[Pontecorvo, FR] Problema visualizzazione di alcuni canali

PtrMgg ha scritto:
Un'ultimo dubbio: siccome sia in una scatola che nell'altra ho una presa che al momento non utilizzo (ma potrei utilizzare in futuro), è meglio se le collego ugualmente ai derivatori, non le collego e lascio il connettore libero oppure sui connettori che non uso metto la stessa resistenza che va sull'uscita passante del secondo derivatore?

Per come è concepito un derivatore, non necessita la chiusura delle uscite derivate, tuttavia non è dannoso se le chiudi.
 
Ho montato i due derivatori nelle due scatole a muro eliminando tutti quei cavi attorcigliati e il risultato è ottimo! La distribuzione del segnale sui vari televisori è diventata omogenea e riesco a vedere perfettamente tutti i canali trasmessi dalla zona dove sono puntate attualmente le mie due antenne!

Ora mi resta solo il problema dei canali presenti nei MUX che sono trasmessi dalla zona opposta rispetto a dove sono puntate le mie due antenne. Infatti i canali dei MUX D-FREE, TIMB 2 e RETE A1 riesco ad agganciarli ma sento solo l'audio oppure vedo il video ma molto male.

Guardando un pò alle configurazioni delle antenne nella mia zona, ho visto che molti hanno oltre ad un'antenna logaritmica anche un'antenna come questa http://bit.ly/PCMRXN oppure questa http://bit.ly/T7FZXI o anche quest'altra http://bit.ly/PWD8O9 puntate entrambe nella stessa direzione dove ho puntato le mie due logaritmiche. Ora mi chiedo: se sostituisco la logaritmica che uso per l'UHF con un'antenna simile riuscirei a visualizzare bene anche questi ultimi canali?
 
PtrMgg ha scritto:
Ho montato i due derivatori nelle due scatole a muro eliminando tutti quei cavi attorcigliati e il risultato è ottimo! La distribuzione del segnale sui vari televisori è diventata omogenea e riesco a vedere perfettamente tutti i canali trasmessi dalla zona dove sono puntate attualmente le mie due antenne!

Ora mi resta solo il problema dei canali presenti nei MUX che sono trasmessi dalla zona opposta rispetto a dove sono puntate le mie due antenne. Infatti i canali dei MUX D-FREE, TIMB 2 e RETE A1 riesco ad agganciarli ma sento solo l'audio oppure vedo il video ma molto male.

Ragioniamo con la lista di otgtv:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR27&posto=Pontecorvo

Hai 2 log puntate nella stessa direzione, una nell'ingresso di III banda dell'amplificatore e l'altra collegata all'ingresso uhf.
Come fai a dire che i canali che non vedi sono in direzione opposta?

Il mux 50 è irradiato da M.Lungo (316°) e anche da Valleroffa (124°)
Il mux 60 da M. Lungo (316°) e cimitero (335°)
Il mux 44 da M.Lungo (316°) e anche da Valleroffa (124°)

Se vedi il mux rai 1 Lazio è perchè hai le antenne direzionate su 316 (piazza santa maria) o 351° (m. favone).
Conferma se rai 1 Lazio la ricevi sul mux5 o 9.
 
Le antenne sono puntate in direzione Santopadre (come tutti in questa zona) e quei MUX sono trasmessi da Alatri (molto lontano da qui) oppure da Vallemaio (più o meno stessa distanza di Santopadre ma in direzione quasi opposta).

Ti confermo che il mux Rai 1 (Lazio) lo ricevo sul ch 9 mentre sul ch 5 ho un'intensità di segnale pari a 0.
 
PtrMgg ha scritto:
Le antenne sono puntate in direzione Santopadre (come tutti in questa zona) e quei MUX sono trasmessi da Alatri (molto lontano da qui) oppure da Vallemaio (più o meno stessa distanza di Santopadre ma in direzione quasi opposta).

Ti confermo che il mux Rai 1 (Lazio) lo ricevo sul ch 9 mentre sul ch 5 ho un'intensità di segnale pari a 0.

Se punti Santopadre (M. Favone) che è a 351° dovresti ricevere, con la log, anche il ripetitore a 335° e forse anche quello a 316°.
Ora come è possibile che vedi tutti i mux che arrivano da quelle 3 direzioni tranne i mux 44, 50 e 60?

Ti faccio un paio di esempi:
-hai detto che non vedi il 44 (rete a1) ma non hai detto di non ricevere il mux 33 (rete a2)
-hai detto che non ricevi il 60 (timb2) ma non hai detto di non ricevere il 47 e 48 (timb1 e timb3)

... eppure anche i 3 mux che ho elencato arrivano dalla stessa direzione.
 
Scusa delle informazioni approssimative... ora ho fatto una ricerca canale per canale e mi sono segnato segnale e qualità per ognuno:
- per i canali 33 e 44 nessun problema;
- i canali 47 e 48 hanno qualità molto bassa e il 60 ce l'ha quasi nulla;
- il canale 50 ha qualità nulla;
- altri canali regionali (che mi interessano poco) hanno intensità nulla o molto bassa: 23, 31, 35, 41, 43, 45, 46, 51, 53, 55, 57, 59, 62, 64, 65, 66.
 
Ultima modifica:
PtrMgg ha scritto:
Scusa delle informazioni approssimative... ora ho fatto una ricerca canale per canale e mi sono segnato segnale e qualità per ognuno:
- per i canali 33 e 44 nessun problema;
- i canali 47 e 48 hanno qualità molto bassa e il 60 ce l'ha quasi nulla;
- il canale 50 ha qualità nulla;
- altri canali regionali (che mi interessano poco) hanno intensità nulla o molto bassa: 23, 31, 35, 41, 43, 45, 46, 51, 53, 55, 57, 59, 62, 64, 65, 66.

Ci potrebbe essere un buon motivo che spiegherebbe la nuova situazione che hai descritto:

Punti m. favone (351°).
Vedi bene i mux 33 e 44 che ti arrivano da 316°
Vedi poco o niente i mux 47,48 e 60 che arrivano da 316 e 335°

La log che ha un largo lobo di ricezione "vede" tutti e 3 i ripetitori (316, 335 e 351°) e per i mux 47, 48 e 60 può essere un danno perchè ti arrivano doppi (316 e 335°).
Pur se fossero in sfn, se i livelli ricevuti sono simili, puoi avere problemi come quelli che hai segnalato e se è così è un bel casino.

Mi sentirei più tranquillo se intervenisse qualcuno pratico della zona.
 
flash54 ha scritto:
Mi sentirei più tranquillo se intervenisse qualcuno pratico della zona.
A trovarlo uno pratico nella zona....
Uno è quello che mi ha fatto l'impianto e ha attorcigliato tutti i cavi e un altro è quello che ha messo le antenne così come sono....
Devo cercare di risolvere da solo altrimenti spendo tanti soldi e non risolvo nulla comunque....

Ho trovato questo thread di un mio concittadino, il quale chiede quale antenna comprare --> http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=64090
Che ne pensi?
 
PtrMgg ha scritto:
A trovarlo uno pratico nella zona....
Uno è quello che mi ha fatto l'impianto e ha attorcigliato tutti i cavi e un altro è quello che ha messo le antenne così come sono....
Devo cercare di risolvere da solo altrimenti spendo tanti soldi e non risolvo nulla comunque....

Intendevo qualcuno del forum, pratico della zona.

Io ci provo, mi riguardo con calma la situazione da ogni postazione ricevibile.

Intanto guarda su tetti circostanti; quante antenne ci sono e in quali direzioni puntano?
 
flash54 ha scritto:
Intendevo qualcuno del forum, pratico della zona.

Io ci provo, mi riguardo con calma la situazione da ogni postazione ricevibile.

Intanto guarda su tetti circostanti; quante antenne ci sono e in quali direzioni puntano?

Grazie mille dell'aiuto!

Le configurazioni più comuni di antenne nella mia zona sono:
- solo logaritmiche come ho ora (palazzi e case più vecchie);
- una logaritmica e una di uno di questi tipi entrambe puntate nella stessa direzione delle mie:
1) http://bit.ly/PCMRXN
2) http://bit.ly/T7FZXI
3) http://bit.ly/PWD8O9.
- la 3 di sopra (ma senza tutti quei componenti blu) e una tipo questa http://bit.ly/Ul7bNz entrambe sempre nella stessa direzione delle mie (in un paio di palazzi finiti da poco).
 
Ultima modifica:
PtrMgg ha scritto:
Le configurazioni più comuni di antenne nella mia zona sono:
- solo logaritmiche come ho ora (palazzi e case più vecchie);
- una logaritmica e una di uno di questi tipi entrambe puntate nella stessa direzione delle mie:...

Sicuramente le antenne che hai postato hanno un lobo un po' più stretto della log e si potrebbe tentare di puntare, una di quelle, un po' più ruotate in modo da non fare entrare il ripetitore a 316°.
Fra i 2 rimanenti ripetitori (335 e 351°) ci sono solo 16 gradi di differenza e puntando a 351° si riceverebbe comunque bene il ripetitore a 335° e in modo più attenuato il ripetitore a 316.

