in realtà il problema è molto più subdolo e non riguarda i contatti direttamente in rubrica. Riguarda tutti quelli che hanno avuto uno scambio di email in passato con persone che utilizzano libero.it.
In pratica sembrerebbe che gli spammers siano riusciti a risalire ad un insieme di email inviate da libero.it, prelevandone mittente e destinatario. Faccio un esempio:
mittente
X@libero.it -> destinatario
Y@postaqualunque.it
Lo spam è stato fatto verso tutti gli
Y@postaqualunque.it, "spoofando" (cioè "sostituendo") il mittente con
X@libero.it. In pratica, in questo modo, il programma di posta del ricevente in una gran quantità di casi considera l'arrivo della mail da
X@libero.it "affidabile", perchè già in passato c'erano state conversazioni con quel mittente. E quindi vengono passati i controlli antispam più comuni.
In pratica gli utenti che vengono danneggiati da questo tipo di spam sono due: chi ha ricevuto nel passato mail da
X@libero.it (e si vede oggetto dello spam), e quelli che utilizzano @libero.it per inviare posta (che vengono "additati" come colpevoli dell'invio).
Ah, notare che per chi utilizza Gmail e rientra nella prima categoria (destinatario
Y@gmail.com che abbia ricevuto in passato mail da
X@libero.it) anche se non ha
X@libero.it tra i propri contatti, Gmail inserisce di default tale contatto tra quelli conosciuti, e pertanto recapita il messaggio normalmente non riconoscendolo come spam. La soluzione è quella di fare una ricerca nel proprio account Gmail delle precedenti conversazioni avute con
X@libero.it, cliccare sull'indirizzo email e selezionare "elimina contatto".
