Playoff MLB senza Sky

rossocrociato ha scritto:
secondo me il problema è il solito la mancanza di un concorrente.

se certi sport sono spariti da sky :

NCAA basket
NCAA football
NHL
MLB

SERIE B di calcio compresa

loro hanno la certezza che nessuno altro li trasmetterà visto che sono in regime di monopolio (sul satellite)...... quindi possono tranquillamente rinunciare sapendo che non perderanno nemmeno un solo abbonato.

C'e sempre eurosport italia e sportitalia!
 
semolato ha scritto:
Io credo, Gigio, che qui caschi l'asino, proprio nel tuo intervento. Tu fai un'analisi accettabile per quanto concerne le televisioni commerciali, dove la pubblicità è l'unica fonte di ricavo. Il tuo ragionamento, ancorché corretto nella sostanza, tralascia alcuni importanti punti relativi al rapporto fra raccolta pubblicitaria e palinsesti, in particolare a come il marketing delle televisioni commerciali si muova fuori dall'ambito "calcio". Ma tant'è, diciamo che hai ragione...

Però, una volta per tutte, tu, o chi per te, potresti rispondere a una domanda: Sky è una televisione commerciale? (Sky, non i canali che vanno su Sky, come Sportitalia. Perché è Sky che acquistava i diritti degli sport che c'erano e non ci sono più. E' Sky che asininamente si rifiuta di sottoscrivere un accordo con NASN.)

Se sì, in barba al salatissimo abbonamento che fa pagare, allora ciò che dirò da qui in avanti è come non scritto.
Se Sky invece non è una televisione commerciale, allora ragionare di "pubblicità e sponsor" per lo sport trasmesso da Sky è scorretto, illogico e fuorviante.

Infatti, ha ragione l'amico che dice che questa è una stortura da monopolio. Se Sky avesse anche un solo concorrente, sarebbe costretto a fare i conti con i prezzi, l'assortimento, le offerte del suo competitor. E una televisione a pagamento sta in piedi perché la gente paga, e se non paga fa la fine di Tele+. La pubblicità e gli sponsor, per Sky, sono quello che chiamerei "grasso che cola". Immorale persino che li abbia, a mio parere, ma questo è appunto una mia riserva.

E' vero invece che Sky oggi utilizza la situazione di monopolio per imporre le scelte in tema di sport. Sono scelte impopolari, perché io non ci credo al fatto che gli appassionati di sport, che gradirebbero quello che molti qui gradiscono, siano così pochi.

Sky, monopolista, sceglie ciò che le costa meno, scarta, massimizza, aggiunge il grasso che cola, e fa un sacco di soldi. Con un concorrente, non lo potrebbe fare, perché Sky non sta in piedi col grasso, in quello ci sguazza, ma coi soldi, il fiume di soldi che gli abbonati puntualmente pagano. Anche 500.000 meno, e vedresti Sky correre a comprare tutti gli sport americani che oggi con cinismo taglia. Quei 500.000 non disdicono perché c'è solo Sky.

Sky, dunque, è una piattaforma a pagamento o una tv commerciale? E se è la prima cosa (lo è...) perché, come tu hai messo in luce descrivendo questo comportamento come logico, si comporta illogicamente e paradossalmente da tv commerciale? Perché è in regime di monopolio.

My 2 cents

S

Analisi che condivido in pieno...
Aggiungerei che fra le cose che a Sky evidentemente costano di meno, e che quindi ci propina in grande quantità ci sono il wrestling ed il poker che, fino a prova contraria, non sono sport e non dovrebbero quindi fare parte del palinsesto di un canale sportivo a pagamento se non in maniera molto ma molto marginale e non intensa e continuativa come su Sky sport 2 e Sky sport 3.
 
allen i ha scritto:
...fra le cose che a Sky evidentemente costano di meno, e che quindi ci propina in grande quantità ci sono il wrestling ed il poker che, fino a prova contraria, non sono sport e non dovrebbero quindi fare parte del palinsesto di un canale sportivo a pagamento se non in maniera molto ma molto marginale e non intensa e continuativa come su Sky sport 2 e Sky sport 3.

QUOTISSIMO anche questo!
 
Su Wrestling e Poker e concorenza (preferisco pagare un'abbonamento e avere tutto li che pagare due abbonamenti e dover uscire di pazzo) non condividio. Per quanto riguarda i diritti della MLB avete raggione.
 
Gisko77 ha scritto:
argh sarebbe figo avere NASN, le partite ieri le ho viste su mlb.tv però anche quello alla fine costa...

