequenze ci saranno e non 5...:evil5:
 
BellUomo ha scritto:
Perché deve essere per forza temporaneo ?
Quale sarà la situazione defiitiva lo decidono il giorno prima dello switch off ?
Mi sembra di aver capito che i mux definitivi (o perlomeno la quasi totalità di essi) siano già stati decisi, o sbaglio ?

Si, è vero sono già decisi, ma attualmente le frequenze sono occupate da altre emittenti che non puoi certo obbligare a non trasmettere. Nello switch off tutte le emittenti passeranno in digitale, liberando le frequenze attualmente in loro possesso (che quindi saranno occupate da Rai, mediaset,ecc) utilizzandone altre che verranno assegnate loro.


BellUomo ha scritto:
poi, accendere un canale che sai già essere temporaneo secondo me è uno spreco di soldi, e una fettina di quei soldi sono miei e tuoi ..... Tanto varrebbe non accenderlo.

Infatti, è quello che dicevo prima.. Attualmente se vuoi accendere una frequenza digitale da una determinata postazione hai due possibilità:

- Richiedere l'autorizzazione al ministero per occupare una frequenza libera, ma a parte i tempi biblici per ottenerla (l'autorizzazione), nelle grosse città e/o grosse postazioni di canali liberi non ne esistono.

- La seconda opzione, ed è quello che si è fatto finora, prevede che si acquisti una frequenza da una emittente locale e si trasformi in digitale. Capirai però che le emittenti locali hanno già venduto tutto a peso d'oro, e se magari mediaset ha acquistato tutto quello che era possibile a prezzi da capogiro, rifacendosi però con i guadagni della paytv, la Rai non ha potuto e non può permetterselo. E? proprio questo il motivo della scarsa copertura della Rai.

DTTutente ha scritto:
Come non quotarti...E poi ma la RAI in dtt dovrebbe avere o no 5 frequenze? Anche a switch off avvenuto dovranno comunque comprare altre 2 frequenze...Perchè nelle zone dove non sono coperti dalla Rai in dtt anche a switch off avvenuto sempre 3 frequenze ci saranno e non 5...:evil5:

Vale il discorso di prima: ora devono comprarsele a peso d'oro, a switch off avvenuto vengono assegnate loro automaticamente. Non ti sei chiesto come mai nelle zone di switch over hanno spento raidue e retequattro per trasmettere i relativi mux in digitale?
 
tulsadoom ha scritto:
Vale il discorso di prima: ora devono comprarsele a peso d'oro, a switch off avvenuto vengono assegnate loro automaticamente. Non ti sei chiesto come mai nelle zone di switch over hanno spento raidue e retequattro per trasmettere i relativi mux in digitale?
I problemi economici ce l'hanno solo loro...Non si capisce il motivo per cui H3G oppure TELECAMPIONE TLC siano riuscite a comprare parecchie frequenze in giro per l'Italia...:eusa_whistle: Ma la Rai non può...:icon_rolleyes:

E ho tenuto fuori Mediaset e Telecom, non volevo infierire troppo... :lol:
 
DTTutente ha scritto:
I problemi economici ce l'hanno solo loro...Non si capisce il motivo per cui H3G oppure TELECAMPIONE TLC siano riuscite a comprare parecchie frequenze in giro per l'Italia...:eusa_whistle: Ma la Rai non può...:icon_rolleyes:

E ho tenuto fuori Mediaset e Telecom, non volevo infierire troppo... :lol:

Non è esatto !!:eusa_naughty: La RAI le ha comprate le frequenze, ma le tiene spente perchè il Ministero gli vieta di portarsele presso i suoi ripetitori, che sono molto più performanti delle private.
Inoltre, secondo la politica RAI, i loro impianti non possono stare in condominio in un'unica stanza con altri, per cui vengono attivati solo quegli impianti dove è consentito loro di avere una cabina indipendente ed una struttura (traliccio) con tutte le carte in regola e le autorizzazioni vigenti, cosa che private al 70 % non hanno.
Quando ci sarà lo switch-off, vedrete quanti canali RAI salteranno fuori, perchè potranno portarseli liberamente nelle loro postazioni, e le antenne ed i ripetitori sono già pronti.
Provate a togliervi una curiosità. Andate in prossimità di un ripetitore RAI dove sapete che da lì non vi è alcun canale DTT. Solitamente le antenne si vedono, sono vecchie e sistemate sulla sommità del traliccio. Guardate un pò sotto, e vedrete antenne nuove già pronte, ma ancora inutilizzate.
Nelle postazioni RAI ci vai con i guanti, nelle locali fra topi, tralicci senza traversine, porte che ti cadono addosso, senza estintori, senza scalette di sicurezza, senza impianto di terra di protezione, senza parafulmine, con impianto elettrico non certificato......guarda farei una lista che impiegherei una pagina di treadh.
 
Ultima modifica:
MdK2007 ha scritto:
Non è esatto !!:eusa_naughty: La RAI le ha comprate le frequenze, ma le tiene spente perchè il Ministero gli vieta di portarsele presso i suoi ripetitori, che sono molto più performanti delle private.
Inoltre, secondo la politica RAI, i loro impianti non possono stare in condominio in un'unica stanza con altri, per cui vengono attivati solo quegli impianti dove è consentito loro di avere una cabina indipendente ed una struttura (traliccio) con tutte le carte in regola e le autorizzazioni vigenti, cosa che private al 70 % non hanno.
Quando ci sarà lo switch-off, vedrete quanti canali RAI salteranno fuori, perchè potranno portarseli liberamente nelle loro postazioni, e le antenne ed i ripetitori sono già pronti.
Provate a togliervi una curiosità. Andate in prossimità di un ripetitore RAI dove sapete che da lì non vi è alcun canale DTT. Solitamente le antenne si vedono, sono vecchie e sistemate sulla sommità del traliccio. Guardate un pò sotto, e vedrete antenne nuove già pronte, ma ancora inutilizzate.

Beh, sarebbe una buona scusa per far fuori tutte quelle emittenti fatte da maghi, cartomanti e quant'altro.
A chi giovano (a parte a se stesse e a chi gli affitta il canale ...) ?
 
Una mia amica avrebbe voluto vedere Rai 4 per lo speciale su Michael Jackson ma si è accorta che non prende il mux della Rai.
Chissà se veramente fra un anno arriverà o faranno comprare i decoder per TivùSat in quelle zone ora non ancora coperte (e forse mai?)...
Mah.

Ho l'impressione che costringeranno a comprare TivùSat piuttosto che coprire maggiormente l'Italia.
:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso