possibile modificare rotore?

nome in uso

Digital-Forum Master
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
917
ho in soffitta un rotore "CT HH390", dismesso perche ho montato una gibertini 150.
secondo voi è possibile modificarlo per fargli spingere la 150?
vi spiego quello che vorrei fare:
levare o segare l'asta alla quale si attacca la parabola, saldarci una serie di ingranaggi.
al perno del polarmount saldare anche qui alcuni ingranaggi.
collegare gli ingranaggi tra di loro, cosiche quando si muovono gli ingranaggi interni al rotore, si muovano anche quelli nell'asta e di conseguenza il polarmount.
cosi facendo il rotore non soffrirebbe per l'effetto vela in quanto la forza del vento si scaricherebbe sul polarmount.
non so pero se il rotore riuscirebbe a portare su il disco.
eventualmente sarebbe possibile cambiare il voltaggio per avere maggior forza?
questa idea mi è nata perche non si trovano piu degli HH per parabole di grosse dimensioni.
la mia è solo un idea, avrei paura di metterla in pratica perche la parabola sta sul tetto e non vorrei finisse sopra qualcuno.
Ciao
 
beh, ma la parabola sarebbe comunque sorretta dal polarmount, anche nel caso si rompesse il motore no? Quinid il problema pericolo nn dovrebbe sussistere.

Ora, perchè sei così affezionato ad un HH, cosa c'è che non va nell' attuatore lineare?

Dunque, in pratica lo useresti senza più fermi meccanici, perchè dovrebbe fare più di un giro, se vuoi mettere degli ingranaggi per aumentare la copia, giusto?

Lo vedo un lavorone, ma credo proprio possa funzionare, l' unica cosa è che sarà LENTISSIMO.

Oppure non ho capito quello che vuoi fare, e quindi ho detto un sacco di sciocchezze. :)
Fammi sapere.

Ciao
 
ce sempre ke non arivaresti a prendere la parabola perke il ataco al rotore e troppo piccolo
non va
 
@cojedor
se non ho capito male, la parabola è attaccata al palo con il polarmount, il rotore HH attraverso degli ingranaggi fornirebbe solo il moto.
 
lui a dificolta con il polamout con il atuatore per tarare il motore e non e mai arivato a farlo
 
Maxicono ha scritto:
beh, ma la parabola sarebbe comunque sorretta dal polarmount, anche nel caso si rompesse il motore no? Quinid il problema pericolo nn dovrebbe sussistere.

Ora, perchè sei così affezionato ad un HH, cosa c'è che non va nell' attuatore lineare?

Dunque, in pratica lo useresti senza più fermi meccanici, perchè dovrebbe fare più di un giro, se vuoi mettere degli ingranaggi per aumentare la copia, giusto?

Lo vedo un lavorone, ma credo proprio possa funzionare, l' unica cosa è che sarà LENTISSIMO.

Oppure non ho capito quello che vuoi fare, e quindi ho detto un sacco di sciocchezze. :)
Fammi sapere.

Ciao
@Maxicono
penso hai capito perfettamente quello che vuole fare nome in uso ed hai anche centrato tecnicamente le modifiche, fermi meccanici da eliminare, aumentare coppia, risultato motore lentissimo... sicuramente un lavorone
nome in uso ha scritto:
cosiche quando si muovono gli ingranaggi interni al rotore, si muovano anche quelli nell'asta e di conseguenza il polarmount.
quale asta? :eusa_think: solo questa parte non mi è chiara? :eusa_think: vuole collegarlo tramite ingranaggi direttamente all'asse del polarmount, o vuole collegarlo alla leva dell' attuatore tipo cremagliera? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
avete capito perfettamente!!
@ maxicono:
il problema velocità non penso ci sarebbe.
si ovvierebbe con una serie di ingranaggi in modo da rivelocizzare il tutto.
si dovrebbero trovare le giuste moltipliche e le demoltipliche (almeno credo).
@ foxbat
per asta intendo la banana, l'asta alla quale si attacca la parabola che ruota sul proprio asse e quindi fa andare est/ovest la parabola.
potrei usare quella, saldarci degli ingranaggi, oppure levarla completamente.
@ cojedor.
sono riuscito perfettamente con l'attuatore, escursione 75 est (un fuori fuoco arrivo a 85,2est) e 45 ovest, forse arriverei a 50ovest e forse anche oltre ma non avendo lnb per banda c non posso provarlo.
l'unico problema che ho è che quando vado sui 30 ovest il disco precipita fino a fine corsa, fortunatamente il disco non prende colpi, l'attuatore sbatte sul palo e di conseguenza si ferma.
comunque la mia era solo un idea, per ora non ho tempo di farlo.
mi stavo solo informando su quali potessero essere i problemi e quali le modifiche da apportare.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
l'unico problema che ho è che quando vado sui 30 ovest il disco precipita fino a fine corsa
secondo me e qui che dovresti intervenire con delle modifiche, 30° W non mi sembra una posizione estrema :eusa_think: normalmente con attuatore si arriva ai 45° senza problemi, casomai cioè è oltre dai 45° in poi che si va in posizione di "pericolo"
secondo me per ovviare a questo inconveniente dovresti intervenire sul disegno dei leveraggi... l'utente Kaktus se ricordo bene ad esempio ha modificato quelli originali della sua gibertini per raggiungere escursioni maggiori di quelle del supporto orginale
 
Grazie!!
il polarmount sembra lo stesso.
la differenza sta nella parabola, la mia da 150 quella da 125 e nell'attacco dell'attuatore al disco, la 125 diciamo sopra il polarmount la 150 subito dietro la parabola.
il mio pistone è bloccato al polarmount non nel foro piu indietro ma in quello leggermente sopra.
si rovescia sicuramente a causa del peso, e una 150 presumo pesi piu di una 125 infatti pensavo ad un contrappeso per ovviare questo problema.
certo il pistoncino sarebbe l'ideale, ma dovrei sapere le dimensioni e la forza del pistone.
penso che gli unici che possano rispondermi siano mistersat e kaktus.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
...penso che gli unici che possano rispondermi siano mistersat e kaktus.
Ciao
certamente, ma oltre al peso secondo me conta anche l'angolazione che si viene a creare tra braccio e attuatore, cosi a parole è difficile da spiegare

ciao
 
@nome
no, se usi gli ingranaggi per aumentare la velocità, perdi di copia, e c'è il rischio effettivo di non alzare più la parabola quando è agli estremi ovest ed est. La soluzione da te prospettata è sicuramente lentissima.

Mistersat non ha quel tipo di polarmoun, ma uno più efficiente.

La mia 125 "cade" dopo i 55°W, ma ho lo stesso polarmount di Mistersat.
 
Maxicono ha scritto:
@nome
no, se usi gli ingranaggi per aumentare la velocità, perdi di copia, e c'è il rischio effettivo di non alzare più la parabola quando è agli estremi ovest ed est. La soluzione da te prospettata è sicuramente lentissima.
quoto, volevo scrivere la stessa cosa
Maxicono ha scritto:
La mia 125 "cade" dopo i 55°W, ma ho lo stesso polarmount di Mistersat.
La mia "cade" dopo i 50°W ma sono 18 anni che i limiti meccanici ed elettrici sono fissati a 45°W quindi da allora mai "caduta"
 
nome in uso ha scritto:
se volete faccio qualche foto
Ciao
potrebbe essere utile per vedere che angolazione assume l'insieme braccio parabola -attuatore nel punto in cui "cade", è quella la foto che può servire, non quella in cui la parabola è già "caduta tutta a ovest
 
rettifico, il disco dovrebbe cadere attorno ai 37W.
ho fatto alcune foto non so se vanno bene, le scarico e le posto.
ciao
 
Indietro
Alto Basso