Premium Gallery dal 19 Gennaio 2008

Dingo 67 ha scritto:
Fammi capire:
Quando si parla di costi fate il rapporto con i canali premium di SKY Cinema per far vedere quanto poco costate, quando si parla di qualità di trasmissione fate il paragone con i canali del pacchetto base :eusa_think:

non solo, è vero che mediaset ha la l'esclusiva di universal e warner ma è altrettanto vero che di cinema trasmettono ora 5 film al giorno e dopo sempre 5 film oppure meno con la mutiprogrammazione e cioè forse 1 film in esclusiva alla settimana e gli altri trita e ritrita

sky fa la stessa cosa ma con molti piu film con molta varietà di generi distribuiti in piu canali
PARLO DEL PACCHETTO CINEMA
ps. molti film ora su gallery passeranno anche su universal (il problema è quando?)(altrimenti che ci sta a fare universal)

per la serie.. non si possono fare paragoni, ognuno si goda per la convenienza che si trae da entrambe le parti

per me che sia sky che mediaset il risultato è sempre lo stesso:
cacciare soldi! mi auguro che chi critica lo faccia giustamente per un unico causa: e cioè perchè si tolgono soldi dal proprio portafoglio e non dal portafoglio di mammà e papa'
chi ha sulle spalle prorie famiglia sa quello che dico!
 
Ultima modifica:
Ragazzi, vi dico la mia sulla questione del formato originale...

Io credo che il meglio che possano fare sia trasmettere il 16:9 con pan e scan. Perché chi ha il 4:3 ha delle normali bande nere e chi ha il 16:9 ha schermo intero tutto riempito dalle immagini.

Vi assicuro che dalla mia esperienza chi ha un 4:3 non accetta in nessun modo di avere bande nere che occupano metà dello schermo e chi ha un 16:9 ha impostato fisso l'opzione: "adatta a dimensioni dello schermo" che significa non zoom (anche perché zoomando si perde qualità) ma significa l'orrendo stretching delle figure. Eppure non gliene frega niente.

Se partite da questo punto, capite benissimo che partendo da un formato originale vero e non pan scan, anche il 98% di chi ha un 16:9 fa un tale stretch verticale che gli sembra di vedere gli alieni (e protesta con noi che vendiamo i tv).
Chi ha un 4:3 di dimensioni inferiori ai 21 pollici ma anche meno (vi ricordate che cosa vuol dire voi che parlate dall'altro dei vostri plasma 42/46/50 pollici)
deve mettersi gli occhiali per vedere che cosa succede nel film che sta vedendo e la metà esatta dell'area schermo è a nero.

Ultima questione: secondo me è da folli pensare che la gente continui a smanettare coi settaggi dello schermo e del decoder ogni 3x2. Lo faccio io perché non voglio stretching dell'immagine e perché ho un 46 pollici... ma tutti gli altri credetemi non cambiano le impostazioni manco sul tv, figuratevi sul decoder...

Vi assicuro che quello che stanno facendo con le trasmissioni miste fra anamorfico e 4:3 è già una cosa importante e utile. I TV 4:3 sono ancora più del triplo dei 16:9 senza contare tutti i televisori piccoli e da cucina in cui sono tutti in 4:3 (compresi quelli nuovi e piatti).

Ciaoooo
 
Dingo 67 ha scritto:
Fammi capire:
Quando si parla di costi fate il rapporto con i canali premium di SKY Cinema per far vedere quanto poco costate, quando si parla di qualità di trasmissione fate il paragone con i canali del pacchetto base :eusa_think:

Fammi capire tu, se uno è abbonato al pacchetto base Sky è uno sfigato e quindi deve vedere gli squadrettamenti, se uno paga un sacco di soldi al mese allora vede anche qualche canale che non squadretta? Infine, preciso che ciò che ho sempre scritto rappresenta il MIO punto di vista e non rappresenta necessariamente quello di Mediaset. Questo sia chiaro.
 
Tinho ha scritto:
Ragazzi, vi dico la mia sulla questione del formato originale...

Io credo che il meglio che possano fare sia trasmettere il 16:9 con pan e scan. Perché chi ha il 4:3 ha delle normali bande nere e chi ha il 16:9 ha schermo intero tutto riempito dalle immagini.

Vi assicuro che dalla mia esperienza chi ha un 4:3 non accetta in nessun modo di avere bande nere che occupano metà dello schermo e chi ha un 16:9 ha impostato fisso l'opzione: "adatta a dimensioni dello schermo" che significa non zoom (anche perché zoomando si perde qualità) ma significa l'orrendo stretching delle figure. Eppure non gliene frega niente.

Se partite da questo punto, capite benissimo che partendo da un formato originale vero e non pan scan, anche il 98% di chi ha un 16:9 fa un tale stretch verticale che gli sembra di vedere gli alieni (e protesta con noi che vendiamo i tv).
Chi ha un 4:3 di dimensioni inferiori ai 21 pollici ma anche meno (vi ricordate che cosa vuol dire voi che parlate dall'altro dei vostri plasma 42/46/50 pollici)
deve mettersi gli occhiali per vedere che cosa succede nel film che sta vedendo e la metà esatta dell'area schermo è a nero.

