Posso rischiare con motore HH da associare alla gibertini 150?

In settimana verifico l'attuatore, comunque, a prescindere dall'aggancio, devi vedere la corsa del supermount... magari un 18" non te lo farebbe girare tutto, non so se mi spiego; Il mio supermount non ha nessuna etichetta o codice leggibile, mentre il tuo sembra nuovo, vedi se googolando risali a qualche caratteristica tecnica... quanti giri fa il motore in pratica per 180° di escursione motore. Questa verifica la puoi comunque fare da solo, con un pò di pazienza, è comunque necessaria perchè i motorini vecchi son difficili da trovare, e sbattersi per comprarne poi uno che non va bene sarebbe da evitare...
Forse da una ditta italiana puoi ancora trovare gli "aktivator", cerca, cerca, buona fortuna.
 
l'arkivator, l'ho già visto, cel'ha lo stesso tipo che mi ha venduto il supermount, ma non ha il sensore ottico e di conseguenza 5 cavi?
ma poi perchè proprio l'arkivator, ha lo stesso passo?
Ciao
 
per levarmi la curiosità sono andato dal fabbro, gli ho portato il motore con tutte le parti.
mi ha rincuorato il fatto che nella parte del motorino, non manca nessun pezzo, semplicemente dalla parte del tappo, il motore aveva una sfera che non era entrata bene nel suo alloggiamento.
lavori da svolgere:
taglia la parte della filettatura e salda un dado per consentire al pezzo di incastrarsi al resto del motore.
crea 2 nuovi fori da 5mm per poterci inserire 2 spezzoni di barra filettata.
con questi lavori il motore dovrebbe essere quasi come nuovo.
prezzo 60 euro.
che dite? provo?
trovare un attuatore vecchio per chi non è del settore è un utopia.
Ciao
 
Ma si, che ti frega, alla fine avrai un supermount nuovo;)
So che l'aktivator è a sensore ottico, ma guarda che sarebbe un'ulteriore lussuria..
Buon proseguo
 
kaktus ha scritto:
Ma si, che ti frega, alla fine avrai un supermount nuovo;)
So che l'aktivator è a sensore ottico, ma guarda che sarebbe un'ulteriore lussuria..
Buon proseguo

grazie kaktus, gentilissimo come sempre.
non conosco l'arkivator, se non per nome.
ciao
 
non si puo aggiustare, ieri il fabbro ha detto che era alluminio, oggi durante la sabbiatura, si è accorto che è antimonio, cosi lo ha chiamato, non mi resta che cercare e trovare un attuatore con lo stesso passo.
non essendo del settore e non capitandomi tra le mani materiale, devo chiedere il vostro aiuto.
Ciao
 
Ultima modifica:
Per me lo puoi recuperare lo stesso, oltre al bullone spezzato puoi fare un altro paio di fori filettati e bulloncini; Avresti solo 3-4 mm di filettatura, ma alla fine è solo il movimento rotativo che devi contrastare, quindi non mi pare un problema..

Mi daresti in pm il contatto dell'aktuator che mi interessa? Grazie
 
kaktus ha scritto:
Per me lo puoi recuperare lo stesso, oltre al bullone spezzato puoi fare un altro paio di fori filettati e bulloncini; Avresti solo 3-4 mm di filettatura, ma alla fine è solo il movimento rotativo che devi contrastare, quindi non mi pare un problema..

Mi daresti in pm il contatto dell'aktuator che mi interessa? Grazie

hai pm!
si penso anche io, la mia paura è l'acqua anche se da quella parte non c'è roba elettrica, ma solo plastica.
è sorto un altro problema, sabbiandolo sono saltate fuori tutte le filature e ho fatto una caz****,ho fatto una leggera pressione e si è spezzato, penso comunque recuperabilissimo.
domani mattina mi metto d'impegno spero di risolvere qualcosa.
Ciao
 
kaktus ha scritto:
Scusa, ma non vedo pm..
adesso cel'hai di sicuro.
ho riparato la parte del motorino, forato il pezzo di antimonio, 2 pezzi passanti di barra filettata da 5 mm.
ho riparato (spero) anche il pezzo di antimonio che mi è rimasto in mano.
sono capitato in un forum di motociclisti, parlavano di radiatori bucati, specchietti rotti, per riparare queste cose non usano le normali saldature ma un bicomponente "acciaio liquido" oppure una "colla epossidica".
ho acquistato l'acciaio liquido, sembra funzionare, bisogna vederlo all'opera.
resta da riparare la sola filettatura che blocca il motore elettrico al resto del motore, sono indeciso se levare completamente l'asola e attaccarci con l'acciaio liquido un dado da 10, oppure visto che ho i pezzi, provare ad riattaccarli.
Ciao
 
Ultima modifica:
ho riparato anche l'asola con il bicomponente "acciaio liquido", ma non fidandomi, la tapperò sempre con il bicomponente.
in compenso, come suggerito da Kaktus, ho fatto altri 2 fori laterali da 10mm ai quali ho applicato 2 bulloni.
per precauzione sigillero le parti riparate con il silicone.
motore pronto al collaudo senza disco, spero funzioni.
prevedo di collaudarlo nel pomeriggio.
Ciao

ehm.... anche una delle 2 nuove filettature si è spaccata, fortunatamente l'altra regge, ho cercato di arginare la frattura con una fascetta metallica, sembra far bene il suo dovere.
viste le numerose filature del blocco in antimonio, ipotozzo sia caduto o comunque abbia preso un bel colpo.
sono alle prese con il collaudo, ma ho qualche difficoltà, il motore è fermo sullo 0, non si muove ne ad ovest (E2), ne a est ( |---- ), dovrebbero essere i limiti meccanici e/o elettrici.
come li levo?
Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
nome in uso ha scritto:
sono alle prese con il collaudo, ma ho qualche difficoltà, il motore è fermo sullo 0, non si muove ne ad ovest (E2), ne a est ( |---- ), dovrebbero essere i limiti meccanici e/o elettrici.
come li levo?
Ciao
BY MAXICONO http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=619205&postcount=1
Sul VBOXII
Cancellare i limiti software.
Premere per dieci secondi il tasto “Limit” sul telecomando, partirà un conto alla rovescia da dieci, alla fine i limiti saranno cancellati

Messaggio “E2” sul display
Questo messaggio d’ errore, appare normalmente quando il posizionatore non riceve più il feedback dal sensore reed. Verificare quindi la bontà del reed con un tester, e le eventuali connessioni ossidate.

ciao ;)

.
 
scusa crazyuby, non conosco il funzionamento del supermount, ma quello dell'attuatore si.
nell'attuatore in mio possesso l'E2 mi appare al raggiungimento del limite meccanico, sia al limite minimo che al limite massimo, cioè quando l'astina di metallo va a premere sul tastino del fine corsa.
ora se le cose stanno cosi (spero), mi basterebbe toccare il fine corsa, e cchiedo che qualcuno mi spieghi come fare, se le cose stanno come dici tu (spero di no), mi spieghi come posso controllare con il tester?
Ciao
 
Guarda che se togli il tappo ti ritrovi di principio un classico motore di attuatore, cavi tensione, cavi reed, microswitch ecc... nulla di diverso da ciò che conosci, non capisco le tue perplessità.
Se hai visto solo modelli quarl (che differiscono un pò), ci sono foto anche sulla mia guida.
 
kaktus ha scritto:
Guarda che se togli il tappo ti ritrovi di principio un classico motore di attuatore, cavi tensione, cavi reed, microswitch ecc... nulla di diverso da ciò che conosci, non capisco le tue perplessità.
Se hai visto solo modelli quarl (che differiscono un pò), ci sono foto anche sulla mia guida.

mi riferivo proprio a quello, collegando i cavi, è uguale o comunque molto simile al qarl in mio possesso.
tu che hai il supermount, come si levano i limiti meccanici?
quelli software, posso levarli anche dal decoder o per forza dal posizionatore?
sembra uno alla prima esperienza, che non ha mai fatto nulla, ma non vorrei sbagliare e creare ulteriori casini.
purtroppo il tlc del posizionatore non funziona, il Gbox tempo fa ha preso un colpo e forse si è rotto qualcosa dentro.
Ciao
 
ho collegato il decoder al posizionatore, i limiti software sono stati rimossi, persiste l'E2 da entrambe le parti.
se non ho capito male, non supermount non c'è l'asticella a premere il fine corsa meccanico, ma una ruota con 2 colli d'oca che vanno a premere gli interrutori dei limiti hardware, in questo caso, camme sono opposti a bottoncini, quindi trova fondamento la teoria di crazyubi sul rensor reed.
mi spiegate come misurare la tensione per capire se la colpa è sua o meno?
Ciao
 
Ma il motore non accenna neanche a muoversi? in tal caso è logico che il posizionatore indica errore E2... se il motore non gira è impossibile che al posizionatore arrivino gli impulsi del reed... :evil5: il reed emette impulsi solo quando il motore gira...

se il motore parte e un secondo dopo si blocca e compare E2 può essere colpa del reed, ma se non parte proprio non è colpa del reed, penso di essermi spiegato bene

secondo me è un problema di contatti delle spazzole... cosa possibilissima viste le foto del motore smembrato... dopo averlo rimontato hai provato a farlo girare a vuoto non tramite posizionatore ma con una tensione anche di soli 12V? :eusa_whistle:

comunque per testare il reed basta che ai suoi due capi (scollegati dal posizionatore) ci colleghi il tester per le misure di resistenza (Ohm x1) e gli avvicini una piccola calamita (al reed) se il tester misura continuità tutte le volte che avvicini la calamita e misura 0 continuità (resistenza infinita) tutte le volte che l'allontani, il sensore è OK.
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
Ma il motore non accenna neanche a muoversi? in tal caso è logico che il posizionatore indica errore E2... se il motore non gira è impossibile che al posizionatore arrivino gli impulsi del reed... :evil5: il reed emette impulsi solo quando il motore gira...

