Possibile interferenza da due ripetitori

A parte che non ho capito bene la tua risposta, dai tuoi dati, sul piano che ti interessa, che è sempre quello orizzontale (se la polarizzazione è verticale devi girare l'antenna di 90°) il lobo del pannello non mi sembra più stretto di quello della Yagi.
La mia risposta significa che le antenne a pannello SONO direttive, non ho parlato di direttività maggiori o minori della yagi.
Inoltre, per dire, anche le log sono direttive, ma a lobo largo, al limite sottindendevo che le pannello sono più direttive delle log.
 
"In teoria e anche nella pratica" la direttività dell'antenna chiamata (pannello) dipende dal numero di elementi direttori che la compongono o dal numero di antenne accoppiate.
Il dipolo sul piano orizzontale non è direttivo dato che il suo solido teorico è come una ciambella, ma dal momento che si aggiunge il pannello, questo acquisisce una minima direzionalità.

Quindi un pannello con un solo elemento radiante è veramente poco direttivo, mentre
un pannello dotato di molti elementi è molto direttivo, per esempio quelli per la telefonia sul piano verticale possono avere un lobo di soli 6-7°, mentre 90°-120° di apertura sul piano orizzontale.

PS: non fate troppo affidamento hai grafici dei software radioamatoriali che si basano su dei modelli teorici non realizzabili e per cui sono sempre in eccesso. Sta diventando fuori controllo la commercializzazione di antenne simulate che vengono vendute per valori di guadagno ai limiti del surreale.
 
Ma le antenne a pannello per la tv non hanno mai un solo dipolo, andiamo!
Sono antenne direttive e basta, mo' non stiamo a sottilizzare su quanto lo siano, di certo non hanno un lobo da logaritmica.
Il mio voleva essere un appunto sul fatto che l'op ha accennato che ha fatto una prova con una antenna a pannello, per indicare che per forza non ci sarebbe stata gran differenza...
 
Ma le antenne a pannello per la tv non hanno mai un solo dipolo, andiamo!
Sono antenne direttive e basta, mo' non stiamo a sottilizzare su quanto lo siano, di certo non hanno un lobo da logaritmica.
Il mio voleva essere un appunto sul fatto che l'op ha accennato che ha fatto una prova con una antenna a pannello, per indicare che per forza non ci sarebbe stata gran differenza...
1)I dipoli sono in verticale e quindi non cambiano sul piano orizzontale.

2) Da dati pubblicati:
a) Antenna Fracarro PU4AFLTE +/- 24° Pannello singolo
b) Antenna Fracarro LP45FLTE +/- 28° Logperiodica
c) Antenna OFFEL LF 45 +/- 28° Logperiodica
d) Antenna OFFEL K95Z +/- 13°
 
Antenne a pannello: usate in orizzontale hanno circa 60 gradi di apertura sul piano orizzontale, usate in verticale ne hanno una trentina sempre sul piano orizzontale.
 
Avevo approfondito la questione della direttività dei pannelli diverso tempo addietro e se ricordo bene il problema e sempre legato alla disposizione degli elementi, se questi sono posti in modo verticale "uno sotto l'altro" allora il lobo si stringe molto sul piano verticale e meno su quello orizzontale. Trenta gradi mi sembrano pochini ma può essere.

Comunque andrebbe visto il solido di irradiazione , il diagramma a volte può trarre in inganno.
Se una antenna yagi da 90 elementi ha un rapporto fronte retro di 30dB e un lobo a meno-3dB di circa 17-18° e una multipannello ha 25-28B di F/R e una apertura di -+10° vul dire che si tratta di due solidi completamente diversi.

Le trovate commerciali.....
 
Avevo approfondito la questione della direttività dei pannelli diverso tempo addietro e se ricordo bene il problema e sempre legato alla disposizione degli elementi, se questi sono posti in modo verticale "uno sotto l'altro" allora il lobo si stringe molto sul piano verticale e meno su quello orizzontale. Trenta gradi mi sembrano pochini ma può essere.

Comunque andrebbe visto il solido di irradiazione , il diagramma a volte può trarre in inganno.
Se una antenna yagi da 90 elementi ha un rapporto fronte retro di 30dB e un lobo a meno-3dB di circa 17-18° e una multipannello ha 25-28B di F/R e una apertura di -+10° vul dire che si tratta di due solidi completamente diversi.

Le trovate commerciali.....

e due modi diversi di catturare i segnali per via della differente superficie totale e dell'allineamento H/V dei dipoli (1 per la 90 elementi e 16 per il quad panel)
 
Ho fatto a caso ora che il ripetitore di Balangero ha polarizzazione verticale, mentre quello di Pecetto è orizzontale.La mia antenna è in orizzontale, può comunque un ripetitore che trasmette in verticale creare disturbo ad uno che trasmette in orizzontale?
 
Perché dovete parlare a caso?
Le antenne a pannello SONO direttive.
sono assolutamente fra le più larghe sul piano orizzontale e fra le più strette sul piano verticale. Se le accoppi le cose cambiano e diventano piu direttive
 
Ho fatto a caso ora che il ripetitore di Balangero ha polarizzazione verticale, mentre quello di Pecetto è orizzontale.La mia antenna è in orizzontale, può comunque un ripetitore che trasmette in verticale creare disturbo ad uno che trasmette in orizzontale?
Prova in verticale e non con antenna vetusta
 
BillyClay.
A ecco, mi sembrava.
Infatti ricordo il pannello a quattro ementi della Emmeesse che quando lo ruotavo, il segnale non variava , peggio di una log.


Venue2,
Non è un caso che in trasmissione e in TLC si usano quasi solo i pannelli.
La fracarro usa accoppiare i pannelli per stringere il lobo, come si fa anche in TX o fai così o sfasi e ottieni un lobo unico teorico!.
Ma gli elementi non direttamente connessi al balun , anche se sono elementi radianti non sono dipoli. Come dire che una yagi a 6 elementi non isolati ha 6 dipoli.
Avrà un dipolo , 1 riflettore e 4 direttori, anche se sono tutti collegati assieme attraverso un bum.
Solo per precisare, dato che utenti meno esperti di queste cose potrebbero interpretare male ;)
 
E un tipo di antenna, con elementi radianti che non irradiano in egual modo.
Non sono dipolo accoppiati.
Se noti sono tutti collegati attraverso un bum con una inversione di fase nei due elementi esterni.
Il dipolo e una tipologia di antenna che è collegata hai suoi capi ad una linea e basta.
Probabilmente la distanza dei due punti di connessione fa variare l'impedenza nel punto di prelievo come avviene per la logperiodica.
 
Non credo; Non sono disposti su un bum, bensi collegati a una linea simmetrica a 300 Ohm. Allora secondo te, quale sarebbe il dipolo radiante fra quei 4? L'inversione di fase sui due dipoli piu esterni é per non mandarli in controfase.
 
Non credo; Non sono disposti su un bum, bensi collegati a una linea simmetrica a 300 Ohm. Allora secondo te, quale sarebbe il dipolo radiante fra quei 4? L'inversione di fase sui due dipoli piu esterni é per non mandarli in controfase.
E un sistema di antenna come lo è per la quad, per la logperiodica , per la yagi , per il dipolo , per elica ,ecc ecc.

Il dipolo e un tipo di antenna bilanciata composta da due elementi e quello non è un dipolo.
 
Guarda qui
https://www.televes.com/it/108320-antenna-a-pannello-lte700-2-dividendo-digitale.html

Come per le yagi gli elementi possono essere isolati o collegati tra loro attraverso il bom
E come chiedere dove e il dipolo nella logperiodica , non c'è nessun dipolo sono composizioni di celle trasmittenti.
Poi se volete cercarlo fatelo pure .
Quando rientro a casa provo a guardarci meglio , ma non ha molto senso, siamo OT. L'elemento radiante potrebbe essere anche il bom, quello tipo a piattina.
 
Indietro
Alto Basso