Ponte riflettometrico

Basta che cambi le linee a 50 Ohm e le resistenze... ma se non hai un altro ponte per verificare e calibrare il tuo, le misure che fai saranno da prendere con le molle.
...ti suggerisco di acquistarlo surplus, se intendi farci misure calibrate. (su ebay mi sa che ne trovi)
 
Cavetto a 75 della stessa lunghezza? Purtroppo su ebay sono mesi che cerco, solo roba a 50 ohm e comunque di costo paragonabile al ponte distribuito da unaohm o simili. In realtà non mi interessa particolarmente farci misure, vorrei solo capire (per il momento) se mi può essere utile. Se, come penso, serve a qualcosa lo compro già fatto. Non faccio misure con una roba di cui non ho certezza, sarebbe come misurare il cavo con un bastone e pretendere la precisione al centimetro....
 
Se il fattore di velocità è uguale sì, altrimenti, dovresti variare leggermente la lunghezza. Qualora tu non lo faccia, cambia un po' la banda passante con la max frequenza utile inferiore al quarto d'onda elettrico (il cavo che fa da trasformatore)
Si tratta di un trasformatore "direzionale", quindi, l'impedenza dipende sostenzialmente dai cavetti che vanno al trasformatore (50/75) e dai carichi (50/75).
L'utilità c'è, ad esempio vedi istantaneamente il ROS su tutta la gamma che t'interessa o eviti di tarare filtri/trappole ritrovando un ROS troppo elevato.
 
Prova a divertirti su "Radiosurplus" (www.radiosurplus.it).

Mi raccomando non ti far prendere dalla smania e comprare un sacco di roba a quattro soldi. :D
 
Ultima modifica:
Io ho acquistato nel 2008 quello unaohm e mi pare che lo pagai 170 euro , lo forniscono con le resistenze da 50-75 e 100 Ohm .
Sinceramente lo avro usato 5 volte , dalla mia eperienza personale potrebbe essere utile , abbinato ad un generatore per scovare un disadattamento nei tronchi successivi dell'impianto, fare dei giochi con il return loss , oppure verificare su quale frequenza è accordata l'antenna. Su questultima misura io personalmente non sono riuscito a capire la frequenza di accordo di un dipolo di canale E9 , ma forse sono io che non ho saputo interpretarlo!
Forse la funzione più utile è quella del disadattamento nei vari tronchi dell'impianto, esempio con un generatore di rumore in presenza di un disadattamento puoi solo visualizzare le creste che si formano, calcolando la frequenza fra i due punti e conoscendo il coefficente del cavo puoi stabilire con formula la distanza esatta del primo disadattamento.
Con il ponte riflettometrico puoi stabilire anche i disadattamenti successivi nell'impianto.
 
O ricordi male o e' aumentato di prezzo a dismisura......una cosa non capisco, ma se cambio le resistenze senza cambiare altro, come puo rimanere lineare?
Occhio che il dipolo da solo varia di risonanza.
Nel caso lo volessi vendere...:D
 
Quello che ho io nasce per 75 ohm e si chiama p257/75 Ohm , se si deve misurare un carico da 50 Ohm serve la resistenza che forniscono , ma anche un adattatoreche di impedenza , che converte da 50 a 75 Ohm, altrimenti lo strumento e disadattato. , l'adattatore e sempre Unaohm è funziona veramente bene , ho potuto testarlo con un rosmetro da 50 Ohm.

su questa guida è riportato il ponte in questione : http://wgator.altervista.org/tecnico/accordo.htm
oppure : http://wgator.altervista.org/tecnico/misure.htm

Come vedi da foto si nota una variazione di impedenza sulle frequenze di accordo del carico , io col mio che è uguale non sono riuscito a vedere una differenza tale da poter interpretare la risonanza, non sono poi stato tanto a provare ..... , comunque per trovare i disadattamenti su vari punti della distribuzione lò trovato funzionante.

Per il prezzo non mi ricordo se i 170 euri comprendevano anche il balun oppure solo il ponte .
 
Indietro
Alto Basso