Posso rischiare con motore HH da associare alla gibertini 150?

@kaktus

il buttare non significava alla spazzatura!
dopo averlo cercato in lungo e in largo, figurati se mi azzardo a buttarlo.

@foxbat

non dovrei aver sbagliato, ma lasciami il beneficio del dubbio, perchè vista la frenesia, gli imprevisti e tutto il resto, non escludo nulla.
eventualmente fosse, si è bruciato solo il reed?
per quanto riguarda i posizionatori,:
il gbox non va ne a E ne a W, fa il tac andando a E e da E2, mentre andando a W non fa tac e mi da E2, non funziona ne con l'attuatore QARL 24" che ho sul tetto che ora sposta la 150 ne tanto meno sposta il supermount.
il CMR, sposta l'attuatore ma non il supermount, mi da E.
con il tester ho controllato la tensione mentre con il posizionatore davo il comando al supermount, nessuna tensione.
mi sa che ho invertito qualcosa e non me ne sono accorto.
risolvo con il reed?
Ciao
 
capisco che forse sei un po scoraggiato dagli eventi, ma...

nome in uso ha scritto:
...risolvo con il reed?
Ciao
il reed,ancora il reed :eusa_wall: se non gli hai dato una martellata :evil5: il reed è l'ultima cosa che può guastarsi in tutta la catena, non si guasta neanche se per sbaglio gli hai collegato i 36volt... e se il motore girava prima di sostituire le spazzole
nome in uso ha scritto:
..ferramenta chiusa per pranzo, quindi mi sono preso la briga di smontare tutto e avvicinare i carboncini al motore, risultato, il motore si muove!!!...
mi ci giocherei i soldi che il reed è a posto, in più ripeto per la terza volta che il metodo per sapere con certezza se il reed funziona o è guasto c'è, è facile, e non costa nulla

le cose sono 2, il motore del supermount non funziona (fumata) il posizionatore G-box se realmente non fornisce tensione potrebbe avere qualche problema a seguito della fumata... anche se, ripeto, le istruzioni recitano:Short Circuit and Overload Protection :evil5:... non conosco quel posizionatore e non sò se le protezioni sono autoripristinanti o ci sono dei fusibili interni da cambiare, dovrebbe essere la prima ipotesi, ma non è detto :eusa_think:

ciao
 
rileggendo i post precedenti, mi sono reso conto che non ho controllato come hai suggerito, tu domani controllo con la calamita.
prima di cambiare le spazzole il motore girava, si spostava di poco e poi si fermava in E2. la scintilla viene fatta da una sola spazzola.
Ciao
 
non sono riuscito a concludere nulla, quindi sotto suggerimanto di elettriko (che ringrazio) ho cercato e trovato un attuatore "Superjack II + HQ".
avendo lo stesso diametro, spero e dovrei risolvere cambiando solo il blocco motore/motoriduttore.
Ciao
 
Manutenzione? Spiegaci meglio, hai sostituito il motore, riassemblato il vecchio, info, foto..... guarda che ti segue più gente di quanto pensi;)
bye
 
si fatto un po di pulizia e ingrassatura, e neppure il motore sostituito si muoveva.
inizialmente lo faceva di qualche mm e si bloccava.
smontato il il cilindro con il motore, ho avuto una bella sorpresa.....un cumulo di ruggine a scaglie.
pulito con una spatola metallica e ho staccato per sbaglio le calamite che sono polarizzate nel senso di rotazione.
rimontato tutto e non si muoveva proprio.
alla fine l'ho portato dall'elettrauto e ora va alla grande.
unico inconveniente ho smarrito un ingranaggio, per l'esattezza quello subito prima il comando dei finecorsa. l'ingranaggio e' in casa e con un po di pazienza lo ritrovo.
riconsegnato oggi.
escursione da 90w a 77e. questa escursione e' quella segnata nella scala graduata del motore. realmente, trovandomi a 9e, dovrebbe essere , 86 est 81w.
ad est non posso andare oltre c'e' il motore che non permette oltre, ma l'ultimo sat ricevibile da cagliari con 150 cm dovrebbe essere gli 85est, ad ovest i 61/63, quindi posso ritenermi soddisfatto.
Ciao
 
Che serva o no, se ad est arrivi a leggere 77 sul motore, devi semplicemente tarare i finecorsa per ottenere 90w-90E, da buon H-H:D .
Auguri per la finale riuscita;)

PS: quindi quel motore per sostituzione l'avevi poi preso? Qualche info in più? Lo vendi?
 
kaktus ha scritto:
Che serva o no, se ad est arrivi a leggere 77 sul motore, devi semplicemente tarare i finecorsa per ottenere 90w-90E, da buon H-H:D .
Auguri per la finale riuscita;)

PS: quindi quel motore per sostituzione l'avevi poi preso? Qualche info in più? Lo vendi?

non penso possa andare oltre, il piatto forato al quale si dovrebbe attaccare il disco, sbatte sul motore, dovrei segare la parte, ma perderei la possibilità di montare un disco piu grosso.
si, l'avevo preso, è quello che era pieno di ruggine, l'originale è conservato in attesa di qualche altro motore da cannibalizzare o di essere cannibalizzato a sua volta.
non lo vendo, un sogno si sta avverando.
 
nome in uso ha scritto:
non penso possa andare oltre, il piatto forato al quale si dovrebbe attaccare il disco, sbatte sul motore, dovrei segare la parte
...quindi non è un motore HH, o usi un piatto auto-mal-costruito?:eusa_think:
 
kaktus ha scritto:
...quindi non è un motore HH, o usi un piatto auto-mal-costruito?:eusa_think:

non capisco cosa intendi.
puo essere che cambiando il blocco motore/motoriduttore, quello dell'attuatore sia piu ingombrante.
oppure ora che mi ci fai pensare, il piatto forato e il tubo di fissaggio, non sono perpendicolari, quello per dare una declinazione al disco.
quindi puo essere che mettendolo allo zero (quindi senza declinazione) arrivi ai 90 est.
domani provo e ti faccio sapere.
ciao
 
avevo ipotizzato bene.
il piatto e il tubo non sono perpendicolari, di conseguenza ruotandolo, si aumenta o si diminuisce l'escursione.
kaktus e chiunque altro abbia questo tipo di motore, il revolver, cioè la parte che ruota, quella che va da 90E a 90W, ha un ingranaggio?
penso di si!
di che tipo, plastica o metallo?
da 360° o da 180°?
ti spiego, il motore non ha problemi nell'andare ad ovest, mentre ad est, lo sento un po forzare, perde qualche giro, ma sia ad ovest che ad est, parte da un punto X e arriva ad un punto Y, non perde un colpo, solo che come ti dicevo, il motore gira ma il disco resta fermo.
sperando che l'ingranaggio del revolver sia circolare,avrei pensato di smontarlo, e ruotarlo di 180°.
corro qualche rischio a smontarlo?
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
il motore gira ma il disco resta fermo
Lì dove indicato dalla freccia, c'è un bullone che allentato>tolto, svincola la rotazione del motore da quella della "calotta"...

vedi lì se c'è qualche problema..

Devo dire che comunque le tue spiegazioni sono a volte confuse (o sono io che mi perdo facilmente); Da notare che comunque se per prove e test hai fatto girare il motore separato dal blocco, dovrai comunque resincronizzarlo... mandi il motore (solo) a un fine corsa, posizioni la calotta a 90° e li riassembli insieme... spero di essermi spiegato..

Ancora, se smonti la calotta dimmi come hai fatto perchè io volevo farlo per pulire/ingrassare, ma non ci sono riuscito (non sapevo quanto potessi effettivamente forzare il tutto senza causar danni)..

Ciao, comunque ti invito a postare foto e foto di ciò che fai!
 
Ultima modifica:
kaktus ha scritto:
Lì dove indicato dalla freccia, c'è un bullone che allentato>tolto, svincola la rotazione del motore da quella della "calotta"...

vedi lì se c'è qualche problema..

Devo dire che comunque le tue spiegazioni sono a volte confuse (o sono io che mi perdo facilmente); Da notare che comunque se per prove e test hai fatto girare il motore separato dal blocco, dovrai comunque resincronizzarlo... mandi il motore (solo) a un fine corsa, posizioni la calotta a 90° e li riassembli insieme... spero di essermi spiegato..

Ancora, se smonti la calotta dimmi come hai fatto perchè io volevo farlo per pulire/ingrassare, ma non ci sono riuscito (non sapevo quanto potessi effettivamente forzare il tutto senza causar danni)..

Ciao, comunque ti invito a postare foto e foto di ciò che fai!


ho risincronizzato tutto e tarato i finecorsa, prima quello ovest, poi quello est.
era proprio quello il pezzo che intendevo smontare, ed è proprio li che penso ci sia l'ingranaggio difettoso.
come te, sono riuscito a smontare quella brugola, e come te non ho forzato per paura di rompere tutto.
forse @elettriko puo dirci qualcosa in piu.
Grazie Ciao
 
ho superato la paura e ho smontato la calotta.
è un pò duro, forse dovuto agli anni.
si rimuove semplicemente sollevandolo.
2 forze diverse, sollevamento e movimento destra/sinistra hanno permesso l'asportazione del pezzo.
sotto si trova un disco di acciaio, bloccato
- nella parte esterna da 5 viti a brugola, che ho asportato ma delle quali non ho misurato la grossezza;
- nella parte interna da 3 viti sempre a brugola, molto piu piccole delle esterne, ma che non ho asportato.
non sono andato oltre, ma sotto quella piastra dovrebbe esserci l'ingranaggio che viene mosso dalla vite senza fine e che permette lo spostamento est/ovest.
img7355u.jpg
[/IMG]
img7356j.jpg
[/IMG]
 
ecco le ultime foto del motore

img7360g.jpg
[/IMG]
img7361k.jpg
[/IMG]
img7362ox.jpg
[/IMG]

è bello massiccio ed ecco perchè viene dato per dischi fino a 300 cm.
Ciao
 
io non so se mi sono perso qualche passaggio ,comunque se il problema sta nel fatto che in certi punti è piu duro a girare ,questa cosa l'ho notata un pò su tutti e dipende sostanzialmente da quanto effettivamente gira dritto l'albero filettato cioè quello che fa girare l'ingranaggio centrale.a volte agendo sul lato opposto dove c'è il tappino dell'albero ,su quei due bulloni che escono, si può migliorare questa cosa.questi motori a mio parere sono i piu robusti mai costruiti per parabole medio-piccole ,gli smr1224 che sono i successori ,sono piu leggeri e meno robusti.
 
elettriko ha scritto:
io non so se mi sono perso qualche passaggio ,comunque se il problema sta nel fatto che in certi punti è piu duro a girare ,questa cosa l'ho notata un pò su tutti e dipende sostanzialmente da quanto effettivamente gira dritto l'albero filettato cioè quello che fa girare l'ingranaggio centrale.a volte agendo sul lato opposto dove c'è il tappino dell'albero ,su quei due bulloni che escono, si può migliorare questa cosa.questi motori a mio parere sono i piu robusti mai costruiti per parabole medio-piccole ,gli smr1224 che sono i successori ,sono piu leggeri e meno robusti.

Grazie @ elettriko per averci portato la tua esperienza.
infatto ho verificato, il motore ad ovest gira piu difficilmente che ad ovest, ma gli ingranaggi (vite e corona dentata) sono perfetti.
la cosa che mi lascia un po perplesso è questa, ad esempio volendomi fermare a 50 est, arrivandoci da est o da ovest, si ferma con qualche impulso di differenza.
ho pensato che sia a causa di quel gioco (vedi foto nella guida di kaktus) che ha la vite senza fine.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso