Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sinclair63 ha scritto:Allora, da prove effettuate ieri tra il pannello e la BLU (puntate al centro del monte) ho optato alla fine per questa, perchè col pannello (anche inclinato) alcuni mux mi entravano più debolmente mentre la BLU mi faceva recuperare su questi mux un 15/20% di segnale.
Tra l'altro ho provato ad alzare l'amplificazione gradualmente di alcuni DB, ma senza significativi miglioramenti, anzi con un certo degrado anche sugli altri mux.
Che dire, niente da fare la serie BLU sempre più insostituibile, anche nei casi più difficili![]()
![]()
Nemmeno iofred_flinstone ha scritto:Azz! Non me lo sarei aspettato. Ma la BLU che usavi e' quella a 42 elementi? Inoltre le hai dato un po' di azimut?
Risultato comunque davvero interessante.
Ah se intendeva zenit allora gli risposto anche a quellaha scritto:Fosrse fred_flinstone voleva dire "zenit" più che azimut (per intendere l'inclinazione verso l'alto).
Osservazione comunque giustissima, perché il lobo orizzontale della BLU è più stretto di quello di un pannello (e se la BLU è usata in pol. verticale è evidente che anche questo lobo sarà verticale).
Diciamo che su una BLU, osservata in orizzontale (giusto come riferimento), l'ampiezza del lobo è quasi uguale su entrambni i piani.
Invece per il pannello, sempre se osservato in orizzontale, il lobo verticale è simile a qualle di una BLU420 (se non più stretto, ed ecco forse per quale motivo in questo caso la BLU si è "comportata meglio"... Senza contare che ha un guadagno leggermente più alto), mentre quello orizzontale è sensibilmente più ampio.
E ovviamente tutto questo discorso si deve considerare "ruotato" di 90° quando la polarizzazione è verticale, come in questo caso.![]()
AG-brasc ha scritto:Fosrse fred_flinstone voleva dire "zenit" più che azimut (per intendere l'inclinazione verso l'alto).