[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

ok,e vi ringrazio.comunque sappiate che non sono proprio sprovveduto e grazie alle vostre correzioni fino ad ora ho dato visione a tutti gli utenti(che sarebbero anche 89,non pochi....).non sono sprovveduto nel senso che le cose le capisco e non lavoro alla giornata come forse pensa flash.e questa linea che ho appena fatto funziona,benino anche.e considerate che purtroppo ho anche dei limiti(oltre che di spesa)anche di liberta' di lavoro,xche' non posso fare lavori come e quando mi pare,sia x il tempo che ho a disposizione,sia x il tempo atmosferico(ci sono ancora km di cavi sui tetti),sia x il fatto che non posso lasciare al buio utenti x giorni x fare i miei lavori,devo pianificare come dove e quando lavorare x non creare disagi.se poi l'impianto non e' a regola d'arte,un poco sara' colpa anche del fatto che e' l'impianto stesso che non si presta ad esser a regola d'arte,ne convenite??
 
fra le altre cose,avevo anche sbagliato x il dislivello sugli 860 mhz tra fabiana e camomilla,perche' avevo preso come utenza il de4-12,ma la sua utenza e' il de4-14,ed il dislivello fra i due e' di 5,652 db....se vi sembra esagerato,x un impianto cosi'....
 
edsel ha scritto:
non guardare l'inizio del ramo della linea,con il cad della fracarro x generare il livello di segnale iniziale ho messo un'antenna ed un ampli dell'archivio.conta solo quello che c'e' dopo l'ampli.quello che c'e' prima serve solo x simulare il segnale in arrivo.comunque i dati che mi hai postato x quello che riguarda le prese negli appartamenti,mi sembra che sei stato piuttosto altino con le pretese.forse la gente non sa' che si,il dtt e' molto rigido con i suoi valori,ma io ho visto e sto' vedendo funzionare benissimo decoder con segnali assai ma assai peggiori di quelli che hai elencato tu.per quello che penso e ho visto io,il dtt funziona benissimo con segnali da 55 dbuv in su,c-ber anche fino a 1e-02 e s/n intorno a 20(meglio se sopra,ma 20 va gia' benissimo).e questo me lo dice l'esperienza e centinaia di misurazioni....
Ma guarda che i valori che ti ho scritto sono il minimo consentito , su un impianto di quel tipo.Poi devi aver fatto un calcolo del rumore generato da tutti i componenti , ognuno ha una figura di rumore dichiarata.
La prima cosa che va fatta sono i due schemi , uno con il grado di attenuazione e l'altro è quello del degrado del segnale.
Poi ribadisco non si può fare un impianto di quel tipo con il miscelatore da palo.
Come fai a dire che i segnali si ricevono bene con un Ber 1E -2. !!!
 
Ti riassumo nuovamente i valori minimi che devi rispettare se vuoi stare tranquillo e dentro la soglia QEF:

Potenza alla presa circa 65 dBuV
Dislivello tra prese 44 dB ( almeno 25 dB)
Ber pre Viterbi 1E -4
N/M 7-10dB
MER >18 (su 64QAM 2/3)
Return Loss >10 dB
Dislivello max fra canali in UHF 6 dB , adiacenti 3dB , il dislivello ti aiuta a salvarti da piccoli errori di distribuzione, se per esempio ti ritrovi con un segnale a 65 e uno a 47 dB, casomai questo ultimo arriva 10 dB più basso per via di un disadattamento di impedenza su quella frequenza ( insomma un buco)
che fai ?.
 
Ti scrivo queste cose per esperienza, dato che ho fatto numerosi impianti a partire da 200 prese fino a 850 prese tv + 500 satellitari.
Prorio questultimo che comprende 260 abitazioni è stato fatto rispettando tutti i parametri di segnale, eppure a distanza di 3 anni incominciano a chiamarmi per piccoli problemi ,dovuti a qualche imbecille che sostituisce i derivatori per attaccare un cavo aggiuntivo e attacca i cavi col nastro, oppure i tecnico Sky di turno che aggiunge un multiswitch SCR Lem sotto un Fracarro che utilizza passaggio di tensione in orizzontale, ecc ecc.
Quello che voglio dire è che quando si fanno impianti grossi e meglio mantenere un certo margine di sicurezza e più sono grossi maggiore deve essere il tuo margine.
 
cio' che viene modificato in seguito non e' colpa di chi fa' l'impianto.ti dico c-ber 1e-02 xche' funziona,certo non dico che io voglio questi valori alle prese,ma dico che funziona.i valori che posti tu,magari,non sono raggiungibili da tutte le parti,c'e' anche chi si deve accontentare x la zona dove abita e magari non si vuole la parabola sul tetto x vedere quei 3 canali di tvsat....davvero,io ti ringrazio x i dati che mi fornisci,ma a me sembrano veramente troppo rigidi.se tu hai ottenuto questi valori con i tuoi impianti,tanto di cappello.secondo me invece e' gia' buono avere c-ber prossimo a e-04(va bene anche un e-03 basso,cioe' vicino a e-04) ed in c/n >18,meglio se 20.rimanere sopra 58 x i dbuv(ma funziona il tutto anche con 55).naturalmente poi non tutti i canali avranno questi valori,ma vedendo come ricevo nella mia zona,solo alcuni mux locali (2/3) non raggiungono questi valori e potrebbero essere non visibili a seconda della propagazione,ma questo la gente di qui lo sa',succedeva anche prima di veder male alcuni canali con un certo tempo atmosferico.non ti dico che funziona con i miei valori xche' sono un testone,te lo dico xche' ormai e' piu' di un anno che sono dietro a questo impianto e ho fatto la mia esperienza x dirlo.anche lo schema che ho postato certo no sara' perfetto(non sono un professionista),ma non si puo' dire che non funziona.sailorman e flash hanno detto cosa manca o le pecche,ma non credo abbiano trovato falle cosi' grosse da far rizzare i capelli....infatti adesso sta' funzionando.sul campo,e' un'altra storia,ci sono tante variabili a tuo favore che sulla carta non ci sono....e le ho accennate,nei post precedenti.a partire dalle perdite di derivatori e cavi.
 
ciao edsel

Vedo con piacere che stai andando avanti alla grande :)

Ho letto anche questi ultimi post, ma mi sembra che tu ci stia riuscendo anche con l' aiuto di Sailormen e Flash.
Problema cruciale, mi sembra di aver capito, sono le utenze lontane , su questo volevo aggiungere che se le utenze hanno molto cavo perché lontane, anche nel caso lascino le prese scollegate da televisore , creano problemi molto minori agli altri utenti che sono serviti con i derivatori, perché il ROS che torna indietro è via via attenuato dalla lunghezza dei cavi e in testa ( al centralino ) disadatta l' impedenza minimamente facendo lavorare l' amplificatore con minimo disadattamento.( ovviamente bisogna che il cavo sia molto lungo almeno da avere + di 10 dB di attenuazione )
questo non significa che non bisogna separare il più possibile le utenze, ma è solo un chiarimento della minore influenza che ha una presa disadattata se la linea è lunga rispetto ad un disadattamento di una presa che invece è vicina all' amplificatore )

cmq per valutare quanto problema avresti in linea, basterebbe scollegare il cavo agli utenti più lontani e poi andare a misurare il BER negli altri utenti indietro ( fare una misura con cavo scollegato e una con cavo collegato ai TV e vedere la differenza di BER ) , così , già sai che succederebbe in caso rimanesse scollegato un cavo negli utenti lontani
( un lavorone, ma almeno ti servirebbe come esperienza :) )

Poi per quanto dice Coppo 76 del BER , a quello che so io,un cBER di 10^-2 va bene nella maggior parte dei casi , però non voglio certo mettere in dubbio quello che dici Coppo visto che di esperienza ne hai...
Però con questo valore si raggiunge minimo un bBER di 10^-4 sufficiente per ottenere un QEF buono.( il cBER minimo necessario ad avere un bBER di 10^-4 dipende anche dal FEC con cui trasmettono gli operatori. Chi trasmette con un FEC di 3/4 come Mediaset deve arrivare in antenna con un c-BER migliore della RAI che trasmette con FEC 2/3, per esempio )

Non va bene, invece, solo quando con un cBER misurato di 10^-2 poi si ha un bBER peggiore di 10^-4 ( per esempio si arriva solo a 2 x10^-3 ). in questo caso non va bene. E' un sintomo che c'è qualcosa che non va, ma non è valutabile con la misura del MER o del C/N con questi strumenti economici.( bisognerebbe avere degli strumenti che analizzassero le portanti una ad una per capire il problema :))

buon lavoro..
 
Ultima modifica:
ciao los,finalmente ti rivedo....io ho solo un canale con c-ber e-02,tvl,tu lo conosci.e' la rete locale di pistoia,ma considera che ho anche un livello di dbuv basso(come ho sempre segnalato nei miei post,d'altronde l'emittente non e' grandissima e non trasmette con grande potenza).il fatto e' che coppo mi ha postato dei valori che credo non siano raggiungibili in zone disagiate,percio' bisogna adattarsi,cercando di ottenere il max da cio' che si riesce a ricevere.poi credo che,gia' facendo un impianto in derivazione,i disturbi di qualsiasi genere siano limitati al max.sailorman e flash si sono puntati su un partitore che potrebbe dare problemi:vero,ma e' matematico che lo faccia?se poi ci sono,so' gia' dove mettere le mani(come ha puntualizzato sailorman).ed il dislivello fra le prese?io credo di essere rimasto ampiamente nei margini x la visione,non per nulla ho utilizzato cavi di OTTIMA qualita' proprio x ottenere questo.tu credi che dislivelli di 5 db fra prese o banda 4 e 5 possano compromettere la visione?se qualche canale da' problemi,gli utenti lo sanno che l'impianto e' difficoltoso e non pretendono il mondo da me....coppo mi ha suggerito livelli di 65 dbuv alle prese,flash mi disse che se rimango fra 55 e 60 non avro' mai problemi,io come prerogativa mi sono posto di non scendere sotto 60,ma a volte l'ho fatto,con utenze lontanissime,ma mai sotto 55.in alcuni doc era spiegato il c-ber utile(doc postati su questo forum)e io ho assunto come buoni solo c-ber alla e-03,possibilmente prossimi alla e-04,e adesso mi dicono che ci vogliono solo e-04.d'altronde e' un forum,e ognuno racconta le proprie esperienze ed i propri modi di lavorare.x quello che ho visto io,utilizzando i valori che mi sono posto(che sono quelli ottenibili adesso con questo impianto,parlo di antenna operativa di adesso)la visione c'e',ed anche costante(quest'anno sono spariti alcuni mux solo e soltanto con le abbondanti nevicate,ma sparivano in antenna,non con la distribuzione).e nello schema che ho postato(con i relativi calcoli)sono rimasto ampiamente in qualsiasi tipo di margine(sia come dbuv che come dislivello)ed i calcoli erano precisi,xche' il cavo che e' su quella linea e' tutto nuovo e le dispersioni sono quelle dichiarate dal costruttore.la matematica non e' un'opinione,quindi i miei calcoli sono precisi.e credo di aver utilizzato bene i derivatori nello schema,dando buonissima separazione fra gli utenti.ed il partitore che puo' dare problemi??i problemi li puo' dare solo su quel ramo secondario,giusto?pensa te che l'INSTALLATORE che c'era prima ha sempre avuto problemoni con quella linea,mentre adesso con il digitale funzionano le televisioni....
 
questo e' un punto che era risaltato agli occhi pure a me,ma siccome non sono un tecnico,sono stato zitto.su questo thread qualcuno mi aveva posto come limite max 12db,limite che avevo gia' letto su un doc sempre postato sul forum.io addirittura mi sono scervellato per avere sempre e comunque,su ogni linea,max 5db,sia per le prese sia per le bande uhf.forse lui intende la separazione....
 
forse si intende

-dislivello di POTENZA del segnale distribuito tra le varie prese
(e 44 dB sono troooooooooooooooooooooppissimi)
cosa che riguarda il progetto della distribuzione

-dislivello di segnale ricevuto tra mux a frequenza diverse
cosa che riguarda la ricezione e la equalizzazione del segnale ricevuto

O forse una altra cosa che non so o che non ho capito

:)
 
edsel ha scritto:
in era spiegato il c-ber utile(doc postati su questo forum)e io ho assunto come buoni solo c-ber alla e-03,possibilmente prossimi alla e-04,e adesso mi dicono che ci vogliono solo e-04.d'altronde e' un forum,e ognuno racconta le proprie esperienze ed i propri modi di lavorare....
Mi ero assentato un attimo, leggendo solo un po' i post più interessanti.
Per quello che so io riguardo al problema del BER è che l' importante è avere minimo 1x10^-4 dopo il correttore di Viterbi cioè il v-BER Questo valore è il minimo indispensabile per avere una visione durante l' anno pari al QEF minimo( che non mi ricordo quanti minuti durante l' anno, non avrai visione del canale ).
Ovviamente se il post Viterbi (v-BER) sarà migliore, avrai la certezza ( a meno che non succeda qualcosa ) che durante l' anno la visione del canale sarà sempre più completa.

Ma quanto c-BER ci vuole per avere minimo un v-BER di 10^-4 ?

questo dipende dal FEC di trasmissione dell' emittente e dalla frequenza, ( penso), però c' è un problema che se anche riesci a misurare un c-BER sufficiente in teoria a darti quel v-BER di 10^-4 in verità poi non succede ( questo dipende da dei fattori che non sto certo io a spiegare, però per dartene un' idea, puoi anche leggere il PDF che ha fatto pipione qui sul forum )
in poche parole devi fare riferimento al v-BER ( o post-Viterbi ) che minimo deve essere di 10^-4 perché solo con questo valore è possibile far lavorare bene l' altro correttore dopo il Viterbi in modo da ottenere valori di BER molto bassi dell' ordine di 10^-11 e ancora inferiori, se tutto va bene ( penso che sia per questo che i misuratori di campo non vanno oltre il v-BER di 10^-8 , perché se hai quel valore già dopo il Viterbi non c'è nessuna misura da fare, più di così non serve :))

Per quanto riguarda il livello alle prese, 5 dB di differenza fra un' emittente e l' altra non crea nessun problema.
Il dislivello fra i vari MUX va controllato all' amplificatore, in modo che non ci sia molta differenza fra quello più alto che ti arriva e quello più basso ( ma non ricordo di preciso il margine in dB ). In pratica all' amplificatore , bisognerebbe livellare quanto più possibile i segnali.

Per quanto riguarda i livelli di dBuV nelle utenze più lontane, devi verificare il MER ( anche se con lo strumento economico è un po' a darsela a dire... ), perché il MER è il rapporto fra il segnale e il disturbo, però con quegli strumenti, l' unica cosa che vale la pena di vedere è il post Viterbi (v-BER.) perché , purtroppo il MER misurato è un integrale di tutti i livelli di segnali rispetto al rumore e non i "difetti" delle singole portanti. ( ci vogliono altri strumenti )
cmq i cavi in effetti hanno una cifra di rumore che peggiorerà il MER nei punti più lontani ( è per questo che ci vogliono i cavi che costano se bisogna fare linee lunghe, perché oltre che a sopperire all' attenuazione bisogna fare i conti con la cifra di rumore).

Per quanto riguarda i problemi che possono creare i punti di linea più lontani se serviti da un partitore, ti ho già esposto la mia idea
 
Ultima modifica:
Buongiorno @edsel, questa mattina mi sono messo a guardare le tabelle di cui parlavi a questo post, ma confrontando il diagramma di distribuzione con le due tabelle, i conti non mi tornano. Quelle tabelle non corrispondono a quanto fai vedere nel diagramma. Mi puoi spiegare dove sta l'inghippo?. Pensa che noi qui alla distanza facciamo già fatica a seguire un impianto così complesso, dato che tu non hai le distanze tra le prese come si presenterebbero in un palazzo, ma bensì devi collegare utenze che sono con distanze ben diverse tra loro e questo fatto é quello che crea lo sbilanciamento tra le prese (mi scuso con flash, perché non avevo capito che lui si riferiva propio a questi sbilanciamenti).
Comunque, come detto ieri sera, una cosa é procurare segnali bilanciati a livello antenna/amplificatore, un'altra e riuscire a far arrivare segnali simili a tutte le utenze ;) , e qui la vedo dura nel tuo caso. Bisognerà acettare dei compromessi :eusa_wall: . Però non disperiamo, piano, piano se ci saranno problemi li analizzeremo assieme e troveremo la soluzione :D
 
