[Piove di Sacco, PD] Consigli su sistemazione impianto antenna

skynet81 ha scritto:
Ho qualche problemino con il palo che in base a qualche calcolo è proprio giusto giusto come diametro, visto che l'antenna UHF fa più presa sul vento va bene lo stesso se la metto sotto e sopra ci metto la VHF?
Si va bene ma mi ripeto: occhio alle distanze.
 
Altro aspetto, il palo, attualmente ne ho uno di acciaio diametro 30 x 1,5 di spessore senza tiranti... è un po' pochino per tenere due antenne? Considerato che la lunghezza di presa sul vento è 2,5 metri
 
La settimana prossima andrò a prendere il materiale, vi chiedo un altro consiglio riguardo al coassiale.
Il rivenditore ha i Cavel che mi sembrano buoni, la scelta è tra il DG113
http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG113
e il SAT752F
http://www.cavel.it/scheda.php?id=SAT752F
c'è una differenza di 10cent in più al metro per il SAT752F.

Considerando che ho intenzione passare il cavo dentro la guaina spiralata e quindi proteggerlo dal sole e che la lunghezza massima della calata è 20m è conveniente prendere il SAT752F o le sue migliori caratteristiche sono ininfluenti?
Grazie :)
 
Malgrado alcune differenze evidenti nell'apetto esterno e nella schermatura, i due cavi sono effettivamente molto simili.
Io personalmente sceglierei un cavo adatto alla posa esterna (guaina in polietilene) senza usare guaine spiralate esterne, che, vuoi o non vuoi, al sole fanno surriscaldare i cavi anche più che se fossero liberi, senza contare la "salamoia" in corrispondenza alle forti variazioni di temperatura che portano SEMPRE alla formazione di condensa (che in tal caso ristagnerebbe a contatto col cavo)... :icon_rolleyes:
 
Sul sito otgtv per il mio comune vengono dati il monte venda e il monte madonna come ripetitori, però vedo che in pratica solo la rai trasmette dal venda (in vhf suppongo) mentre gli altri canali partono dal madonna, è giusto puntare l'antenna vhf sul venda e la uhf sul madonna? ci sono una dozzina di gradi di differenza di azimut...
 
skynet81 ha scritto:
Sul sito otgtv per il mio comune vengono dati il monte venda e il monte madonna come ripetitori, però vedo che in pratica solo la rai trasmette dal venda (in vhf suppongo) mentre gli altri canali partono dal madonna, è giusto puntare l'antenna vhf sul venda e la uhf sul madonna? ci sono una dozzina di gradi di differenza di azimut...
LA rai trasmette dal venda sia in vhf che uhf.
Puntata centralmente l'antenna non comporta problemi (per quanto sia direttiva) i 6° per parte.
Comunque io punterei la terza sul venda e la quarta-quinta sul madonna.
 
salute ha scritto:
LA rai trasmette dal venda sia in vhf che uhf.
Puntata centralmente l'antenna non comporta problemi (per quanto sia direttiva) i 6° per parte.
Comunque io punterei la terza sul venda e la quarta-quinta sul madonna.
Grazie :)
 
Ma sì, la differenza è talmente poca che puoi anche puntare tutto a metà tra i due siti, persino se l'antenna è direttiva. ;)
 
Oggi ho preso tutto il materiale :)
Ho visto che il partitore ha anche la predisposizione per la messa a terra. E' necessario collegarla solo quanto lo si utilizza per alimentare un amplificatore?
 
Ai fini del segnale è ininfluente.
Non vorrei sembrare superficiale o poco professionale, ma io personalmente mi dimenticherei proprio di quel collegamento a terra del partitore...
 
Chiedo ancora il vostro aiuto, dunque ricapitolando ho una BLU420F puntata sul Madonna e una BLV6F che guarda il Venda.
Ieri c'è stato lo switch off e dal sito raywai.it ho notato che diversi mux Rai (a parte il primo) trasmettono in UHF dal Venda, mi conviene puntare la BLU in mezzeria tra i due monti (differenza di azimut tra Madonna e Venda circa 10°)?
Inoltre, dal Madonna qualcuno trasmette in VHF? Mi conviene "centrare" anche la BLV6F?
Grazie ragazzi :)
 
Indietro
Alto Basso