Intanto consiglio una buona lettura di questo thread, almeno del primo post:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Poi, stavo osservando un po' di dati per la possibile ricezione dei segnali TV a Pontedera.
Teoricamente dovrebbe essere tutto ricevibile da Monte Serra, anche se alcuni segnali potrebbero arrivare pure dal Secchieta (FI).
D'altra parte, come leggerai nel link evidenziato sopra, non è pensabile né utilizzare in zone collinari/montuose le antenne logaritmiche (non "logoritmiche" o "logaritme"), perché avendo esse un guadagno piuttosto basso e soprattutto un lobo di ricezione (un po' come dire "raggio d'azione") molto ampio, catturano, oltre al segnale utile, un numero imprecisato di riflessioni ed echi di segnale, spesso presenti in gran numero in una zona ricca di ostacoli naturali (come le zone montuose), che possono alterare e compromettere la corretta ricezione.
Molto meglio utilizzare antenne di tipo più direttivo, separando l'antenna VHF III banda (ch. 05-12) dalla UHF (ch. 21-69), ottenendo così una resa migliore, cioè un segnale più "pulito" direttamente in antenna e migliorando notevolmente il rapporto segnale/rumore superando quanto basta il limite di criticità sul quale evidentemente il segnale si viene a trovare.
Non raccomando modifiche d'altro tipo, ma limitarsi ad ottimizzare il segnale per la miglior ricezione possibile SOLO dei segnali del Serra, anche perché dopo lo switch off di Novembre, tutto sarà normalmente ricevibile da lì senza disturbi isocanale provenienti da altri siti (infatti dopo lo switch off ciascun segnale avrà assegnata una frequenza specifica che sarà sempre la stessa da tuti i siti che la trasmettono).