il controllo che faccio io,oltre ai dbuv,sono il c-ber ed il c/n.se sono tutti su valori accettabili (dbuv >55,c-ber almeno 5e-03,c/n >20)i canali si vedono benissimo!!mai trovato un canale che non si vede con questi valori.poi dipende anche dal decoder,secondo me.a casa mia(lo avevo fatto notare anche qui sul thread)avevo problemi con il mux mediaset(ch 49).i valori erano ottimi(dbuv62,c-ber 9e-04,c/n 24)eppure a volte si vedeva e a volte schermo buio,poi magari dopo un paio di minuti appariva,oppure non appariva per tutto il giorno.siccome il mio strumento non mi dice esattamente il valore dei dbuv,avevo pensato che magari erano troppo alti,ed infatti dovevo cambiare il derivatore che serviva la mia abitazione come risulta anche dallo schema che ho postato(avevo utilizzato un de4-18 invece di un de4-22,non lo avevo).sostituito e diminuita l'utenza di 4 dbuv,adesso funziona.eppure prima,provati altri 2 decoder esterni,il ch 49 si vedeva,con la mia tv telesystem con decoder incorporato no!!!!io resto sempre dell'idea di rimanere,alle prese,fra 58 e 65 (anche se a volte sforo,ma considera che magari,su uno stesso derivatore,ci sono utenze con metraggi differenti),il c-ber almeno e-03(intorno,minimo,a 5e-03)e c/n superiore a 20.la separazione fra gli utenti,con i derivatori della serie DE c'e',quindi non vedo proprio quali grossi problemi di visione od instabilita' ci possano essere.l'instabilita',se c'e',e' in antenna,ma le montagne davanti a casa mia non ce le ho messe io!!!!!!!!!!!
 
buongiorno sailorman.le tabelle che ho postato danno i valori alle uscite dei derivatori e tornano,se fai i conti con le dispersioni dei cavi che ho usato e dei componenti della distribuzione.nelle tabelle ho segnalato la perdita in db dei derivatori,ho segnalato la perdita del cavo(sia nel caso che utilizzi cavo da 10 che cavo da 6,6).poi,ad ogni uscita del derivatore,va aggiunta la perdita del cavo dell'utente,e questo e' un compromesso che gli utenti conoscono ed accettano.d'altronde,non posso servire ogni utente con un derivatore,non vi torna?vorrei sapere che sbilanciamenti avete calcolato e che limiti vi siete posti?xche' sembra che qui parta un treno ogni giorno....io mi sono attenuto a valori indicati qui sul forum e su doc consogliati da esperti del forum,mica me li sono inventati.oggi,se posso,rifaccio i calcoli,anche se li ho fatti 100 volte,e ricalcolo il valore ad ogni presa.poi pero' faro' anche un bel giro presa x presa e misurero' i valori con lo strumento,ma questo nei prox giorni,e vi forniro' altri dati che rilevero'(tipo c-ber,s/n).poi voi mi direte se funziona o no.
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
... mi scuso con flash, perché non avevo capito che lui si riferiva propio a questi sbilanciamenti...
Hai capito benissimo e non serve che ti scusi (lo hai scritto tu che "di notte", si può trascurare qualcosa). ;)

Voglio riassumere ancora una volta il nocciolo del discorso.
Spesso chi scrive le norme, non sa di cosa si parli ma, fortunatamente, chi è "sul campo" e ha un po' di "pelo" sullo stomaco, ben si guarda da sfruttare gli ampi range che quelle norme dettano.
Bisogna capire che chi ha scritto 12 dB di dislivello tra le prese, difficilmente sa che 12 db corrispondono a un fattore di moltipilicazione (o divisione) pari a 16 volte :5eek:
Ora, per analogia con un impianto di diffusione sonora, immaginiamo che in un appartamento arrivi un livello di 1 Watt ed in un altro ci siano 16 Watt.
L'ipotetico impianto ha una sola regolazione di volume; chi ha a disposizione 16 Watt vorrà che si diminuisca il volume che non consentirà più di "sentire la musica" a chii aveva a disposizione 1 solo Watt.

