[POMEZIA Centro-RM] Problematica ricezione SAT su monocavo.

Capisco che non avevi un tester a portata di mano ma deduco che non sei convinto dei consigli che ti sono stati dati...
Adesso sei ancora qui a chiederti qual'è il problema. Se sapevi a priori che non avevi un tester, dovevi attrezzarti prima di intervenire.


Sei sicuro di aver messo abbastanza decimali ? ;)


Tu hai perfettamente ragione, ma purtroppo in questo periodo sono un po' sovraccarico, tra un mese mi sposo e tra casa e preparativi vari non ti nego che ho il cervello stra colmo, firmerei subito per avere solo il problema del Sat. Cmq le uscite le ho invertite, il problema rimane.
Ma, per assurdo, se il problema è la CC si deve sostituire il partitore perché è difettoso? oppure il problema dipende da altro?
 
Ultima modifica:
Il PA3 è un partitore predisposto al passaggio della corrente continua e quindi, essa deve transitare.
Se non transita significa che è guasto o difettoso...
 
Non sapevo come indicare il decimale periodico nè potevo inserire la frazione generatrice di 99,9 con il 9 decimale periodico ( 999-99 / 9 ), perchè sarebbe stata uguale a 100.
(matematicamente, infatti, lo 0,9 periodico è uguale ad uno).
:D

Sei sicuro di aver messo abbastanza decimali ? ;)
 
@ascarace
Ce la fai vedere una foto del tuo PA3 ?
 
@ascarace
Ce la fai vedere una foto del tuo PA3 ?

Finalmente sono riuscito a controllare la CC dal partitore. La corrente esce, 17 Volt
zw5x.jpg

Ho fatto anche una foto del partitore
3i0v.jpg

Stiamo al punto di partenza, il passaggio della CC c'è.
Oggi ho fatto le prove con un decoder dream 800HD di un amico che mi ha dato una mano, dal banner nel cambio canale (senza partitore) il segnale in percentuale mi dava 75% su SKYtg24 HD, andava una bomba, ho messo il partitore e il segnale è sceso a 0%!!!!
Adesso non so davvero cosa pensare, sto pensando seriamente di far scendere dal tetto un secondo cavo per risolvere.
 
Ultima modifica:
Non è che si veda molto bene come (cioè dove) hai fatto la misura.
I 17V (o 12) devi misurarli tra il centrale e lo chassis del connettore "IN", ovviamente con il cavo che proviene dal decoder collegato ad una delle uscite "OUT".
Per curiosità, il carico su una delle uscite è isolato alla CC?
 
Non è che si veda molto bene come (cioè dove) hai fatto la misura.
I 17V (o 12) devi misurarli tra il centrale e lo chassis del connettore "IN", ovviamente con il cavo che proviene dal decoder collegato ad una delle uscite "OUT".
Per curiosità, il carico su una delle uscite è isolato alla CC?

La misura l'ho eseguita come hai descritto, ho inserito un pezzo di rame all'interno del buco "in" per eseguire la misura. Non ho capito il discorso del carico, che vuoi dire che è isolato dalla Cc. Cmq giusto per precisione, ho provato anche senza carico, ma niente. Ovviamente l'operazione è stata fatta con decoder acceso. Ho fatto anche una prova con decoder spento e la corrente era 0. Quindi la CC è ok. Credo.
 
La domanda di Tuner è relativa al tipo di carico (o resistenza) che hai usato.
Infatti, esistono 2 tipi di carichi:

- non isolato
- isolato (per la c.c.)

Il primo tipo è costituito da una sola resistenza da 75 Ohm, il secondo tipo monta un condensatore in serie alla resistenza.
Puoi capire di che tipo si tratta, misurando in "Ohm" con il multimetro; se misuri 75 Ohm il carico non è isolato, viceversa non misurerai alcun valore resistivo.
Nei circuiti dove c'è tensione, è indispensabile montare il tipo isolato per evitare che la tensione di alimentazione risenta dell'assorbimento dovuto alla resistenza.
E' vero che nei partitori, solitamente su tutte le uscite, c'è un diodo che impedisce il ritorno dela corrente continua, ma è meglio cautelarsi.

Detto ciò, se hai fatto le prove senza il carico, non dovresti avere quel tipo di problema.

Ora, sin dall'inizio, hai detto di aver misurato un non meglio identificato "86 dB" e io ho supposto che si trattasse di 86 dBuV.
Sarebbe il caso di capire su quale frequenza è stata fatta la misura perchè l'attenuazione del pa3 non è in grado di "abbattere" totalmente i segnali.
Hai detto di aver visto skytg24 hd ma non hai detto se hai controllato qualche altra frequenza.
 
La domanda di Tuner è relativa al tipo di carico (o resistenza) che hai usato.
Infatti, esistono 2 tipi di carichi:

- non isolato
- isolato (per la c.c.)

Il primo tipo è costituito da una sola resistenza da 75 Ohm, il secondo tipo monta un condensatore in serie alla resistenza.
Puoi capire di che tipo si tratta, misurando in "Ohm" con il multimetro; se misuri 75 Ohm il carico non è isolato, viceversa non misurerai alcun valore resistivo.
Nei circuiti dove c'è tensione, è indispensabile montare il tipo isolato per evitare che la tensione di alimentazione risenta dell'assorbimento dovuto alla resistenza.
E' vero che nei partitori, solitamente su tutte le uscite, c'è un diodo che impedisce il ritorno dela corrente continua, ma è meglio cautelarsi.

Detto ciò, se hai fatto le prove senza il carico, non dovresti avere quel tipo di problema.

Ora, sin dall'inizio, hai detto di aver misurato un non meglio identificato "86 dB" e io ho supposto che si trattasse di 86 dBuV.
Sarebbe il caso di capire su quale frequenza è stata fatta la misura perchè l'attenuazione del pa3 non è in grado di "abbattere" totalmente i segnali.
Hai detto di aver visto skytg24 hd ma non hai detto se hai controllato qualche altra frequenza.

Grazie della spiegazione, ho capito perfettamente. Cmq per dovere di cronaca la resistenza è una "non isolata".
Per la misurazione purtroppo non l'ho fatta io, ma un tecnico con un misuratore di campo. Quando ha fissato l'antenna, buttando l'occhio sullo strumento, ho letto quel valore. Purtroppo non so su quale frequenza.

Un altra prova che ha fatto il mio amico è stata quella di fare una ricerca canali con il partitore inserito, e ha trovato solo poco più di 500 canali, si vedevano i canali Rai e Mediaset. Quando abbiamo bypassato il partitore e rifatto la ricerca canali, il Dreambox 800hd ha trovato più di 2000 canali. Non so se può essere utile questa informazione.
 
Quindi non è vero che, con il partitore, non si riceve alcun canale... hai detto niente, l'informazione è basilare.
Con molta probabilità, non si riescono ad agganciare le frequenze più alte della banda sat, perchè soggette ad una maggiore attenuazione.
Bisognerebbe sapere come è stata puntata la parabola.
Però rimane il dubbio del perchè l'amplificatore da 13 dB non ha migliorato la situazione; che amplificatore hai montato?
 
Se non ci dai tutte le informazioni, subito, noi si fa fatica ad individuare il problema e tu non lo risolvi.
A quanto risultava dai post precedenti, non ricevevi nulla e nessun tecnico aveva misurato livelli di segnale.

Comunque...
1) il PA3 attenua 11dB, quindi l'amplificatore di linea dovrebbe ampiamente compensarne l'attenuazione.
2) 86dBuV sono tanti (quasi troppi) per un decoder sat che, tipicamente, in ingresso ha una dinamica compresa tra 45dBuV e 85 dBuV

...ergo, qui i conti non tornano.

Per la misurazione purtroppo non l'ho fatta io, ma un tecnico con un misuratore di campo. Quando ha fissato l'antenna, buttando l'occhio sullo strumento, ho letto quel valore. Purtroppo non so su quale frequenza.
Un altra prova che ha fatto il mio amico è stata quella di fare una ricerca canali con il partitore inserito, e ha trovato solo poco più di 500 canali, si vedevano i canali Rai e Mediaset. Quando abbiamo bypassato il partitore e rifatto la ricerca canali, il Dreambox 800hd ha trovato più di 2000 canali. Non so se può essere utile questa informazione.
 
Quindi non è vero che, con il partitore, non si riceve alcun canale... hai detto niente, l'informazione è basilare.
Con molta probabilità, non si riescono ad agganciare le frequenze più alte della banda sat, perchè soggette ad una maggiore attenuazione.
Bisognerebbe sapere come è stata puntata la parabola.
Però rimane il dubbio del perchè l'amplificatore da 13 dB non ha migliorato la situazione; che amplificatore hai montato?

Le prime prove l'ho fatte con il mio decoder di SKY, con quello non si vedeva niente. Solo ieri quest'amico ha portato il suo. La marca dell'amplificatore di linea non la ricordo, l'ho comprato in un negozio a Ciampino nominato parecchie volte su questo forum. Mi ricordo solo che c'era scritto 13-19 db. È comunque, anche togliendo l'amplificatore le cose non cambiano.

Cmq ho capito una cosa, senza strumentazione si risolve poco e io vi sto solo facendo perdere tempo e mi dispiace.
Quindi, ho faccio scendere un secondo cavo, o qualcuno di voi cortesemente può indicarmi un buon tecnico dalle parti di Pomezia.
 
Se il map attenua di soli 2 db, non sarà una discesa separata a risolverti il problema.
 
Se il map attenua di soli 2 db, non sarà una discesa separata a risolverti il problema.

Ma io quando parlo di calate separate intendo completamente indipendenti, cioè faccio arrivare in casa direttamente il cavo che parte dal LNB, saltando alimentatore e amplificatore. Cosi miscelo i due segnali dopo il partitore verso una sola presa. Così risolvo il problema. Mi costerà altre 100 euro questo si, ma basta mi sono stancato.
 
... Mi costerà altre 100 euro questo si, ma basta mi sono stancato.
Se punti ad una sola presa, allora lascia tutto così com'è: prima del partitore monti un demix dalla cui uscita terrestre alimenti il partitore (che io sostituirei con un derivatore).
Dall'uscita sat del demix alimenti la presa sat e sei a posto con una spesa inferiore a 10 euro.
 
Se punti ad una sola presa, allora lascia tutto così com'è: prima del partitore monti un demix dalla cui uscita terrestre alimenti il partitore (che io sostituirei con un derivatore).
Dall'uscita sat del demix alimenti la presa sat e sei a posto con una spesa inferiore a 10 euro.

Grazie del consiglio, è davvero ottima come idea. Che derivatore dovrei inserire un DE 2-10?

C'è solo un un problema, sono costretto a passare un secondo cavo nel corrugato che conduce alla presa che mi interessa e non c'è tanto spazio.
Mi chiedevo se posso metterne due di MXST, uno come tu mi hai indicato prima del Partitore o Derivatore, e uno dopo che così unisco nuovamente i segnali su un solo cavo. Dimmi, la mia idea è fattibile oppure tento di far passare un secondo cavo nel corrugato?
Grazie
 
... Mi chiedevo se posso metterne due di MXST, uno come tu mi hai indicato prima del Partitore o Derivatore, e uno dopo che così unisco nuovamente i segnali su un solo cavo...

Non ti ho mai detto di montare 1 oppure 2 MXST (che non ti consiglio) e comunque mi sforzerei di passare un secondo cavo.
Se non hai tanti metri di cavo per arrivare alla presa, puoi sfilare il cavo da 7 mm. e infilarne 2 da 5 mm.
Però mi stupisce la tua preparazione in certi argomenti e la totale assenza di nozioni in altri contesti; perchè non vuoi approfondire quale è il vero problema?
Supponi che la parabola non sia puntata in modo corretto, prima o poi, il problema spunterà fuori.
Non hai esternato pareri quando ti ho detto che con l'amplificatore avresti "eliminato" l'attenuazione del partitore e tutto dovrebbe funzionare come succede adesso prima del partitore; c'è qualche cosa che ancora non sappiamo?

Per il derivatore, -10 dB sono il minimo sindacale, meglio sarebbe optare per un -12 o -14 dB.
 
Ultima modifica:
La butto lì... ma provare a sostituire il partitore? Capisco che anche qui le possibilità che sia difettoso sono pressochè nulle, ma per quel che costa (anche e soprattutto in termini di tempo) fare la prova...
 
Stai pensando che attenui, sulle frequenze sat, più dei 10-11 dB dichiarati?
 
Indietro
Alto Basso