se il motore parte e un secondo dopo si blocca e compare E2 può essere colpa del reed, ma se non parte proprio non è colpa del reed, penso di essermi spiegato bene

secondo me è un problema di contatti delle spazzole... cosa possibilissima viste le foto del motore smembrato... dopo averlo rimontato hai provato a farlo girare a vuoto non tramite posizionatore ma con una tensione anche di soli 12V? :eusa_whistle:

comunque per testare il reed basta che ai suoi due capi (scollegati dal posizionatore) ci colleghi il tester per le misure di resistenza (Ohm x1) e gli avvicini una piccola calamita (al reed) se il tester misura continuità tutte le volte che avvicini la calamita e torna a 0 tutte le volte che l'allontani, il sensore è OK.

il motore non si muove proprio, è fermo sullo zero.
ieri ho provato con il tester e mi sembra che ci sia contatto, il tester si muove.
le spazzole, ho visto che sono leggermente consumate, hanno preso la forma concava del motore.
ho provato il movimento con il solo posizionatore
vado in ferramenta a prenderle nuove.
Ciao

ferramenta chiusa per pranzo, quindi mi sono preso la briga di smontare tutto e avvicinare i carboncini al motore, risultato, il motore si muove!!!
speriamo non ci siano altri inconvenienti.
Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
la fortuna non sembra proprio girare dalla mia parte, cambiati i carboncini, adattati all'alloggiamento, monto tutto, fumata e motore fermo.
penso si sia bruciato il posizionatore, e anche qualcosa nel motore.
con il Gbox, non sposta ne l'attuatore sul tetto ne il supermount, con un secondo posizionatore in mio possesso (CMR analogico), l'attuatore si sposta , ma non il supermount, misurata la tensione con il tester (20 DCV) alle 2 estremità del sensor reed, 0.00.
mi sa che devo acquistare un sensor reed nuovo, dove lo trovo?
il posizionatore emette un "tac" verso est ma va subito in E2, ad ovest niente "tac", ma subito E2.
la cosa che mi fa desistere dal buttare il blocco motore/motoriduttore è il fatto che non so dove trovarne uno in sostituzione.
si accettano consigli, proposte per il blocco motoriduttore/motore elettrico.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
la cosa che mi fa desistere dal buttare il blocco motore/motoriduttore è il fatto che non so dove trovarne uno in sostituzione.
si accettano consigli, proposte per il blocco motoriduttore/motore elettrico.
Ciao

Nel peggiore dei casi non gettar via nulla, te lo compro io, al volo; Ricordati!
 
nome in uso ha scritto:
la fortuna non sembra proprio girare dalla mia parte, cambiati i carboncini, adattati all'alloggiamento, monto tutto, fumata e motore fermo.
se il motore ha fumato vuol dire che le spazzole nuove molto probabilmente hanno fatto corto sul collettore del motore...bisognerà aprirlo e vedere in che condizioni sta...
nome in uso ha scritto:
penso si sia bruciato il posizionatore
il posizionatore dovrebbe essere protetto da sovraccarichi, corti, etc.etc, quindi forse facendogli un reset dovrebbe tornare a funzionare regolarmente , logicamente con collegato qualcosa di funzionante e limiti impostati che non ne impediscano il funzionamento...
nome in uso ha scritto:
con il Gbox, non sposta ne l'attuatore sul tetto ne il supermount, con un secondo posizionatore in mio possesso (CMR analogico), l'attuatore si sposta , ma non il supermount >cut<il posizionatore emette un "tac" verso est ma va subito in E2, ad ovest niente "tac", ma subito E2.
quale posizionatore GBox o CMR? collegato a cosa? attuatore o supermount? quando senti il tac il motore gira almeno per un attimo? se non specifichi bene le cose io inizio a non capirci più nulla
nome in uso ha scritto:
misurata la tensione con il tester (20 DCV) alle 2 estremità del sensor reed, 0.00.
mi sa che devo acquistare un sensor reed nuovo, dove lo trovo?
il reed (se durante ogni prova che hai fatto gli hai sempre collegato i fili giusti) non dovrebbe aver subito nessun danno e comunque la procedura per accertasi con assoluta certezza se funziona o no è quella che ho spiegato sopra

ora sto per uscire quindi non replicherò nell'immediato

ciao
 
Indietro
Alto Basso