Potenza massima qualità minima

Ma un impianto ex novo per dtt in che cosa differisce da uno "vecchio" nato per l'analogico?
 
Hai provato a togliere corrente all'alimentatore (o amplificatore) e controllare se si vedono lo stesso i canali nei 2 TV? (e vedere quale potenza-qualità hanno?)
 
dakota2006 ha scritto:
Ma un impianto ex novo per dtt in che cosa differisce da uno "vecchio" nato per l'analogico?

Come in tutti i campi i prodotti si evolgono; vedi radio, tv, automobili eccetera.
Detto ciò un impianto vecchio può dare problemi perchè "vecchio"; i cavi possono essere degradati dall'esposizione all'esterno, la loro attenuazione può essere maggiore dei cavi più recenti ecc. ecc.
Esiste, poi, l'aspetto marketing che inventa di tutto e di più per intortare l'utente finale e nello specifico ha inventato antenne prodigiose che, spesso, sono uno specchietto per le allodole. Per fare un esempio l'attacco "F" sul dipolo viene sbolognato per più schermato ai disturbi impulsivi ma in effetti scherma molto più dalle intemperie mentre i disturbi impulsivi, se esistono, si ricevono in egual misura dal dipolo e non dal contenitore di collegamento.
Questo vale se la connessione "vecchia" o "F" sono entrambe ben eseguite.
Potremmo andare avanti con altri esempi ma ciò che conta è avere le idee chiare quando si installa un antenna; anche con materiale "astronomico" si possono fare c*****e e, di conseguenza non raggiungere il risultato ottimale.
 
Ho provato a staccare l'alimentatore, ma non si vedeva più nulla: entrambe le tv mi davano assenza di segnale

Il mio impianto non è vecchissimo ( è del 1999 ) e l'antennista che mi ha girato l'antenna mi ha assicurato che non era necessario cambiare componenti...anche se alla fine qualcosa bisognerà modificare, fosse anche solo un attenuatore sul panasonic
 
dakota2006 ha scritto:
Ho provato a staccare l'alimentatore, ma non si vedeva più nulla: entrambe le tv mi davano assenza di segnale
Chiaro!
Un amplificatore non alimentato non è che si limita a non amplificare, ma introduce una fortissima attenuazione...in pratica, se ti piace l'espressione, amplifica in negativo: riduce il segnale originario anche più di quanto prima lo amplificava...
Per fare la prova bisogna togliere sia l'alimentatore che sostituire l'amplificatore con un miscelatore (componente economicissimo, ma insomma bisogna trafficare un po'...)(poi converrebbe mettere un partitore a tre anzichè ciò che c'è adesso)
Invece una prova semplice è portare un piccolo televisore in soffitta e provare singolamente le tre antenne così come scendono, a una a una)
 
direi che mi conviene provare con un piccolo attenuatore variabile, se poi non ottengo nulla mi rivolgerò ad un antennista sperando di trovarne uno valido.

Grazie a tutti per gli utili suggerimenti e vi farò sapere se e come ho risolto.
 
Ho provato un attenuatore variabile, ma il risultato non cambia, o meglio, cala la potenza di segnale, ma non migliora la qualità che rimane ai livelli bassissimi. Devo dedurre che non è nemmeno una questione di saturazione di segnale troppo forte, quindi che può essere che abbassa così tanto la qualità rispetto all' altro tv? :eusa_think:
 
dakota2006 ha scritto:
Ho provato un attenuatore variabile, ma il risultato non cambia, o meglio, cala la potenza di segnale, ma non migliora la qualità che rimane ai livelli bassissimi. Devo dedurre che non è nemmeno una questione di saturazione di segnale troppo forte, quindi che può essere che abbassa così tanto la qualità rispetto all' altro tv? :eusa_think:
Non mi ricordo se avevi già detto di aver provato a cambiare i cavi e/o rifare gli spinotti
 
Intendi i cavi terminali o tutti i cavi dal tetto al tv ? Cmq i cavi terminali li ho cambiati, ma resta il fatto che il tv Samsung si vede bene in qualsiasi delle tre prese e con qualsiasi cavi, il panasonic no. Mah...
 
Com'è questo attenuatore che hai usato e di quanto hai attenuato il segnale?
Il Tv memorizza tutti i canali ma li vedi tutti male o cosa?
 
l'attenuatore è variabile e va da 0 a 20db sulle frq da 40 a 860 Mhz
ho provato un po tutte le posizioni:
sul menu del panasonic, come già detto, ci sono due barre da 0 a 10 che indicano la potenza del segnale e la qualità.
La potenza è praticamente sempre da 9 a 10, la qualità va da 1 a 2.
Attenuando il segnale cala la potenza anche fino a 4 o 5, ma la qualità rimane ancorata fra 1 e 2.
c'è anche la voce " bit rate errato" che dovrebbe essere a 0 in condizioni ottimali ( vedi quando ho portato il tv a casa di un amico ), ma che nel mio caso da sempre valori di errore.
Questo vale per tutti i canali.
Il Tv memorizza molti canali ( direi tutti quelli nazionali e locali della zona ) e li vedo quasi tutti con squadrettamenti e blocchi vari.
Rai 1 Hd per esempio fino ad una settimana fa la vedevo con pochi artefatti, ma ora è inguardabile,
 
Ultima modifica:
Ciao, non so se ti può essere d'aiuto ma anch'io ho un TV (LG50PK250) nel quale la potenza è al 70-80% ma la qualità non va oltre il 5% su molti MUX, soprattutto RAI, collegato un decoder esterno mi da 80 di potenza e 70-90% di qualità. Su entrambi comunque tutto ricevibile, anzi alcuni meglio sul TV... Non so da cosa dipenda, forse dal fatto che uno legge un tipo di errore e l'altro un altro. :eusa_wall:
 
non so che dirti, io raramente vedo bene,
certo che vedere sul mio TV tutti i valori di potenza e qualità al massimo a casa del mio amico, mi ha fatto capire che qualcosa nel mio impianto DTT non va.
 
dakota2006 ha scritto:
Intendi i cavi terminali o tutti i cavi dal tetto al tv ? Cmq i cavi terminali li ho cambiati, ma resta il fatto che il tv Samsung si vede bene in qualsiasi delle tre prese e con qualsiasi cavi, il panasonic no. Mah...
Ok, non sono i cavi.
La butto lì: visto che nella stessa casa e a prese invertite un TV funziona sempre e l'altro mai, mentre fuori dalla casa funziona, non è che in casa hai qualche apparecchiatura che genera segnali in radiofrequenza che disturbano il ricevitore della TV, magari schermato male?
wi-fi,cordless, ripetitori audio/video, ecc?

Hai già provato il TV che non funziona scollegando dalle varie prese d'antenna tutti gli altri TV/ricevitori?
 
Sul Samsung (al di là che si vede bene sulle due prese) hai notato un diverso bit error rate o è uguale?
 
- in casa ho sia un ripetitore di segnale a/v, 1 di telecomando e un router wifi
proverò a staccare tutto e vedere che succede. Non avevo idea che questi
apparecchi potessero in qualche modo disturbare il sintonizzatore

- purtroppo il samsung non ha voci del menu nel quale controllare potenza,
qualità e bit error rate
 
dakota2006 ha scritto:
- in casa ho sia un ripetitore di segnale a/v, 1 di telecomando e un router wifi
proverò a staccare tutto e vedere che succede.
Non dovrebbero, ma se i cavi sono tutti OK (provati con l'altra TV) e al di fuori della casa la TV "farlocca" è ok, potrebbe esserci un disturbo radio.

Ad es. avevo visto un decoder esterno che se appoggiato sopra un vecchio videoregistratore VHS su un canale perdeva qualità, se sollevato di 30 cm andava a posto :eusa_wall:
 
Staccato tutto...non cambia assolutamente nulla: col Tv Samsung si vede bene, col tv panasonic male

A questo punto , se non è il segnale troppo potente che manda in saturazione in sintonizzatore, se non sono disturbi esterni, se non sono i cavi, se non è il tv perché in altra casa va bene.....che può essere ?
:eusa_think:
 
dakota2006 ha scritto:
purtroppo il samsung non ha voci del menu nel quale controllare potenza, qualità e bit error rate

Giuro che non ho mai visto un decoder, anche da 20 euro, che non abbia una diagnostica, anche se non affidabile.
Tantomeno pensavo ad un tv senza queste info.

Per curiosità: che modello è??
 
Indietro
Alto Basso