L'ho buttata lì, terra terra ma bastano 2 calcoli per fare un ragionamento specifico.
L'ultima volta che ho buttato giù 2 formule, sono stato criticato in un paio di threads perchè sembra che la teoria si possa buttarla nel ces...tino mentre la pratica è di gran lunga superiore, per cui, al momento acontentiamoci di un paragone a metà fra la fantasia e realtà :eusa_whistle:
 
infatti io credo di non raggiungere i "16 watt" da nessuna parte,o ho sbagliato i calcoli?li rifaro'....ma come detto prima,misurero(anche se l'ho gia' fatto,ma su alcune prese) x vedere anche la realta'xche' alla fine e' quella che conta!
 
edsel ha scritto:
infatti io credo di non raggiungere i "16 watt" da nessuna parte,o ho sbagliato i calcoli?li rifaro'....ma come detto prima,misurero(anche se l'ho gia' fatto,ma su alcune prese) x vedere anche la realta'xche' alla fine e' quella che conta!
Ricorda che il fattore di moltiplicazione/divisione (in potenza), è il seguente:
3 dB = 2 volte
6 dB = 4 volte
9 dB = 8 volte
12 db = 16 volte.
Con i tuoi 10 db circa, se ad un fattore pari a 10 volte.
 
quindi l'utente con quel valore potrebbe perdere o non vedere dei mux?ad esempio l'utente fabiana,con la ricerca dei canali,ha memorizzato 206 canali.a casa mia(in testa alla linea)204.certo,poi i canali che interessano non sono tutti quelli,ma io faccio questa prova proprio x vedere il risultato sul campo del mio lavoro.fabiana vedeva tutti i canali su cui faccio le mie riprove esattamente come li faccio a casa mia,quasi tutti i giorni x testare l'impianto.secondo me flash,sulla carta,come dicevo prima,si calcola con i valori max dichiarati dal costruttore riguardo alla dispersione,e se rientri in certi limiti,poi sul campo i risultati sono sempre migliori,poiche' i derivatori e i cavi(sempre secondo me e secondo quello che ho visto)disperdono sempre meno del dichiarato.pensa che io stesso non mi aspettavo che funzionasse il tutto cosi' bene,pur ottimista come sono.davvero,sono rimasto sorpreso.comunque ascoltami,oggi e' sabato,appena ho tempo ricalcolo il tutto sulla carta,x ogni singolo utente(tanto x essere sicurissimo)e poi vedo di fare un giro completo con lo strumento alle varie prese x vedere le differenze alle prese(credo che la ciofeca almeno le differenze le misurera'....).poi postero' il tutto,compresa la riprova della visione sui canali che guardo x testare il tutto(naturalmente ho scelto vari mux fra banda 4 e 5).considera che stiamo valutando il funzionamento di una delle 2 linee peggiori che ci sono in paese,peggiori nel senso che la distribuzione degli utenti e' veramente pessima.purtroppo non siamo in citta',con una filata di condomini,ma siamo in un borgo medievale,dove le case sono disposte non certo a righello....e la dorsale la devo far passare nel punto in cui posso servire in modo quasi equo le abitazioni,ma qualcuna sfugge o e' piu' complicata da raggiungere.fortunatamente,pur essendo un paese abitato prevalentemente da anziani,hanno capito meglio loro i problemi del digitale che gente molto piu' giovane,e quindi qualche problemino lo accettano,anche se x adesso e' andato tutto discretamente bene(in poche parole,lamentele quasi zero,se non dai soliti r....b...e,che ci sono sempre).
 
edsel ha scritto:
iavevo problemi con il mux mediaset(ch 49).i valori erano ottimi(dbuv62,c-ber 9e-04,c/n 24)eppure a volte si vedeva e a volte schermo buio,poi magari dopo un paio di minuti appariva,oppure non appariva per tutto il giorno.siccome il mio strumento non mi dice esattamente il valore dei dbuv,avevo pensato che magari erano troppo alti,
oggi ho tempo e mi sono messo a seguire il tuo thread edsel

Il c-Ber di 9e-04 è un ottimo c-BER anche per i MUx di Mediaset , però, il discorso è sempre quello di prima :
con quel c-BER quanto era il v-BER (post Viterbi) ? Te lo ricordi ?
Dopo che hai risposto ti chiarisco la cosa

Edit : scusa, nei post precedenti avevo scritto b-BER quando intendevo il post Viterbi, dovevo mettere la v al posto della b ( mi sembra che l' ho scritto anche negli altri post : ) ) ora vado a vedere..

ho controllato e ho scritto sempre b-BER quando intendevo il post Viterbi, sicché il consiglio continuo che ti davo era quello di fare riferimento al post Viterbi.(v-BER )
Ti conviene rileggere il post modificato, altrimenti ti ho creato confusione :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso