[Pontecorvo, FR] Problema visualizzazione di alcuni canali

Grazie a tutti, siete stati tutti gentilissimi. Purtroppo mi serve ancora qualche consiglio.

Questo pomeriggio ho avuto un pò di tempo e ho aperto le scatole a muro per fotografare la situazione all'interno e ho scoperto che la situazione è un pò diversa da come mi era stata descritta e che quindi ho descritto a voi.
Per questo motivo ho disegnato una bozza di come ho visto che è fatto l'impianto e ho fotografato la situazione nelle scatole.
Aggiorno anche il primo post.

Bozza impianto --> http://bit.ly/RZywqW

Come si può vedere dalle foto qui sotto, in ogni scatola, i cavi sono tutti attorcigliati insieme...

Connessioni scatola di sinistra --> http://bit.ly/OrA2gv

Connessioni scatola di destra --> http://bit.ly/PETTgx

I cavi che escono dalle scatole e vanno alle TV dovrebbero essere lunghi da un minimo di 3 m a un massimo di 10 m.

Le TV dove il segnale arriva peggio sono quelle collegate nella scatola di destra, ma anche quelle collegate nella scatola di sinistra non se la passano molto meglio...

A questo punto vi chiedo, quali sono gli interventi da fare? Devo mettere qualche partitore o derivatore?
 
Ultima modifica:
Sono andato nella ferramenta vicino casa e ho chiesto un derivatore, ma purtroppo non sapevano cosa fosse.... mi volevano dare un partitore dicendo che è la stessa cosa....

Qual è la differenza tra derivatore e partitore e quando si usa l'uno o l'altro?

Quindi ora, dato che l'impianto è diverso da come avevo descritto prima, quali interventi devo effettuare?
 
PtrMgg ha scritto:
Sono andato nella ferramenta vicino casa e ho chiesto un derivatore, ma purtroppo non sapevano cosa fosse.... mi volevano dare un partitore dicendo che è la stessa cosa....

Qual è la differenza tra derivatore e partitore e quando si usa l'uno o l'altro?

Quindi ora, dato che l'impianto è diverso da come avevo descritto prima, quali interventi devo effettuare?

Non è la stessa cosa... leggi qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150

e poi qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123834
 
Ultima modifica:
comuqnue è quel mux che è particolarmente debole non il tuo impianto...ricevo anche io da rocca d'arce,,,ed anche a casa dei miei parenti stessi problemi su quel mux con mediaset extra la7 ecc
 
smeraldo ha scritto:
comuqnue è quel mux che è particolarmente debole non il tuo impianto...ricevo anche io da rocca d'arce,,,ed anche a casa dei miei parenti stessi problemi su quel mux con mediaset extra la7 ecc
Lo so che è debole, ma alla TV collegata alla prima scatola, ovvero quella con il cavo diretto dall'antenna, vedo meglio rispetto alle altre.
Almeno i cavi tutti attorcigliati insieme voglio sistemarli!
 
Ultima modifica:
PtrMgg ha scritto:
Quindi, va bene se metto un derivatore nella scatola a sinistra, mando l'uscita passante alla scatola di destra nella quale metto un derivatore con resistenza o un partitore?

Se le prese che hai sono di tipo diretto (nel dubbio posta la sigla) potrai montare 2 derivatori:

scatola sinistra: DE4-18
scatola destra: DE6-16

l'uscita passante del DE6-16 dovrai chiuderla con una resistenza ma non del tipo che hai postato ma quella integrata in un connettore "F"

Il dubbio è che tu possa avere un amplificatore che regolato opportunamente possa farti recuperare l'attenuazione dovuta ai derivatori e che nella peggiore ipotesi (sulla presa più lontana) è di circa 20 dB.
 
flash54 ha scritto:
Se le prese che hai sono di tipo diretto (nel dubbio posta la sigla) potrai montare 2 derivatori:

scatola sinistra: DE4-18
scatola destra: DE6-16

l'uscita passante del DE6-16 dovrai chiuderla con una resistenza ma non del tipo che hai postato ma quella integrata in un connettore "F"

Il dubbio è che tu possa avere un amplificatore che regolato opportunamente possa farti recuperare l'attenuazione dovuta ai derivatori e che nella peggiore ipotesi (sulla presa più lontana) è di circa 20 dB.
Per le presi passanti, invece, che devo utilizzare?
 
flash54 ha scritto:
Qualsiasi presa di tipo diretto come, ad esempio, SPI00 fracarro.
Le prese sono tutte identiche e sono delle Bticino Axolute --> http://bit.ly/Uc9i6e
Non posso certo cambiarle tutte... Vanno bene lo stesso i due derivatori citati in precedenza oppure meglio un derivatore nella prima cassetta e poi un partitore nella seconda?
 
PtrMgg ha scritto:
1) Le prese sono tutte identiche e sono delle Bticino Axolute

2) Non posso certo cambiarle tutte... Vanno bene lo stesso i due derivatori citati in precedenza oppure meglio un derivatore nella prima cassetta e poi un partitore nella seconda?

1) Quella foto non dice nulla, altrimenti non ti avrei chiesto la sigla.
Smontale e leggi quanto c'è stampigliato a bordo.

2) Se chiedi consigli con lo spirito di fare come vuoi allora è tutto inutile.
Non sai che prese hai, metti in dubbio i consigli ricevuti che prevedono prese di tipo diretto e poi vuoi cambiare il derivatore con un partitore... :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
1) Quella foto non dice nulla, altrimenti non ti avrei chiesto la sigla.
Smontale e leggi quanto c'è stampigliato a bordo.

2) Se chiedi consigli con lo spirito di fare come vuoi allora è tutto inutile.
Non sai che prese hai, metti in dubbio i consigli ricevuti che prevedono prese di tipo diretto e poi vuoi cambiare il derivatore con un partitore... :eusa_think:
Ho aperto tutte le scatole a muro per fotografare tutte le connessioni come mi è stato richiesto; non mi pare di voler fare come voglio. Se volevo fare come mi pare, lo avrei già fatto. E' solo che non avevo capito dove poter trovare la sigla.... non ho messo in dubbio nulla....
 
PtrMgg ha scritto:
Ho aperto tutte le scatole a muro per fotografare tutte le connessioni come mi è stato richiesto; non mi pare di voler fare come voglio. Se volevo fare come mi pare, lo avrei già fatto. E' solo che non avevo capito dove poter trovare la sigla.... non ho messo in dubbio nulla....

Ma adesso le sigle le hai?
 
PtrMgg ha scritto:
Ho controllato un pò di prese, ma purtroppo non ho trovato nessuna sigla come si può più o meno vedere dalle foto...

Nella prima foto si intravede la serigrafia delle frecce di ingresso e uscita della presa, puoi controllare se in corrispondenza della freccia uscente c'è veramente un morsetto per collegarci un cavo?

Secondo me, se non c'è scritto nulla, sono prese dirette e per cui non ci dovrebbe essere la possibilità di collegarci un cavo in uscita e se così fosse le prese sono compatibili con l'impianto che vogliamo fare.
 
flash54 ha scritto:
Nella prima foto si intravede la serigrafia delle frecce di ingresso e uscita della presa, puoi controllare se in corrispondenza della freccia uscente c'è veramente un morsetto per collegarci un cavo?

Secondo me, se non c'è scritto nulla, sono prese dirette e per cui non ci dovrebbe essere la possibilità di collegarci un cavo in uscita e se così fosse le prese sono compatibili con l'impianto che vogliamo fare.

Si, c'e una freccia in ingresso sulla sinistra (dove è infilato il cavo) e una freccia in uscita sulla destra che ha un morsetto come quello di sinistra.
--> http://bit.ly/PyrCVE

A questo punto che si fa?
 
PtrMgg ha scritto:
Si, c'e una freccia in ingresso sulla sinistra (dove è infilato il cavo) e una freccia in uscita sulla destra che ha un morsetto come quello di sinistra.
--> http://bit.ly/PyrCVE

A questo punto che si fa?

Se sei sicuro che c'è un vero morsetto per collegarci un altro cavo, siamo nei pasticci perchè non sappiamo quanto attenuano le prese.
Se non vuoi cambiare, come hai già detto, tutte le prese bisogna assolutamente capire le caratteristiche di quelle attuali.
Controlla meglio che ci sia veramente un morsetto in uscita e non farti ingannare dal "foro" che ci può essere solo perchè la fusione in metallo di quelle prese può essere identica ad una vera passante.

Ti conviene staccare il cavo di ingresso e visivamente controllare che i 2 morsetti siano identici.
 
flash54 ha scritto:
Se sei sicuro che c'è un vero morsetto per collegarci un altro cavo, siamo nei pasticci perchè non sappiamo quanto attenuano le prese.
Se non vuoi cambiare, come hai già detto, tutte le prese bisogna assolutamente capire le caratteristiche di quelle attuali.
Controlla meglio che ci sia veramente un morsetto in uscita e non farti ingannare dal "foro" che ci può essere solo perchè la fusione in metallo di quelle prese può essere identica ad una vera passante.

Ti conviene staccare il cavo di ingresso e visivamente controllare che i 2 morsetti siano identici.
Hai perfettamente ragione. A sinistra, dove c'è collegato il cavo, c'è un morsetto con vite per stringere il cavo di rame interno, mentre a destra c'è un foro simile ma non sembra esserci il morsetto infatti non c'è neanche la vite per stringere.
 
PtrMgg ha scritto:
Hai perfettamente ragione. A sinistra, dove c'è collegato il cavo, c'è un morsetto con vite per stringere il cavo di rame interno, mentre a destra c'è un foro simile ma non sembra esserci il morsetto infatti non c'è neanche la vite per stringere.

Allora siamo a posto, monta i derivatori che abbiamo detto.
 
Un'ultimo dubbio: siccome sia in una scatola che nell'altra ho una presa che al momento non utilizzo (ma potrei utilizzare in futuro), è meglio se le collego ugualmente ai derivatori, non le collego e lascio il connettore libero oppure sui connettori che non uso metto la stessa resistenza che va sull'uscita passante del secondo derivatore?
 
Indietro
Alto Basso