Ultima questione: secondo me è da folli pensare che la gente continui a smanettare coi settaggi dello schermo e del decoder ogni 3x2. Lo faccio io perché non voglio stretching dell'immagine e perché ho un 46 pollici... ma tutti gli altri credetemi non cambiano le impostazioni manco sul tv, figuratevi sul decoder...

Vi assicuro che quello che stanno facendo con le trasmissioni miste fra anamorfico e 4:3 è già una cosa importante e utile. I TV 4:3 sono ancora più del triplo dei 16:9 senza contare tutti i televisori piccoli e da cucina in cui sono tutti in 4:3 (compresi quelli nuovi e piatti).

Ciaoooo

Straquoto tutto quanto hai scritto, anche se adesso i 2 o 3 puristi dell' HD si metteranno a scrivere che questa è una bestemmia, perchè stravolge il film eccetera eccetera. Senza capire che al telespettatore "medio" di settaggi, smanettamenti e anamorfico non gliene frega nulla. Vuole solo potersi vedere un po' di tv, magari di qualità.
 
reese ha scritto:
Fammi capire tu, se uno è abbonato al pacchetto base Sky è uno sfigato e quindi deve vedere gli squadrettamenti, se uno paga un sacco di soldi al mese allora vede anche qualche canale che non squadretta? Infine, preciso che ciò che ho sempre scritto rappresenta il MIO punto di vista e non rappresenta necessariamente quello di Mediaset. Questo sia chiaro.
Non dico che è uno sfigato ma vede molti più canali rispetto a Gallery e con la stessa qualità spendendo solo qualcosa in più ;)
 
Senti reese, 2 domande:
-verrà ripristinata l'interattività sui canali gallery? e la guida tv resterà giornaliera o la estenderete a tutta la settimana?
- i sottotitoli quando verranno caricati in modo da selezionarli dal decoder e non dalla pag. 777 di televideo?
 
reese ha scritto:
Straquoto tutto quanto hai scritto, anche se adesso i 2 o 3 puristi dell' HD si metteranno a scrivere che questa è una bestemmia, perchè stravolge il film eccetera eccetera. Senza capire che al telespettatore "medio" di settaggi, smanettamenti e anamorfico non gliene frega nulla. Vuole solo potersi vedere un po' di tv, magari di qualità.
Ma cosa centra l'alta definizione (che sembra tu abbia imparato ad usare solo per sviare il discorso) io ci guardo pure i DivX nel formato originale.

è solo questione di cultura cinematografica e voi da sempre insieme alla RAI fate di tutto per tenere la gente nell'ignoranza (inteso nel termine letterale e non offensivo)
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma cosa centra l'alta definizione (che sembra tu abbia imparato ad usare solo per sviare il discorso) io ci guardo pure i DivX nel formato originale.

è solo questione di cultura cinematografica e voi da sempre insieme alla RAI fate di tutto per tenere la gente nell'ignoranza (inteso nel termine letterale e non offensivo)

Io sono dell' idea che la maggior parte della gente guardi la tv su televisori 4/3, magari sul televisorino della cucina Mivar 14 pollici (ma potrebbero essere anche i 17 o i 21 magari del tv del salotto). Visto che la tv si rivolge alla maggioranza del pubblico, e non a una nicchia ristretta, è giusto che sia pensata proprio per loro e non per quei pochi (perchè in Italia sono POCHI) che si possono permettere un super televisore da un milione di pollici. Vallo spiegare tu ai miei genitori che si devono vedere un film 2:40 letterbox con più bande nere che immagine da osservare. Finchè il 16:9 non soppianterà del tutto il 4:3 (avverrà mai?) è giusto si preservi la visione anche di chi non si può permettere meraviglie tecnologiche.
 
Dato che la stessa filosofia viene anche usata per decidere in quale mux mettere determinati canali (vedi mettere la pay nel mux che è visto da piu gente).

Solo che in questo caso si tratta di discorsi che a loro portano soldi.

Nel caso del 4:3 o 16:9 non vale questo rapporto.

Strana la vita, eh??
 
reese ha scritto:
Io sono dell' idea che la maggior parte della gente guardi la tv su televisori 4/3, magari sul televisorino della cucina Mivar 14 pollici (ma potrebbero essere anche i 17 o i 21 magari del tv del salotto).
Se si usa il televisore 14 pollici della Mivar, si può benissimo impostare il decoder per fare il pan&scan, così le bande nere del 2.35:1 diventano sopportabilissime per chiunque :evil5:
 
reese ha scritto:
Finchè il 16:9 non soppianterà del tutto il 4:3 (avverrà mai?)
Certo che avverrà, già adesso in commercio di TV 4:3 in giro ce ne sono pochissime, auguriamoci piuttosto che ciò avverrà nel più breve tempo possibile.
Per quanto riguarda i discorsi riguardandi i rapporti di forma, la qualità audio e video, devi anche capire che le critiche non sono fatte per voler smontare e criticare il vostro lavoro ad ogni costo, anzi, sono piuttosto critiche costruttive volte ad aiutarvi a migliorare il prodotto, a volte da parte tua rilevo un atteggiamento di tipo difensivo e corporativo, invece secondo me dovresti essere un po' più disponibile nell'accettare il confronto.
 
Tra l'altro già ieri in certe scene il pan&scan ha creato problemi.

Ad esempio in White Noise c'era un'inquadratura con all'estremità sinistra il protagonista, e all'estremità destra un'orologio fermo. Qual'è stato il risultato del pan&scan? Il protagonista tagliato a metà, mentre dell'orologio si vedeva solamente il bordo, così da non notare che le lancette erano ferme.
Inquadratura rovinata.
 
burundz ha scritto:
Certo che avverrà, già adesso in commercio di TV 4:3 in giro ce ne sono pochissime, auguriamoci piuttosto che ciò avverrà nel più breve tempo possibile.
Per quanto riguarda i discorsi riguardandi i rapporti di forma, la qualità audio e video, devi anche capire che le critiche non sono fatte per voler smontare e criticare il vostro lavoro ad ogni costo, anzi, sono piuttosto critiche costruttive volte ad aiutarvi a migliorare il prodotto, a volte da parte tua rilevo un atteggiamento di tipo difensivo e corporativo, invece secondo me dovresti essere un po' più disponibile nell'accettare il confronto.

Il messaggio che vorrei che passasse è che, veramente, si sta facendo tutto il possibile per garantire la migliore qualità audio/video possibile. Mi sembra che si stiano sottolineando solo le mancanze (che, per carità, su un forum è giusto che vengano evidenziate) piuttosto che una visione un po' più oggettiva di quello che è. Ieri è andato in onda O.C. in 16:9 anamorfico, ma qua si è fatto notare solo che The Prestige era in 4:3. Insomma, per quanto io possa sembrare difensivo e corporativo (sottolineo nuovamente che questo è il MIO pensiero e non quello di Mediaset) mi preme evidenziare che si sta davvero facendo tutto il possibile per fornire un buon prodotto. Poi le critiche sono assolutamente permesse, ci mancherebbe.
 
supernino ha scritto:
Senti reese, 2 domande:
-verrà ripristinata l'interattività sui canali gallery? e la guida tv resterà giornaliera o la estenderete a tutta la settimana?
- i sottotitoli quando verranno caricati in modo da selezionarli dal decoder e non dalla pag. 777 di televideo?

1) per quel che so, verra estesa a tutta la settimana...
2) spero presto ma e' da anni che ci si chiede quando arriveranno i sottotitoli dal decoder...non li consideranno importanti...
 
ma stiamo scherzando?

in questi ultimi anni il mercato dei televisori 16:9 ha praticamente soppiantato quello del 4:3. (grazie anche alle varie promozioni natalizie dei vari centri commerciali).

non ricordo i dati precisi, ma il boom all'acquisto del 16:9 e' un dato di fatto.

bene, gli italiani spendono dalle 800 euro in su x un 16:9 e poi si dovrebbero accontentare di vedere un segnale 4:3 adattato?!?
(tanto valeva terersi un tv 4:3 allora)

ma stiamo scherzando? (e 2 :) )

inoltre la maggior parte dei nuovi plasma/lcd 16:9 dovrebbe avere lo scaler automatico che leggendo il segnale nativo in 16:9 imposta il pannello al giusto formato (e quindi non "wide" con l'immagine a riempire lo schermo).

se ragioniamo cosi', non lamentiamoci poi se l'italia e' ancora all'eta' della pietra x quanto riguarda la qualita' televisiva.

io sono contentissimo di vedere i canali gallery in formato 16:9 (e ho anche un tv 4:3 oltre al 16:9) e non vedo l'ora che questo formato diventi uno standard x tutti i canali in chiaro.
 
Ultima modifica:
reese ha scritto:
Canali dei quali, magari, non gliene frega nulla...

:notworthy:

La qualità dei gallery è notevolmente superiore a quella del su misura e senza pubblicità ( almeno per il momento ).
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma cosa centra l'alta definizione (che sembra tu abbia imparato ad usare solo per sviare il discorso) io ci guardo pure i DivX nel formato originale.

è solo questione di cultura cinematografica e voi da sempre insieme alla RAI fate di tutto per tenere la gente nell'ignoranza (inteso nel termine letterale e non offensivo)

Ti straquoto...Dingo santo subito:D

Comunque, come dice l'amico Boothby, uno se proprio non vuole vedere le bande nere si fa il pan&scan dal decoder...in questo caso sarebbero tutti contenti, ognuno vedrebbe quello che vuole!

In questi quasi 2 giorni mi sembra che nemmeno un film sia passato nel fomato originale...
 
Mi fate capire, questo abbonamento di 8euro al mese, vale per 30giorni oppure per un mese solare. Se io Lunedi attivo l'abbonamento vedo fino al 21 febbraio oppure fino al 31 gennaio??
 
Indietro
Alto Basso