Possibile interferenza da due ripetitori

Credo che alla fine non sia un'interferenza tra i due ripetitori, primo perchè uno trasmette in verticale e l'altro in orizzontale e poi perchè solo uno trasmette il 42, quindi il problema credo sia altro tipo probabilmente piante in lontananza sulla direzione ideale.
Oggi alla fine sono riuscito a far prendere tutti i canali in modo accettabile puntando l'antenna circa 17° a sinistra della linea ideale e circa 5° all'insù.
Mi sapreste consigliare un'antenna valida da sostituire quella che ho ora e che magari sia già filtrata per il 4g e 5g ?
Tenendo presente che ho un'amplificatore da palo ATP-30 VU(LTE) della Cusano Elettronica.
 
quindi non sei in ottica, confermi? hai alzato un pochino perchè hai una collina davanti?

la tua antenna ha già un buon guadagno, bisognerebbe capire strumentalmente se i segnali sono marginali. con l'antenna direttamente su un tv, la diagnostica dei segnali cosa ti indica di potenza e qualità?
 
Mi sapreste consigliare un'antenna valida da sostituire quella che ho ora e che magari sia già filtrata per il 4g e 5g ?
Tenendo presente che ho un'amplificatore da palo ATP-30 VU(LTE) della Cusano Elettronica.

K47z o, meno direttiva, la K27z; il filtro LTE, se serve, é meglio montarlo a parte, l'antenna funzionerà meglio e avrà una vita piu lunga. Molte antenne in commercio sono ancora delle 21-69 "adattate" all'lte con la semplice aggiunta del filtro, le offel da quando esiste il 4G sono invece tagliate 21-60 e le nuove della serie 5G come la k47 5G o la k27 5G sono tagliate per lavorare su una banda ancora piu ridotta (21-49) aumentandone pure il guadagno, tutte rigorosamente senza filtro.
 
Ultima modifica:
@venue2 il puntamento ideale è in linea con il colmo https://ibb.co/ZcJhww5 , invece per ricevere devo puntarla qui https://ibb.co/JxHc7vD .
Ho un decoder telesystem Ts6815 che ha 3 barre: Livello RF, BER e C/N e sul canale in questione mi da rispettivamente 97% 60E-6 e 100% , ma bene o male con questo decoder si vede bene.
Il problema è su un tv della Lg che ha due barre: Livello segnale che è 100% ma qualità segnale è 1%(e non si vede)..si vede a partire dal 4%, c'è alcune sere che senza fare nulla va a 34% ma dura poco.
Ieri ero riuscito a farlo arrivare stabile a 5% ma stamattina di nuovo è all'1%.
 
Sull'amplificatore c'è anche l'ingresso per un'antenna VHF, lasciandolo libero può causare disturbi?
E ancora una cosa, dove è meglio far passare il cavo per collegare l'antenna all'amplificatore?E' meglio evitare di farlo passare tra le bacchette posteriori o fa niente?
 
L'ingresso VHF libero non causa disturbi, casomai abbassa al minimo il trimmer. Il cavo non ha importanza se passa in mezzo al riflettore, l'importante è non fargli fare pieghe brusche.
 
@venue2 il puntamento ideale è in linea con il colmo https://ibb.co/ZcJhww5 , invece per ricevere devo puntarla qui https://ibb.co/JxHc7vD .
Ho un decoder telesystem Ts6815 che ha 3 barre: Livello RF, BER e C/N e sul canale in questione mi da rispettivamente 97% 60E-6 e 100% , ma bene o male con questo decoder si vede bene.
Il problema è su un tv della Lg che ha due barre: Livello segnale che è 100% ma qualità segnale è 1%(e non si vede)..si vede a partire dal 4%, c'è alcune sere che senza fare nulla va a 34% ma dura poco.
Ieri ero riuscito a farlo arrivare stabile a 5% ma stamattina di nuovo è all'1%.

ma per due tv perchè 32dB di amplificatore?

se un tv di riporta 100% livello e qualità 1% forse sarà troppo alto?

bypassa l'amplificatore con un barilotto F.
 
dalle foto si vede che sei coperto da collina e vegetazione, l'antenna più indicata in questi casi è almeno un dual panel.

dovresti però fare la misura sia sul decoder che sul tv dei segnali senza amplificatore
 
dalle foto si vede che sei coperto da collina e vegetazione, l'antenna più indicata in questi casi è almeno un dual panel.

dovresti però fare la misura sia sul decoder che sul tv dei segnali senza amplificatore

E con un pezzo di cavo nuovo fra l'antenna ed il ricevitore, casomai che l'attuale distribuzione avesse qualche difetto sulle linee o intestazioni...anzi, anche l'antenna sarebbe meglio nuova, a scanso di equivoci, come consiglio sempre per fare test.
 
@venue2 L'impianto è composto da antenna, amplificatore da palo e alimentatore, un derivatore con due uscite -10db a cui sono collegate due prese con 8mt di cavo ciascuno e all'uscita passante c'è 22mt di cavo a cui c'è collegato un partitore a due vie al quale ad un'uscita c'è 9mt di cavo e una presa e all'altra 4mt di cavo e una presa.
L'amplificatore è al minimo e ad ogni uscita c'è 70dbmv misurato con un Labgear 27866R Dvb-T.
Anche con amplificatore e alimentatore baypassati il problema rimane sulla tv.. anche il livello di BER sul decoder esterno rimane uguale, aumenta solo alzando parecchio il livello di amplificazione.
 
@gherardo l'antenna è nuova e le prove per puntare l'antenna le ho fatte collegando un cavo nuovo direttamente tra l'antenna e il decoder
 
@venue la foto può trarre in anganno ma c'è solo vegetazione, l'altitudine mia e quella del trasmettitore è uguale e tra i due c'è un'avvallamento
 
@venue2 L'impianto è composto da antenna, amplificatore da palo e alimentatore, un derivatore con due uscite -10db a cui sono collegate due prese con 8mt di cavo ciascuno e all'uscita passante c'è 22mt di cavo a cui c'è collegato un partitore a due vie al quale ad un'uscita c'è 9mt di cavo e una presa e all'altra 4mt di cavo e una presa.
L'amplificatore è al minimo e ad ogni uscita c'è 70dbmv misurato con un Labgear 27866R Dvb-T.
Anche con amplificatore e alimentatore baypassati il problema rimane sulla tv.. anche il livello di BER sul decoder esterno rimane uguale, aumenta solo alzando parecchio il livello di amplificazione.

si ma con un dvbt finder non puoi pretendere di capire cosa consegni alle prese, la potenza indicata non è di un mux specifico.

@gherardo l'antenna è nuova e le prove per puntare l'antenna le ho fatte collegando un cavo nuovo direttamente tra l'antenna e il decoder

che potenza indica il labgear collegato diretto all'antenna?
 
Altra curiosità, partitori e derivatori metallici con connettore F che hanno la messa a terra è solo per scaricare eventuali sovraccarichi durante i temporali o riducono i disturbi?
E comunque è meglio collegarla la terra o è superfluo?
 
@venue2 diretto all'antenna quando è in linea d'aria con il ripetitore indica 70, nella posizione che è ora 60
 
tu vedi attraverso le piante? il segnale RF attraversando un mezzo di trasmissione differente subisce variazione di velocità di propagazione con effetti rifrattivi e dispersivi..
 
Indietro
Alto Basso