Consentimi il fatto che a distanza non è semplice e in quelle situazioni servirebbe fare delle misure per vedere quali sono le possibilità ma se vuoi puoi tentare quella strada.
 
flash54 ha scritto:
Sicuramente le antenne che hai postato hanno un lobo un po' più stretto della log e si potrebbe tentare di puntare, una di quelle, un po' più ruotate in modo da non fare entrare il ripetitore a 316°.
Fra i 2 rimanenti ripetitori (335 e 351°) ci sono solo 16 gradi di differenza e puntando a 351° si riceverebbe comunque bene il ripetitore a 335° e in modo più attenuato il ripetitore a 316.

Consentimi il fatto che a distanza non è semplice e in quelle situazioni servirebbe fare delle misure per vedere quali sono le possibilità ma se vuoi puoi tentare quella strada.
Sono pienamente consapevole che a distanza è abbastanza difficile, ma penso che male che vada, la situazione non dovrebbe peggiorare o sbaglio?

Oggi ho trovato questo post http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=921115&postcount=9 in cui un utente che sembra conoscere la situazione del mio paese consiglia una antenna Fracarro Blu 220 o 420 a un mio concittadino. Siccome usa un pò di termini tecnici, potresti darci un'occhiata?
 
PtrMgg ha scritto:
Sono pienamente consapevole che a distanza è abbastanza difficile, ma penso che male che vada, la situazione non dovrebbe peggiorare o sbaglio?

Oggi ho trovato questo post http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=921115&postcount=9 in cui un utente che sembra conoscere la situazione del mio paese consiglia una antenna Fracarro Blu 220 o 420 a un mio concittadino. Siccome usa un pò di termini tecnici, potresti darci un'occhiata?

Avrai visto che in tanti threads ho menzionato più volte la blu420F e ho anche detto che con la serie blu e blv ho risolto moltissimi casi.
E' un antenna dalle caratteristiche molto buone e si presta bene in molteplici situazioni. Nel tuo caso sconsiglio la blu220 perchè ha un fascio più largo della 420 e potrebbe darti problemi vista la poca differenza di azimuth del ripetitore che dovremmo cercare di non ricevere.
Non mi sono azzardato a consigliarti da subito la blu420 perchè come ripeto, la zona mi è completamente sconosciuta ma sicuramente ha un fascio più stretto di quelle antenne di cui hai postato le foto.

Se vuoi puoi approfittare nel cambiare anche la log per la III banda con una blv4F oppure una 4E512.
 
Quindi mi consigli una Blu 420F e una BLV4F o 4E512 (qual è la differenza tra le due?) da puntare nella stessa direzione di quelle che ho ora?
 
PtrMgg ha scritto:
Quindi mi consigli una Blu 420F e una BLV4F o 4E512 (qual è la differenza tra le due?) da puntare nella stessa direzione di quelle che ho ora?

Sì, la blu420f e a tua scelta una delle altre 2; la blv guadagna 2-3 dB in più ma nel tuo caso non sono significativi.
Puoi anche optare per una blv6 o 6E512 che sono analoghe alle altre 2 ma hanno 6 elementi anzichè 4 però anche qui, vista la distanza dai ripetitori sarà sufficiente una 4 elementi.
 
La BLU420F risulta fuori produzione e indicano come sostituta la BLU10HD. Me lo confermi?
 
PtrMgg ha scritto:
La BLU420F risulta fuori produzione e indicano come sostituta la BLU10HD. Me lo confermi?

Mi risulta che blu10hd la sostituirà ma al momento qui a Torino la 420 è ancora disponibile in molti esemplari; in ogni caso non cambia nulla, sono uguali.
 
Per quanto riguarda il montaggio, mi basterà infilarle al palo e collegare il cavo con un connettore F, giusto? Poi collego il cavo della 420F all'entrata UHF del centralino e il cavo della BLV all'entrata VHF? Devo avere qualche altro accorgimento?
 
Ultima modifica:
PtrMgg ha scritto:
Per quanto riguarda il montaggio, mi basterà infilarle al palo e collegare il cavo con un connettore F, giusto? Poi collego il cavo della 420F all'entrata UHF del centralino e il cavo della BLV all'entrata VHF? Devo avere qualche altro accorgimento?

Sì è sufficiente fare come hai detto.

Se hai un palo telescopico monta le antenne su due sezioni di palo diverse, la vhf sulla sezione di palo inferiore e la uhf su quella superiore.

Così facendo potrai ottimizzare il puntamento ruotando l'antenna vhf allentandone i propri bulloni e la uhf la ottimizzerai ruotando solo il palo superiore in modo da poterle ruotare singolarmente.
 
Mi sono dato una letta veloce a questa discussione, e sono d'accordo sull'utilizzo di un'antenna UHF che abbia un guadagno maggiore.
E' impossibile discriminare i segnali di R.D'Arce e M.Lungo (che comunque è molto più distante) bisogna affidarsi alla sincronizzazione, quelli che si devono minimizzare più possibile sono quelli di Vallemaio e addirittura quelli di Roccamonfina.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso