Ponte caldo dtt - Gap-Filler

MDJGyurgeiz

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Marzo 2011
Messaggi
233
Salve a tutti, ho letto molte discussioni su ponti caldi per dtt e gap filler, però non ho trovato nulla riguardante la richiesta di permessi per l'installazione.
A che ente bisogna inoltrare la richiesta per poter realizzare questo genere di ponti ?

Grazie a tutti
 
La richiesta deve essere fatta da un Ente Locale (esempio Comune) al MISE-Divisione Comunicazioni della tua regione e all'ARPA regionale.
Solo gli Enti Locali possono essere titolari di ripetitori.
Ti consiglio di contattarli preventivamente perchè devi compilare un'apposita e lunga modulistica.
 
Tanto poi non lo puoi installare perchè devi essere una azienda certificata per tali installazioni. E oltretutto serve un progetto sia per la parte elettrica/elettronica che per la statica del traliccio.
 
io faccio parte del mio comune e questa domanda è proprio per capire come il comune può muoversi per ricevere il digitale terrestre in maniera corretta visto che gran parte dei canali non viene ricevuta.
 
La richiesta deve essere fatta da un Ente Locale (esempio Comune) al MISE-Divisione Comunicazioni della tua regione e all'ARPA regionale.
Solo gli Enti Locali possono essere titolari di ripetitori.
Ti consiglio di contattarli preventivamente perchè devi compilare un'apposita e lunga modulistica.

Allora questa è l'indicazione che devi seguire. Una volta ottenuta l'autorizzazione dovrai poi seguire tutta la trafila di progetto e affidamento lavori. L'autorizzazione credo non avrai alcun problema, il resto qualche casino lo creerà. Una cosa: visto il costo di realizzazione e soprattutto di mantenimento, forse sarebbe più semplice seguire la strada di ricevere via satellite singolarmente. So benissimo che nei condomini è poco pratico realizzare un centralizzato satellitare, ma il gap filler comunque non permetterà certo di ripetere la stessa quantità di programmi.
 
Se la mancata ricezione di rai tre regionale o tv locali e indifferente,meglio affidarsi a tivusat che ormai trasmette la maggiorparte dei canali nazionali del dtt anche in hd, e che è la migliore soluzione per la ricezione in zone malservite del dtt.
La mia regione Friuli VG Visto il costo di installazione e successiva manutenzione dei gap filler come ha spiegato il buon elettt, ha preferito affidarsi a tivusat per coprire le zone periferiche mettendo rai tre FVG sul sat. ;)
 
Esistono ponti realizzati in modo semplice ed economico: individuato il sito, si monta una comunissima antenna tv con antenna/e in ricezione, convertitori e finale,,, quindi antenna in trasmissione.
Senza bisogno di installare tralicci e altro che richiedono un casino di soldi e autorizzazioni aggiuntive...

L'esempio è in un comune di montagna reggiano ove l'impianto è regolarmente autorizzato a nome del Comune.

Poi se si vuole installare un traliccio stile broadcaster passa la voglia sia per le spese che per i permessi...
 
io faccio parte del mio comune e questa domanda è proprio per capire come il comune può muoversi per ricevere il digitale terrestre in maniera corretta visto che gran parte dei canali non viene ricevuta.
Io poi non ho mai capito questa frase, fin dal giorno in cui fu scritta, così lasciai perdere di intervenire...che cavolo vuol dire "io faccio parte del mio comune", anch'io faccio parte del mio comune, mica di quello di Modena... :laughing7:
 
Esistono ponti realizzati in modo semplice ed economico: individuato il sito, si monta una comunissima antenna tv con antenna/e in ricezione, convertitori e finale,,, quindi antenna in trasmissione.
Senza bisogno di installare tralicci e altro che richiedono un casino di soldi e autorizzazioni aggiuntive...

L'esempio è in un comune di montagna reggiano ove l'impianto è regolarmente autorizzato a nome del Comune.

Poi se si vuole installare un traliccio stile broadcaster passa la voglia sia per le spese che per i permessi...
Penso che chi ha fatto la domanda si riferisse proprio a questo. I permessi servono comunque, anche se non installi un traliccio!
 
Io poi non ho mai capito questa frase, fin dal giorno in cui fu scritta, così lasciai perdere di intervenire...che cavolo vuol dire "io faccio parte del mio comune", anch'io faccio parte del mio comune, mica di quello di Modena... :laughing7:
Ciao areggio, nel dire che faccio parte del comune è per intendere che faccio parte dell'amministrazione del mio comune come normale consigliere.
Tutto qui!
 
Per proseguire alla mia domanda.
Quello che mi piacerebbe capire è se un ponte (chiamiamolo cosi) composto da antenna ricevente e trasmittente con amplificatore in mezzo stando sotto al watt ha bisogno di essere normato e nel caso se è possibile normarlo.
Dico sotto al watt perchè in altro post si specificava che sotto al watt non aveva bisogno di autorizzazioni.
 
Ricevi i mux che interessano, li converti su frequenze libere quindi li trasmetti in direzione della zona da servire.
Ovviamente serve autorizzazione che viene rilasciata solo a comuni, enti locali, comunità montane eccetera.
 
Ricevi i mux che interessano, li converti su frequenze libere quindi li trasmetti in direzione della zona da servire.
Ovviamente serve autorizzazione che viene rilasciata solo a comuni, enti locali, comunità montane eccetera.

ok e se dovessi ritrasmettere tutti i mux mediaset e persidera ? riuscirei a convertirli tutti ?
 
Indietro
Alto Basso