Il trend è questo : se vuoi vedere dello sport devi pagare (pay tv o internet che sia) - il problema è (come sottolineato mille volte) che SKY forte della sua posizione monopolista fa quello che vuole (ovvero calcio a parte, compra e ti fa vedere quello che gli pare). Sarà anche un bene per il loro bilancio, di certo non per il mio - Infatti adesso do soldi a SKY (abbonamento full) e ai francesi per avere NASN - Sarebbe bello sapere quali insormontabili difficoltà impediscono a SKY di offrire a Noi abbonati (che paghiamo uno dei più salati canoni d'Europa) NASN al posto dell'ormai inutile SKY SPORT EXTRA o almeno come canale option.
 
t.mac ha scritto:
Il trend è questo : se vuoi vedere dello sport devi pagare (pay tv o internet che sia) - il problema è (come sottolineato mille volte) che SKY forte della sua posizione monopolista fa quello che vuole (ovvero calcio a parte, compra e ti fa vedere quello che gli pare). Sarà anche un bene per il loro bilancio, di certo non per il mio - Infatti adesso do soldi a SKY (abbonamento full) e ai francesi per avere NASN - Sarebbe bello sapere quali insormontabili difficoltà impediscono a SKY di offrire a Noi abbonati (che paghiamo uno dei più salati canoni d'Europa) NASN al posto dell'ormai inutile SKY SPORT EXTRA o almeno come canale option.

infatti il problema è proprio quello, paghiamo già abbastanza per sky...
Da qualche parte dovrò pur risparmiare, inizio togliendo il cinema tanto i film che vedo posso tranquillamente affittarli e vederli con qualità molto migliore :p
 
Sky, baseball e calcio...

Non vedo perché NASN dovrebbe essere un option, quando in Francia e in Germania rientra nei canali di base (nemmeno nei canali premium di sport, non so se mi spiego)... ma non vale la pena nemmeno discuterne, dal momento che NASN non pare proprio rientri tra gli obiettivi di Sky. :D
Intanto sullo SkyMagazine di ottobre ci ritroviamo una bella pubblicità dell'HD con la domanda "è un UFO o un fuoricampo?", beh visto che siamo su Sky non può che trattarsi di un UFO... :mad:
io sto seguendo benissimo la postseason su mlb.tv, purtroppo senza i Mets :eusa_whistle: e a chi dice che intorno al baseball c'è poco interesse risponderei che ormai con NASN o senza (vedi Spagna) ormai si vede in tutta Europa in tv, anche in molti Paesi dove l'interesse è molto inferiore che da noi, che insieme all'Olanda vantiamo una certa tradizione in questo sport (non a caso l'Italia è stata invitata al World Baseball Classic). :icon_rolleyes:

Del resto è una legittima scelta di Sky non acquistare la MLB, ma non basata sul gradimento degli abbonati, semmai su un'altra equazione: "quanti abbonati perdiamo senza la MLB? pochi? allora via, possiamo farne a meno" io stesso non ho disdetto Sky, anche senza baseball, perché avrei perso anche altre cose, è ovvio... e Sky ha fatto lo stesso ragionamento sulla serie B, e in seguito potrebbe farlo addirittura per la NBA (facendo disdetta perderemmo il campionato italiano e l'Eurolega), è questo il "bello" di un monopolio :eusa_naughty:
il problema è un altro: troppi soldi spesi per il calcio, perché Sky deve pagare più di 5 volte quello che paga Mediaset? forse senza quegli esborsi (di NOSTRI soldi) ci sarebbe più spazio per altri investimenti di qualità... :eusa_think: forse...
 
@breakfast : d'accordo con te al 100% - per NASN in option era solo per dire 'se proprio volete lo paghiamo a parte ma datecelo' -
Spiacente per i Mets, ma c'è di peggio : sono tifoso degli Yankees e mi sono abbonato a NASN in tempo per i playoffs (infatti ieri sera ne abbiamo presi 13 da Cleveland).
 
si, ma non penso che daranno mai dirette, anche a giudicare dal palinsesto, e poi quelli della mlb sono addirittura feroci nella difesa del loro prodotto..:doubt:
 
breakfast.club ha scritto:
il problema è un altro: troppi soldi spesi per il calcio, perché Sky deve pagare più di 5 volte quello che paga Mediaset? forse senza quegli esborsi (di NOSTRI soldi) ci sarebbe più spazio per altri investimenti di qualità... :eusa_think: forse...
hai straragione, pagano 100 un prodotto che vale 50, con gli altri 50, hai voglia a dirette della postseason..:evil5:
 
fabiopao ha scritto:
si, ma non penso che daranno mai dirette, anche a giudicare dal palinsesto, e poi quelli della mlb sono addirittura feroci nella difesa del loro prodotto..:doubt:

no, solo differite integrali. Però è gratis :)
 
Indietro
Alto Basso